The Lay of Aotrou and Itrou di Tolkien, edizione inglese 2016


The Lay of Aotrou and Itroundi J. R. R. TolkienA cura di Verlyn FliegerNote al testo di Christopher TolkienHarperCollins, Londra, 2016, pp. 106Illustrazione della sovraccoperta di J. R. R. TolkienRilegato con sovraccoperta

In copertina, compare un disegno di Tolkien dell’agosto 1914,  Cover near the lizard , che è possibile vedere sul sito della  Tolkien Estate , oppure a pagina 25 del volume curato da Christina Scull e Wayne Hammond,  J. R. R. Tolkien: Artist and Illustrator


'The Corrigan' I, first folio of the manuscript (p. 34)
Edizione pubblicata il 3 novembre 2016, consta di 128 pagine ed è curato da una delle più importanti studiose di Tolkien, la professoressa Verlyn Flieger che ha ultimamente curato un altro inedito di Tolkien, La storia di Kullervo.
'The Corrigan' II, first folio of the manuscript (p. 48)
The Lay of Aotrou and Itroun  è un componimento di 5556 versi scritto da Tolkien nel 1930 e pubblicato nel numero di dicembre 1945 della rivista  The Welsh Review Aotrou and Itrou sono parole bretoni che indicano quelle inglese lord e lady. Il componimento è modellato sul genere dei Lay Bretoni popolari nella letteratura Medio Inglese del dodicesimo secolo in cui si esplora il conflitto di valori eroici o cavallereschi e il cristianesimo, e la loro relazione con l'istituzione del matrimonio. 
The fragment (p. 60)
 “ The Lay of Aotrou and Itroun  è una poesia nella tradizione delLay medievale, illustrato  anche nel Lay dei Figli di Húrin, e nelLay di Leithian. Questa poesia di 556 versi racconta la tragica storia di un signore che sacrifica la sua vita per amore: allo scopo di avere un figlio con la moglie, e rimanere fedele alla sua sposa, egli dà la sua vita ad una strega.” The J.R.R. Tolkien Estate website
'Aotrou and Itroun', first folio of the manuscript (p. 66)
Il testo di Tolkien è stato pubblicato in un’edizione  limitata  bilingue Inglese/Serbo, curato da Aleksandar Mikić e il supporto di Elizabeth Currie per l’Abraka Dabra di Novi Sad, Serbia, con le illustrazioni interne e di copertina dello stesso Mikić.
'Aotrou and Itroun', first folio page of the manuscript (p. 86)
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 27, 2016 10:55
No comments have been added yet.