Edicola & Libreria: le nostre passioni... discussion

41 views
GENERALI > Chiacchiere in libertà 2025

Comments Showing 351-400 of 457 (457 new)    post a comment »

message 351: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Tranquilla, Marianna, era chiarissimo, volevo specificare per amor di precisione 🤣. Magari altre interpretazioni del personaggio sono un po' diverse. Già quella di Cavill, in effetti, mi ha colpito di più (per quel che ne ricordo 😅).

La cosa della ruota me la sono persa, possibile che si riferissero alla ruota con i raggi? Comunque le immagini sono sempre belle da vedere 🤣.


message 352: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Provo a difendermi da quel bullo di Sav 🤣.

Jurassik Park l'ho visto, ma una volta sola e sono passati secoli, quindi non ricordo granché a parte i due ragazzini con la tizia bionda che scappavano urlando 🤣 e un vecchio con la barba bianca che sembra Babbo Natale.

Superman come dicevo non mi interessa per niente, guardavo Smallville per spirito di emulazione 🤣 ho trovato i vecchi film in TV qualche volta, ma ho sempre cambiato canale, appunto perché non ero minimamente curiosa di vederli.

Indiana Jones invece lo voglio recuperare.

Per quanto riguarda il discorso su Giacobbo, secondo me la causa principale del proliferare di teorie del complotto è l'aggravarsi dell'ignoranza generale, insieme a quello che per me è il lato negativo dei social, ovvero il fatto che basti leggere un post su Facebook per diventare medici, fisici, storici etc. I programmi spazzatura possono fare presa solo sull'ignoranza. Freedom secondo me è più sensato di Mistero e di Voyager, ma resta pur sempre una divulgazione medio-bassa, volta a catturare, intrattenere, creare suspense. Va visto così, senza prenderlo eccessivamente sul serio.


message 353: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Henry Cavill sa fare solo Charles Brandon, che effettivamente un po' stoccafisso lo era pure lui :'D

Io più che Mistero, Voyager ecc. guardavo cose più specifiche sull'argomento alieni, c'erano videocassette e libri in edicola, non ne ricordo i nomi...però non ricordo gente posseduta, io ero scettica anche su rapimenti e i segni lasciati nel grano non mi dicevano nulla, per lo più mi incentravo su Incontri ravvicinati del primo tipo che successivi, dunque avvistamenti ufologici (non penso vogliate (ri)udire ogni categoria di incontro a cosa corrisponde) e, ovviamente, la faccenda in New Mexico.

Comunque sì, la Preistoria (e i dinosauri in primis) è così sottovalutata! Che peccato esistano così pochi musei a tema.


message 354: by Marianna (new)

Marianna | 395 comments Savasandir wrote: "voi non avete idea di quante persone nella fascia fra i 25-50 anni io conosca che sono arcisicure che sulla Luna non ci siamo mai andati…"

Anche meno o più anni, purtroppo non è una questione anagrafica e la cosa "bella" di questa gente è che è sempre così convinta di avere prove schiaccianti. Secondo loro, i grandi politici non rivelano i grossi complotti, però poi lasciano a loro su YouTube e su Facebook le tracce di quello che fanno 😂 (come sottolinei giustamente tu, Avery!)
Comunque ti faccio un monumento per quello che hai scritto su Christopher Reeve, sono molto d'accordo 💛
Tra l'altro sono pronta a essere criticata ma lo trovo estremamente più bello, mascolino e affascinante di Henry Cavill, che a me non piace proprio. E, per la cronaca, non ho visto i recenti Superman.

Non è che credessi esattamente al fatto che gli alieni potessero possedere qualcuno, ma quel video mi aveva proprio lasciato una grande inquietudine addosso, anche senza spiegazioni paranormali, era abbastanza orrorifico.
Ho letto da qualche parte che ognuno di noi si fa suggestionare da vari elementi horror, ed è per questo morivo che un horror può non funzionare per noi ma per qualcun altro sì (e viceversa). Forse sono parole di Stephen King, fatto sta che mi trovo molto d'accordo. A me non fanno impressione o paura molte cose, ma una di queste sono i cambiamenti strani di voci o di volti, soprattutto quelli che prima si ritenevano amici.
Forse è una sorta di paura ancestrale del tradimento in amicizia, non so.

Comunque, nemmeno io ho mai visto Jurassik Park o Indiana Jones :D (pur amando Harrison Ford)
Anzi, di quest'ultimo ho solo visto un finale!
Ma ammetto di avere una grandissima ignoranza cinematografica, purtroppo.


message 355: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Il monumento lo voglio in posa da Superman e con tanto di tirabaci in fronte, sia chiaro! 😁



Qui mi rendo conto di stare entrando in un ginepraio da cui è difficile uscire con anche solo qualche scampolo di certezze, io Facebook non ce l'ho mai avuto e quindi non posso usarlo come paragone.
Qualcosa è sicuramente successo che ha fatto sì che si perdesse in discernimento. Eco teorizzava che Internet, dando voce democraticamente a tutti, equiparava le opinioni degli scemi del paese a quelle dei premi Nobel, Mentana invece li chiama webeti quelli che su Internet non hanno consapevolezza della propria ignoranza.
Non lo so, secondo me non è tanto questione di ignoranza, ma di buon senso. Perché se tu una cosa non la sai, ma hai buon senso, tendenzialmente taci; se leggi una notizia assurda su un argomento di cui sai poco, ma hai buon senso, non la prendi per oro colato ma la soppesi.
Voi dite che è un problema generale, intergenerazionale, penso abbiate ragione. Nel caso specifico dell'Uomo sulla Luna avevo parlato di fasce d'età perché chi è abbastanza vecchio da avere vissuto in quegli anni non si pone nemmeno il problema, non ho mai sentito un ultrasettantenne odierno mettere in dubbio l'allunaggio, lo ha visto in diretta; sarebbe come se qualcuno di noi mettesse in dubbio l'11 settembre… come potremmo? Non solo lo abbiamo visto, ma ci ricordiamo tutti alla perfezione cosa stavamo facendo quando arrivò la notizia (e qui adesso mi direte: "ma io non ero ancora nata!")

