Che cosa fa un beta reader?
C’è chi dà un semplice parere e chi critica “tanto per”.
Tutti accomunati sotto il medesimo nome: beta reader.
Ma che cosa fa di preciso un beta reader?
Oggi cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
[image error]Photo by
Viktor Kiryanov on
Unsplash C’è beta e beta, ma…
Ho già parlato della figura del beta reader in un altro articolo, e non starò qui a dilungarmi su chi sia e perché sia utile per te.
Ultimamente ho notato che c’è parecchia confusione intorno a questa figura, e tenterò di fare un po’ di chiarezza, soprattutto per chi vorrebbe cimentarsi in questo lavoro, o anche per gli scrittori che ne hanno bisogno.
Un beta reader, riassumiamo, è qualcuno che legge con attenzione un inedito e aiuta lo scrittore a migliorarlo.
Come per l’editor e altre figure dell’editoria, anche il beta reader è soggettivo: ossia ha un suo modo di lavorare.
Tuttavia deve essere anche onesto, e non aver paura di essere troppo critico: se cerchi un lettore che apprezzi il tuo libro dalla A alla Z e si spenda in mille complimenti anche se la tua storia fa cac**e, allora rivolgiti ad amici e parenti 
Published on March 20, 2019 00:00