eFFe's Blog, page 3
November 6, 2018
Il libro bene comune
Comincia oggi a Roma la fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi e comincia con una notizia molto importante: Alfabeta 2 annuncia la pubblicazione di un manifesto firmato da settantaquattro editori indipendenti, che molto precisamente si autodefiniscono così:
[…] un gruppo di editori indipendenti, con dimensioni, cataloghi, fatturati, marchi, interessi diversi. Nessuno di noi fa parte di un gruppo editoriale. Nessuno di noi esercita sul mercato editoriale una posizione di mon...
Book blogger e vendite: a che servono i lit-blog?
Come dicevo nell’ultimo post, durante Più libri più libri l’AIE (Associazione Italiana Editori) ha presentato uno studio dal titolo “Nuove evidenze: i blogger muovono le vendite?“, invitando come commentatori Noemi Cuffia (@tazzinadi) e Jacopo Donati di Finzioni. La ricerca, di carattere quantitativo, contiene a mio modo di vedere parecchie lacune, e alcune di queste ho avuto brevemente modo di evidenziare in dei commenti informali espressi ai membri della stessa AIE la mattina della presenta...
Lìberos vince il premio per la cultura CheFare
Un’eccellente notizia per chi si occupa di promozione della lettura: l’assoziazione sarda Lìberos ha vinto questa mattina il premio per la cultura CheFare, in soldoni la bella somma di 100.000 euro! La giuria del premio (composta da Andrea Bajani, Roberto Casati, Paola Dubini, Gianfranco Marrone e Armando Massarenti) ha ritenuto che il progetto di Lìberos:
riconosce alla lettura un valore economico, culturale e sociale, individuale e collettivo;
coinvolge in modo originale tutti gli attori de...
Un’idea di saggistica in digitale
Un paio di settimane fa Giuseppe Granieri ha svolto una riflessione piena di stimoli, su cui vale la pena tornare. “Istruzioni per pubblicare un libro nel 2013” sembrerebbe una bella apologia del self-publishing ma è, secondo me, qualcosa in più: è l’occasione per parlare di quali libri possano essere adatti ai tempi che stiamo vivendo.
C’è da sperare, innanzitutto, che Granieri receda dal suo funesto proposito di non scrivere più saggi («Sono diversi anni che non scrivo un libro e per una se...
Il valore dei blog
Lo scorso novembre mi arriva questa mail dall’ISPO (Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione), in cui mi chiedono di rispondere a un questionario sul ruolo dei blog in Italia. «La nostra ambizione – scrivono – è di creare un vero e proprio “Osservatorio delle opinioni dei blogger” che dia spazio e rilevanza alla rete e a coloro che la animano». Interessante, penso, chissà come andrà a finire.
(Premessa leggermente cautelare: l’ISPO, diretto da Renato Mannheimer – che per chi non lo cono...
August 21, 2014
Amazon, Hachette e le responsabilità dei lettori
Il digitale ha dato ai lettori un potere che prima non avevano: recensioni, stellette, raccomandazioni, motori di ricerca, algoritmi di discoverability, book blog, social reading, gruppi di lettura on-line. Ora, è forse una banalità da fumetto sostenere che a un grande potere si accompagna una grande responsabilità?
L'articolo Amazon, Hachette e le responsabilità dei lettori sembra essere il primo su da eFFe.
July 12, 2014
Ugo Malaguti ha bisogno di noi
Ugo Malaguti, padre nobile della fantascienza italiana, ha ancora bisogno di noi.
L'articolo Ugo Malaguti ha bisogno di noi sembra essere il primo su da eFFe.
March 6, 2014
Corsi e ri-corsi
Il 22 e il 23 marzo, invece, terrò un corso a Milano a cui tengo molto: "Raccontare storie complesse. Gli strumenti e i metodi del digital storytelling"
L'articolo Corsi e ri-corsi sembra essere il primo su da eFFe.
January 11, 2014
Per Ugo Malaguti, la seconda donazione
I resoconti della seconda donazione a Ugo Malaguti
L'articolo Per Ugo Malaguti, la seconda donazione sembra essere il primo su da eFFe.
December 20, 2013
Per Ugo Malaguti, ancora
Ugo Malaguti ha ancora bisogno di noi. Basta comprare un panettone in meno per aiutare il padre nobile della fantascienza italiana.
L'articolo Per Ugo Malaguti, ancora sembra essere il primo su da eFFe.


