Edicola & Libreria: le nostre passioni... discussion

41 views
GENERALI > Chiacchiere in libertà 2025

Comments Showing 301-350 of 457 (457 new)    post a comment »

message 301: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 1669 comments Nuuu vabbè, mi si era disattivata la notifica di questo topic!

Mi sono persa un sacco di messaggi amici! Ma come state? state tutti bene?


message 302: by Marianna (new)

Marianna | 395 comments Buonasera a todos! Non so chi di voi si ricorderà di me, comunque ho trovato per caso questa discussione e volevo fare un saluto 💛
Mi avete fatta morire tra il FLUOOORO e la telenovela piemontese 😂


message 303: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Bentornate fanciulle!


message 304: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Fatevi vive più spesso! Così ridiamo tutti in compagnia! ;-D


message 305: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Ciao ragazze! Tranquille, c'è sempre posto per fare caciara insieme 🤣.


message 306: by Marianna (last edited Aug 07, 2025 09:38AM) (new)

Marianna | 395 comments Grazie! 💛
Alla fine l'altro sera, quella in cui ho beccato questo topic e ho letto alcuni dei vostri commenti, ridacchiavo da sola ricordando "sei proprio un baluba!". Quella telenovela penso rimarrà nella storia della televisione, davvero! 🤣
Io vorrei conoscere il genio che ha pensato e scritto 'sta roba.


message 307: by Savasandir (last edited Aug 07, 2025 12:36PM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Io ne sto approfittando per riguardarla tutta, sono arrivato all'entrata in scena del mago Gabriel (e riguardandola mi domando come si sia potuto anche solo pensare che fosse vera!😂).

L'espressione "sei proprio un baluba" qui in quegli anni era usatissima a prescindere dalla telenovela, è abbastanza diffusa ancora adesso nel torinese.


message 308: by Marianna (new)

Marianna | 395 comments Oddio, ma sai che anche io sono andata a rivedermela ieri, dopo aver commentato? E sono quasi esattamente al tuo stesso punto! Poi ho interrotto per cenare, ma anche perché, devo dire, sono arrivata all'unico momento che non mi piace, quello del prete per intenderci. Non per bigottismo, ma perché mi fanno proprio senso la tipa, la situazione, l'insieme.
Comunque, ormai al millesimo rewatch, la scena che mi ha fatto più scompisciare è stata quella dell'"aggressione" al padre. Non so perché, ma mi fa sempre ridere, si vede troppo che è fintissima. Non vedo l'ora di arrivare a "il vostro *** se ne va", più tutti gli epiteti simpatici e le offese che girano in quel frangente 😂

Secondo me il fatto che sia tutta una messinscena non toglie granché all'effetto generale, anche perché, pure se il fine era parodistico, gli autori si saranno sicuramente ispirati a qualche altra trashata in TV. Ricordo che in quegli anni giravano parecchie telenovelas, magari ce ne sarà stata una talmente tristanzuola da diventare spunto creativo per questa perla. 😆
Poi non dev'essere stato facile neanche mantenere un livello così scarso di recitazione, voglio dire, quel costante tono piatto e la capacità di non cacciarsi a ridere ogni 3 per 2 riuscendo alla fine nell'impresa di girare tutto, denotano certe qualità. Io non ce l'avrei fatta, davvero. Soprattutto a Mario andrebbe stretta la mano.

Una domanda che mi è sorta spontanea è: perché tutti i personaggi cambiano nome almeno una volta nel corso della "serie"?


message 309: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Penso anche io che sia nata come parodia. In quegli anni era pieno di telenovele sudamericane assurde, mia nonna ne seguiva pure un'altra, Anche i ricchi piangono, ma di quella non so nulla perché mi sa che non ero ancora nata. Ogni tanto me la citava lei per istruirmi sul mondo delle telenovele 🤣. Chissà se oggi le telenovele sudamericane esistono ancora o sono state totalmente soppiantate da quelle turche, che pure non scherzano in quanto a bruttezza. Mi è capitato di vedere qualche spezzone e le ho trovate veramente orrende. Recitavo meglio io agli spettacoli natalizi delle elementari. Poi nulla toglie che si possano guardare per passatempo o per farsi due risate, certo, però bisogna riconoscere che la qualità è molto bassa.


