Edicola & Libreria: le nostre passioni... discussion
GENERALI
>
Chiacchiere in libertà 2025

Qualcuna me la ricordo anche io, tipo Tatiana e il certificato. Non c'era anche uno che ripeteva continuamente FLUOOOOROOOO FLUOOOOOROOOOO? 🤣🤣🤣


ATTENTATO, SI TRATTA DI ATTENTATO!!
Quello era a Colorado! 😒😒😒

Qualcuna me la ricordo anche io, tipo Tatiana e il certificato. Non c'era anche uno che ripeteva continuamente FLUOOOOROOOO FLUOOOOOROOOOO? 🤣🤣🤣"
Quello era Leonardo Manera. Non credo abbia fatto il libro, però.
E comunque il momento è catartico.


Robe che fanno girare gli ammennicoli!"
Noooooo, me l'ero perso! 😭
Di sicuro però non mi sono persa un libro su Kripstak e Petrektek, perché quello su pagina non renderebbe mai! 🤣

Intervistata da Fazio, che le aveva chiesto quali differenze c'erano, secondo lei, tra la comicità sua, del Trio insomma, e i comici contemporanei (riferendosi, senza nominarli direttamente, a quelli di Zelig, Colorado e via dicendo), Anna rispose dicendo che gli sketch del Trio erano costruiti come pièce teatrali, lei, Lopez e Solenghi interpretavano dei ruoli quasi sempre ridicoli e assurdi, il pubblico lo sapeva e rideva con loro di quelle assurdità. I comici di Zelig, invece, erano essi stessi dei personaggi, dei poveretti pieni di sciagure che raccontavano le loro disavventure, e il pubblico non rideva più con loro, ma rideva di loro.
Aveva ragione. A Zelig sono anche passati ottimi attori comici che poi hanno saputo liberarsi delle proprie macchiette e trasformare quella fama in una serie di grandi successi, penso alla splendida Geppi Cuccciari o ad Ale e Franz, ma quasi tutti gli altri erano davvero solo i personaggi che portavano sulla scena, infatti, esauriti quelli, sono spariti. E devo dire che ho provato in tempi recenti a rivedere alcuni celebri sketch di quei comici di Zelig che da adolescente adoravo, e ho scoperto che non mi fanno più ridere; invece potrei vedere 1000 volte di fila i Coniugi Vinavil in azione e mi scompiscerei ogni volta.
Per chi non sapesse chi sono i Coniugi Vinavil:
https://youtu.be/gAlRD7NRz5M?si=mgC4Y...
(cercandolo, l'ho riguardato tutto per l'ennesima volta e ho riso quasi fino alle lacrime)

Dei comici di lì poi ho continuato a seguire solo Ficarra e Picone, tuttora continuo a trovare carini i loro film, nonostante, anche lì, forse ormai più che ridere sorrido. Del resto, anche con Stanlio e Ollio ho sempre sorriso più che ridere, eppure mi sono sempre piaciuti.
(Quanto ai Coniugi Vinavil, non li conoscevo, si vede il taglio teatrale del tutto, però, sarà la stanchezza, mi hanno fatto venire il mal di testa :'D)
P.s: All'epoca io seguivo anche le imitazioni di De Luigi, mi facevano ridere un sacco; lo stesso, purtroppo, non posso dire dei suoi film...come attore mi irrita, non so perché!


Mai dire gol visto e stravisto, ma…vi ricordate mai dire banzai? Riesco come una matta! Che poi era takeshi castel commentato dall gialappas

Piccolo scoop: io conosco persone che conoscevano il Mago Gabriel di persona!
Invece ho provato a vedere la nuova trasmissione che i due gialappi superstiti fanno sull'8, ma non mi ha molto convinto, qualcosa si salva (bravissima Brenda Lodigiani), ma nel complesso l'ho trovato spompato come spettacolo, voi lo seguite?

Qualcosa si salva, come dici tu, ma anni luce dai loro vecchi programmi.
E poi, diciamocelo, senza il signor Carlo non è la stessa cosa!

