Bilanci e buoni propositi

[image error]


Stavolta, poche immagini per l’ultima suonata di questa estate de Le danze di Piazza Vittorio: la colpa è ahimè del sottoscritto che, invece di scattare foto e girare video, ha passato la serata in call di lavoro, a insultare e blandire fornitori, per avere sconti.


Per cui, piuttosto che raccontare emozioni, per una volta sarò più noioso dedicandomi al tracciare bilanci e a parlare di progetti futuri.


Sul primo tema, c’è poco da dire. Le sonate di quest’anno, un viaggio tra gli strumenti musicali, alla ricerca delle radici che accomunano popoli e culture, ben oltre le apparenti differenze. Un viaggio che ci ha permesso di ritrovare vecchi amici e di scoprirne di nuovi e che ci ha reso più saggi e forse, almeno spero, meno ignoranti.


Ci ha fatto scoprire l’eleganza del flauto e della chitarra battente, la natura popolare del violino, l’energia della danza sud americana, le origini antiche della lira calabrese, l’infinita varietà di forme del tamburello e della zampogna…


[image error]


Sul secondo, beh, la macchina sta per partire. A breve cominceranno i laboratori invernali, l’ultimo mercoledì e venerdì di settembre (il 26 a Diritti al Cuore e il 28 alla Di Donato) faremo due serate di presentazione…


Già, perché quest’anno si raddoppia: oltre al tradizionale venerdì sera esquilino nella ben nota scuola i via Bixio, i laboratori si terranno anche il mercoledì sera, a via Federico Borromeo 75, zona Primavalle, nella sede di Diritti al cuore.


Per chi non la conoscesse, Diritti al cuore è una è una Onlus indipendente e autofinanziata, a carattere apartìtico e laica, che lavora per l’affermazione dei Diritti Umani, organizzando e promuovendo una serie di progetti in Italia e in Senegal, attraverso una rete solidale di volontari, finalizzati a migliorare le condizioni igienico sanitarie, sociali ed economiche nei paesi in via di sviluppo.


Da noi, invece, sono volti soprattutto alla formazione e informazione su tematiche quali la nonviolenza, la non discriminazione, i diritti umani, le migrazioni, la libera informazione e la cooperazione.


In particolare, tra i progetti che l’Associazione promuove in Senegal vi sono: il sostegno a distanza dei bambini di Camberene (Dakar) e il progetto Fatou studia, sostegno scolastico a studentesse di medicina ed infermieristica.


In Italia, invece porta avanti il il progetto Salute migrante, per garantire assistenza sanitaria a persone disagiate a Roma, inclusi i migranti transitanti e stanziali che si ritrovano senza assistenza. Insomma, sono nostri grandi amici e compagni di viaggio, che perseguono, con strumenti diversi, gli stessi scopi de Le danze di piazza Vittorio, riconducibili tutti in fondo al principio


L’Utopia non è un sogno, ma un obiettivo a portata di mano… Basta rimboccarsi le maniche..



Nella loro sede, oltre ai laboratori di tamburello e danze, proprio per esaltare questa dimensione di dialogo, ci sarà anche quello di Tamburi dal Mondo, tenuto buon Sherif Fares, che prima o poi ci spiegherà bene tutte le varianti di questo nobile strumento.


[image error]


Sempre il 26 sera, nella Sala Giuseppina nel Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi, comincerà anche la nostra attività di presentazione di libri, con l’evento PULP non vuole morire, in cui non solo si presenterà una delle più vivaci e provocatorie riviste di letteratura italiane, ma sarà anche l’occasione di incontrare Luca Briasco e Paolo Simonetti, gran tifoso della Roma…


Entrambi sono tra i massimi esperti letteratura americana e più in generale del panorama editoriale italiano di oggi… Chi verrà non assisterà a una barbosa autocelebrazione, tornerà a casa con molti suggerimenti di letture, tanti titoli e parecchi nomi di autori e soprattutto con la voglia di sperimentare e di rimettersi in discussione…


Infine, alla faccia dei maligni e dei superbi, ricominceremo a lavorare ai progetti di street art, dedicati sia al completamento della facciata del Nuovo Mercato Esquilino e il recupero urbano di via Cappellini, senza curarci di menzogne e di meschini intrighi…


Perché noi, agli sproloqui, preferiamo i fatti, figli del continuo e faticoso impegno nel quotidiano…

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 18, 2018 14:56
No comments have been added yet.


Alessio Brugnoli's Blog

Alessio Brugnoli
Alessio Brugnoli isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Alessio Brugnoli's blog with rss.