Cinzia Giorgio's Blog, page 4

October 25, 2016

La Collezionista a Canale 5

cinzia-alla-lettura-2


È stata trasmessa oggi, 25 ottobre 2016, la puntata della trasmissione La Lettura condotta da Carlo Gallucci per Canale 5. Protagonista della puntata il romanzo La collezionista di libri proibiti (Newton Compton 2016). Per gli scatti della trasmissione, vi rimando alla Gallery del sito e per la clip alla sezione Interviste. Vi ricordo inoltre che il libro è disponibile in tutte le librerie e in tutti gli store online.


Clicca sul link per vedere l’intervista Cinzia Giorgio – La Lettura – Canale 5

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 25, 2016 06:04

October 20, 2016

Prima presentazione romana della Collezionista

presentazione-collezionista

Giovedì 27 ottobre dalle ore 18:00

presso la


Libreria PAGINA 272 di via Salaria 272


tel. 06 855 3516

pagina272@libero.it

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 20, 2016 07:26

September 28, 2016

La collezionista di libri proibiti

14449065_10210187938525379_9042848826774473758_n
Dal 6 ottobre in libreria

Toccante come Storia di una ladra di libri

Un esordio sorprendente


Dalla bottega di un antiquario di Venezia a una famosa casa d’aste a Parigi…


Venezia, estate 1975. Olimpia ha solo quindici anni quando conosce Anselmo Calvani, proprietario di una storica bottega d’antiquariato. È un incontro decisivo, Anselmo intuisce subito l’intelligenza e la sensibilità della ragazza e la incoraggia a seguire la sua inclinazione. Giovanissima ma già appassionata lettrice, Olimpia comincia a frequentare il suo negozio, a lavorare lì e, con il suo aiuto, inizia a collezionare preziosi libri messi all’indice dalla Chiesa. Mentre cresce la sua passione per quei volumi antichi, anche quella per Davide, il nipote di Anselmo, segreta e non dichiarata, brucia l’animo della ragazza. E una notte, sospinti dalla lettura dei versi erotici di una cortigiana veneziana, i due cedono ai loro sentimenti…

Parigi, estate 1999. Olimpia vive ormai nella capitale francese. Ha aperto una casa d’aste, specializzata in libri e manoscritti antichi, tra le più quotate ed eleganti della città. Ogni anno riceve da Davide uno strano regalo: un pacchetto che contiene lettere un tempo censurate, insieme a un libro considerato in passato “proibito”, di cui Olimpia riconosce il grande valore. Sono l’eredità di Anselmo… Ma come poteva un modesto antiquario veneziano esserne in possesso? E che legame c’è tra quelle lettere e la bottega da cui provengono?


Un esordio straordinario

Una scrittura magnifica

Un talento inaspettato


Dalla bottega di un antiquario di Venezia a una famosa casa d’aste a Parigi.


Un romanzo d’amore e di mistero, sul potere delle parole e dei libri, da un’autrice italiana il cui talento saprà conquistare i lettori.


La collezionista di libri proibiti – Newton Compton

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 28, 2016 01:51

June 26, 2016

Doppio Ritratto – Promozione estiva!

13499884_10209330132960776_1531084005_oDal 1 luglio fino al 31 agosto 2016 Doppio Ritratto (Love – Aliberti Compagnia Editoriale, 2015) si troverà in tutti gli store on line al prezzo speciale di € 5,99. Un’occasione da non perdere!


In vista della promozione, è previsto anche un blog tour, con interviste, recensioni e tanto altro…


Queste sono le tappe del blog tour di Doppio Ritratto


11 luglio Notting Hill Books https://nottinghillbooks.com/

12 luglio Scrivere al Femminile https://scriverealfemminile.org/

13 luglio Flavoria Universe http://www.flavoriauniverse.com/

14 luglio Le Tazzine di Yoko http://www.letazzinediyoko.it/


E questo il book trailer, realizzato da Segno Creative Lab


 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on June 26, 2016 05:49

April 7, 2016

Presentazione della Storia Pettegola d’Italia – Libreria L’Altracittà

1795765_227108847480412_1098882172_nVENERDÌ 8 APRILE alle ore 19,00 alla libreria L’ALTRACITTA’ (Via Pavia 106), la scrittrice CINZIA GIORGIO presenterà il suo ultimo libro STORIA PETTEGOLA D’ITALIA (Newton Compton).

