Edicola & Libreria: le nostre passioni... discussion

41 views
GENERALI > Chiacchiere in libertà 2025

Comments Showing 201-250 of 457 (457 new)    post a comment »

message 201: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 372 comments Avery Liz Holland wrote: "Yukino wrote: "Ciao! ma qualcuno sta guardano i mondiali di nuoto a Singapore?
io appena posso do un occhio. Domenica mi sono guardata il nuoto sincronizzato. Troppo bello! e ancora prima pallanuot..."


ho sempre portato prima libri e ora lettore ebook sulla spiaggia.
una volta mi regalarono una copertina porta libro matita e segnalibro molto bello ma che ho usato pochissimo.
Per il trattamento libri meriterei il tribunale internazionale (da ragazzo facevo perfino le orecchie alle pagine e tagliavo l'angolo delle pagine che volevo ritrovare per sempre)
sono una brutta persona, sapevatelo!


message 202: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Antonio noooo le orecchie no! Addirittura angolo tagliato! 😱😱😱😱 sto male al solo pensiero

Io come dicevo li porto in spiaggia e in giro ma con vari accorgimenti per evitare che si rompano o che succeda qualsiasi qualcosa 😃


message 203: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Ma come le orecchie? T_T Io quando ne trovo una metto il libro in terapia sotto qualcosa di pesante :'D


message 204: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
🤣


message 205: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Io so di avere tante paturnie -e aiutatemi a dire tante- ma questa per fortuna mi manca. 😅
Prima dell'avvento degli ebook, mi portavo sempre almeno un libro in vacanza, e almeno uno lo compravo in loco; le mie vacanze sono sempre state più montane che marine, ma non credo cambi molto tra portarsi un libro in spiaggia o portarselo nello zaino, tra borracce, affettati e nutella, per ore di cammino.

Credo sia bellissimo leggere in viaggio, perché la storia narrata nel libro si lega indissolubilmente al momento specifico della nostra storia personale, e quando, anni dopo, si riprende in mano uno di quei libri, è come aprire uno scrigno di ricordi, perché dentro ci puoi trovare biglietti aerei o di musei, cartoline, fiori essiccati, indirizzi, disegni… sono i libri più belli che ho! 😁


**Sognatrice di libri** | 6685 comments Mod
Avery Liz Holland wrote: "Yukino wrote: "Ciao! ma qualcuno sta guardano i mondiali di nuoto a Singapore?
io appena posso do un occhio. Domenica mi sono guardata il nuoto sincronizzato. Troppo bello! e ancora prima pallanuot..."


Io al mare li porto ma solo quelli che compro alle bancarelle che sono già rovinati di suo, tipo qualche harmony o simile.
Gli altri non mi azzarderei mai, non li presto a nessuno quindi non mi sognerei mai di portarli al mare.


**Sognatrice di libri** | 6685 comments Mod
Yukino wrote: "Antonio noooo le orecchie no!"

Queste cose per me sono un incubo. Per me il libro è sacro.

Una volta prestai un libro paperback a mia madre e lei me l'ha rovinato perchè leggendolo lo ripiegava dietro quando lo teneva aperto da quel momento nessun prestito per nessuno.


**Sognatrice di libri** | 6685 comments Mod
Savasandir wrote: "Io so di avere tante paturnie -e aiutatemi a dire tante- ma questa per fortuna mi manca. 😅
Prima dell'avvento degli ebook, mi portavo sempre almeno un libro in vacanza, e almeno uno lo compravo in ..."


Che bell'immagine mi ha fatto venire in mente.


message 209: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Sav è vero anche io ho libri letti in vacanza che mi porterò nel cuore , ma non mettevo dentro nulla a parte cartolina come segnalibro e ricordo del posto dove l'avevo letto. Se ero con gli amici la facevo firmare con dedica. Ah che bei tempi! e valigie pesanti! perchè stavo via un mese e leggevo molto. Era difficile decidere cosa portarmi. non potevo portare tutti i libri e non volevo poi trascinare le valigie (ancora non c'erano i trolley)
Adesso con il kindle ho dentro millemila libri. Posso scegliere cosa leggere e quando leggere e non pesa la valigia! Quando prendevo l'aereo era un dramma..Non pensavo avrei potutto amare così tanto il kindle, ma allo stesso tempo i libri saranno sempre nel mio cuore. E' tutta un'altra esperenza sensoriale. Ma la mia schiena ringrazia non dover portar libri super pesanti ovunque :)


message 210: by Clyon87 (last edited Jul 30, 2025 06:18AM) (new)

Clyon87 | 170 comments Antonio wrote: "Per il trattamento libri meriterei il tribunale internazionale (da ragazzo facevo perfino le orecchie alle pagine e tagliavo l'angolo delle pagine che volevo ritrovare per sempre)
sono una brutta persona, sapevatelo!"