message 310: by Marianna (last edited Aug 08, 2025 04:07AM) (new)

Marianna | 395 comments Avery Liz Holland wrote: "Recitavo meglio io agli spettacoli natalizi delle elementari."
😂😂😂

Se non sbaglio fino a qualche anno fa andava in onda Il segreto. Ricordo di aver visto qualche puntata delle prime, ma poi mi sono stufata.
Invece quando ero piccola a cena si guardava La forza del desiderio, di cui ricordo solo tre cose: la faccia dei due protagonisti, la sigla di apertura e il fatto che speravo di diventare come lei, da grande.
Poi da adolescente (15, 16 anni al massimo) ho iniziato a guardare Terra nostra a casa di mia nonna, che faceva commenti abbastanza epici a riguardo. 😂 Io e mia sorella eravamo rimaste appassionate e abbiamo finito per guardarlo tutti i giorni! Ricordo che era abbastanza coinvolgente (almeno per quell'età) e non era recitata così male.
Le telenovelas turche non le ho mai viste, ma devo ammettere che non ne faccio proprio la voglia.


message 311: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Da quel che ricordo di Cuore selvaggio, secondo me era superiore alle attuali serie turche. Quelle le trovo inguardabili. Il segreto non l'ho mai visto, ma c'è stato un periodo in cui andava in onda quasi di continuo 🤣 ho beccato giusto qualche spezzone quando facevo zapping. L'altra non penso di averla mai sentita nominare.


message 312: by Savasandir (last edited Aug 08, 2025 04:23AM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Anche le soap-opera statunitensi, comunque, in quanto a livello recitativo e assurdità delle trame non scherzano: mia madre e mia nonna andavano matte per Sentieri (che credo detenga il record di serie più lunga della storia, è durata settant'anni), la cui sigla è così radicata nel mio subconscio che ciclicamente rispunta fuori dal nulla e mi trovo improvvisamente a canticchiarla senza motivo, e io quella soap la detestavo pure!

https://youtu.be/NtJfXA8dtS4?feature=...


**Sognatrice di libri** | 6685 comments Mod
Siccome ero curiosa di questa telenovela Cuore Selvaggio sono andata a cercarmela su google e ho scoperto che da adolescente me la sono guardata anch'io.
Mi era piaciuta tanto tranne la protagonista all'inizio non la sopportavo mi ricordo che pensavo "ma come fai a comportanti così con uno simile vicino".
Ora che ci ripenso mi sembravo un pò fuori.


message 314: by **Sognatrice di libri** (last edited Aug 08, 2025 05:53AM) (new)

**Sognatrice di libri** | 6685 comments Mod
Oltre a quella mi ricordo di aver guardato anche:

-La forza dell'amore
https://www.google.com/search?q=la+fo...

-Una famiglia quasi perfetta
https://www.google.com/search?sa=X&am...

entrambe con Gustavo Bermudez

poi ce n'era un'altra che mi piaceva tanto:

-Pasion Morena
https://www.google.com/search?q=pasio...

con Victor Gonzales

Poi ce ne saranno state altre di cui non ricordo i titoli le vedevo su quei canali locali che di solito non si fila nessuno.


message 315: by Hypatia (last edited Aug 08, 2025 06:01AM) (new)

Hypatia | 352 comments Avery Liz Holland wrote: "Penso anche io che sia nata come parodia. In quegli anni era pieno di telenovele sudamericane assurde, mia nonna ne seguiva pure un'altra, Anche i ricchi piangono, ma di quella non so nulla perché ..."

Anche i ricchi piangono penso sia la prima telenovela di cui abbia sentito parlare, ma non l'ho vista. Credo andasse in onda quando ero piccolissima e mia madre e mia nonna ne parlavano sempre!

Io comunque delle soap turche posso dire che per caso, un paio d'anni fa, io e mio marito abbiamo beccato una che ora penso sia stata tra le prime trasmesse. Titolo era Terra Amara e per curiosità ne abbiamo guardate un paio di puntate... beh, secondo me non aveva nulla di invidiare alla telenovela piemontese. Puro trash, ci siamo fatti un sacco di risate.
Al confronto, la telenovelas sudamericane degli anni '80 paiono girate da Kubrick e reciatate da Maryl Streep e Robert De Niro.

