Critickets
Mettiamola così: nella mia vita, ho visitato un numero spropositato di mostre, anche per lavoro quando collaboravo con Equilibri Arte o con Quaz Art.
La maggior parte di queste erano di alto livello; in alcuni casi, mi sono trovato davanti a dei veri gioielli, che avevano l’unico difetto di non essere pubblicizzate abbastanza. In rarissimi casi, ho preso delle sole clamorose.
Questo perché andavo alla cieca, fidandomi del nome, della sede e di qualche recensione, magari a pagamento, pubblicata sulle riviste specializzate. Però, più invecchio, meno ho voglia di farmi menare per il naso. Per cui sentivo più la necessità di un portale di community, capace di dare voce all’esperienza diretta dei visitatori, per condividere esperienze, evidenziare punti di forza e di debolezza degli eventi d’arte, consigliare e se necessario stroncare.
Uno strumento semplice, aperto a tutti, non solo ai professionisti del settore e che implementasse dei meccanismi tali da evitare alcune distorsioni e furbate, ad esempio presenti su TripAdvisor.
In questi giorni, grazie a Manuela Morgia, che, tra l’altro, è stata anche la fotografa del mio matrimonio (e la consiglio a tutti), ho scoperto che questa mia richiesta ha avuto finalmente una risposta Critickets, un portale che permette di
Tramite un motore di ricerca identificare la mostra che si vuole visitare, visualizzandone la descrizione, le informazioni principali, i pareri di chi l’ha già visitata e suggerimenti per eventi d’arte simili
Inserire nuovi eventi d’arte, funzione assai utile per curatori e addetti stampa.
Per cui, mi raccomando, partecipate alla community, recensendo e aggiungendo eventi, perchè questo è uno dei casi emblematici della Legge di Metcalfe
Il valore di una rete cresce esponenzialmente all’aumentare del numero dei suoi utenti
Ossia più informazioni vi sono, più si scambiano opinioni, più diviene utile per noi amanti del Bello.
Alessio Brugnoli's Blog