Mi consola sapere di non essere il solo a trovare il nuovo show sottotono rispetto ai trionfi passati, come se fosse fuori tempo massimo. Forse è anche la materia prima a essere più scadente, i comici d'un tempo avevano qualcosa in più, non che fossero più bravi in termini assoluti, ma erano più versatili, probabilmente le tante serate di cabaret dal vivo in locali malfamati li avevano temprati a ogni evenienza. ;-)
Per esempio, a me piace molto la comicità di Stefano Rapone quando fa stand up comedy, ma nell'interazione coi Gialappi per me non funziona, non è il suo, non mi fa ridere e mi innervosisce.
Nei loro programmi passati, i comici erano in grado di interagire maggiormente anche fra loro, creando cose epiche; mi viene in mente la parodia di Linea Verde, dove ogni settimana tutto il cast metteva su un circo equestre, e c'erano tutti, Crozza, Bisio, Littizzetto, De Luigi, Gioele Dix, si vedeva che si partiva da un canovaccio, ma il resto era tutto improvvisato, perché ogni tanto non riuscivano nemmeno loro a trattenere le risate; anche lì creando frasi tormentone che io ancora utilizzo: Ma cosa vedo laggiù in fondo?… la vecchia più vecchia del mondo… sono Bastilani e batto il ferro…

E' vero, non ci avevo pensato, ma ora sembra che ognuno faccia il suo ed è raro che diversi comici facciano qualcosa insieme, e se accade è occasionale, non certo continuato come la parodia di Linea Verde, che era divertentissima!
Anch'io mi ricordo e uso ancora le loro frasi, adoro specialmente la gag di Bastilani e Lello Putignani che lo prendeva in giro perché la moglie lo aveva lasciato... sono una brutta persona, lo so, ma a me ha sempre fatto ridere tantissimo! 🤣

Ops, non ricordavo che fosse Colorado.
Ma questa telenovela piemontese di cui parlate? Non ne so niente, l'unica telenovela di cui abbia qualche vaga cognizione è tale Cuore selvaggio, che mia nonna mi costringeva a guardare quando avevo tre anni e passavo le mattine a casa sua. Non ricordo molto, a parte una specie di pirata con i capelli lunghi che conquistava i cuori di snobissime signorine aristocratiche.
Comunque, una domanda: a voi è mai capitato che Goodreads si mangiasse una vostra recensione? Credo che a me sia capitato, sono certa di averla pubblicata perché sono tutte salvate in una cartella sul computer con la data in cui le ho inserite nel sito. Se la recensione è lì dentro, con tanto di data, significa che l'avevo pubblicata. Che cosa strana. Meno male che le ho salvate tutte, così all'occorrenza posso inserirle di nuovo. Fatelo anche voi, se non volete perderle.

Suppongo tu stia parlando del leggendario Juan del Diablo!
(anche mia madre e mia nonna erano adepte, cosa che fece del pirata rubacuori il mio modello maschile di riferimento per tutta l'infanzia)
Avery Liz Holland wrote: "Ma questa telenovela piemontese di cui parlate? Non ne so niente..."
Eccolo qua, il capolavoro:
https://youtu.be/zOOBN67mc-Q?si=Agave...
Attorno a quegli anni in Piemonte nacque anche la leggenda metropolitana che la telenovela fosse stata creata ad hoc dai Gialappi, perché nessuno qui l'aveva mai vista, o meglio, nessuno ne aveva conoscenza diretta ma, quando si entrava in argomento e si era quasi arrivati a stabilire con certezza che era tutta una bufala, c'era sempre uno che saltava su sostenendo che però la propria zia-nonna-cugina ne aveva vista per sbaglio una puntata.
E comunque sì, pare sia vera e abbiano davvero avuto il coraggio di trasmetterla in tv.
No, recensioni sparite non ne ho, ogni tanto mi spariscono degli amici, ma quello si sa, sono i casi della vita.