Ora rilancio con quella che credo sia un unicum: la soap opera tedesca! Qualcuno di voi ha mai visto Tempesta d'Amore?
Credo vada in onda ormai da vent'anni almeno. Una volta era in fascia preserale su Rete Quattro, qualche anno fa mi pare sia stata spostata la mattina (sempre che sia ancora in onda).


message 316: by Marianna (last edited Aug 08, 2025 08:24AM) (new)

Marianna | 395 comments Savasandir wrote: "Anche le soap-opera statunitensi, comunque, in quanto a livello recitativo e assurdità delle trame non scherzano: mia madre e mia nonna andavano matte per Sentieri (che credo detenga il record di s..."

Beh, gli Stati Uniti hanno prodotto anche Beautiful, la soap opera che per eccellenza forse non avrà mai fine. Tanto in generale basta ripetere le stesse dinamiche cambiando un po' le facce e i nomi, per il resto possono continuare anche per 100 anni con qualsiasi telenovela.

Ora mi è venuto in mente che per un certo periodo ho seguito pure CentoVetrine... che disagio 😜
Sono anni che guardo veramente poca TV (per non dire niente), quindi non sono aggiornata sugli ultimi programmi. Finché io e mia sorella eravamo sotto lo stesso tetto, ogni tanto guardavo pure io la roba che si sparava lei, poi ho smesso.
Purtroppo Cuore selvaggio mi manca, non l'ho mai visto.


message 317: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Tempesta d'amore mi sa che l'ho intravista qualche volta secoli fa, mentre aspettavo che iniziasse qualche film, quando ancora seguivo la programmazione TV. Quindi non oltre i tempi del liceo. Dalle poche scene che ho visto deve essere agghiacciante.

Comunque propongo un rewatch collettivo di Cuore selvaggio, con la partecipazione obbligata di Savasandir, il quale, poiché ha ammesso di aver avuto Juan come modello maschile di riferimento, da oggi sarà chiamato Sav del Diablo.


message 318: by Savasandir (last edited Aug 08, 2025 12:32PM) (new)

Savasandir  | 5135 comments 🤣🤣🤣🤣

Andata!

Dovrò anche cambiare l'avatar attuale con qualcosa di più ipertricotico e irresistibile…

(view spoiler)


message 319: by Marianna (new)

Marianna | 395 comments Mitico Claudiano! 😂


message 320: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 372 comments Ai tempi del covid, mia moglie ed io scoprimmo Il paradiso delle signore, sia la versione settimanale che la quotidiana e abbiamo continuato a vederla fino all'ultimo, anche se Carla non ha potuto vedere le ultime tre puntate dell'ultima stagione.
La trovo realizzata molto bene, sia per gli abiti, ma soprattuto per la mentalità dei personaggi che mi ricordano le conversazione dei miei genitori e gli zii che appunto avevano tra i venti e i trenta anni negli anni 50/60, fatte tutte le tare del caso.
Non so se vedrò la prossima stagione, senza Carla non sarebbe la stessa cosa, presumo.
Mi sono affezionato ai personaggi, mi piacciono i vestiti le automobili, gli arredamenti ...
In fondo sono nato nel 1963 quindi le foto di famigli di quegli anni sono uguali alle scenografie di questa telenovella.
Qualche tempo provammo a vedere Cento vetrine, che pura ha qualche attore in comune con Il paradiso delle signore, ma non abbiamo retto più di un episodio: è terribile.
Abbiamo anche provato Un posto al sole, che dovrebbe essere la prima telenovela italiana, ma è peggio che andare di notte.


**Sognatrice di libri** | 6685 comments Mod
Hypatia wrote: "Avery Liz Holland wrote: "Penso anche io che sia nata come parodia. In quegli anni era pieno di telenovele sudamericane assurde, mia nonna ne seguiva pure un'altra, Anche i ricchi piangono, ma di q..."

Io ho visto le prime serie di Tempesta d'amore poi ho smesso ma gli inizi erano interessanti.


**Sognatrice di libri** | 6685 comments Mod
Qualche serie turca l'ho vista l'ultima quella trasmessa in prima serata su Canale 5: La rosa della vendetta, mi è piaciuta.

Poi dl genere non dimentichiamo quelle con Can Yaman quelle non me ne sono persa nemmeno una.