Io ho cominciato adesso Antonio! Una volta non mi sarei mai permessa! Peggioro con l'età...:,(

Savasandir wrote: "e quando, anni dopo, si riprende in mano uno di quei libri, è come aprire uno scrigno di ricordi, perché dentro ci puoi trovare biglietti aerei o di musei, cartoline, fiori essiccati, indirizzi, disegni… "

Io una volta ho trovato 100€ in Harry Potter. È stato bellissimo.

A parte quello...condivido quello che dici, però a me succede anche l'opposto: un luogo mi rievoca il libro che ho letto attraversandolo e mi viene la malinconia per quella lettura lontana.


message 211: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Yukino wrote: "Adesso con il kindle ho dentro millemila libri. Posso scegliere cosa leggere e quando leggere e non pesa la valigia! Quando prendevo l'aereo era un dramma..."

Ah sì! Io provengo da una famiglia di lettori, per cui quando si andava tutti in vacanza assieme una valigia era solo di libri!
Ebook tutta la vita, da quel punto di vista. ;-p

Clyon87 wrote: "A parte quello...condivido quello che dici, però a me succede anche l'opposto: un luogo mi rievoca il libro che ho letto attraversandolo e mi viene la malinconia per quella lettura lontana"

Vero anche quello. :-)

Clyon87 wrote: "Io trovato 100€ in Harry Potter."


Commento dell'anno!
😎😎😎


message 212: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Muahahahah XD

Ma magari! io non trovo mai soldi nei libri, forse perchè li spendo subito in altri libri XD


message 213: by Eli (new)

Eli | 16 comments Uh io sono mega rigida e quando non lo sono è perché mi sforzo di ammorbidirmi perché non sfoci in pazzia! 🤣🤣🤣

Li presto raramente (e comunque tendenzialmente solo a chi penso condivida la mia cura per i libri).
In spiaggia porto il kindle, occasionalmente cartacei (e solo da un paio d'anni), ma in questo caso cerco di proteggerli in ogni modo possibile.
Niente orecchie, ovviamente, (mi vergogno, ma ho portato indietro in negozio un libro perché mi sono accorta che c'era un difetto di stampa che aveva tagliato una ventina di pagine (erano più corte delle altre, non so se mi spiego). Per fortuna c'era qualche pagina con le lettere sbiadite, a tratti illeggibili, così mi sono sentita maggiormente giustificata a fare il reso)

Più mi piacciono e più li tratto con cura.

Proprio domenica scorsa avrei buttato giù dal balcone il mio cane che ha pensato bene di planare con le sue zampette zozze sul libro che stavo leggendo (ovviamente scherzo, lo amo e non farei nulla del genere, ma l'urlo che gli ho rivolto penso lo abbiano sentito anche qualche casa più in là 😅)


message 214: by Eli (new)

Eli | 16 comments Concordo con Sognatrice di libri: bellissima immagine Savasandir! 😍


message 215: by Yukino (last edited Jul 30, 2025 07:12AM) (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Io i libri non li ho mai prestati. Solo una volta a mia sorella, che pensavo, vivendo insieme da annie anni sapesse della mia malattia per i libri.
MA evidentemente non l'aveva capito, perchè mi ha riportato il libro in versione extralarge. L'ha bagnato con acqua di mare (poi ho scoperto che l'ha portato in barca e sul mio libro è arrivata una secchiata d'acqua di mare). Ha cercato di asciugarlo ma ovviamente era rovinato. Per non parlare della sabbia che ci ho trovato dentro.
L'ho dovuto buttare. Non vi dico quanto ero arrabbiata. Tra l'altro fosse successo a me, non lo avrei riportato indietro e evrei ricomprato il libro. Mia sorella invece non ci ha nemmeno pensato negli anni futuri tra i vari compleanni e natali.
Vatti a fidare delle sorelle!
Era Memorie di una Geisha libro che ho amato con tutta me stessa. Adesso l'ho ripreso in ebook così è al sicuro.
E dopo questa epserienza traumatica la mia convinzione di non prestare libri a nessuno si è rafforzata.