Tornando invece al discorso generale, c’è sicuramente troppa fiducia, anche nei giovanissimi, nelle nuove tecnologie: spesso vedo dei post pseudo divulgativi su TikTok fatti probabilmente da dei quindicenni in cui si elencano, chessò, le 10 chiese gotiche più belle del mondo, poi scorri le immagini e la metà non sono chiese gotiche, e a chi fa notare questa cosa nei commenti, il creator di turno risponde sempre nella stessa maniera, "eh, ma me lo ha detto ChatGPT!", come se ChatGPT fosse la BIBBIA, mentre invece per sua stessa natura è uno strumento inesatto, impreciso, inattendibile e inaffidabile, perché pesca a strascico ogni informazione che trova nel web, bufale comprese.

Però, quello che non riesco a capire, è se tutto ciò sia un problema reale o di percezione. Gli sciocchi sono davvero aumentati, oppure sono sempre esistiti, la loro percentuale è sempre la stessa, ma noi li percepiamo in aumento perché internet ha dato loro voce e li fa incontrare e coalizzare fra loro?


O forse è la capacità delle persone savie e di buon senso di far sentire la propria voce ad essere diminuita, a non essere più efficace, un po’ come nella trilogia prequel di Guerre Stellari i Jedi non hanno più la piena capacità sulla Forza (ma tanto che parlo a fare, voi non avrete mai visto nemmeno Guerre Stellari!😭).

Non lo so, è un tema affascinantissimo e di forse impossibile soluzione, l'unica cosa che so è che non ho certezze a riguardo (a differenza degli utenti medi di Facebook, a quanto mi è dato di capire dalle vostre esperienze 😜).

Comunque lasciatemi dire che trovo pazzesco che, visti i vostri molti interessi, anche quelli sviscerati nella discussione di oggi, voi non abbiate mai visto neanche un film di Indiana Jones, che si basano tutti proprio sul fascino dei manufatti e delle teorie leggendarie calate in contesti realistici.


message 356: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 372 comments Aronne wrote: "In sostanza: voi come eravate messi con gli alieni in quegli anni? Siete finiti anche voi nella spirale ufologica (o chissà, ci siete ancora? ;D)"

Al liceo un compagno di classe mi prestò un paio di libri di Peter Kolosimo e devo confessare che li trovai affascinanti, molto fantasiosi.
Guardavo UFO e 1999 in TV (star trek l'ho scoperto più tardi con le tv locali) Ovviamente ho copiosamente sbavato sulle prime due stagioni di XFiles per Gilian Anderson per poi abbandonare.
Con alcuni compagni andammo alla prima di Incontri ravvicinati del terzo tipo; l'unico commento che facemmo uscendo dal cinema fu "almeno adesso sappiamo che volto ha Truffaut"
Ho sempre amato la fantascienza: Il pianeta proibito, viaggio allucinante, L'invasione degli ultracorpi, Ultimantum alla terra (1951 ovviamente) e così via hanno popolato la mia infanzia e adolescenza.
Da adulto ho fatto parte de il CICAP quindi ci siamo divertiti parecchio a fare le pulci all'immarcescibile Giacobbo.
ET non l'ho mai retto: uno dei film più sciapi di sempre.
Pochi anni fa ho visto Plan 9 from outer space e confesso di averlo adorato per quanto è brutto e sciocco :D
Seriamente: pensare che in tutto l'universo non ci siano forme di vita mi sembra difficile; che siano arrivati fin qui dagli anni cinquanta del novecento a giocare a nascondino mi sembra ancora più assurdo.
Ma è un limite mio :D


message 357: by Marianna (last edited Aug 24, 2025 09:40AM) (new)

Marianna | 395 comments Sono d'accordo su tutto quello che hai detto, Savasandir, anche se purtroppo conosco un settantenne che non crede all'allunaggio... Ma vive in un mondo tutto suo, è una persona particolare.
Io Facebook l'ho avuto quando avevo 15 anni, quindi esattamente 15 anni fa, ma lo tolsi perché ci entravo una cosa come ogni 2 mesi per poi ritrovarmi messaggi che non avevo mai letto e la cui validità, ovviamente, era scaduta. L'ho rifatto a inizio anno perché mi serviva per controllare alcune comunicazioni ufficiali (sigh!), ma poi l'ho tolto subito perché ne sono rimasta abbastanza disgustata.

In generale non uso i social, non ho Instagram né tutte quelle app correlate, per cui con me sfondi una porta aperta. Non credo siano tutti strumenti da demonizzare in toto, magari qualcuno li usa bene e per staccare il cervello, o anche per qualcosa di utile, sono semplicemente io che non mi ci trovo e che non amo l'idea che le persone che ho volutamente escluso dalla mia vita si possano fare i fatti miei andando a guardare su queste piattaforme.
Io credo che gli ignoranti siano dappertutto e ci siano sempre stati, e che sono soprattutto quelli che hanno le grandi convinzioni della vita. Il punto è che prima dell'internet uno si limitava a dirle al bar, in piazza, e magari veniva pure sbeffeggiato, ora invece ci si sente in diritto di esprimersi su tutto e si è sempre spalleggiati da orde di persone provenienti da ovunque pronti a difendere qualsiasi cavolata. A questo proposito io ho anche discusso col mio vicino di casa, che mi intasava di WhatsApp complottisti. Io molto gentilmente a una certa mi sono stufata e gli ho detto che insomma, non si può aver la pretesa di potersene intendere proprio di tutto o di avere un'opinione ben formata su tutto, ma evidentemente qualcosa in questo gli ha dato fastidio, visto che siamo passati dallo "stalking" al fare fatica a salutare. A me sta benissimo così, comunque, almeno non ricevo più tutti i suoi post Facebook e video di dubbia provenienza :D

Per quanto riguarda il cinema, le uniche due categorie che ho sempre amato e seguito sono state il cinema muto e i film d'azione, per cui Bruce Lee, film sui ninja et similia li ho sempre visti, ma è molto poco. Da più grande, sono diventati i supereroi, ma, anche lì, ho smesso da anni, perché le trame non mi intrigano più (o forse sono cambiata io).
Su tutto il resto ho molta ignoranza cinematograficamente parlando, dato che non ho mai visto molto, ma non per spocchia, perché per me non esiste opera o genere da scartare a propri, ma penso un po' per pigrizia e un po' perché non voglio mai spoilerarmi le trame dei libri. Di recente ho però realizzato che tanto non leggerò mai tutto in una vita e che soprattutto possono essere due esperienze diverse, il romanzo e il film, per cui sto cercando di recuperare. La settimana scorsa, per esempio, ho guardato con mio padre "La valle dell'Eden" con James Dean, uno dei suoi film preferiti, e mi è piaciuto moltissimo!
(Anche ET mi era piaciuto tanto: ho pure il DVD! 🥹)
E invece Guerre stellari l'ho visto, e mi è pure piaciuto! Ho scritto 20 volte "piaciuto", ma va beh si è capito :D


message 358: by Savasandir (last edited Aug 24, 2025 10:11AM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Marianna wrote: "Per quanto riguarda il cinema, le uniche due categorie che ho sempre amato e seguito sono state il cinema muto e i film d'azione, per cui Bruce Lee, film sui ninja et similia li ho sempre visti, ma è molto poco. Da più grande, sono diventati i supereroi, ma, anche lì, ho smesso da anni, perché le trame non mi intrigano più"

