Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La Sfida dei desideri
>
Gdl maggio- Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow di Gabrielle Zevin
date
newest »

message 1:
by
MonicaEmme
(new)
May 01, 2025 08:41AM

reply
|
flag

Devo dire che mi sta prendendo, anche se mi sembra stia usando un tono molto young adult. Speriamo cambi registro col tempo perché ho paura che possa stufarmi.
Nel frattempo sto tornando indietro di almeno 30 anni, in cui tornavo di corsa a casa da scuola per giocare a tutti i giochi che stanno menzionando ahahah
Piccola curiosità su Oregon Trail, gioco degli anni 70 diventato un cult che ogni buon hard gamer ha provato almeno una volta:
La frase canonica "sei morto" che si vede spesso nei giochi, qui è stata condita con "sei morto di dissenteria".

E' diventata talmente famosa da diventare un "retro-meme" che si usa ancora nei giochi odierni, a volte come easter egg.
Trovate anche un sacco di merchandising che gira attorno a questa frase, maglie, tazze, cappellini, pin etc.

L'ho ascoltato praticamente tutto il giorno, perfino mentre ero in auto per andare a fare la spesa XD
Ora vado a dormire. Domani, a mente fredda, scrivo due righe.
Comunque mi aspettavo più game design e meno rapporti interpersonali...

Sulla copertina c'è scritto che non è una storia d'amore. Invece per me l'amore permea in ogni sua pagina. E' amore verso il proprio lavoro, è amore per il gioco nella forma più pura del termine, è amore verso una persona cara, è amore in valore assoluto verso qualcuno che vorresti vicino per tutta la vita.
Avrei preferito un'attenzione particolare per il game design piuttosto che verso i rapporti interpersonali tra i personaggi.
Tra l'altro non mi sono immedesimata in nessuno di loro, anzi, tutti quanti, chi prima chi dopo, ho finito per odiarli per i loro comportamenti infantili. Non mi è piaciuta la piega che ha preso verso tre quarti, né tantomeno lo "sviluppo" del personaggio di Marx, non capisco il motivo di questa scelta da parte dell'autrice.
E vogliamo parlare di Dov? che fastidio quell'uomo.
Ma tutto sommato il libro mi ha lasciato un un'impressione positiva, nonostante l'impostazione e l'indirizzo siano chiaramente YA.

Passavo di qui per dire che ci sto mettendo più tempo del previsto!

Passavo di qui per dire che ci sto mettendo più tempo del previsto!"
Non c'è problema :-) li leggerai quando hai finito.

L’inizio mi ha preso parecchio, diciamo le prime 150 pagine, poi ha preso una china con lungaggini evitabili. Insomma, la storia d’amicizia tra Sadie e Sam è straordinaria e pure il fatto che creino videogiochi, ma più di tutto mi ha colpita come fosse, non solo una forma di evasione, ma un modo di affrontare la vita come se fosse sempre possibile tornare in vita.
Sam? Mi piace molto, il mio preferito. Nonostante un trauma ed un’ infanzia di sofferenza resta sempre idealista e cerca sempre di mantenere viva l’amicizia. Ha grande cuore, ma è chiuso.
Sadie ha un enorme talento e l’ho stimata finché non ha deciso di (view spoiler) È brillante, ma molto sola. Si porta addosso la frustrazione di essere una donna in un mondo dominato dagli uomini.
Marx è il loro collante e mantiene l’equilibrio, sa ascoltare e sistema i problemi, peccato che sia (view spoiler)
Non è un libro facile e, se ci penso, me li immagino sempre seri, mai un sorriso, una risata, niente. (view spoiler)

Sulla copertina c'è scritto che non è una storia d'amore. Invece per me l'amore permea in ogni sua pagina. ..."
Gaglioz wrote: "L'ho appena cominciato, ma non so se proseguire. Ancora qualche pagina, dai!"
Vedi che su Dov ho scritto qualcosa anch’io?! No vabbè è insopportabile! Vanaglorioso e antipatico come pochi!
Poi su Marx io l’ho vista come ho scritto sopra, neanche a me ha convinto.

Sulla copertina c'è scritto che non è una storia d'amore. Invece per me l'amore permea in..."
Sono d'accordo. Dov l'avrei picchiato più volte XD
Marx non ho capito la scelta dell'autrice...
Se devo pensare a un personaggio che mi è piaciuto molto, per me è Zoe. Peccato che sia stata solo una meteora. Per me comunque la preferita.

Hai fatto bene, se un libro non prende, non prende. Inutile infierire. ^__^
E' anche uno dei diritti del lettore di Pennac ;-)

Anche a me, come a MonicaEmma, l'inizio ha preso parecchio poi la voglia di leggerlo è un po' calata.
Mi è piaciuto, ma non vado oltre al "carino". La storia di amore non amore dopo un po' è diventata noiosa, la cosa che mi ha veramente stupita è stato (view spoiler) .
Il mio personaggio preferito è Marx che, ai miei occhi, è anche il più maturo tra tutti.

L'ho finito ieri e ne sono rimasta entusiasta. Mi ha ricordato il rapporto che avevo al liceo con la persona che è stata mia amica per più di un decennio e che poi le circostanze della vita mi ha fatto allontanare. Mi sono piaciuti molto tutti i personaggi. È stato struggente in molti passaggi, divertente, emozionante. Una scoperta meravigliosa. Grazie a chi l'ha proposto!