Dietro un grande evento storico c’è sempre un grande pettegolezzo e in ogni diceria si nasconde immancabilmente un fondo di verità. Trame e complotti sono spesso stati il vero motore di episodi fondamentali nel corso della storia del nostro Paese: a partire dall’omicidio di Giulio Cesare per arrivare fino ai “Monuments Men” nostrani, che hanno messo in salvo dal nazismo tante preziose opere d’arte, anche grazie alle indiscrezioni che arrivavano alle loro orecchie. E non solo politica, ma anche tanto gossip: dalle chiacchiere che animavano i salotti rinascimentali a Striscia la notizia e Dagospia, passando per la Dolce Vita e la figlia segreta di Cleopatra, le vicende raccontate in questo libro getteranno una nuova luce su molti scandali, noti e meno noti, che hanno costellato la storia italiana, dall’antichità fino ai nostri giorni.


Romeo e Giulietta, streghe e poetesse, Vasari e gli artisti, la Carboneria, Via Veneto, Striscialanotizia e Dagospia..le storie più chiacchierate di sempre. Ne parleremo domani con l’autrice Cinzia Giorgio. Dottore di ricerca in Letterature comparate, con specializzazione in Women’s studies e in Storia dell’arte. Scrive recensioni, saggi e romanzi. Cura la collana LOVE per Aliberti editore. Si sta dedicando prevalentemente alla letteratura rosa, dal gusto piccante.


Evento Facebook: Presentazione Storia Pettegola d’Italia


Scheda Libro: Storia Pettegola d’Italia – Newton Compton 

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 07, 2016 11:07

December 3, 2015

Doppia presentazione alla libreria Pagina 272

Doppia presentazione alla libreria PAGINA 272 di via Salaria a Roma! 

Libreria 272_pres_Cinzia


Mercoledì 9 Dicembre 2015, ore 18.00

libreria “Pagina 272”


Presentazione di


“Storia pettegola d’Italia” – “Storia erotica d’Italia”

di Cinzia Giorgio


con la partecipazione di

Carla Cucchiarelli, vicecaporedattore del TG3 Lazio

Mauro Conciatori, regista


Introduzione di

Brunella Bolloli, “Libero”


**************

Storia pettegola d’Italia” (Newton Compton 2015)


I sussurri dei salotti, i complotti dei politici e gli scandali delle star: in ogni diceria si nasconde sempre un fondo di verità


Dietro un grande evento storico c’è sempre un grande pettegolezzo e in ogni diceria si nasconde immancabilmente un fondo di verità.

Trame e complotti sono spesso stati il vero motore di episodi fondamentali nel corso della storia del nostro Paese: a partire dall’omicidio di Giulio Cesare per arrivare fino ai “Monuments Men” nostrani, che hanno messo in salvo dal nazismo tante preziose opere d’arte, anche grazie alle indiscrezioni che arrivavano alle loro orecchie. E non solo politica, ma anche tanto gossip: dalle chiacchiere che animavano i salotti rinascimentali a Striscia la notizia e Dagospia, passando per la Dolce Vita e la figlia segreta di Cleopatra, le vicende raccontate in questo libro getteranno una nuova luce su molti scandali, noti e meno noti, che hanno costellato la storia italiana, dall’antichità fino ai nostri giorni..


Un libro di cui tutti parleranno!


• carmina triumphalia, fescennini e orazioni funebri

• la figlia di Cleopatra

• le vite dei Cesari di Cvetonio

• Liutprando da Cremona, il pettegolo

• lo strano caso della papessa Giovanna

• donna Olimpia Pamphili

• la chiacchierata Lady Hamilton

• i salotti italiani: Giovanna Dandolo, Cristina di Svezia e Clara Maffei

• via Veneto e la nascita della Dolce Vita

• relazioni (quasi) pericolose: Pirandello e Abba; Rossellini e Bergman; Togliatti e Iotti; Loren e Ponti; Pasolini e la Callas

• gossip, cronaca e opinionisti: da Striscia la notizia ai talk show


**************

Storia erotica d’Italia” (Newton Compton 2014)


La storia d’Italia è stata scritta a letto

L’Italia è una Repubblica fondata sul piacere

Gli amori, gli scandali, il sesso e la vita privata: la storia d’Italia che avreste sempre voluto leggere e che nessuno ha mai osato raccontare.