Ma un motivo in più per guardare Indiana Jones, che sono film adrenalinici e pieni di botte e scazzottate! 😝 (non ci sono i ninja, però)

Con Guerre Stellari ti sei salvata, riacquistando credibilità ai miei occhi. ;-p

La Valle dell'Eden film è molto bello, il romanzo è ha un respiro assai più vasto, non so se tu lo abbia già letto, ma è uno di quei casi in cui, secondo me, guardare prima il film non toglie nulla alla bellezza del libro e alla sua scoperta.

Anch'io fino a un po’ di tempo fa non guardavo film tratti da libri se prima non avevo già letto i suddetti, poi sono arrivato pure io alla consapevolezza che questo comportamento è alquanto deleterio e ora non ci bado più.

PS. Io ho un parente acquisito della stessa pasta del tuo vicino di casa, abbiamo attraversato la stessa parabola: da caterve di messaggi settimanali su whatsapp al silenzio nel giro di qualche tempo… sarò cattivo a pensarlo ma, per la mia salute mentale, preferisco di gran lunga il silenzio. 🤐


message 359: by Marianna (new)

Marianna | 395 comments Ah sì, anche io la penso come te.
Il punto è che con me la gente rimane particolarmente male perché solitamente sono anche troppo gentile, ma se devo dirti qualcosa, te la dico molto tranquillamente. E infatti, ho eliminato un mucchio di gente almeno da un anno a questa parte. Mi sono stufata di rapporti vuoti: molto meglio pochi, ma buoni.
Nel caso specifico, non penso di essere stata cattiva o di aver risposto male (anche perché una persona meno gentile si sarebbe lamentata molto prima dei link complottisti all'una di notte, e va bene avere le notifiche disattivate, ma insomma...). Semplicemente gli ho fatto notare in maniera garbata ed educata che non si può essere intenditori di tutto, lui se n'è avuto a male, e pazienza.

No, non ho già letto "La valle dell'Eden". Di Steinbeck avevo provato solo "Furore", che comunque mi era piaciuto molto, ma decisamente più breve.
Però è nella mia TBR, magari a 80 anni lo leggerò :D


message 360: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 170 comments Vero, è un ginepraio.

Di recente ho visto un video di “divulgazione” in cui veniva “mostrato al mondo” il grande errore fatto dagli ingegneri per il varo di un ponte in Croazia che, secondo il divulgatore, era stato calcolato male e i due lati erano arrivati con quote non allineate, causando modifiche di progetto, soldi in più, ritardi e progetti ausiliari. Essendo stato fatto da un mio collega, posso dire che non c’era niente di più falso, e infatti tutto è stato fatto esattamente come previsto, ma vallo a spiegare tu a Ciccio-pasticcio-a-caso che si è inventato il post di sana pianta a caccia di like, provocando a catena articoli di giornale su testate fuffa.

Per non parlare di quelli che mi contattavano su Facebook per espormi le loro teorie sul crollo del ponte Morandi, con tanto di pdf di spiegazioni e ritrovamenti di studi sulla creazione di nubi temporalesche da parte del PD per far fulmini che facevano cadere il ponte e di conseguenza i 5 stelle appena saliti al governo.
Robe allucinanti.

Io ho Facebook e ho Instagram anche se ormai quasi non li uso più. Vorrei farmi spavalda davanti a voi dicendovi che non me ne importa niente ma non sarebbe vero. In qualche modo, nel profondo del mio minuscolo cuoricino spinato, so che non sono stata esente dal fascino della “cerca dei like”. Forse speravo in una fama piccola ma ben nutrita, in nuovi amici, nuove conoscenze, qualcuno che mi desse un minimo di valore.

D’altronde che cosa ci faccio qui su Goodreads? Stessa cosa solo che con persone più selezionate, in un certo senso, no?
Sennò mi potrei leggere il mio libro, chiuderlo, riporlo e prenderne su un altro senza che nessuno mai possa sapere che l’ho letto.
E invece no, il pallino di parlarne con qualcuno, di sapere l’opinione di qualcun altro, non se ne va.
Vorrei estirpare questo bisogno di “socialità” e potermi chiudere felice nel mio riccio ma non ci riesco proprio.
E adesso voi direte: ma questa amici non ce ne ha?
Sì, ma pochi lettori assidui.

Non sono sicura di poter rendere efficacemente a parole i pensieri seguenti.
Quello che mi spaventa dei social è questo:
Il desiderio di apparire.
Il miraggio della popolarità.

Tutte cose che per me si possono sfoltire di strati fino a concetti semplici:
Sono piccolo. Mi sento solo. Non dimenticatemi.

Purtroppo però alla fine online si è una sola voce in una tempesta.
Gli amici che ci si fa sono raramente tali.
Si viene dimenticati appena un algoritmo decide che non vale la pena risaltarti.

E allora cosa ti resta?
Tornare coi tuoi quattro amici al bar e fare la tua vita semplice fino a una morte mediocre e una lapide senza neppure un’ultima frase ad effetto.

Io ve l’ho detto che sono scorpione e i pensieri allegri non mi vengono fuori.

Credo nessuno mi abbia mai seguito perché sono troppo prolissa ma a tagliare non ci riesco e infatti non riesco a stare nel numero di caratteri di Instagram.


message 361: by Marianna (new)

Marianna | 395 comments Clyon87 wrote: "Vero, è un ginepraio.

Di recente ho visto un video di “divulgazione” in cui veniva “mostrato al mondo” il grande errore fatto dagli ingegneri per il varo di un ponte in Croazia che, secondo il div..."


