Voglia di Utopia (e di Antiutopia)

Il tredicesimo cavaliere 2.0


Il problema dell’Utopia è che si tratta di una … utopia, cioè di quel che la parola coniata da  Tommaso Moro è venuta a significare una volta entrata nel linguaggio parlato come nome comune:  il-posto-che-non-c’è, l’isola-che-non-esiste, la cosa impossibile, il fatto irrealizzabile, il sogno chimerico.



Ayn Rand B.F.Skinner Eric Hobsbawn Ernest Callenbach Eugenj Zamjatin Fredric Jameson H.G.Wells James Patrick Kelley Javier Cercas L.P.Hartley Tommaso Moro Tommaso Moro (Credits Wikipedia)





C’è da chiedersi, allora, per quale motivo per tutto il Novecento non si sono quasi scritte utopie, mentre invece hanno proliferato le antiutopie o distopie. La domanda è più che legittima correndo nel 2016 i cinquecento anni della pubblicazione dell’opera del cancelliere di Enrico VIII, poi messo a morte da questi, e perciò fatto santo nel 1935 da Pio XI. Ma non sempre i santi scrivono cose sensate e condivisibili. Il suo si potrebbe dire che fosse un conte philosopique che anticipava quelli degli illuministi francesi in cui si immaginava un’isola dove vigeva una società ideale o perfetta in contrapposizione…

View original post 1.207 altre parole


 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 07, 2016 00:20
No comments have been added yet.


Alessio Brugnoli's Blog

Alessio Brugnoli
Alessio Brugnoli isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Alessio Brugnoli's blog with rss.