Poi ce ne sono altre tipo Cherry Season e altre in pratica tutte quelle che trasmettevano nel periodo estivo qualche hanno fa.


message 323: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Buon ferragosto a tutti!


message 324: by Marianna (new)

Marianna | 395 comments Buon Ferragosto a tutti!
Yuki, come stai? 💛


message 325: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Si dai bene. Al mare in vacanza si sta sempre bene 🤣


message 326: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Tu?


message 327: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Buon Ferragosto! Che fate oggi? Io nulla di che, solo un pranzo fuori con mia madre.


message 328: by Marianna (new)

Marianna | 395 comments Tutto bene!
Io non festeggio Ferragosto, perché potenzialmente amo l'estate ma l'estate odia me, quindi rimango al fresco ed esco di sera almeno a luglio e agosto. Poi dopo essermi bollita sufficientemente a giugno (mese caldissimo), per quest'anno ho preso abbastanza sole 😂


message 329: by Savasandir (last edited Aug 15, 2025 12:54PM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Buon ferragosto!
Nelle mie zone fa di nuovo caldissimo, non si può fare nulla, a me il caldo piace, mi dà molto più fastidio il freddo, ma così inizia ad essere un filino troppo anche per me!
Qualche notte fa alle 2:00 c'erano ancora 31 gradi fuori per strada.

Mi ricordo che quando da ragazzo sandalo con gli amici al cinema all'aperto ad agosto, arrivavamo in maglietta e tornavamo tutti a casa con felpa e k-way…


message 330: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Buon Ferragosto a tutti!
Anche da noi non si può fare proprio un bel niente in questo periodo: o fa troppo caldo, o sono tutti chiusi, o i mezzi vanno a singhiozzo, o ci sono i temporali.
Qui è così da anni, ma anch'io ho vaghi ricordi di questa felpa che mi portavo in giro la sera, mentre ora ho una giacchina leggera che porto a prendere aria nelle ore serali, ma che, salvo aria condizionata, non metterò mai all'esterno.
E, tra parentesi, qui neanche fanno più il cinema all'aperto, anzi, li stanno praticamente chiudendo tutti.


message 331: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Sì, è vero, anch'io giro ancora con la felpa sottobraccio, per quando entro in posti con l'aria condizionata impostata a livelli artici. 😓


message 332: by Marianna (last edited Aug 16, 2025 03:17AM) (new)

Marianna | 395 comments Buongiorno a tutti! 💛
Sì, anche a me piace molto il caldo, ma purtroppo qui in Padania è insopportabile: con l'afa che c'è, non si muove neanche una foglia (neanche di notte), per cui per pranzi e pomeriggi la gente si può considerare tranquillamente paccata 😄
Devo dire però che come estate generalmente non è stata tremenda, ha fatto molto più caldo a giugno che a luglio (e ovviamente io sono andata via a giugno). Ora ci sta anche che ci siano 40 gradi, siamo in agosto.

Però ricordo perfettamente anch'io che anni e anni fa per uscire la sera serviva qualcosa sulle spalle!
E sì, pure questi che sparano l'aria condizionata altissima sono terribili, si rischia sempre di uscire e collassare!

Ricordo anche i cinema all'aperto 😃
Troppo belli!

P.S. Anche qua è tutto chiuso...


message 333: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Ma vogliamo parlare ancora una volta dell'aria condizionata da circolo polare artico? Mezzi pubblici in testa: ho affrontato un viaggio di 4 ore in treno la prima settimana di agosto, e ho consapevolmente infilato i collant prima di salire, oltre a un cardigan, sapendo che mi avrebbero sparato l'aria condizionata sulle gambe tutto il tempo...e così è stato.


message 334: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Buonasera! Menzionando Jurassic Park con @Savansandir e @Avery, siamo finiti a E.T., al che la mia mente malata ha partorito una domanda, con la quale ho preferito deliziare anche voi e, giacché il motivo per cui leggerò Jurassic Park è il gdl con questo gruppo, ho scelto di usare questa discussione.
In sostanza: voi come eravate messi con gli alieni in quegli anni? Siete finiti anche voi nella spirale ufologica (o chissà, ci siete ancora? ;D)


message 335: by Savasandir (last edited Aug 23, 2025 01:39PM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Quindi ci stai dicendo che tu fra i 5 e i 10 anni te ne sei andata in giro con un berretto di carta stagnola sulla testa onde impedire che gli alieni ti leggessero nella mente?