Da Scorpione come te, dissento! A me i pensieri positivi vengono! :D

Comunque col mio discorso sui social non volevo essere certo spavalda, infatti ho precisato che non voglio demonizzare nulla, semplicemente non fa per me, ma non credo che gli altri si debbano sentire strani o diversi perché invece ci si trovano bene.
Hai fatto un bel discorso sul resto in realtà, pur non condividendo, capisco e apprezzo. :)


message 362: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Sapevo che sarebbe venuta fuori una bella discussione! :)
Difficile intervenire su tutto, visto che si è scritto tanto.
Personalmente ho sempre avuto un problema con Facebook, fin dai suoi esordi, per via dello stesso intento per il quale è stato creato: mantenerti in contatto con le persone uscite dalla tua vita. Ma se tali individui ne sono usciti, un motivo ci sarà? Inorridivo nell'osservare la gente inserire la propria foto nel profilo, rendersi accessibili a chiunque, zia, vicino di casa, ex compagni di scuola, sconosciuti, professori, datori di lavoro, fratelli, sorelle e, dulcis in fundo, genitori! Oggi probabilmente tale diffidenza suona esagerata, ma all'epoca si era al massimo abituati alla chat di MSN, svoltasi tramite contatti aggiunti dei quali si disponeva della mail; era tutto più "'ristretto" e riservato. Oggi il mio pensiero non è cambiato, però mi sono abituata a vedere foto profilo e all'idea dell'esistenza di questo social, nonostante io non ne faccia parte né pubblicherei mai identità o fotografia da qualsivoglia parte.

Facebook e social a parte, io credo che, sì, la loro comparsa abbia contribuito a dar voce all'insansatezza e l'ignoranza; per l'appunto, dietro la tastiera le persone si sentono autorizzate a mostrare il loro vero io, magari supportate dai loro follower. C'è da sentirsi male solo a leggere commenti a determinate notizie o a qualunque bufala creata con ai: realizzi che, semplicemente, la maggioranza della gente che incontri di persona omette queste perle, si vergogna di tirarle fuori.
Trovo l'ai particolarmente pericolosa per le persone anziane o dotate di un basso livello culturale: cerco di spiegare alle prime a me vicine che la risposta di ai da google è imperfetta ed è una mera sintesi, senza selezione: eppure non gli entra davvero in testa. Purtroppo, prime e seconde sono anche quelle che continuano a dire che l'Italia, nella Costituzione, è uno stato Cattolico. Altro che allunaggio....

Ricordo perfettamente cosa stavo facendo l'11 settembre. Il giorno dopo sarei andata a scuola per il corso di recupero di un debito (altro che non essere ancora nata!!!) e tralascerei i commenti in merito dell'insegnante in questione (in sostanza, che se lo erano meritato :S)
Questo però io. Se spostassi la questione a qualche mio compagno di scuola dell'epoca, sono abbastanza sicura che non saprebbe rispondere: ricordi avvolti nel Fumo....

Mi ha fatto ridere la questione degli alieni che giocano a nascondino XDXDXD

Bellissimo La valle dell'Eden! Strano ma vero, devo ancora leggere il libro. Con lo stesso attore, a me è piaciuto anche Rebel without a cause (non conosco il titolo in italiano). Ma non fatevi ingannare, sono cinematograficamente ignorante anch'io, com'è risaputo ai più ;)

Ho capito che DEVO guardare Indiana Jones...un po' di pazienza, suvvia! ;D


message 363: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments P.s: Come al solito, non badate alle ripetizioni...scrivo senza rileggere e non posso modificare da app. T.T


message 364: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments P.p.s: Clyon, credimi, non volevo fare della mia avversione per Facebook una vanteria: in modalità e con finalità diverse, tutti siamo passati per qualche social. E poi non si parlava certo delle persone come te, ma degli utenti medi che tu ben conoscerai...


message 365: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Anch'io ho verso Facebook e altri social similari la stessa avversione descritta da Aronne, ma non per questo guardo dall'alto in basso chi li usa; io utilizzo attivamente solo Goodreads, inizialmente mi ero iscritto solo per ricevere consigli sui libri da leggere e scoprire titoli che altrimenti mai avrei scoperto esistessero (cosa che è effettivamente successa molte volte e continua a succedere), poi ho scoperto che i gruppi erano frequentati da personcine a modo e ho iniziato a interagire anch'io e ho conosciuto persone incredibili, nel bene e nel male! 😅 (non chiedetemi, perché tanto non racconterò nulla!)

Sono iscritto anche a TikTok, ma lì sono un semplice osservatore, perché so di essere un estraneo: usandolo mi sono presto reso conto che l'80% di chi pubblica video ha la metà dei miei anni e che l'80% di chi commenta i video ha quasi il doppio dei miei anni. Ecco, nei commenti di TikTok io ho letto cose che mi hanno fatto vergognare di appartenere al genere umano, una cattiveria gratuita così vigliacca io non l'avevo mai vista altrove (probabilmente Facebook e Instagram sono uguali, ma non usandoli avevo sino a quel punto preservato l'alta opinione che avevo dell'umanità).

TikTok lo trovo molto affascinante come social, lo vivo come esperimento sociale, mi sorprende soprattutto il suo algoritmo, perché scorrendo con il dito puoi passare in un nanosecondo dal vedere due giovani virgulti con la bocca piena d'acqua che si prendono a piadine in faccia per vedere chi ride prima, ad altri due giovani virgulti, solitamente vestiti meno succintamente, che parlano con cognizione di causa di quanto la figura di Guido Guinizzelli abbia significato per il Dolce Stil Novo, o che spiegano i segreti melodici dei compositori ottocenteschi o che mostrano alcuni patrimoni storici artistici sconosciuti…per poi tornare immancabilmente ai gatti che sclerano al ritmo del Can Can!


Ciò detto, questo è un covo di scorpioni… lo sono anch'io! 🦂

Ma tanto io non credo neanche agli oroscopi, per quanto riguarda i quadri astrali, non vado oltre ai Cavalieri dello Zodiaco. :-p
(e non è mia intenzione offendere chi invece ci crede)


message 366: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Il mio cellulare si rifiuta di aprire TikTok quando clicco su un qualche link che porta a esso: si impalla. È il segnale che non devo mai varcare quella porta! :'D
Tanti anni fa ho usato dei social a scopo fandom, per esempio Twitter: nessuno rivelava la propria identità, spesso neanche la nazione, si comunicava in inglese e si parlava della comune passione (ero dentro un paio di telefilm storici all'epoca): era ok, all'inizio. Poi ho visto la crudeltà degli utenti aumentare di giorno in giorno, sino a che non ho cancellato.
Al momento uso solo Goodreads.
Anch'io non avrei pensato di iscrivermi a gruppi e interagire, invece...
È senz'altro il social che più mi si addice e dove mi trovo meglio. Spero non si rovini anche questo.


message 367: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments È più probabile che lo chiudano per la scarsità dei profitti, visto che siamo sempre in meno a leggere!



