Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

Beowulf: A Translation and Commentary, together with Sellic Spell
This topic is about Beowulf
13 views
Un anno Fantastico > GdL standard Giugno/Luglio - Beowulf

Comments Showing 1-37 of 37 (37 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

Clyon87 | 800 comments GDL delle Guardiane delle Galassie per il periodo Giugno/Luglio


Clyon87 | 800 comments Ciao! Beowulf è in ristampa alla Bompiani e l'ebook non esiste. L'ho chiesto per il prestito interbibliotecario e mi dovrebbe arrivare entro due settimane.


message 3: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments Uuuh! Speriamo, speriamo, speriamo 🤞


message 4: by Eli (new)

Eli | 1250 comments Io ragazze l'ho preso in biblioteca perché ho visto che forse lo leggiamo tutte


message 5: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments Yuppi!! :D


Clyon87 | 800 comments Yeh Eli che bello! Voi se volete iniziarlo, iniziatelo pure! Io arrivo quando arriva!


message 7: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments Dunque, dunque... Mi sembra che ci siamo quasi... ^^


Clyon87 | 800 comments Domani inizio le danze 🤟


Ajeje Brazov | 8375 comments Buona lettura!
Io lo avevo trovato magico :)


message 10: by Simona (new)

Simona Fedele | 4300 comments @Clyon, io finisco La cosa e vi raggiungo


Acrasia | 6262 comments Io vi raggiungo settimana prossima


Clyon87 | 800 comments Ho letto le prefazioni e quindi posso passare al Beowulf vero e proprio, però rompo subito un po' le scatole.

Intanto non ho capito con che principio mettano dei testi in inglese e degli altri in italiano senza mostrare il testo originale. Che mi frega della versione tradotta dei versi allitterativi? Mettimi entrambe le versioni, così posso sentire la musicalità reale di quella originale, no? Cioè in quel paragrafo mi stai dicendo che Tolkien ha deciso per l'utilizzo di certi termini in particolare per via della loro musicalità e mi metti solo l'esempio in italiano? Proprio mentre prima mi avevi riportato tre testi solo in inglese senza traduzione per mostrare le differenze tra le versioni?

Mah. Sono molto scettica nei confronti della Bompiani da quando ho iniziato I racconti incompiuti.

E poi, Christopher, pace all'anima tua, ma santo cielo...la versione B, la B1, la B2 e la C...Perché? E la versione A? Non c'è? È tipo l'X-box? X-box, X-box 360, X-box one, X-box X...?


message 13: by Eli (new)

Eli | 1250 comments Io l'ho cominciato e sto facendo davvero fatica.
Non credo sia il suo tempo per me 😖


message 14: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments Secondo me era proprio difficile imbastire questa prefazione in italiano, proprio perché è incentrata sulla lingua inglese. Anche perché, come si domanda giustamente Christopher, chi è il lettore di riferimento per questo libro? Se è difficile rispondere a questa domanda per il mercato inglese, figuriamo per quello straniero!
Comunque a me sono piaciuti un sacco quei versi allitterativi ^^


message 15: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments Eli wrote: "Io l'ho cominciato e sto facendo davvero fatica.
Non credo sia il suo tempo per me 😖"


Io ho provato a iniziare ieri ma la mia testa non riusciva a connettere... 😝
Oggi invece non vorrei mollarlo (ma devo, uff!) ^^


Clyon87 | 800 comments Io sono al verso 500 circa
Mi fa molto ridere che questo super poema epico (view spoiler)

Scusate la mia dissacrazione 😅


message 17: by Simona (new)

Simona Fedele | 4300 comments E adesso aggiungo anche la mia dissacrazione. Fra prefazione, note al testo e note alla traduzione; fra la versione B, C e vattelapesca (uguale uguale a quello che ha scritto Clyon), sto trovando questo libro di una noia mortale. Come si può leggere un testo pieno di note che sono poste in punti diversi?
Pertanto ho deciso che leggo solo il poema vero e proprio e il Racconto meraviglioso. Il resto, non mi interessa e non lo capisco: sono una lettrice ordinaria, non una studiosa. Questa "interferenza" inutile, il buon Christhopher la porta anche in altri testi. Qui avrei preferito una prefazione a livello di ambientazione storica


message 18: by Saturn (last edited Jul 02, 2025 04:32AM) (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments Io sto leggendo solo il poema, poi dopo andrò a vedere il commento.
(In realtà in questi ultimi due giorni non sono proprio riuscita a leggerlo!)


message 19: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments
Molte cose deve sopportare, dolci e amare, chi per lungo tempo, in questi giorni turbati, gode la vita nel mondo!

