Francesca Cappelli's Blog, page 5
July 1, 2023
Sinfonia punk in 4/4
Questa estate compie 20 anni una discussione che ha segnato la mia vita. Se vi sembra bizzarro o assurdo che io mi ricordi un momento di 20 anni fa, e che addirittura abbia voglia di scriverne, beh, cercherò di spiegarmi.
Avevo 20 anni, e in una giornata d’estate esplose una discussione all’interno di un gruppo di persone che frequentavo, alle quali davo – ingenuamente, ora lo so, il nome di amici (alcuni di loro lo erano e lo sono ancora, ma questa non è la storia che sto raccontando.) A sos...
June 29, 2023
Celebra il Pride Month con noi!
June 1, 2023
Sui giovani d’oggi ci faccio un podcast
… no, in realtà non proprio. Io e la mia collega – nel lavoro e nella musica – Martina Cavaciocchi abbiamo provato a far partire un progetto. Un canale YouTube (per il momento solo quello) dove parlare di cose nerd e incontri fra generazioni.
Siamo partitә da un assunto: le passioni, l’entusiasmo per una serie, la fissazione per una saga, l’amore smisurato per una canzone… sono tutte cose trasversali alle generazioni. Per esempio: io guardo Stranger Things con mio padre, poi ne parlo in c...
May 23, 2023
SalTo 2023: un romance
Salone del Libro di Torino: nel mare di articoli, post, commenti a caldo, ironie, proteste per le proteste, ci sono tanti interventi onesti, grati, critici in maniera sana, pieni di genuina passione per i libri e per le persone. Questo – spero – dovrebbe essere uno di essi. E siccome, per citare Neil Gaiman, “mi piace che le cose siano a forma di storia”, vi racconto il Salone del Libro, e la mia micro-esperienza fra un milione, a capitoli.
1- Mi piacciono le fiere
C’era una volta una creatura...
May 18, 2023
Andiamo a Torino. Perché?
E quindi, il Salone del Libro di Torino?
Ultimamente fioccano gli articoli e le riflessioni tra il cinico e il disfattista sullo stato dell’editoria in Italia. Con alcuni di essi mi trovo anche d’accordo, almeno in parte. Altri mi sembrano un po’ esercizi di stile, un po’ strizzate d’occhio agli amici intellettuali che la pensano come gli autori.
La situazione che ne emerge, però, mi sembra abbastanza realistica:
– In Italia, l’editoria è dominata da una manciata di grossi editori, guida...
April 15, 2023
Non binary life
L’anno scorso ho partecipato a un progetto promosso dal Centro Risorse LGBTI di Bologna, Non Binary Life. L’idea era quella di creare una piattaforma dove raccogliere testimonianze, informazioni e creazioni artistiche sul tema del non binarismo di genere.
In questo blog se ne è già parlato moltissimo, ma riassumo: non binary/non binario è un termine ombrello sotto il quale si raccolgono tante identità di genere, che però, di base, non si ritrovano nel binarismo maschio/femmina.
Ogni persona non bi...
March 25, 2023
Quelli che non si arrendono mai
Una lettera d’amore alla trilogia “L’ora dei dannati” di Luca Tarenzi
Mi piacerebbe scrivere delle belle recensioni tecniche, ma non credo di esserne capace. Le mie recensioni finiscono sempre per somigliare a pagine di diario o a lettere d’amore. Quindi, mi arrendo in partenza. Questa non è una recensione come si deve.
Sono un sostenitore del fantasy italiano, e trovo molto noioso e disinformato chi, ancora, nel 2023, si ostina a sostenere che il fantastico nostrano faccia tutto schif...
March 20, 2023
Un tour nel folk horror
Un film, un saggio, un romanzo, un album, una canzone, una serie – per omaggiare la primavera con qualche rito e senza sacrifici (forse)
Amo profondamente quello che chiamiamo folk horror, e tutto ciò che mischia le atmosfere spaventose con credenze, tradizioni, miti e storie che vengono dal profondo del nostro passato di comunità umane.
Folk horror è quella fiction che utilizza i temi del folklore per costruire storie orrorifiche. Fra gli elementi principali troverete vecchie leggende...
February 15, 2023
questi ragazzi con questi giochini
Non sono mai stato un videogiocatore, non per pregiudizio o altro, ma per caso. Ciò non significa che non riesca ad apprezzare i videogiochi per vie traverse. Per esempio, amo follemente alcune soundtrack. Di certi giochi, riconosco il valore artistico. E se qualche amicə mi racconta entusiasticamente la sua esperienza, l’ascolto volentieri (e non è detto che prima o poi non cominci a giocare, eh.)
Soprattutto, da insegnante, devo interessarmi di videogiochi, una delle più grandi pass...
January 13, 2023
The song’s not over
Don’t fear the storm
The story goes on, the song’s not over
the river brings this message to the ocean
This tune of healing upon the wind flies
to bring some peace to those who were here waiting
The storm has come to purify the darkness
the storm is gone, the night is almost over
Now see the dawn of your forgiveness
your deliverance has come
L’histoire est longue autant que ce chant
Comme une rivière les mots remplissent la mer
Cette mélodie peut gu...