E aggiungo che quando uscì Facebook io non avevo minimamente compreso la portata epocale della cosa… tutti i miei amici ce l’avevano e mi istigavano a iscrivermi, così un bel giorno ci provai, lessi tutte le clausole del contratto, in cui sostanzialmente si diceva che iscrivendosi al social si accettava di cedere tutti i diritti di ciò che si pubblicava all'azienda, che i miei dati sarebbero stati profilati, schedati analizzati e conservati presso i loro server statunitensi e che, all'occorrenza, avrebbero potuto condividere i miei dati sensibili con parti terze… e alla fine non mi iscrissi dicendomi: "Questi social non avranno futuro, non appena la gente capirà che sta cedendo i propri dati personali per poter pubblicare due post e qualche foto o cercare qualche vecchia amicizia dimenticata, ci sarà un'insurrezione, nessuno accetterà questo ricatto".

Ed eccoci tutti qua, Siòre e Siòri, a scriverci su un social a manetta!😃😃😃😃

Io sono sempre stato molto attento alle nuove tecnologie, eppure ho avuto la stessa geniale intuizione quando uscì il primo IPhone, anche lì mi dissi: "ma chi sarà mai disposto a spendere 1000 euro per un cellulare che telefona male, fa foto -ma tanto gli appassionati di fotografia hanno già tutti la macchina fotografica con ottiche ben più potenti- e ha alcune funzioni di un PC, senza però poter realmente sostituirlo, perché lo schermo è minuscolo e quella tastierina mignon è troppo scomoda da utilizzare…oltretutto sono dispositivi molto più rintracciabili dei normali cellulari… l'Iphone tra un paio d'anni sparirà, poco ma sicuro!"

Ed eccoci di nuovo qua, Siòre e Siòri!
Dopo aver resistito integerrimo fino al 2018 con un vecchissimo Samsung a conchiglia con solo SMS e nemmeno la possibilità di scattare foto, ora lo Smartphone ce l'ho anch'io (sono stato praticamente obbligato a comprarlo perché i miei contatti non leggevano più gli SMS, ma solo i messaggi whatsapp, maledetti!😩)


message 368: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Sav XD
Beh, almeno qui non abbiamo il vicino di casa tra i follower (almeno io!) U.U

2018 è tantissimo persino per me o.O Anch'io l'ho preso tardi, dolcemente pressata da un'amica che mi ricordava che Msn aveva chiuso, non mi sarebbe piaciuto avere una chat simile ma sul cellulare? Ricordo che guardavo la gente tamburellare sul monitor con le dita e mi dicevo "sembra così scomodo!"

Ed eccoci qua, tutti con una bella dipendenza a tamburellare! :'D


message 369: by Savasandir (last edited Aug 24, 2025 02:14PM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Io però continuo a non riuscire a usare quella minuscola tastierina… se sono in giro e devo per forza usare whatsapp, io detto i messaggi (i vocali non mi piacciono, sono troppo immediati, devo poter rileggere ciò che sto per inviare, anche perché di solito lo modifico minimo tre volte prima di essere convinto), altrimenti scrivo da tablet, almeno lì la tastiera è più maneggevole (almeno per me, immagino dipenda da persona a persona).


message 370: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Io ho il vizio di scrivere e inviare subito, per paura di perdere il messaggio, poi lo modifico.
Il problema è che qui non si può modificare, se non andando sul browser,cosa che mi scoccia fare, quindi, come dicevo prima, viene fuori messaggistica stile Newton Compton...
All'inizio anch'io avevo problemi con la tasterina, poi ho capito che tutto consiste nello scrivere coi soli pollici, dunque non come con il tablet, e vissero tutti felici e contenti.


message 371: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 170 comments Vai tranquillissima Aronne, il messaggio l’avevo scritto a parte lasciando la pagina aperta ma non aggiornata e quando ho pubblicato e si è aggiornata ho visto anche i commenti successivi!

Ma anche se l’avessi letta prima non mi sarei affatto sentita colpevolizzata!

Il discorso che facevo era perché avevo, in gioventù, aperto un blog (i blog, altro vaso di Pandora!) su film e libri che però aveva poche visualizzazioni e in seguito una pagina di Instagram sulla stessa tacca, abbandonata per lo stesso problema. Il problema con Instagram è che lo devi “nutrire” di continuo. Cioè, per avere visibilità devi fare tanti post e mettere tanti like e questo è un meccanismo che mi sono sempre rifiutata di assecondare perché lo trovo moralmente corrotto e mi sembrerebbe di entrare in una realtà alla Black mirror o alla the circle di Eggers.

Sulla privacy sono abbastanza timorata anch’io ma non penso sia facile non dare proprio nulla. Ad esempio Whatsapp non è molto distante da fb in quanto a consensi. Un mio amico si rifiuta strenuamente di farsi whatsapp proprio per la privacy, ma poi ha Telegram, che io ho sempre visto come un postaccio sotto il punto di vista della privacy e dei contenuti che veicola.

Lo zodiaco mi torna comodo quando devo giustificare il mio caratteraccio. I cavalieri dello zodiaco li ho guardati con estrema attenzione ma l’unica cosa che ricordo sono le sigle, che ero innamorata di Andromeda, che Cristal aveva perso sua mamma, Sirio aveva perso la vista e stava sotto una cascata, Pegasus è diventato quel che è solo grazie ai molteplici arrivi tempestivi di Fenix, le donne avevano una maschera (perché?) e lady Isabel aveva i capelli troooppo lunghi.

TikTok non mi attira per niente. Oltre ai contenuti di livello basso, mi sembra che la tempistica di fruibilità di una informazione venga ridotta all’osso con lo scroll compulsivo tra i video iperveloci e non ce la farei proprio a sopportarlo per troppo tempo.