Gli amori, gli scandali, il sesso e la vita privata: la storia d’Italia che avreste sempre voluto leggere e che nessuno ha mai osato raccontare. Una versione inedita del nostro Paese dai fasti dell’impero romano, dove convivevano castità forzata e orge, al Medioevo boccaccesco, per arrivare al Rinascimento e alla lussuria dei Borgia. E poi ancora il mito di Casanova e, proseguendo nel tempo, il divorzio scandaloso della contessa Lara. Infine, passati gli amori di Benito Mussolini e Gabriele D’Annunzio, si toccano le vicende della cronaca contemporanea: dalla legge Merlin al caso Pasolini, dal video shock che ha coinvolto Piero Marrazzo fino agli eccessi di Silvio Berlusconi culminati nel Rubygate…


La storia di un Paese a luci rosse

• Pompei: la città più lussuriosa dell’Impero

• Amori Imperiali: Cesare, Giulia, Caligola, Messalina, Adriano, Giustiniano

• Amori barbari: Galla Placidia

• Boccaccio e il sesso

• Le amanti dei papi: i Borgia

• Le cortigiane honeste: Veronica Franco e Tullia d’Aragona

• Sesso nelle corti italiane

• Giacomo Casanova

• La Contessa di Castiglione

• La Bela Rosin

• Il divorzio scandaloso della contessa Lara

• Gli amori di Mussolini

• Eros e poesia: Gabriele D’Annunzio

• La legge Merlin

• L’inchiesta di Pier Paolo Pasolini

• Il video di Marrazzo

• Berlusconi: dalle cene di Arcore alle cene del Plebiscito


**************

Cinzia Giorgio è nata a Venosa nel 1975. È laureata in Lettere Moderne e in Lingue, si è specializzata in Women’s Studies e Storia, compiendo studi anche all’estero. Nel 2002 ha vinto una borsa di studio con la Fondazione Bellonci per il progetto di ricerca: “Narrare la storia: dal documento al racconto”. Vive a Roma, è dottore di ricerca in Culture e Letterature Comparate. Pubblica regolarmente articoli di storia e arte su riviste specializzate. Scrive saggi, romanzi, pièce teatrali e recensioni, organizza i salotti letterari dell’Associazione Leussô di Roma. Dal giugno del 2015 è Art Director della rivista Pink Magazine Italia (www.pinkmagitalia.com). Dall’autunno del 2015 è direttore editoriale della collana LOVE – la prima collana digital interamente dedicata all’amore – per la Compagnia editoriale Aliberti (www.cealiberti.it).

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on December 03, 2015 06:27

July 14, 2015

Sul blog di Rick Zullo!

Di seguito il bellissimo articolo scritto da Rick Zullo sul saggio “Storia Erotica d’Italia”


 


Storia-Erotica1I’m making a prediction: this podcast episode will become my most downloaded track on iTunes within a short time. What makes me think this? Well, two things. First, because the title is certain to attract people’s attention when it pops up in a search. From my Google stats, I know that “dating Italian women,” “sex in Italy,” and “Roman orgies” are among the most common terms directing people to my website, for some reason. So I can only assume that “The Erotic History of Italy,” will be a favorite among podcast listeners.


But the second reason–and more importantly–is that my guest, Cinzia Giorgio, is a true academic authority on this subject. She shares some astute explanations on the changing roles of women in Italy, relationship protocols, mammoni, and yes, the bawdy tales from the annals of Italian history and literature. Suffice to say that she knows her subject well, and I’m sure that you all will be very interested to hear what she has to say on these titillating topics.


Cinzia Giorgio was born in Venosa in 1975. She has degrees in Literature and Modern Languages, with specializations in Women’s Studies and History, and she also has a Ph.D. in Comparative Literature. She lives in Rome and writes articles on history and art for specialized publications. She also writes essays, novels, plays and reviews, and is the director of the Scuola Romana di Scrittura (Creative Writing Schpink magazine italiaool of Rome), organizing salon littéraire for the Associazione Leussô in Roma. She is the Art Director of Pink Magazine Italia.


In fact, it is her role with Pink Magazine that led to our initial collaboration. A couple of months ago she contacted me to be interviewed for their inaugural issue. I get the occasional request for this sort of thing, so at first I didn’t think too much about it. But as I learned more about Cinzia and the many literary projects that she’s involved with, the more I realized just what an honor it was to be asked to participate. What’s more, she’s invited me to have a regular column in their magazine, and I’m thrilled to be a part of such a high-quality publication.


The Erotic History of Italy


In case you’re wondering, the title for this blog post is taken from the title of one of her essays. “The Erotic History of Italy” was published in November of 2014, with the subtitles La storia d’Italia è stata scritta a letto (The history of Italy was written in bed) and L’Italia è una Repubblica fondata sul piacere (Italy is republic founded on pleasure); this last one her “interpretation” on the first article of Italy’s constitution.the erotic history of italy


If those footnotes don’t warm you up, have a look at some of these steamy chapter titles.