message 216: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments A questo punto mi sento fortunata a essere l'unica dei figli a leggere: nessun litigio su questo o quel libro!


message 217: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Si infatti ognuno ha libri suoi e stop. Al massimo se so che lo vuole glielo compro per natale XD
Anche perchè io ho due sorelle, ma la lettrice più sfrenata sono io, per cui le altre cercano di attingere. Fortunatamente abbiamo gusti diversi e miei Urania, i miei Asimov e i manga non li hanno mai presi Brave ragazze ^^ Sui fantasy, classici e rosa invece dipende.
Ma con gli ebook ormai non c'è più lo scambio. Però gli ho regalato i kindle così se li comprano. Che sorella premurosa XD


message 218: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Yukino, tragedia!
Ci tengo a precisare che io non ho mai maltrattato intenzionalmente un libro (a parte giusto un paio che proprio non mi erano piaciuti) e anche quelli che ho portato nei viaggi sono ancora tutti integri e leggibili. :-)


Io fino ai 20-25 anni d'età prestavo libri senza problemi (senza le esperienze traumatiche di Yukino), poi sempre meno e ora ho smesso, anche perché da dieci anni leggo principalmente ebook, è diventato impossibile prestarli. Se voglio che qualcuno legga un libro che magari a me è piaciuto, di solito glielo regalo e via.


message 219: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Prestavo anche i film, finché sono stati su supporti fisici… qualcuno non è più tornato.


message 220: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Per me dipende dalla persona e dal libro: se non ho alcun legame con esso, lo presto quasi con la speranza che me lo tolgano di torno; diversamente, un libro con cui ho un legame particolare lo presterei solo a una persona con la quale ho un legame stretto a mia volta e soprattutto che so essere seria con queste cose.
Ho qualche libro che nascondo nella seconda fila della libreria in quanto ignobile e contrario a qualunque decenza e buon gusto: nonostante ciò, non riesco a gettarlo nel contenitore della carta. Mi fa tristezza farlo. Così lo tengo nelle umide carceri.


message 221: by Eli (new)

Eli | 16 comments Una volta ho prestato un libro che amavo molto
Non è tornato indietro
L'ho ricomprato

Fine storia triste


message 222: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Eli, non ti sapevo iscritta anche qui, che piacere! ^^


message 223: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Ora vogliamo sapere i nomi dei titoli ignobili e indecenti di Aronne, così vergognosi da essere stati tumulati fra gli altri libri, dietro a quelli più rispettabili.
Vediamo se hai il coraggio! ;-p

Io in seconda fila metto spesso i libri a cui tengo di più, affinché la luce del sole non ne faccia sbiadire il dorso, in pole position ci sono i più sacrificabili, li uso come barriera contro gli agenti esterni.


message 224: by Ajeje (last edited Jul 30, 2025 09:48AM) (new)

Ajeje Brazov | 1550 comments A me piace alla follia l'ingiallimento delle pagine di un libro, gli dona una aura mitica XD


message 225: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Aronne ma perché dovresti vergognarti, poi? Qualche guilty pleasure ce l'abbiamo tutti 🤣. La lettura è anche svago e divertimento.


message 226: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Sono andata nelle carceri e, sorpresa, ho scoperto che non solo tengo i titoli ignobili di cui sopra, ma anch'io, rispettivamente:

-Libri a cui tengo così tanto che ho paura che qualcuno me li sottragga o li veda e li chieda in prestito (chi mai poi non lo so, dato che le persone che hanno accesso non leggono oppure sono fidate)
-Libri il quale mero possesso rivelerebbe un qualcosa di me a un attento spettatore (rischio ancora flebile poiché non conosco alcun attento spettatore)
-Libri ignobili di cui parlavo sopra.

Di quest'ultimi al momento ne ho trovati due al momento:

- Luce dei miei occhi di Patrick Redmond: non ricordo di essere stata più shockata o inorridita da un libro (un altro titolo mi viene in mente, ma per fortuna era un prestito della biblioteca). Lui è l'autore di uno dei miei libri preferiti, poco conosciuto e tradotto, scrive thriller psicologici. Qui sembrava come posseduto da un demone, tanto che ho dovuto interrompere, quel libro è davvero il male, è crollata tutta la fiducia e la stima nell'autore.