No, non sono entrato in nessuna spirale ufologica, nel senso che i servizi di Voyager sugli alieni li guardavo, ma ne ridevo a crepapelle (come con tutti i reportage complottisti di Giacobbo, peraltro, il Chupacabras resta il mio preferito), invece da bambino mi presi la dinosaurite acuta, ancor prima di Jurassic Park, con Alla ricerca della valle incantata. So ancora distinguere senza problemi uno stegosauro da un triceratopo.
Infatti ci son sempre rimasto malissimo che la preistoria a scuola (ai miei tempi, ora non so) si studiasse solo alle elementari. : (


message 336: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Non guardavate Roswell? Certo che ho avuto una fase ufo, ma non è durata a lungo 🤣.


message 337: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments La dinosaurite acuta forse a tratti ce l'ho ancora, visto che proprio qualche settimana fa ero in un museo a fotografare la testa di un triceratopo da ogni angolazione possibile :'D
La preistoria io l'ho fatta anche al liceo, ma dell'uomo, i dinosauri non sono mai stati più menzionati dalle elementari, brutta cosa :(

E ovviamente guardavo Roswell XD Niente carta stagnola in testa, ma per un periodo più o meno lungo ho comprato videocassette,libri e tutta quella roba lì.
Devo dire che è stato affascinante, fino a che non ho realizzato che, se gli alieni esistono e si degnano di farci visita, giacché sono arrivati da noi e non il contrario, vuol dire che sono più avanzati; e, come la storia insegna, ciò non finisce mai bene.
Quindi dovevo piuttosto augurarmi che non esistessero, piuttosto che il contrario!


message 338: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Io non sapevo nemmeno esistesse la serie Roswell… gli unici due alieni "seriali" che guardavo erano loro:

(view spoiler)


message 339: by Francesca (last edited Aug 23, 2025 02:28PM) (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 1669 comments Savasandir wrote: "Io non sapevo nemmeno esistesse la serie Roswell… gli unici due alieni "seriali" che guardavo erano loro:

Resident alien lo hai mai visto?

https://it.wikipedia.org/wiki/Residen...

Consiglio vivamente ^__^


message 340: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Invece The X Files? XD Non che ne ricordi la benché minima scena...


message 341: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 1669 comments Aronne wrote: "Invece The X Files? XD Non che ne ricordi la benché minima scena..."

Adoro <3 <3 visto tutto 2 volte e mezza. Sono cresciuta con loro e non li lascerò mai. Anche se alla fine, quelle contano di più sono le prime due stagioni, poi si è andato un po' a perdere. Poi quando Mulder se n'è andato ha perso di brutto.


message 342: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Francesca wrote: "Resident alien lo hai mai visto?

https://it.wikipedia.org/wiki/Reside..."


Non ancora, ma ce l’ho in lista, l'avevo adocchiato qualche tempo fa, rimedierò; grazie per la dritta :-)


Invece io credo di essere l’unica persona di questo mondo a non aver mai provato il minimo interesse per X Files, ne avrò visto giusto un paio di puntate, ma non mi ha mai preso. 🤗


message 343: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Non ricordo davvero nulla di quel telefilm, troppo piccola, ma ricordo anch'io che a casa mia si guardò solo le prime stagioni di X Files...
Sugli alieni provavo a guardare di tutto a prescindere, quindi non so se il gradimento fosse effettivamente per la serie in sè o per quello che trattava.


message 344: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Quello che invece NON mi piaceva era Smallville.... :/


message 345: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments X-Files non l'ho mai visto, cioè, da piccola ho visto qualche spezzone in TV, ma era troppo spaventoso per me 🤣. O almeno così mi sembrava all'epoca. Roswell era tutta un'altra cosa, una serie per ragazzi. Peccato però che sia durata solo tre stagioni. Era carina, anche se molto adolescenziale.


message 346: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Smallville l'ho visto nel periodo delle medie, non mi ha mai fatto impazzire. Lo seguivo giusto perché lo seguiva tutta la mia classe, in particolare il mio gruppetto di amiche. Clark Kent mi stava sulle scatole.


message 347: by Marianna (last edited Aug 24, 2025 02:48AM) (new)

Marianna | 395 comments Io non ho mai visto né X-Files né Smalville! 😂 Però Clark Kent mi piace molto (andando controcorrente, visto che lo odiano tutti), soprattutto quello interpretato da Christopher Reeve.
Anche da me lo seguiva tutta la classe, dal lato femminile, ma questo vale anche per The OC, di cui odiavo già anche solo la sigla. Ma, d'altra parte, ho sempre preferito i telefilm che "guardavano i maschi".

