Formattare un e-book con Streetlib Write
Un elemento fondamentale per il proprio e-book è la corretta formattazione.
Infatti, anche se stiamo parlando solo di un file leggibile su qualsiasi e-reader o app, è necessario lo stesso prestare un occhio all’aspetto grafico.
E-book formattati male, con una grafica che lascia a desiderare o senza l’indice dinamico sono antipatici da leggere.
Per questo sempre più piattaforme di self-publishing mettono a disposizione strumenti non solo per la pubblicazione, ma anche per la preparazione dell’e-book.
In alcuni casi sono servizi pro svolti da professionisti; in altri, come nel caso di StreetLib Write, sono gratuiti e offrono un’ampia gamma di personalizzazione.
Oggi parleremo, per l’appunto, di StreetLib Write e di come può esserti utile per formattare il tuo e-book se non ti fa di farlo con un programma di scrittura come Microsoft Word.
Iniziamo!
Primi passi su StreetLib Write
Innanzitutto, per accedere a StreetLib Write, ti occorre un account, oppure puoi iscriverti usando Facebook.
Una volta effettuato l’accesso, sarai reindirizzato nella Homepage. Clicca su “vai a Write” per accedere allo strumento gratuito.
[image error]
Clicca su “Vai a Write” per accedere allo strumento.
La schermata successiva conterrà tutti gli e-book che creerai con Write.
Se non hai ancora nessun e-book, la schermata sarà vuota. In caso contrario, potrai modificare il contenuto e i metadati (scheda libro) di quelli già presenti.
Innanzitutto vediamo come creare il proprio e-book con StreetLib Write: per iniziare clicca su “crea nuovo libro”.
[image error]
Homepage di StreetLib Write.
Creare un nuovo libro con StreetLib Write
Una volta cliccato sull’icona “crea un nuovo libro”, avrai due opzioni:
Importare il file del libro esternamente (ad esempio se lo hai scritto in precedenza su un programma come Word);
Scriverlo partendo da zero: in questo caso userai Write come un qualsiasi software di scrittura.
Vediamo velocemente entrambi in passaggi.
Importare un file esistente
Puoi importare qualsiasi tipo di file supportato da StreetLib Write (.doc, .docx, .ePub).
Una volta terminata l’importazione, la schermata successiva ti aiuterà a sistemare il file per la creazione dell’indice (che, sappiamo, è fondamentale per un e-book perché permette una migliore navigabilità).
[image error]
Sistema i capitoli del tuo libro e rimuovi il superfluo.
Durante l’importazione, capiterà che Write identifichi come capitoli elementi del testo che in realtà non lo sono (ad esempio una citazione). Per evitare che anche questi siano formattati come capitoli, usa la spunta per selezionare i veri capitoli e deselezionare quelli che, invece, non c’entrano nulla.
Una volta terminato, clicca su “importa” in basso a destra; quando l’importazione è terminata, inserisci il nome del tuo libro e dell’autore (o uno pseudonimo).
Il tuo libro è importato su StreetLib Write! Adesso potrai iniziare a modificarlo come se usassi un vero e proprio software di scrittura.
[image error]
L’editor di testo di StreetLib Write.
Cliccando su ogni capitolo, questo ti si aprirà nella schermata di destra, dove potrai correggerlo, aggiungere o togliere elementi di testo, proprio come se stessi usando un programma di scrittura.
A parte, cliccando su Note, Immagini o Extra, potrai inserire elementi aggiuntivi (su Extra, ad esempio, puoi inserire il colophon e i ringraziamenti).
Creare un nuovo libro
Se, invece, vuoi creare un nuovo libro partendo da zero, clicca su “crea nuovo libro” e poi di nuovo su “crea di nuovo libro” sulla finestra che ti si è aperta. Inserisci il titolo e il tipo (Base è indicato per tutti gli e-book fiction; se, invece, stai scrivendo un libro per bambini o una guida che prevede immagini, scegli nel menu a tendina l’opzione desiderata).
Una volta terminato, ti si aprirà di nuovo l’editor di testo che hai visto prima, ma questa volta sarà vuoto: dovrai essere tu a riempirlo aggiungendo i capitoli e il testo.
Creare un libro con StreetLib Write: la scelta del tema
Già di per sé, così, Write è un ottimo strumento per creare un e-book dalla grafica accettabile.
Ma c’è di più! Infatti, puoi anche modificarne il tema, ossia, appunto, l’aspetto grafico, scegliendo tra quelli disponibili o creandone tu partendo da uno di essi.
Ti basta andare su “tema” (in alto sulla schermata).
[image error]
Cliccando sull’icona si aprirà una pagina dove potrai scegliere il tema che preferisci per il tuo libro e visualizzare un’anteprima (su browser o su Kindle).
Se vuoi, puoi anche modificare uno dei tanti temi e da lì crearne uno tu, ma ti consiglio questa opzione sono se mastichi il CSS.
Esportare il proprio libro
Una volta terminato di modificare e abbellire il tuo e-book, è ora di scaricarlo per poterlo usare altrove.
Ad esempio, nel mio caso, per i miei libri ho usato StreetLib Write e ho caricato il file pronto su Amazon.
Clicca su “scarica” (accanto a “tema” e “anteprima”) e scegli il formato desiderato: ePub, mobi o PDF.
Attendi qualche secondo e… il gioco è fatto 


