Identità e Radici

























Ieri sera, la presentazione di Un amore pizzicato è stato qualcosa di più dell’occasione per conoscere un bel libro o un prologo della prossima stagione in piazza de Le danze di Piazza Vittorio (a proposito, chi non viene, si possa trovare a pranzo con Salvini e Di Maio); è stata una profonda e provocatoria riflessione sull’Identità e sulle proprie radici.


L’Identità, a differenza di ciò che afferma la cattiva politica, non è qualcosa di fisso e immutabile, ma si costruisce ogni giorno, con le esperienze che viviamo e con il dialogo con le tante persone che incontriamo; la diversità non la impoverisce, ma anzi, la rende più ricca e profonda.


L’Identità non esclude, ma include: non costruisce barriere, ma ponti. E le radici, concetto complesso e contraddittorio, specie in Calabria, dove si scontano bene e male, non sono catene che ci imprigionano, ma le ali con cui spicchiamo il volo.


Sono il nostro tesoro più profondo e prezioso, che ci ricorda ciò siamo e ci indica cosa dovremmo essere, e ci sostieni nei momenti buoi della vita. Tutto ciò, ieri, non è stato mostrato solo con le parole, ma soprattutto con la musica e la danza.


Con la ricerca di Francesco di uno stecchino per accordare la zampogna



Con l’entusiasmo di Fabio nel suonare l’organetto



Nel ballare la scottish, danza per cui il sottoscritto è negato, come può testimoniare Ilaria, che ormai ha rinunciato ad insegnarmela, che però è la stessa con cui si apre il romanzo Un amore pizzicato



Nel sonu a ballu, in attesa di tornare quest’estate a Reggio e rivedere i luoghi della Grecanica



Nella bellezza inquietante e avvolgente della pizzica



Nel sentire mia moglie cantare le musiche della sua terra



O Rossana evocare con profonda malinconia la sua terra, eterno ossimoro, tanto è aspra, quanto è dolce



O Giacomo, Madana e Mario dare fondo alle loro energie, nel suonare una travolgente tammurriata



Musica dionisiaca, che esalta tutto il nostro amore per la vita, qualunque sia la nostra origine o la nostra storia



Insomma, a martedì, per continuare a percorrere assieme la nostra strada

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 09, 2018 11:41
No comments have been added yet.


Alessio Brugnoli's Blog

Alessio Brugnoli
Alessio Brugnoli isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Alessio Brugnoli's blog with rss.