Cetta De Luca's Blog, page 12

November 11, 2015

Seguendo il filo della memoria, un’altra storia sulle guerre coloniali in Africa. Il bel tempo di Tripoli, edizioni e/o

Io scrivo davvero poche recensioni, e questo, caro lettore, l’avrai capito da solo. Le scrivo solo se il romanzo mi ha fatto prudere qualcosa dentro, se mi rendo conto che il mio incontro con quelle parole lì, proprio quelle, ha un suo perché nascosto. Poco tempo fa mi è stato chiesto di leggere e recensire […]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on November 11, 2015 03:23

October 30, 2015

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti. #Libriamoci potrebbe esserlo.

“Non domandarci la formula che mondi possa aprirti.” Cito Montale perché ieri mi è venuto in mente, a Rieti, durante l’incontro coi ragazzi dell’Istituto Superiore Rosatelli per #Libriamoci a scuola. Non esiste questa formula, e non si conoscono segrete alchimie, ma un libro, una storia, possono essere qualcosa di più di una “storta sillaba e […]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 30, 2015 06:20

October 26, 2015

Dove, come e quando – Incontriamoci

Prossimamente avremo diverse occasioni di incontrarci, e la faccenda potrebbe anche essere inquietante. Io sto qui, a darvi le mie coordinate, e voi lì a chiedervi “perché mai dovrei farlo”? Non lo so, ognuno ha le sue ragioni. In ogni caso, poiché sarò in giro e poiché mi farebbe davvero piacere scambiare quattro chiacchiere con […]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 26, 2015 01:14

October 15, 2015

Un manifesto per gli autori #Indie

Autori Indie, autori self, scrittori di serie A o di serie B, editori EAP e NO EAP, editori indipendenti e mainstream. Forse, poveri lettori, è giunto il momento di fare un po’ di chiarezza. E dopo l’acquisizione di RCS da parte di Mondadori (da qui la nascita dell’ibrido colosso “Mondazzoli”), essere indipendenti è diventata una […]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on October 15, 2015 09:09

September 21, 2015

Io avevo le scarpe ai piedi

Oggi ho visto i migranti. Sì, quelli sporchi, affamati, clandestini, naufraghi, terroristi che ogni giorno e ogni notte sbarcano sulle nostre coste per rubarci qualcosa, non importa cosa, fosse anche l’aria. Li ho visti arrivare in pullman e in treno alla stazione di Passau, ridente e turistica cittadina bavarese sul Danubio. Li ho “attraversati” mentre […]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 21, 2015 05:22

September 19, 2015

#Alice

Alice aveva trovato il suo buco nero e vi era precipitata chiudendo gli occhi, perché in fondo aveva paura del coniglio bianco e di quell’assurdo orologio da panciotto. Di una cosa sola era certa: sarebbe arrivata in fondo e si sarebbe rialzata, se nella caduta non si fosse fatta troppo male. Una volta le era […]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on September 19, 2015 00:52

August 29, 2015

#Ladri di sogni

La signora cammina a testa bassa guardandosi i piedi, quasi che da lì possa giungerle la risposta a qualche arcano mistero. Non fosse altro che per i chilometri percorsi negli ultimi mesi, ci sarebbe davvero da chiedersi il perché di tanto peregrinare. Per andare dove? O forse, per andare quando? Pare assurdo a ben pensare: […]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 29, 2015 08:24

August 12, 2015

Semplicemente grazie…

Il tempo che passa è tempo ben speso se lascia un segno di sé. E questo è già molto se si pensa a quanto sia fuggevole e bizzoso. Con gli anni ho imparato a non misurare più quello trascorso in termini di peso o dimensioni. Ciò che mi interessa è l’esperienza, l’unico bagaglio che sono […]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 12, 2015 04:35

August 8, 2015

#Incipit/03 Quando la banalità diventa occasione

Qualche post fa avevo scritto che l’incipit deve essere un potente “attrattore” e che, nella maggioranza dei casi, contiene il cuore pulsante della storia che da lì si dipana. Non è sempre vero, ovviamente. Capita di trovare incipit che depistano, per volere preciso dell’autore, incipit che non lasciano intendere dove la storia va a parare […]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on August 08, 2015 01:26

July 27, 2015

#Incipit/02 Una questione di “attrazione”

Dopo la pubblicazione del primo incipit, sui social si è dibattuto della sua reale importanza. Io resto della mia opinione: l’incipit deve “attrarre“. Deve avere quel potere suggestivo che incolla il lettore alla parola scritta, per averne di più. A volte mi capita di scorgere tutta la storia lì, in quelle poche righe. Devo solo […]
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on July 27, 2015 11:32

Cetta De Luca's Blog

Cetta De Luca
Cetta De Luca isn't a Goodreads Author (yet), but they do have a blog, so here are some recent posts imported from their feed.
Follow Cetta De Luca's blog with rss.