Alla ricerca della Valle Incantata era bellissimo 😍
Poi quanti film hanno fatto della serie? Erano tantissimi! Questo significa anche che doveva essere una saga abbastanza seguita.
Il mio preferito era il triceratopo, anche se pure Piedino era simpatico.

Quanto all'ufologia, devo ammettere le mie colpe: non che fossi un'invasata (nessuna carta stagnola addosso), ma ho avuto un periodo in cui avevo una paura folle degli alieni, pur non credendoci particolarmente. A mia discolpa avevo pochi anni, secondo me ero alle elementari o alle medie.
Poi ho cominciato a seguire e studiare la scienza e mi sono ricreduta, soprattutto, sono cresciuta :P
Credo fosse colpa soprattutto dei servizi di Mistero, che si guardava mia sorella - e io di riflesso.
A proposito, io un po' la preistoria l'ho fatta anche alle superiori, anche se davvero per poco tempo. E ora che ci penso è vero, è davvero un peccato, perché è un periodo molto affascinante.
Voi vi chiedete mai come poteva essere vivere da uomo preistorico? Praticamente una lotta costante col mondo e la natura!


message 348: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Io non amavo il Clark Kent di Smallville, era un perfettino noioso da morire. A parte il film con Henry Cavill è l'unico Superman che ho visto, quindi è un giudizio assolutamente relativo, non riguarda il personaggio in generale.

Mistero era il trionfo del trash e dell'assurdo, non dimenticherò mai il servizio sul tipo che dimostrava l'esistenza degli gnomi lasciando in giro dei biscotti che poi ritrovava sbocconcellati 🤣 o quello sulla gnoma che appariva di notte con l'ascia e il vestito da sposa 🤣. A paragone Voyager era ultra serio. Comunque il nuovo programma di Giacobbo, Freedom, è più serio e intelligente. Ogni tanto una puntata la guardo. Qualche servizio assurdo lo fa, ma in generale si parla di cose sensate, arte, storia. Molto belli i servizi sull'antico Egitto. È sempre una divulgazione di massa, non va molto in profondità, però rispetto al resto della programmazione tipica di Mediaset è forse il meglio che hanno 😅.


message 349: by Marianna (last edited Aug 24, 2025 05:29AM) (new)

Marianna | 395 comments Avery Liz Holland wrote:"A parte il film con Henry Cavill è l'unico Superman che ho visto, quindi è un giudizio assolutamente relativo, non riguarda il personaggio in generale."

Certo, ma non intendevo riferirmi a te, era un discorso generale visto che normalmente Superman piace molto poco :( almeno alle persone con cui ho parlato io!

Sì, Mistero era pietoso e non mi piaceva, ma mentirei se dicessi che non ero un po' suggestionata da alcune delle teorie, almeno sugli alieni in quegli anni giravano varie teorie del complotto e ricordo un servizio di un tipo posseduto (dai demoni? dagli alieni? non ricordo) che cambiava voce e mi aveva inquietata parecchio. Con ogni probabilità il tizio era un attore o comunque stava recitando, ma a massimo 12 anni ti fai comunque suggestionare.
Freedom ho provato a vederlo qualche volta, ma dopo che gli ho sentito dire che gli Egizi avevano inventato la ruota, ho lasciato perdere.


message 350: by Savasandir (last edited Aug 24, 2025 06:07AM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Marianna wrote: "Alla ricerca della Valle Incantata era bellissimo 😍
Poi quanti film hanno fatto della serie? Erano tantissimi! Questo significa anche che doveva essere una saga abbastanza seguita.
Il mio preferito era il triceratopo, anche se pure Piedino era simpatico."