https://youtu.be/zOOBN67mc-Q?si=Agave..."
🤣😱 Oddio, mi sento male! E' ancora peggio di quanto ricordassi... e me la ricordavo brutta forte! 🤣😱
Tra l'altro, non conoscevo la teoria complottista, ma ora ne elaboro una anch'io.
Nella prima puntata (quella che ho visto dal tuo link, non sono andata oltre, perché non ce la facevo!) si cita il nome Maria Clara.
Ebbene, sapete che questo è anche il vero nome della Madreeeehhh di Jean Claude?
Coincidenze? 🤣
Savasandir wrote: "Suppongo tu stia parlando del leggendario Juan del Diablo!
(anche mia madre e mia nonna erano adepte, cosa che fece del pirata rubacuori il mio modello maschile di riferimento per tutta l'infanzia)"
Sicuramente sta parlando di Juan del Diablo, e quindi è giunto il momento di una confessione sconvolgente da parte mia.
Come tutte le persone cresciute tra gli anni '80 e gli anni '90, mi sono subita la mia dose di telenovelas centro-sudamericane.
La grande esperta era mia nonna materna, adepta del pomeriggio di Rete 4 condotto da Patrizia Rossetti, con tutte le telenovelas con protagonista Grecia Colmenares.
Anche mia mamma però non era da sottovalutare, e la scoperta di Cuore Selvaggio arrivava in effetti da lei e aveva portato al coinvolgimento della famiglia al completo, ivi compreso mio padre. Giuro.
Ovviamente, come per Sav Juan fu il modello maschile dell'infanzia, per me fu l'uomo dei sogni dell'adolescenza, e quando scoprii che l'interprete Eduardo Palomo era morto a poco più di quarant'anni per un attacco cardiaco rimasi sconvolta.
Ma c'è di più!
Come scoprì questa serie, mia mamma?
Ebbene, lei, in giovinezza, ne aveva vista un'altra versione, signore e signori, più vecchia e molto più fedele... al LIBRO DAL QUALE ERA TRATTA.
Libro che mia madre possedeva e che io, sappiate, ho letto.
Non so che fine abbia fatto: forse ero uno di quegli Harmony che mia madre aveva quando io ero piccola, ma che poi credo abbia buttato.
E' probabile che in effetti non ci sia più, visto che non me lo ha portato insieme con tutti i miei vecchi libri e fumetti per riempire la libreria di cui parlavamo più sopra, ma, ora che me lo avete fatto venire in mente, le chiederò se per caso quel libro si sia salvato e, se così fosse, sappiate che lo esporrò nella mia libreria con orgoglio immenso!

@Avery, anche a me succede a volte, non ho mai capito perché, però un paio di volte sono riapparse col tempo. Nel mio caso non è una gran perdita, poiché al 99% scrivo commenti, non vere e proprie recensioni.

Libro che mia madre possedeva e che io, sappiate, ho letto."
Non sapevo esistesse il libro, ora che lo so, lo affermo qui a futura memoria: se mai in vita mia leggerò un Harmony… sarà questo. È deciso.
Esiste in ebook o bisogna scovarlo nei mercatini dell'usato?
Hypatia, della telenovela piemontese cerca di arrivare almeno alla puntata in cui il padre di lei, per essere sicuro delle "doti" del promesso sposo, lo porta personalmente da una peripatetica, e racconta poi delusissimo alla moglie che il loro futuro genero è scappato vergognosamente senza consumare, dimostrando di non essere un vero uomo e, di conseguenza, decidono di comune accordo che non è un buon partito per la loro dolce figliola. ;-p

Sensualità a corte: idea geniale, ma tirata troppo per le lunghe a mio avviso (sono 20 anni che lo fanno); ho perso interesse e ho smesso di seguirlo dopo la comparsa del gemello cattivo Jean François.

Esiste in ebook o bisogna scovarlo nei mercatini dell'usato?"
Non ricordo se fosse davvero un Harmony, tieni conto che parliamo di più di trent'anni fa, è già tanto che mi ricordo la sua esistenza.
Comunque il libro è del 1957: l'ho scovato su Wikipedia inglese
https://en.wikipedia.org/wiki/Coraz%C...
C'è la scheda su GR, ma non riporta edizioni italiane:
https://www.goodreads.com/book/show/3...
e tutte le edizioni mi sembrano più nuove di quella che aveva mia mamma, visto che in coprtina ci sono gli attori della versione degli anni '90.
Insomma, dubito che ne esista un e-book, ma temo anche che non sarebbe impresa semplice nemmeno reperirlo nei mercatini... in bocca al lupo!