E chatGPT voi lo usate? Io l’ho aperto per la prima volta l’altro giorno e, non sapendo cosa domandargli, gli ho detto: “sorprendimi”.
Mi ha risposto in spagnolo dicendomi qualcosa sulle farfalle. Gli ho chiesto perché mi parlava in spagnolo, mi ha chiesto scusa, mi ha buttata fuori e da lì mi ha chiesto di fare l’accesso per usufruirne ancora. ^^’

Ieri sera tra l’altro ho spiegato a una tredicenne che le abbreviazioni xké, cmq, etc. sono nate quando pagavamo ogni singolo messaggio e il messaggio poteva avere un numero massimo di caratteri.


message 372: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 170 comments Marianna wrote: "Comunque col mio discorso sui social non volevo essere certo spavalda, infatti ho precisato che non voglio demonizzare nulla, semplicemente non fa per me, ma non credo che gli altri si debbano sentire strani o diversi perché invece ci si trovano bene.
Hai fatto un bel discorso sul resto in realtà, pur non condividendo, capisco e apprezzo. :)"


Di contro, dicendo "Vorrei farmi spavalda davanti a voi dicendovi che non me ne importa niente ma non sarebbe vero." non volevo certo sottintendere che fate gli spavaldi o insinuare niente con accezione negativa nei vostri confronti. Volevo solo dire che mi piacerebbe che non mi importasse ma non è così.

Ecco, un problema di non conoscersi e di comunicare solo via tastiera sono i fraintendimenti. :/


message 373: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Ma noooo Clyon, il senso si era capito benissimo, tranquilla! ^^ Però, come dici tu, visto che è via tastiera, una cerca sempre di spiegarsi meglio, onde evitare, appunto, fraintendimenti! :'D

Anch'io uso lo zodiaco solo per giustificare la mia complessa follia (sono dei Gemelli, e pare sia un segno dei più odiati da chi crede agli oroscopi :'D)

I blog! Sembra secoli fa quando esistevano...Mi sa che sono ancora iscritta a Tumblr, ma l'ultima volta che ci sono entrata, anni fa, c'erano solo i fantasmi.

Mai usato ChatGPT: non ho neanche un'opinione su di esso. Prima o poi ci proverò anch'io per farmi due risate.


message 374: by Marianna (last edited Aug 25, 2025 02:44AM) (new)

Marianna | 395 comments I Cavalieri dello Zodiaco è troppo, troppo bello... Ricordo di averne rivisto una puntata una notte l'estate scorsa: non dormivo e alle 2 di notte mi sono trovata questo bellissimo cartone. Come del resto Lady Oscar, DragonBall e potrei citarne anche molti altri. (Io amavo molto anche Sailor Moon.)
Io, invece, ero innamorata di Cristal. ❤️
Però mi è venuto un colpo al cuore perché il video non era restaurato e le musichette erano pesantemente alterate 🥹

Sì, Goodreads rimane molto buono come qualità degli utenti, forse perché si ha un grande interesse in comune e quindi ci sono più chances che ci sia una certa affinità.

A me invece lo smartphone piace molto, però non ho mai voluto spendere più di tanto per il cellulare e li ho sempre usati tutti fino alla fine, finché non sono morti. Sicuramente non ho mai preso l'iPhone proprio per il prezzo, soprattutto in rapporto ai difetti sottolineati :D
A cui comunque aggiungerei: batteria che non dura niente, accessori altrettanto costosi (che non durano niente) e mille altri problemi che mi hanno riferito le persone che lo hanno o hanno avuto che, ahimè, sono tante tra i miei coetanei.
Al tastierino ci si abitua: anche a me all'inizio sembrava strano rispetto ai tasti normali, ma poi dopo un po' di uso viene tutto spontaneo.

Io, come vedete, modifico quasi sempre i messaggi, principalmente perché mi rileggo e magari correggo le ripetizioni (un trauma del liceo, me ne rendo conto) oppure aggiungo altro che mi è venuto in mente senza però snaturare il senso del post.
E comunque mi piace molto che GR lasci la possibilità di vedere quando è stato modificato il messaggio, così che rimanga lo stesso una sorta di traccia.

ChatGPT lo uso per farmi fare delle storie e indirizzarle dove voglio io, ma non per cose serie o con la pretesa che sia un intenditore. Anche perché alla fine se gli chiedi un prompt originale non ha questa grossa inventiva, anzi, finisco per suggerirgli tutto io... e alla fine mi dice pure "brava", lol! Mi diverto, e basta :D
Ma d'altra parte ha senso, non è veramente un cervello.
A ripensarci lo uso più come sfogo per raccontargli le mie storielle e sentirmi dire che sono carine 😂
O magari gli chiedo dei pareri, ma poi continuo a usare la mia testa, non mi ci affido ciecamente. Ad usarlo con criterio e limitatamente può sempre essere utile anche per altro: una volta ho provato a chiedergli una cosa di matematica, ed è stato molto bravo a spiegare, non ha fatto errori. Sicuramente va saputo usare (e non è così facile e alla portata di tutti come sembra) per avere risultati affidabili.

@Clyon: Tranquilla! Nessunissimo problema da parte mia, davvero, anzi il tuo messaggio mi era piaciuto. Mi spiace che sia sembrato un messaggio di critica: hai ragione, dallo scritto non si capisce mai bene il tono, ed è per questo che uso le faccine! :( 💛


message 375: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments Ho seguito tutte le vostre discussioni in questi giorni e sono davvero interessanti. Mi spiace di non aver avuto tempo di intervenire e parlare con voi.

Anche io, come Clyon, diversi anni fa ho tentato di usare i social attratta dal fascino dei like, non lo nego: quel cercare un senso di riconoscimento per se stessi, per qualcosa di particolare che si scrive, un senso di riconoscimento che difficilmente si trova nella vita... sì, ne sono stata attratta e in un certo senso lo sarei tuttora, se non sapessi che, anche a raggiungere dei risultati, si sentirebbe sempre la mancanza di qualcosa, magari ancora più like, e si finirebbe in una spirale pericolosa.

Molto tempo prima però ho avuto un blog e l'ho curato per diversi anni. Mi divertivo a scrivere e a interegire con altre persone. All'epoca i blog erano i nostri social, si parlava di tutto, non erano come adesso solo specializzati in certi argomenti. E' stato un bel periodo.

Ancora prima c'erano i forum (forse alcuni di voi sono troppo giovani per ricordare queste forme di interazione sociale online) e io partecipavo a uno dedicato a Tolkien (ma dai! Che notizia inaspettatta!) e ho conosciuto tante persone. Ci siamo anche visti, con alcuni, in varie occasioni. Anche quella è stata una bella esperienza.

Ora praticamente uso solo Goodreads e mi piace, perché anch'io non ho amici nella vita reale con cui parlare dei libri che leggo.