I poemi epici sono proprio, come si dice..., la mia tazza di tè. Mi rendo conto che è una lettura particolare che bisogna voler fare. Uno dei motivi di interesse per me, è vedere quanto Tolkien ha attinto a questi antichi racconti per le sue opere. E poi mi piace molto la mitologia... Per ora sono contenta della lettura :)


Ajeje Brazov | 8375 comments Saturn wrote: "I poemi epici sono proprio, come si dice..., la mia tazza di tè. Mi rendo conto che è una lettura particolare che bisogna voler fare. Uno dei motivi di interesse per me, è vedere quanto Tolkien ha attinto a questi antichi racconti per le sue opere. E poi mi piace molto la mitologia... Per ora sono contenta della lettura :)"

Ecco Saturn, hai riassunto tutto ciò che ho vissuto, anch'io, leggendo questo libro. Pura magia :D


Clyon87 | 800 comments Saturn wrote: " Molte cose deve sopportare, dolci e amare, chi per lungo tempo, in questi giorni turbati, gode la vita nel mondo!

I poemi epici sono proprio, come si dice..., la mia tazza di tè. Mi rendo conto..."


Ho letto La caduta di Artù con questi sentimenti ma non riesco a ritrovarli in questo poema epico. Capisco che La caduta di Artù è il frutto di un autore moderno, mentre questo poema affonda le sue radici centinaia di anni nel passato, ma la comprensione aiuta la mia predisposizione fino ad un certo punto. (view spoiler)
Non sento, se non in qualche rarissimo breve episodio, il richiamo di un messaggio profondo o il fascino di un tempo remoto. Ho ancora un migliaio di versi per cambiare opinione, vedremo!


message 22: by Simona (last edited Jul 11, 2025 06:10AM) (new)

Simona Fedele | 4300 comments Indubbiamente la parte finale, (view spoiler), è la più bella e quella che ha più interessenze con Tolkien.


message 23: by Clyon87 (last edited Jul 11, 2025 06:16AM) (new) - rated it 4 stars

Clyon87 | 800 comments (view spoiler) Simona! Che spoiler!


Acrasia | 6262 comments L'ho iniziato anch'io. No comment sulla prefazione e sull'introduzione alla traduzione, meglio il poema vero e proprio.


Clyon87 | 800 comments Ragazz3...preferisco i commenti finali, quelli dalle lezioni di Tolkien, al poema stesso. Che cosa affascinante l'evoluzione delle lingue! 💙


message 26: by Simona (new)

Simona Fedele | 4300 comments Clyon87 wrote: "Come un drago?!? Simona! Che spoiler!"

Mi è scappato! Chiedo scusa 😥


message 27: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments Simona wrote: "Clyon87 wrote: "Come un drago?!? Simona! Che spoiler!"

Mi è scappato! Chiedo scusa 😥"


Comunque è verissimo, il collegamento con Lo Hobbit è lampante!


Clyon87 | 800 comments Simona wrote: "Clyon87 wrote: "Come un drago?!? Simona! Che spoiler!"

Mi è scappato! Chiedo scusa 😥"


Scherzavo tranquilla! Io leggo tutti gli spoiler!

Comunque l'ho finito.
Aspetto un attimo di digerirlo e poi ne parlo! ^^'


message 29: by Acrasia (last edited Jul 15, 2025 10:16AM) (new) - rated it 4 stars

Acrasia | 6262 comments Saturn wrote: "Comunque è verissimo, il collegamento con Lo Hobbit è lampante!"

Decisamente ;)
Ma anche tutti quei riferimenti agli anelli... :|


Acrasia | 6262 comments Ho finito di leggere il commento alla traduzione, l'ho letto molto velocemente e mi sento in colpa per la poca attenzione che gli ho dedicato perchè mi rendo conto che si tratta di un lavoro immane, fatto con una cura eccezionale e io non ho saputo apprezzarlo come si deve.
Però nulla toglie che pur con la mia umilissima capacità di comprensione io lo consideri un'opera straordinaria.
Il poema è veramente epico, Beowulf è l'eroe che si sacrifica per il bene comune e non pensa minimamente alla gloria personale.

Ora passo al racconto meraviglioso.


Clyon87 | 800 comments Finalmente riesco a parlare di questa lettura! Ho dato 4 stelle su 5, però vorrei specificare che ho dato questo voto a questo volume, non alla storia dello scrittore anonimo dell’VIII secolo o giù di lì.

Nello specifico, do questo voto quasi solo per i Commenti alla traduzione.
Inizialmente avevo pensato che sarebbero stati la parte sulla quale potevo sorvolare di più, ma poi ogni volta che passavo da un commento all’altro non riuscivo ad abbandonare la lettura. Ovviamente, alcuni commenti che scavano a fondo sulla parola “x” e su tutte le sue varianti dall’inglese antico, al germanico, al celtico, al latino, a chi più ne ha più ne metta, non li ho propriamente assimilati in quanto troppo specifici per me, però davvero si vede la conoscenza profondissima della materia da parte di Tolkien. Trovo incredibilmente affascinante l’evoluzione della lingua e dei significati delle parole e mi rendo conto, allora, di quanto profonda e intensa potrebbe essere la lettura del Signore degli Anelli in lingua originale e di quanto possa esserne stata delicata la sua traduzione da parte di tutti i suoi traduttori.

