Umberto Lisiero's Blog, page 4

May 24, 2015

Non di sola pubblicità vive l’uomo. E nemmeno i giornali.

Img: nytco.com

Da alcune settimane la New York Times Company ha pubblicato il resoconto dei primi quattro mesi del 2015 che, per quel che riguarda i ricavi, ha fatto registrare una flessione forse inattesa.
La percentuale negativa (-1,6%) è frutto prevalentemente della (continua) discesa delle entrate pubblicitarie calate, rispetto al primo quarter dello scorso anno, del 5,8%.
Questo, nonostante l’aumento degli abbonamenti digital-only il cui valore rispetto al 2014 è salito del 14,4% che equ...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 24, 2015 11:20

May 17, 2015

Verizon e AOL puntano su mobile e video adv. E i contenuti?

Img: adage.com

Quando alcuni giorni fa si è diffusa la notizia circa l’annuncio da parte di Verizon – colosso statunitense della telefonia – di aver raggiunto l’accordo per l’acquisto di AOL (4,4 miliardi di dollari, 50 dollari ad azione), molti hanno sottolineato come l’operazione sancisse il successo dei “contenuti”. In effetti AOL, nel corso degli anni, ha saputo trasformarsi da provider e gestore di servizi (chi non ricorda C’e posta per te?) in una delle più rilevanti realtà statunitensi...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 17, 2015 07:55

May 3, 2015

FOLD, la piattaforma che “piega” il testo alla multimedialità

Dalla scorsa estate seguo gli sviluppi di un interessante progetto realizzato sotto l’egida del MIT Media Lab, chiamato FOLD che, alcuni giorni fa – precisamente in data 22 aprile – è stato pubblicamente lanciato. L’ambizioso obiettivo di FOLD è quello di supportare i contenuti multimediali per rendere l’esperienza di lettura interattiva e accattivante. Nato dalla sfida lanciata da Ethan Zuckerman a una classe di studenti del corso “Future of News and Participatory Media”, il primo prototipo...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on May 03, 2015 02:48

April 25, 2015

BuzzFeed e Dove: non laviamocene le mani

Img: gannett-cdn.com

Circa due mesi fa, in un mio post, analizzai le policy di BuzzFeed. Al di là di quanto stabilito dal vademecum per chi lavora o collabora con la redazione, ho apprezzato soprattutto la volontà di condividere con il proprio pubblico i punti salienti entro i quali si sviluppa il lavoro della testata. Una trasparenza che, a mio avviso, avrebbe potuto avvicinare i lettori rendendoli in qualche modo partecipi del modello editoriale. Tra i punti più rilevanti indicati da BuzzFee...
 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 25, 2015 07:52

April 14, 2015

Toronto Star, quando il paywall non è sinonimo di successo

Img: jpress.journalism.ryerson.ca

Oggetto delle riflessioni condivise nel blog sono spesso grandi testate, gruppi editoriali che possiedono ingenti risorse per finanziare la ricerca di approcci innovativi alla Rete. Quella che mi appresto a sintetizzare è invece una di quelle storie che, pur di secondo piano rispetto ai nomi altisonanti del “quarto potere”, offre indubbiamente spunti interessanti da valutare.

Nell’estate del 2013 il quotidiano più diffuso in Canada, il Toronto Star, a seguito...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on April 14, 2015 13:40

March 30, 2015

L’informazione può prescindere da Facebook?

Img: dawn.com

Il rapporto tra il mondo dell’editoria e Facebook ha vissuto fasi alterne. Al grande entusiasmo delle principali testate per le applicazioni di Social Reading – adottate a partire dal 2009 per leggere, commentare, condividere gli articoli proprio attraverso il social network di Palo Alto – si è registrato un raffreddamento in virtù dei successivi cambiamenti nell’algoritmo della gestione del flusso di notizie (e dei conseguenti ridimensionamenti del traffico da Facebook) che han...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 30, 2015 13:41

March 22, 2015

Il formato giornale è diventato obsoleto?

Img: slideshare.net

Nelle mie analisi – su blog e in News(paper) Revolution – ho focalizzato l’attenzione sulle soluzioni mediante le quali il giornalismo “tradizionale” tenta di rispondere alle sollecitazioni provenienti dal web dando forse per scontato che fosse l’intero comparto legato al “quarto potere” a doversi adattare ai social media, all’informazione su mobile e a tutte le altre peculiarità delle Rete. E se, invece, il fulcro del cambiamento in atto non fosse strutturale ma bensì leg...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 22, 2015 12:24

March 16, 2015

Gigaom e l’integrità del giornalismo online

Img: about.me/gigaom

Tra gli addetti ai lavori – ma anche tra i semplici appassionati di tecnologia – ha fatto un certo scalpore leggere lo striminzito annuncio tramite il quale Gigaom ha ufficialmente informato di aver cessato, in mancanza di denaro per pagare i creditori, la propria attività. Fondato nel 2006 da Om Malik – ex giornalista di Forbes – il blog, raccontando l’ascesa delle società in orbita Silicon Valley, è riuscito nel giro di pochi anni ad accreditarsi nel panorama informativ...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 16, 2015 11:47

March 7, 2015

Il Financial Times e l’economia dell’attenzione

Img: ft.com

Il Financial Times è uno dei quotidiani che ha meglio saputo affrontare la sfida del digitale. Lo testimoniano anche gli ultimi dati diffusi dalla testata che vedono, nel 2014, un incremento dei profitti: +10% annuo nella circolazione del giornale su carta e online, e un +21% negli abbonamenti (il cui 70% è rappresentato da digital subscriptions). Il FT è stato tra i primi a vagliare su web l’approccio basato sul cosiddetto paywall. Semplificando, tale strategia consente a chiunqu...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on March 07, 2015 08:43

February 23, 2015

La policy editoriale di BuzzFeed

Img: @buzzfeed twitter account

BuzzFeed è sicuramente uno degli spazi informativi più originali che, dal 2006 ad oggi, ha saputo sfruttare al meglio le caratteristiche del web creando uno stile proprio, di successo soprattutto tra i giovani. La fascia d’età 18-34 rappresenta, infatti, secondo le cifre pubblicate nel sito, il 50% degli oltre 175 milioni di visitatori unici al mese che BuzzFeed fa registrare. A conferma di ciò, anche i dati di traffico al sito: 50% da mobile (percentuale in sal...

 •  0 comments  •  flag
Share on Twitter
Published on February 23, 2015 08:23