Stefano Besi's Blog, page 3

November 29, 2014

L’Arena e I racconti della Sovrappopolazione sono usciti!

.imageframe-1 img{border:0px solid #ffffff;} Copertina L'Arena.imageframe-2 img{border:0px solid #ffffff;} Copertina I racconti della Sovrappopolazione

L’Arena è finalmente disponibile per la letturae insieme alla nuova storiaanche una sorpresa: I racconti della Sovrappopolazione,la raccolta che include L’Orfanotrofio, Le Mura, Il Palazzo e ovviamente l’ultimo arrivato, L’Arena. In edizione digitale ma soprattutto in edizione cartacea!


L’Arena: Ogni settimana nell’Arena si svolge il Rito, una cerimonia che celebra la Legge per la Sovrappopolazione e sanc...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 29, 2014 21:01

October 23, 2014

Il sole, la pizza e i perché

.imageframe-1 img{border:3px solid #ffffff;}Una ricerca continua

Vorrei che i protagonisti dei film precipitassero tutte le volte che saltano da un palazzo all’altro. Quindici piani di caduta libera per finire spiaccicati sull’asfalto come una pizza. Sarebbe decisamente più istruttivo. (E se proprio non si può ogni volta, che succeda, almeno, ogni tanto.) Il fatto è che loro sanno esattamente dove mettere i piedi: sul ciglio di una storia che prosegue ancora per molte scene. Invece sarebbe bello leggerne una che...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 23, 2014 04:54

May 30, 2014

La fiaba del pitone nel cassetto di calzini

calzini inquietantiMarco un giorno trovò un uovo – un uovo immenso – e divennefelice. Non capita tutti giorni di trovare un uovo così bello. Lo prese e lo portò a casa, indeciso se farne subito una gran frittata. Alla fine preferì metterlo nel frigo in bella vista sul ripiano.


Marco visse con l’uovo alcune splendide settimane. Ogni giorno, più volte al giorno, apriva lo sportello del frigo e la luce illuminava il guscio bianco in un modo che lo faceva sorridere di gioia pura. Spesso lo accarezzava per sentire so...

1 like ·   •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 30, 2014 09:41

April 3, 2014

Il Palazzo

copertina grande il palazzo controversi

Il Palazzo – Copertina


Ne è passato di tempo da quando ho chiesto di scegliere tra quattro foto la migliore per la futura copertina del racconto Il Palazzo, l’ultimo delle Cronache dalla Città. Adesso che finalmente il racconto è uscito ed è acquistabile per Kindle (ma potete leggerlo su iPad, iPhone, sistemi Android e PC semplicemente usando l’applicazione Kindle gratuita), adesso che è uscito dicevo, posso rivelarvi quale ha vinto. Anzi, dato che l’avrete già vista a lato di queste parole in...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 03, 2014 02:09

January 9, 2014

L’arte di attendere

su uno scoglio


Se c’è qualcosa in cui sono bravo è attendere. Non credo di essere nato bravo, forse avevo una predisposizione, non so. Sta di fatto che ora sono qui, fermo, e non ho nessuna intenzione di muovermi. Di tutte le illusioni che ho incontrato quella di cambiare le cose mi sembra la più grande. Perché sono le cose, gli eventi, che cambiano te. E se questo non fosse sufficiente, lo fanno di colpo senza morbide transizioni. La macchina un giorno funziona, il giorno dopo no. Il quadro è appeso, poi t...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on January 09, 2014 08:46

October 13, 2013

Storia per gente fantasiosa

TappezzeriaC’è questo tizio che non ha niente di particolare, mi segui? Tranne forse che è brutto. Se ne sta zitto tutto il tempo durante la festa e nessuno sa cosa gli passi per la mente. Ho chiesto agli altri, non lo ricordano, non sanno nemmeno se è stato tutta la sera poggiato alla parete. Tappezzeria, capisci? Uno di quelli che chissà come c’è arrivato alla festa. Che poi: se ti imbuchi non fai tappezzeria, mi sembra ovvio, ti imbuchi per fare casino tanto che ti frega, invece no, tappezzeria. Un f...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 13, 2013 09:59

September 6, 2013

L’attesa e la fuga

Copertina Le mura


Ci sono luoghi da cui vuoi solo fuggire e nonostante il tuo desiderio sia forte e rabbioso non puoi fare altro che aspettare. L’anticamera del dottore è l’esempio più facile, così come l’aula piena di studenti prima di un esame. Ma io penso a luoghi più grandi, senza muri visibili, che sanno essere prigioni molto più soffocanti di quelle stanze: tipo alcuni paesi di provincia. Sono luoghi in cui altre persone ci vivono con gioia e che ti costringono a un’attesa piena di rassegnazione.


L’attesa...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 06, 2013 06:18

July 18, 2013

Storia malinconica dell’uomo senza cervello

L’uomo senza cervello è chiamato così senza alcun intento metaforico, dato che la sua caratteristica più strana è proprio quella di essere uguale in tutto e per tutto agli altri uomini, con l’eccezione che nel suo cranio non c’è nulla, niente almeno che una tac o una risonanza magnetica possano rilevare.

Qualche bambino in confidenza con l’uomo senza cervello racconta che bussando sulla sua testa, tenendo l’orecchio accostato, si può sentire un leggero rimbombo, ma mai nessun adulto ha avuto i...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 18, 2013 05:48

May 29, 2013

C’è qualcosa dietro la tenda

Esistono regole che nessuno insegna ma tutti apprendono: non diciamo sempre quello che pensiamo, per esempio. Siamo talmente bravi che a volte evitiamo di essere sinceri anche con noi stessi. Più facile è trasgredire precetti come “Lavati i denti ogni sera” o “Metti il maglione se fa freddo” perché ricordiamo le ragioni e il fastidio nel momento (anzi, negli innumerevoli momenti) in cui ci sono stati detti e ripetuti (e ripetuti). Gli invisibili insegnamenti invece sono più subdoli: entrano n...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 29, 2013 02:08

April 4, 2013

La distanza tra le parole

Oggi ho detto una cosa importante e poi mi sono fermato. Non ho aggiunto altro, né ascoltato la risposta. Mi sono girato a guardare indietro, verso il punto in cui avevo iniziato a parlare perché ero sicuro di aver visto qualcosa.

A volte gli scienziati dicono di aver avuto un’intuizione, di aver visto un risultato prima di conoscere il perché di quel risultato. Per questo inventano esperimenti assurdi per dimostrare le ipotesi, perché devono trovare la strada per arrivare a quella cosa, altri...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 04, 2013 13:51