Detto ciò, a proposito di tutto il resto lascio un po’ di considerazioni sparse

IL POEMA
Ho trovato il poema in se noioso e ripetitivo e l’unico interesse che gli posso attribuire è quello sorto alla luce di tutte le considerazioni finali di Tolkien. Solo grazie ad esse posso smorzare il mio giudizio e dare il beneficio del dubbio al valore di quest’opera. Forse ho sbagliato io a pensare che sarebbe stato un po’ come leggere un’Eneide anglosassone, o che si sarebbe avvicinato alla mia recente lettura “La caduta di Artù”, dalla quale, ahimè, non potremmo essere più distanti. Non ho provato interessante il personaggio di Beowulf né alcuno dei personaggi secondari; non ho trovato accattivante o permeante l’ambientazione; ho trovato al limite dello sbadiglio le gesta che vengono compiute. (view spoiler).
Capisco che all’epoca le persone cogliere i riferimenti dinastici, e capisco che li possano cogliere anche gli studiosi di quel periodo, ma io, povera disgraziata, non ci capivo un fico secco di nomi quasi tutti uguali, popoli sconosciuti, posti non ben definiti e genealogie arcane, quindi mi sono solo sentita sballottata tra vicende di gente che ho boh!-Ma-chi-diavolo-sono?-ato tutto il tempo. A tal proposito, la nota 12 al commento 244 dei commenti alla traduzione era tutto quello che mi serviva nella vita per capire qualcosa di tutta la pappardella finale ma, ovviamente, l’ho letta troppo tardi. È una nota così esaustiva e potenzialmente provvidenziale che potrei tatuarmela su un braccio nel caso volessi mai rileggermi tutta quest’opera.
Però…però ho visto Rohan e la sua sala dorata, ho visto il viscido consigliere del re che ne avvelena la mente con le parole, ho visto un drago avido e una missione di conquista di un tesoro. Ho visto gli embrioni di ciò che amo, ma non per questo li ho trovati interessanti in sé.

IL RACCONTO MERAVIGLIOSO
Questa versione del Beowulf depurata degli infiniti nomi, genealogie, popoli etc. è sicuramente più digeribile, ma il materiale di base è della stessa scarsezza del precedente e il protagonista risulta ancora più banale dell’originale quindi…meraviglioso mica tanto.

LA CANZONE DI BEOWULF
Magari decantata in versi allitterativi ha il suo perché (come d’altronde il Beowulf stesso), ma così è solo la mia terza lettura di una storia che mi ha annoiato già due volte.

È stato impietoso lo so, ma comunque, ribadisco, interessante sotto certi aspetti.


Clyon87 | 800 comments Acrasia wrote: "Ho finito di leggere il commento alla traduzione, l'ho letto molto velocemente e mi sento in colpa per la poca attenzione che gli ho dedicato perchè mi rendo conto che si tratta di un lavoro immane..."

Ti aspetto al varco! :)


message 33: by Simona (new)

Simona Fedele | 4300 comments Acrasia wrote: "Saturn wrote: "Comunque è verissimo, il collegamento con Lo Hobbit è lampante!"

Decisamente ;)
Ma anche tutti quei riferimenti agli anelli... :|"


Sì ma gli anelli nel ciclo della Terra di Mezzo hanno un senso. Che cosa significano in Bewoulf?


message 34: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments Simona wrote: "Sì ma gli anelli nel ciclo della Terra di Mezzo hanno un senso. Che cosa significano in Bewoulf?"

A me hanno fatto pensare a una sorta di monete, ma in forma di anelli.


Acrasia | 6262 comments Anch'io ho pensato a qualche oggetto prezioso che genericamente veniva chiamato anello.


message 36: by Acrasia (last edited Jul 18, 2025 09:57AM) (new) - rated it 4 stars

Acrasia | 6262 comments Ho letto anche Il racconto meraviglioso e mi è piaciuto veramente tanto, in tutte le versioni. Avrei voluto leggere anche quella in inglese antico ma mi mancano un po' le basi... 🤣🤣
Da questo racconto si capisce perchè Beowulf è così orso, sia nel corpo che nello spirito, ma che trovata è stata quella di chiamarlo Beewolf perchè gli piaceva il miele? 😄
Anche per me il giudizio si basa non tanto sul poema originario ma sul grande lavoro fatto sia da Tolkien padre che da Tolkien figlio, il loro studio è incommensurabile.


message 37: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4751 comments Ho concluso la lettura e concordo con voi sul valore aggiunto che il lavoro di Tolkien dà a questo volume. Ho trovato molto interessante il commento e mi è piaciuto molto anche il retelling. L'unica cosa che non ho letto sono quelle 25 pagine di Christopher che fa il confronto fra varie versioni del Racconto meraviglioso. Mi è sembrato un po' eccessivo... :/


back to top

248758

Colosseum. Sfide all'ultima pagina

unread topics | mark unread


Books mentioned in this topic

La caduta di Artù (other topics)