Sì, ne hanno prodotti un numero esagerato, tipo 15 o 16, io mi son fermato al quarto, credo, un po’ perché nel mentre sono cresciuto, ma anche perché la qualità era scesa in picchiata libera. Il triceratopo miglior personaggio, ovviamente, la storia di Piedino era troppo struggente per fartelo veramente amare. ;-)

Di Smallville guardavo qualche puntata ogni tanto, l'ho sempre trovato noiosissimo. La cosa più divertente fu svelare a una mia compagna di classe del liceo che ne andava matta che quello in realtà era Superman… lo so, non credo sia umanamente possibile non cogliere questa cosa guardando la serie, visto che il protagonista si chiama Clark Kent e nella sigla lo si vede crocifisso con una S gigante sul petto, ma per lei fu una rivelazione epocale (ed era pure la prima della classe, vi lascio immaginare il livello culturale degli altri!)

Non ho ancora visto la versione di Gunn, ma tanto ormai ho capito che per me esiste ed esisterà sempre e solo un vero Superman, quello di Christopher Reeve. È davvero imbattibile, non solo quando fa Superman, ma soprattutto quando fa Clark, cambiava postura, voce, atteggiamento, mimica facciale…. sembrano due attori diversi, rendeva credibile l'inganno degli occhiali!
Hanry Cavill manco ci prova a fare Clark Kent, è sempre uguale a se stesso, con la sua faccia mogia mogia da stoccafisso, non l'ho mai trovato credibile neanche come Superman, perché non è solare, che dovrebbe essere la sua prima qualità (ed evito per decenza ogni paragone fra Russel Crowe e Marlon Brando o fra Kevin Costner e Glenn Ford).

Oltretutto come cinecomic, per me il Superman di Donner resta uno dei migliori film del genere, se non il migliore in assoluto, perché ormai è archetipico, paradigmatico, tutti hanno copiato da lui, ha cambiato per sempre il modo di trasporre i supereroi, c’è un prima e un dopo Donner: prima i supereroi erano considerati "robette per bambini", erano caratterizzati solo da leggerezza e ironia, erano sopra le righe, non erano realmente credibili, basti pensare al telefilm di Wonder Woman o al mitico Batman di Adam West che abbiamo visto tutti, tranne Avery, suppongo (Avery, non ti voglio bullizzare, ma un pochino forse sì: non hai mai visto Indiana Jones, non hai mai visto Jurassic Park, ora salta fuori che non hai mai visto nemmeno uno dei quattro film di Superman, nonostante li diano 4 volte all'anno in TV da 35 anni! Rimedia, per favore! 🥺).
L'intuizione di Donner è stata aggiungere all’ironia la gravitas: Superman, che è solare e divertente, sente su di sé il peso dei propri poteri, si prende sul serio e in questo modo lo prendiamo sul serio anche noi spettatori; ancor oggi tutti i migliori cinecomics hanno la giusta amalgama di ironia e gravitas… esclusi i film di Snyder, che hanno solo la gravitas e infatti sono pietosi, e alcuni film dell'MCU, i più osceni, come Thor Love & Thunder, Marvels o Deadpool e Wolverine, che hanno solo l’ironia senza la gravitas.
Senza il Superman di Donner non avremmo avuto tutti gli altri supereroi, almeno non così come li abbiamo conosciuti.


Freedom ho provato anch'io a guardarlo, ma Giacobbo è davvero troppo sensazionalistico come personaggio, ogni volta sembra voglia svelare il mistero dei misteri, accedere ad aree inaccessibili, fare rivelazioni sorprendenti, e poi, se va bene, dice e mostra quello che ogni guida turistica direbbe e mostrerebbe di quel luogo, se va male, si inventa teorie assurde antistoriche e antiscientifiche, da adolescente mi divertivo, oggi francamente lo detesto. Credo sinceramente che sia lui, coi suoi servizi mutuati dagli USA, il primo responsabile del dilagare anche in Italia di quell'assurda convinzione che l'uomo non sia mai stato sulla Luna, voi non avete idea di quante persone nella fascia fra i 25-50 anni io conosca che sono arcisicure che sulla Luna non ci siamo mai andati… come sostenere che Napoleone non sia mai esistito, siamo a quei livelli lì di assurdità.


back to top