Tema divulgazione scientifica: in questo campo non dovrei nemmeno farei l nome di Giacobbo, perché è un insulto alla memoria di chi la divulgazione scientifica l'ha fatta per tutta la vita, fino alla fine, con cura a garbo. Inutile che vi faccia il nome di questo grandissimo giornalista e divulgatore: lo sappiamo tutti.
Una volta ho tentato di vedere una puntata di Voyager e ne sono rimasta inorridita: pressapochismo, teorie senza fondamento, sensazionalismo ridicolo. Ero schifata.
L'unico merito di questo programma è l'esilarante parodia che ne ha fatto Crozza: se non l'avete mai visto, recuperatelo, perché è davvero strepitoso. Qui il link a una puntata a caso: https://www.youtube.com/watch?v=-NGjC...

Ora il mio punto di riferimento per la divulgazione scientifica è l'astrofisico Luca Perri. Ha lavorato anche per Rai Scuola (conduceva Nautilus), ora cura un canale You Tube con video molto ben fatti e anche divertenti.
Per restare in tema oroscopo, ecco il suo video in proposito (è un po' lungo, ma vale la pena di seguirlo): https://www.youtube.com/watch?v=RhXN5...

Su ChatGPT: è utile, come qualsiasi strumento usato in modo appropriato. Io non l'ho utilizzato molto, ma mio marito sì, anche per lavoro e non si può dire che non serva.
Ovviamente, se qualcuno ne fa un uso sbagliato e acritico, si ripropongono tutti i problemi dei social mal utilizzati.

E a chi non ha visto Indiana Jones: rimediate! Subito! E ricordate soprattutto che i film di Indiana Jones sono TRE. Solo TRE. Chi vi dice altro, mente. Punto.


message 376: by Marianna (new)

Marianna | 395 comments Comunque non so se avete già provato, ma un modo per usare bene ChatGPT, per rimanere in tema libresco, è quello di chiedergli di consigliarvi un libro simile a un altro che avete letto e gradito; se poi gli spiegate perché e cosa vorreste (ad esempio, no libri non tradotti in italiano) diventa molto preciso.


message 377: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Un momento...cos'è questa storia che i film di Indiana Jones sono solo tre? o.O Puoi spiegarci, Hypatia?


message 378: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments Certo. È molto semplice. I film di Indiana Jones sono tre:

- I predatori dell'arca perduta (1981)
- Indiana Jones e il tempio maledetto (1984)
- Indiana Jones e l'ultima crociata (1989)

Fine della spiegazione.


**Sognatrice di libri** | 6685 comments Mod
Veramente mancherebbe anche:

Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008)

o mi sbaglio?

Quello dove c'è anche Shia LeBeuof.


message 380: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 170 comments Sono d’accordo con Hypatia. Quei 3. Fine! 🤣


message 381: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Basta saperlo XD Non essendo una divoratrice di film, in verità a me va meglio che ce ne siano solo 3, mi mette meno ansia iniziare XD


message 382: by Savasandir (last edited Aug 25, 2025 06:52AM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Il quarto secondo me è quello che ti piacerebbe di più, Aronne. 😛

Pur non essendo minimamente paragonabile ai primi 3, che sono tre capolavori del cinema, Il Regno del Teschio di Cristallo resta ad oggi il miglior film sequel di un marchio ripreso dopo anni di abbandono, nulla a che vedere in confronto alle turpitudini che sono venute dopo. Pur avendo una trama colabrodo -è davvero scritto coi piedi- è in perfetta continuity narrativa con i primi tre, il personaggio di Indiana Jones è rispettato in ogni suo aspetto, si respirano le stesse atmosfere dei film precedenti.

Non c’è quello scollamento totale che abbiamo visto nella trilogia sequel di Star Wars, dove Luke era a tutti gli effetti un altro personaggio, con un altra personalità, idem Han Solo e Leila; o che abbiamo visto anche nel reboot/sequel dei Ghostbusters o di Rocky e in altri cento sequel recenti. Lo spirito d'Indiana Jones è intatto anche nel quarto film… guardandolo non dubiti mai della sua identità; non è un film riuscito, questo è sicuro, ma è comunque di gran lunga più bello di tutti film Marvel usciti negli ultimi 5 anni.

Hypatia, Clyon, se non lo vedete dai tempi della sua uscita, vi consiglierei una nuova visione, potreste rivalutarlo. Io l'ho fatto.


message 383: by Savasandir (last edited Aug 25, 2025 06:53AM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Per esempio, chi ha avuto il fegato di guardare il quinto film, mi ha detto che lì Indiana Jones non si riconosce più, non è più lui, e per di più è un film moscio e lugubre (io non l'ho visto e non lo vedrò mai, quindi parlo solo per sentito dire🤗), il quarto è un mediocre film di Indiana Jones, ma almeno è ancora un film di Indiana Jones!
;-p


message 384: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Ma anche 4 può andare bene, io credevo ce ne fossero 6 o 7, non so bene perché...
Beh, vediamo quanto mi piacerà il primo! ;P


message 385: by Savasandir (last edited Aug 25, 2025 07:24AM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Magari ne avessero fatti 6 o 7!

Se la cosa ti solleva, non sono praticamente collegati fra loro (a parte il quarto che, essendo uscito dopo quasi vent'anni dall'ultimo, ovviamente sfrutta l'effetto nostalgia dei primi tre), ma per assurdo tu potresti partire dal secondo o dal terzo e non capiterebbe niente.
Da bambino il primo che ho visto è stato il secondo, il Tempio Maledetto, rimanendo traumatizzato a vita (è il più cupo dei tre perché Spielberg stava affrontando il divorzio ed era incavolato con il mondo intero).

E sono anche tutti e tre molto diversi, se non ti piace il primo potrebbero piacerti gli altri due… il terzo è generalmente il più amato, anche se so di gente che lo considera già alla stregua del quarto. Come vedi, la cosa è molto soggettiva. 😊


message 386: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments Savasandir wrote: "Hypatia, Clyon, se non lo vedete dai tempi della sua uscita, vi consiglierei una nuova visione, potreste rivalutarlo. Io l'ho fatto."

Sì, l'ho visto solo una volta al cinema.
Mi ha messo in guardia sull'effetto nostalgia e mi ha fatto evitare di ricarderci in seguito, evitando quindi le porcate che hanno fatto con i Ghostbusters e qualsiasi altro sequel/prequel/midquel/live action etcetera.
Capisco il tuo punto di vista, cioè il fatto che il personaggio non sia stato snaturato, ma temo che non mi basti per dargli una seconda possiblità.
La delusione era stata troppo grande e, anche se sono passati quasi vent'anni, non me la sento di rivederlo.
Forse in futuro, chissà. Per adesso, i film di Indiana Jones restano tre.