Pompei: la città più lussuriosa dell’Impero (Pompeii: the most lustful city of the Empire)

Boccaccio e il sesso (Boccaccio and sex)

Le amanti dei papi: i Borgia (The Popes’ Lovers: The Borgia)

Le cortigiane honeste: Veronica Franco e Tullia d’Aragona (The “honest” escorts: Veronica Franco and Tullia d’Aragona)

Sesso nelle corti italiane (Sex in the Italian courts)

And of course, the mythical Latin lover is given his due, from Giacomo Casanova to Silvio Berlusconi. No scandal goes uncovered in this overview of sex throughout the history of Italy.


Unfortunately, it’s only available in Italian right now, but Cinzia says it will be translated into English later this year, and I’ll certainly let everyone know when you can read it for yourselves.


Cinzia Giorgio


I would like to give a big “GRAZIE” once again to Cinzia Giorgio for injecting some sizzle into my sometimes pedantic blog/podcast. This topic is ripe for conversation, so please leave some feedback in the comments section below if you’re a foreigner who has had an amorous affair with an Italian, or if you’re an Italian and you’d like to either confirm or amend the common stereotypes concerning sex, passion, and all things erotic in Italy.


 


 


Per ascoltare il podcast e leggere l’intero articolo di Rick, clicca qui: Rick Zullo – Erotic History of Italy


Per seguire il blog di Rick clicca qui: Rick Zullo Blog

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 14, 2015 07:32

July 10, 2015

Pink Magazine Italia

11714977_10206727939107556_72510433_o


Pink Magazine Italia è un periodico bimestrale che si rivolge alle donne che amano la letteratura e la scrittura. Pink Magazine Italia ha una foliazione di 58-88 pagine a colori, è distribuito in abbonamento postale ed è acquistabile nelle librerie, nelle edicole e nei centri culturali convenzionati.


Nel magazine sono presenti interviste e articoli relativi ai professionisti del mondo editoriale (scrittori, editor, direttori di collane editoriali, editori, traduttori), ma anche interviste a donne che hanno saputo creare qualcosa di speciale, di unico, semplicemente con il loro modo di essere.


Molte le rubriche di approfondimento dedicate a vari argomenti tra cui: Letteratura, Scrittura Creativa, Musica, Psicologia e Sessualità, Libri, Cinema, Tecnologia, Beauty.


La Redazione: Paola Picasso (Direttore editoriale); Cinzia Giorgio (Art Director); Corinne Savarese (Redattore capo); Redattori: Alessandra Penna, Jane Grimaldi, Giovanna Giuseppucci, Morgana Lefay, Diletta Adalgisa Parisella; il progetto grafico è di Segno. Creative Studio Lab


Sito internet http://www.pinkmagitalia.com


Twitter: @PinkMagItalia


Facebook: facebook.com/pinkmagazineitalia

YouTube: youtube.com/channel/UCqbxWhvq_GgsPBIn...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 10, 2015 08:15

February 26, 2015

Storia Erotica d’Italia su The Sexplorer

Storia EroticaDal blog the Sexplorer di Alice Politi 


Italians do it better? Ecco cosa dice la Storia Erotica d’Italia

Gli amori, scandali, la vita privata dei nostri avi. Una scrittrice entra nelle camere da letto del passato e fa il punto sui comportamenti sessuali che caratterizzano gli Italiani e che hanno influito sul corso della nostra storia. Fino a determinare la nascita di miti celebri come quello del “latin lover”. Chi ha sempre creduto che le grandi decisioni della storia fossero state prese a tavolino, da un ristretto gruppo di uomini, in una presunta stanza dei bottoni, dovrà ricredersi. Perché i destini di persone, città, a volte di intere nazioni, non sono sempre dipesi dalle scelte strategiche di grandi capi e condottieri, ma anche dai loro comportamenti sessuali, dall’influenza delle loro amanti, dalle decisioni scaturite nelle alcove più bollenti. E se le donne, per secoli, hanno socialmente subìto la loro condizione di inferiorità, nel corso della storia hanno anche saputo riscattarsi dall’ombra entrando nei letti delle personalità più illustri e fungendo in molti casi da best influencer, nel bene e nel male, sulle scelte epocali e sul corso degli eventi. Dietro un grande uomo, c’è spesso stata una grande amante. E l’Italia ne è la dimostrazione.