-The Dreamers di Adair (credo): più che scandalizzarmi mi fa imbarazzo tenerlo in bella vista :'D Tra l'altro l'ho trovato anche mediocre.


message 227: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Avery, non è che mi vergogno, ma con il primo sono tipo Vade retro Satana, mentre con il secondo, sì, effettivamente avrei imbarazzo che qualcuno passi, lo sfogli e dica "Ma che te leggi??" :'D


message 228: by Savasandir (last edited Jul 30, 2025 10:49AM) (new)

Savasandir  | 5135 comments Ma io ho mooolto di peggio fra i miei scaffali!
Quando esplose il fenomeno "Zelig", conduzione Bisio-Hunziker, comprai diversi libri di quei comici… che poi contenevano solo i loro sketch stampati su carta, non c'era niente di più; non so se continuino a produrre ancora libri del genere, ma io all'epoca misi su una piccola collezione, ne ho proprio tanti di volumi di comici, alcuni a cui tengo tantissimo come quelli di Giobbe Covatta, Corrado Guzzanti, Aldo Giovanni e Giacomo, altri di mestieranti da strapazzo ormai completamente dimenticati e che facevano ridere sul momento, ma visti (o letti) ora sono solo tristi 😞

Di The Dreamers ricordo il film di Bertolucci, abbastanza spintarello in effetti… ma non penso che il dorso possa essere così compromettente se spunta, pensavo a titoli più osceni e fraintendibili. 😛


message 229: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Ah beh, se è per questo io avevo quello di James Tont, che, effettivamente, non fa ridere, ma vai a capire :'D Credo di averlo prestato a qualcuno e non è più tornato.

È proprio quello che me lo ha fatto nascondere, che so esistere il film (che, non essendo il libro stato di mio gradimento, non ho ritenuto di guardare), dunque qualcuno potrebbe in teoria ricollegare (sempre ipotesi remote).


message 230: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Ma è comunque un film d'essai, di un regista premio Oscar, è nudo artistico, direbbero alcuni; non è Quel gran pezzo dell'Ubalda! (e comunque, a paragone di ciò che si vede in The Dreamers, il film con Edwige Fennech è quasi pudico, e ho detto tutto!) 😜


message 231: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Be' io ho conservato la saga di Twilight. Ormai ho ampiamente superato quella fase, però l'ho letta in un periodo particolare e ormai è inevitabilmente connessa a quel ricordo. Non credo che me ne disferò mai.

Ps: non dico che qualcuno debba vergognarsi di amare ancora Twilight dopo tanti anni, eh, assolutamente. Non c'è nulla di male. È solo che io ho attraversato questa breve fase "romantica" che poi è del tutto tramontata, quindi ormai è qualcosa di molto lontano da me.


message 232: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Penso che brevi fasi del genere le abbiamo passate un po' tutti, nel mio caso probabilmente non hanno infettato le mie letture, forse perché ho avuto un lungo periodo thriller a quei tempi. Chi avesse frugato in esse, ne avrebbe dedotto che avrebbe dedotto che ero un serial killer sotto mentite spoglie.
Però da giovanissima ho avuto la fase boyband/girlband, della quale ho provveduto a distruggere ogni prova (cassette,cd,vhs e chi più ne ha, più ne metta) :S


message 233: by Eli (new)

Eli | 16 comments Aronne wrote: "Eli, non ti sapevo iscritta anche qui, che piacere! ^^"

😊 Grazie Aronne!
Sì, in effetti sono spesso silenziosa, anche perché da un po' di tempo hanno inibito l'accesso dall'ufficio e con il cellulare spesso faccio fatica a seguire le discussioni. Spesso le "scopro" che sono già esaurite 😅

E poi su questa non potevo esimermi, mio marito mi prende sempre in giro per la cura che ho verso i libri!


message 234: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments :D

Ps: Non fate caso alle ripetizioni/refusi nei miei messaggi: ho il vizio di inviare senza rileggere e quando li noto è troppo tardi, giacché da app non posso modificare, e il 99% delle volte sono da app.


message 235: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments Avery Liz Holland wrote: "Be' io ho conservato la saga di Twilight. Ormai ho ampiamente superato quella fase, però l'ho letta in un periodo particolare e ormai è inevitabilmente connessa a quel ricordo. Non credo che me ne ..."