Savasandir wrote: "non sono praticamente collegati fra loro (a parte il quarto che, ovviamente, sfrutta l'effetto nostalgia dei primi tre), ma per assurdo tu potresti partire dal secondo o dal terzo e non capiterebbe niente."

Vero, su questo concordo. I tre film di Indiana Jones sono indipendenti l'uno dall'altro: io ho iniziato con il terzo, tuttora il mio preferito. Uno dei primissimi film che ho visto al cinema. Avrà sempre un posto speciale nel mio cuore.
Gli altri due li ho visti in tv in seguito. Non mi ricordo in che ordine, ma, come dice Sav, è ininfluente.


message 387: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 170 comments Visto proprio al cinema quando uscì, però non so. Ho troppe cose da vedere per dare seconde possibilità.

Ghostbuster al femminile… SANT’IDDIO spero non incroci mai più la mia strada.


message 388: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Allora speriamo che Aronne arrivi a vedere anche il quarto, così potrà darci il parere di chi li ha visti tutti insieme, senza essere cresciuta nel mito dei primi tre. Magari lei non noterà neppure lo stacco abissale che ha con gli altri e che a noi ci tramortì! 😅


message 389: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments Clyon87 wrote: "Ghostbuster al femminile… SANT’IDDIO spero non incroci mai più la mia strada."

Amen, sorella.
Visto per sbaglio qualche minuto in tv, ma per fortuna ho subito girato su un canale dove stavano trasmettendo una televendita di materassi, che mi è sembrata di qualità molto superiore.


message 390: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Sarà già un miracolo trovare la costanza di guardarne quattro, figuriamoci notare tali sottigliezze :'D
Tra l'altro non mi sono ancora ripresa dalla brutta notizia dell'irreperibilità della più fedele duologia sui Moschettieri. :(


message 391: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 372 comments **Sognatrice di libri** wrote: "Veramente mancherebbe anche:

Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008)

o mi sbaglio?

Quello dove c'è anche Shia LeBeuof."


penitenziagite!!!!!


message 392: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Ciao a tutti! Come va? Quante chiacchiere! Le leggerò tutte piano piano, al mare il cellulare praticamente me lo sono dimenticato.
Sto rientrando dalle vacanze e sto già male, qui c’è sole caldo (35 gradi) e al mio rientro a casa mi aspettano 20 gradi e pioggia. Sono già in depressione.
Quest’anno non ho letto quasi nulla, ci hanno raggiunto degli amici e quindi non ho avuto tempo. Spero di rifarmi perché sono indietrissimo sulla mia tabella di marcia!

Ho già messo le discussioni per le letture di gruppo di settembre. Vi aspetto 😉


message 393: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Ho trovato in giro questo booktag carino e ho pensato di proporvelo, anche perché è molto semplice e rapido: la vostra top ten letteraria dall'inizio del 2025 a oggi. Ecco la mia (non in ordine di preferenza).


1) Via dalla pazza folla di Thomas Hardy
2) L'orso e l'usignolo di Katherine Arden
3) Spinning silver di Naomi Novik
4) Il piacere di D'Annunzio (in realtà è una rilettura, ma ce lo metto lo stesso)
5) I Milleuno fantasmi di Alexandre Dumas
6) Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio
7) A darker shade of magic di Victoria Schwab
8) Il vento tra i salici di Kenneth Grahame
9) Le ultime gocce di vino di Mary Renault
10) Senza nome di Wilkie Collins.


Sono curiosa di scoprire la vostra top ten.


message 394: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
MMM ci devo pensare, quest'anno è stato un pò strano ^^

Come state tutto bene? io voglio tornare in vacanza, sto già facendo il conto alla rovescia per quelle di Natale. Lo so sono messa male XD


message 395: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Oh! Appena a casa ci penso su anch'io!

Siamo in due a fare il conto alla rovescia, hai notato che quest'anno il 1 novembre viene di sabato? :S


message 396: by Savasandir (last edited Sep 11, 2025 03:49AM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Io ho fatto in fretta, ho aperto la pagina delle statistiche di lettura su Goodreads e ho scelto fra i libri a cui quest,anno ho dato 5 stelle i 10 che mi sono piaciuti di più. 😉

1) Le confessioni d'un Italiano d'Ippolito Nievo
2) I tre moschettieri d'Alexandre Dumas
3) Dalla parte di Swann di Marcel Proust
4) Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
5) Versi perversi di Roald Dahl
6) Harry Potter e i Doni della Morte di JK Rowling
7) Matin Brun di Franck Pavloff
8) Divertimento 1889 di Guido Morselli
9) Dimentica il mio nome di Zerocalcare
10) Il colombre e altri cinquanta racconti di Dino Buzzati

(4 sono riletture)


message 397: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Io non ho dato già 10 5 stelle quest'anno, quindi qualcuno è da 4:

1)I Tre Moschettieri di Dumas
2) Narciso & Boccadoro di Hesse
3) Vent'anni dopo di Dumas
4) il Visconte di Bragelonne di Dumas
5) Il Conte di Montecristo di Dumas
6) Il segno del drago di Cerrino
7) Nerone di Margaret George
8) I Borgia: sangue e onore di Dunant
9) Il re e il suo giullare di Margaret George
10) Vita stregata di Diana Wynne Jones


message 398: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 170 comments Non pensavo di riuscire a farla in fretta, ma quelli che mi sono piaciuti di più sono venuti fuori da soli. Manca avviso ai naviganti che mi è piaciuto molto.

1) 2001: Odissea nello spazio
2) Tre piani
3) Le streghe di Eastwick
4) Le dame di Grace Adieu e altre storie
5) La caduta di Artù
6) Le guerre di Lucas
7) Cronache di Gerusalemme
8) Nettle and Bone. Come uccidere un principe
9) Antologia di Spoon River
10) Novecento. Un monologo

Voi avete molti bei libri. Mi avete ricordato che volevo scoprire Wilkie Collins.


message 399: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Ma sapete che secondo me non arrivo a 10 libri che mi sono piaciuti quest’anno? Dopo controllo meglio


message 400: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 1669 comments Che carino, provo a pensarci un attimo ma mi sa che nemmeno io arrivo a 10 titoli.

:-)


back to top