Quando invitai l’Osce a monitorare le elezioni

fanpage_video_elezioni_comunali2016_ildesk_615x340Nel 2010 sembrò una provocazione la mia: un appello ai Caschi Blu, perché inviassero in Italia, nei territori più difficili, osservatori per garantire la regolarità di tutte le fasi del voto.


Scrissi:



Non voglio vivere in un paese che dovrebbe chiedere all’ Osce, all’Onu, alla Comunità Europea di inviare osservatori nei territori più difficili, durante le fasi ultime della campagna elettorale per garantire la regolarità di tutte le fasi del voto. Ci vorrebbe un controllo che qui non si riesce più a esercitare. Ciò che riusciamo a valutare, a occhio nudo, sono i ribaltoni, i voltafaccia, i casi eclatanti in cui per ridare dignità alla cosa pubblica un politico, magari, si dovrebbe fare da parte anche se per legge può rimanere dov’ è. Ma non riusciamo a esercitare un controllo che costringa la politica italiana a guardarsi allo specchio veramente, perché lo specchio che usiamo riesce a riflettere solo gli strati più superficiali della realtà.



 


E ancora:



Sarebbe triste che i cittadini, gli elettori italiani, dovessero rivolgersi all’Onu, all’Unione Europea, all’Osce per vedere garantito un diritto che ogni democrazia occidentale deve considerare normale: la pulizia e la regolarità delle elezioni. Dovrebbe essere normale sapere, in questo Paese, che votare non è inutile, che il voto non si regala per 50 euro, per un corso di formazione o per delle bollette pagate. Che la politica non è solo uno scambio di favori, una strada furba per ottenere qualcosa che senza pagare il potere sarebbe impossibile raggiungere. Che restare in Italia, vivere e partecipare è necessario. Che la felicità non è un sogno da bambini ma un orizzonte di diritto.



 


Qui l’articolo completo.


Sono passati sei anni da questo articolo e la situazione è peggiorata.
Domenica scorsa Fanpage.it ha monitorato per 12 ore diversi seggi elettorali di Napoli (tra gli altri quelli del Pallonetto di Santa Lucia, del rione Sanità e di via Carbonara). Ecco il video che mostra attività sospette:



E ancora su Fanpage:



Così nella prima serie il voto inquinato di Giugliano, gestito da Genny Savastano come un mercato delle vacche si ripropone, tale e quale, nella realtà documentata dal nostro giornale alle primarie del Pd il 6 marzo e ora, alle elezioni Comunali vere e proprie, di domenica 5 giugno scorso.



 


Qui l’articolo completo.


Il dibattito su Gomorra – La serie, alla luce di tutto questo, assume una luce grottesca. Si continua a ripetere che è opera fantasia perché l’attenzione possa spostarsi costantemente altrove. E si continua a chiedere una maggiore presenza delle forze dell’ordine sullo schermo per esorcizzare la loro impotenza nella realtà.




L'articolo Quando invitai l’Osce a monitorare le elezioni sembra essere il primo su Roberto Saviano Online.

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 09, 2016 03:05
No comments have been added yet.


Roberto Saviano's Blog

Roberto Saviano
Roberto Saviano isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Roberto Saviano's blog with rss.