Grazie Hypatia per aver fatto la ricerca per me. Se scopro qualcosa di nuovo vi aggiorno. ;-)

Un esempio con un fumetto?
Cesare. Il creatore che ha distrutto, Vol. 1 https://www.goodreads.com/book/show/1...
Il nonsenso più assoluto: tutti gli altri numeri sono disponibili a 4/5 euro, questo a 380. E siamo così da almeno un anno.

Progettavo di consolarmi con lo stand alone di Maria Antonietta dello stesso autore, ma non credo potrà colmare il vuoto di un'intera serie.
Esisterà mica un romanzo storico su di lui fatto bene?

Scherzo, o meglio, Dumas ha davvero scritto un libro sui Borgia, ma non è un romanzo, è un saggio alla sua maniera, ovvero con tocchi romanzeschi qua e là, ma non ti aspettare la verve dei Tre Moschettieri (non l'ho letto, ho letto altri suoi saggi su figure storiche, come quelli dedicati a Michelangelo, Raffaello e Tiziano, sono interessanti perché rappresentano il primo tentativo di relazionarsi con la Storia di Alexandre, prima di arrivare alla forma romanzo… probabilmente dovette rendersi conto che come storico non era poi tutto sto granché, era più divertente inventare vicende parallele di sana pianta😁).
Ragazzi ma Cosa avete tirato fuori!Cuore selvaggio e poi Grecia Colmenarea. Mia nonna e mia madre mi facevano vedere topazio.


A questo punto sorge spontaneo un angoscioso interrogativo: quelli che stando alla testimonianza di Sav affermano di averne visto una puntata in tv... che cosa hanno visto? 😨
Comunque sì, era proprio il Cuore selvaggio con Juan del Diablo. Tra l'altro un annetto dopo la visione forzata a cui sono stata sottoposta da mia nonna andammo al matrimonio di un lontano parente. Costui aveva i capelli lunghi e vi giuro che era la copia spiaccicata di Juan del Diablo. Io lo guardo ed esclamo, sconvolta: "Ma tu sei Juan!". Sgomento da parte sua e risatine forzate di mia madre prima che mi trascinasse via borbottando delle scuse.
Sipario.

Grazie Avery, per aver svelato un mistero che mi attanagliava da oltre vent'anni!
E comunque, in barba a quanto riportato nella pagina linkata da Avery, posso assicurarvi che l'accento piemontese non era per nulla calcato, qui gli autoctoni parlano tutti così! 😂😂
Molto divertente l'episodio del matrimonio di Juan del Diablo… penso che abbiamo tutti nel nostro passato almeno un paio di figuracce sociali e momenti imbarazzanti come quello, capitati in tenera età (poi qualcuno continua a farli anche da adulto, come il sottoscritto, ma questo è un altro discorso).

A pensarci sopra razionalmente, si capisce che in effetti era finta, ma quanto era bello credere che fosse una trasmissione reale e riderci sopra, in totale incoscienza, con la mitica Gialappa's?

E comunque, in barba a quanto riportato nella pagina linkata da Avery, posso assicurarvi che l'accento piemontese non era per nulla calcato, qui gli autoctoni parlano tutti così!"
Prego 🤣. Comunque il tutto è così inquietante che l'accento è proprio l'ultima cosa a cui si fa caso, l'ultimissima 🤣. Queste facce popoleranno a lungo i miei incubi peggiori.
Hypatia wrote: "Che colpo al cuore... con la scoperta che la leggendaria telenovela piemontese era alla fine una frode, un altro pezzettino della mia gioventù si disgrega."
Ops, scusa 🤣. Vedo che questa telenovela suscita sentimenti forti, in un senso o in un altro 🤣🤣.
Il romanzo di Dumas sui Borgia l'ho letto, ma non mi ha fatto impazzire. Sembra più un lungo resoconto dei fatti che un romanzo vero e proprio.

Cuore selvaggio ricordo Juan de Diablo sulla prua della nave con i capelli al vento :D
Una tv locale barese ne fece una parodia "Filomena Coza Depurata" con Emilio Solfrizzi che interpretava Il cozzaro nero :D
Un sacco di risate.
Books mentioned in this topic
La Catena di Ferro (other topics)2038. Atlante dei futuri del mondo (other topics)
Chiusi dentro (other topics)
La via del male (other topics)
Noi (other topics)
More...
Comincio io:
Sono impossibilitato, sono malato, ho il certificato!