A raccontarlo, con acume e dovizia di particolari, è Cinzia Giorgio, Docente di Storia delle Donne e Storia dell’Arte, scrittrice e autrice del saggio Storia Erotica d’Italia (Newton Compton, 9,90 euro), un excursus storico sugli amori, gli scandali, il sesso, la vita privata dei nostri avi, che a partire dalla libertina Pompei, attraversa i fasti dell’impero romano, il medioevo boccaccesco, il Rinascimento e la lussuria dei Borgia, le imprese di Casanova, gli amori di Mussolini e D’Annunzio, giungendo fino alla cronaca dei nostri giorni, con il video shock che ha coinvolto Piero Marrazzo e gli eccessi di Silvio Berlusconi culminati nel Rubygate. Un vero e proprio viaggio nei letti più caldi della storia d’Italia che testimonia anche la nascita di quell’amante latino, alla maniera di Casanova e di Rodolfo Valentino, per cui gli uomini italiani sono celebri in tutto il mondo. «Non esisteva in Italia di un saggio sulla nostra storia patria “tra le lenzuola”», evidenzia l’autrice. «C’erano diverse antologie di letteratura erotica ma mancava una storia generale che partisse dagli Etruschi e arrivasse fino ai giorni nostri».


Ma la storia d’Italia è più “erotica” e scandalosa rispetto ad altri Paesi?

«Non direi, siamo nella media. Anche se devo dire che gli uomini e le donne dei paesi mediterranei hanno una propensione più accentuata a farsi coinvolgere dalla vita privata. Non è sempre così, ovvio. Tutti ricordiamo lo scandalo “Profumo” in Inghilterra e l’impeachment di Clinton negli Stati Uniti. Devo dire che in Italia ho notato una certa continuità: dagli Etruschi al Rubygate sembra che nel nostro Paese alcune tradizioni private siano rimaste immutate nonostante il passare dei secoli».


Qual è stato l’argomento più difficile da trattare?

«Direi la storia italiana degli ultimi cinquant’anni. Il materiale che avevo a disposizione era infinito, ma non era quello a spaventarmi quanto piuttosto le contraddizioni tra una fonte e l’altra».


Come sono cambiati “eroticamente” nel tempo gli italiani?

«Eroticamente parlando, ho notato appunto una certa continuità nei costumi e nelle abitudini degli italiani. Anche la questione della libertà sessuale femminile, in realtà ha avuto alti e bassi che si sono alternati con una certa regolarità. Forse l’unico vero cambiamento è in atto ora: le donne italiane sono diventate molto esigenti, secondo alcuni perché sono abituate al meglio, secondo altri perché si sono emancipate ora più che in altre epoche. È difficile stabilirlo adesso, saranno i posteri a giudicare».


In cosa, invece, sono rimasti sempre uguali?

«In quasi tutto. Per gli italiani il sesso è sempre stato importante e, in fasi alterne, giocoso e peccaminoso».


Il mito del latin lover ha radici ben precise nel passato italiano?

«Sì, a mio avviso il nostro primo latin lover è stato Caio Giulio Cesare, i cui detrattori dicevano essere “il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti” dal momento che aveva un’intensa vita sessuale. Le sue amanti spesso erano le mogli dei suoi nemici, mentre si diceva che il re Nicomede di Bitinia fosse stato il suo amante. Insomma, sembra che Cesare non si sia fatto mancare nulla».


Qual è stata la relazione che più ha influito sulla storia del Paese?

«Ce ne sono state tante. Forse dovrei citare la contessa di Castiglione che si è “immolata” – senza troppo sacrificio, pare – per la causa dell’unità d’Italia andando a letto con l’imperatore francese Napoleone III».


Le figure femminili più determinanti in questo senso?

«Tantissime. A partire dalla meravigliosa Giulia, la figlia di Augusto, per arrivare all’altrettanto importante e bella Matilde di Canossa. Da Teresa Guiccioli, alla già citata contessa di Castiglione per finire con le donne che hanno combattuto per l’affermazione dei nostri diritti anche nella sfera più privata».


La storia d’Italia sarebbe stata probabilmente diversa se…

«Se il figlio di Cesare e Cleopatra fosse sopravvissuto, se Boccaccio non avesse amato così tanto le donne da dedicare loro un capolavoro, se Matilde di Canossa avesse avuto un marito non impotente, se la monaca di Monza fosse stata casta e se Casanova avesse avuto meno amanti. Insomma, noi italiani siamo quello che siamo anche per la nostra storia tra le lenzuola. E ricordiamoci che all’estero gira la voce “Italians do it better”…».


Clicca sul blog per leggere l’intervista completa: The Sexplorer – Storia Erotica d’Italia

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 26, 2015 05:34