Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La Sfida dei desideri
>
Gdl giugno - Le camelie invernali di Ermal Meta
date
newest »

message 1:
by
Elvira
(new)
Jun 04, 2025 01:52PM

reply
|
flag

È una storia di vendetta, di violenza, di perdita. Tema centrale è il kanun, un insieme di norme non scritte, tramandate oralmente, che in Albania ha da sempre regolamentato la vita individuale, familiare e sociale. Il kanun prevede la vendetta di sangue: "se uccidi qualcuno, la famiglia della vittima ucciderà un membro della tua per ristabilire il suo onore". Ed è così che si innesca un'inarrestabile faida familiare, che coinvolge solo il lato maschile della famiglia, perché la vita di una donna non conta nulla, e che comporta una vita di clausura per chi vuole salvarsi. Un retaggio culturale davvero discutibile ed inaccettabile, che non credo si sia ancora esaurito. Rimanendo in tema familiare, altro triste tema è quello della violenza domestica che una donna è costretta a subire, spesso obbligata a matrimoni combinati, in quanto l'amore non è ammesso e viene considerato una vergogna che sporca il buon nome di una famiglia. La trama è ben articolata e composta da più storie che confluiscono una nell'altra, attraverso continui salti temporali. Vi è anche una specie di intermezzo alla fine di ogni capitolo: parla di una storia damore svelata solo alla fine. Inizialmente la voce narrante è in prima persona, per poi lasciare spazio alla storia dell'intervistato, che avviene in terza persona. La scrittura è semplice e scorrevole e sono presenti anche parole o frasi in albanese, di cui è sempre disponibile la traduzione. Non mancano frangenti più poetici. Ermal Meta è bravissimo a rievocare tradizioni della sua terra d'origine, prestando particolare cura anche nella descrizione degli ambienti e dei paesaggi. Altri temi delicati affrontati sono l'omosessualità ed il traffico clandestino dall'Albania alla Grecia; negli anni 90 si sono registrati numerosi rapimenti di bambini in Albania.Vi sono numerosi ed inaspettati colpi di scena e la narrazione è sempre coinvolgente, con un tocco di mistero che non guasta. Sempre interessante scoprire le usanze di un altro paese, anche se difficili da accettare. L'epilogo è drammatico, come tutta la seconda parte del libro: se inizialmente si poteva pensare ad un messaggio di speranza per spezzare queste rivendicazioni di sangue, non si può che assistere inermi di fronte ad una rabbia generatrice di male. Forse l'autore ha esagerato, ha calcato un po' la mano... o forse è difficile accettare una realtà tanto sconcertante, dove il perdono non è contemplato. E nonostante non approvi tutte le numerose scomparse, oltretutto in un arco di tempo troppo ristretto e con moventi deboli, si è rivelata una buona lettura.


Le camelie invernali di Ermal Meta
Pag 219
Un libro che inizialmente mi ha incuriosito.
Non avrei ma immaginato il risvolto che ha avuto.
Una trama veramente complessa, tocca tanti temi, compreso LGBT.
Nel complesso non sono rimasta entusiasmata dalla lettura.
Mi sono però incuriosita alla lettura del suo primo libro.
6⭐️
22.6.2025
Check out this book on Goodreads: Le camelie invernali https://www.goodreads.com/book/show/2...