Anch'io ho Twilight, anche se a me non evoca nessun ricordo, tranne la pessima lettura 🤣
Ce l'ho ancora perché non butto mai via i libri, anche se pessimi, e mi vergogno a regalarlo alla biblioteca.
Stesso discorso per qualcosa di ancora peggiore e vergognoso: Cinquanta Sfumature di ​💩​, trilogia completa.
Ora ho smesso di comprare queste schifezze, se le voglio leggere le prendo a prestito.
Comunque, potrebbero sempre venire buone... che so, ci fosse un giorno penuria di carta nel mondo, li potrei usare per accendere la stufa.


message 236: by Yukino (last edited Jul 31, 2025 02:47AM) (new)

Yukino | 24559 comments Mod
🤣 Hypatia effettivamente è una buona idea.

Io però non mi vergogno di aver letto libri più commerciali (diciamo così) perché nella vita si cambia, si cresce. E ci sono momenti che hai bisogno di staccare il cervello di evadere. Poi vero ci sono alcuni libri scritti male, ma qui secondo me perché ora c’è tanto materiale auto prodotto, senza una ce dietro o senza qualcuno che rilegga quello si è scritto. Ma questa è un’altra cosa.
Non penso che un libro sia più ignobile di un altro. Un libro racconta una storia che può piacere, o meno.
Io 50 sfumature le ho lette e se volete saperlo mi sono appena rivista tutti i film. Sono romantici, sono piccanti e fanno sognare. E non lo rinnego, perché dovrei? In quel momento o in alcuni momenti della mia vita ho bisogno anche di qualcosa di leggero, e che mi faccia provare gioia. Leggo anche Harmony, libri rosa, ma leggo anche fantascienza horror le biografie, thriller, gialli..addirittura leggo manga!
Non capisco perché c’è questa selezione. Se non leggi libri di una certa elevatura sei una persona di basso livello.
Ma chi l’ha detto? La lettura è anche evasione, sognare ed emozionarsi.
Ho letto anche Twilight e ho visto i film. Non me ne vergogno. Non li nascondo. Un libro è tante cose. E non siamo tutti uguali. Ma da qui a dire che alcuni libri sono spazzatura, e additare chi li legge no. Non sono d’accordo.

Ok scusate mi sono lasciata prendere 😅 ovviamente non ce l’ho con voi. È una mia riflessione generale. Perchè queste distinzioni che magari la crititca fa, poi inconsciamente secondo me condizionano le persone.


message 237: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 372 comments Aronne wrote: "Penso che brevi fasi del genere le abbiamo passate un po' tutti, nel mio caso probabilmente non hanno infettato le mie letture, forse perché ho avuto un lungo periodo thriller a quei tempi. Chi ave..."

io l'ultimo anno del liceo ho avuto la fase Conan il barbaro
compravo i libri di eroic fantasy fatti per lo più di eroi muscolosi e donne iper pettorute
per più di un anno non leggevo altro.
poi mi sono rotto le scatole ma da qualche parte ci sono ancora alcuni volumi dell'editrice Nord


message 238: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Yukino, considera che The dreamers non è commerciale, tutt'altro: l'ho acquistato credendo di leggere qualcosa di dandy, mentre è soprattutto erotico( oltre che claustrofobico e a mio parere fatuo e vuoto) e onestamente a me non piace quel genere, mi mette a disagio leggerlo ma anche esporlo in libreria, per questo l'ho nascosto. Se mi fosse piaciuto magari l'avrei tenuto in vista, ma trattandosi di un equivoco, non vedo perché offrire pretesti ai visitatori di canzonarmi, non so se mi spiego.
Per dire, non nasconderei un Harmony se fossi appassionata di romanzi rosa.
Poi sarà capitato anche a me di prendere in giro 50 sfumature di grigio e quant'altro, ma è sempre stato diretto verso il fenomeno in sé, non chi lo legge. Io ho letto decine di retellings di mitologia greca pur di avere briciole di mitologia greca, alcuni sono pessimi, la maggior parte scialbi, non me ne vergogno: molti sono ebooks, ma qualcuno è in bella vista in libreria e lì resta.


message 239: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 372 comments Yukino wrote: "🤣 Hypatia effettivamente è una buona idea.

Io però non mi vergogno di aver letto libri più commerciali (diciamo così) perché nella vita si cambia, si cresce. E ci sono momenti che hai bisogno di s..."


pensa che io vado in crisi appena qualcuno mi chiede "che genere ti piace?"
Che senso ha?
uno può aver voglia di un bel Hammett come di un raffinato Simenon o immergersi in un bagno lezioso di Liala (da qui si capisce la mia età: uno più giovane avrebbe scritto Harmony) o deliziare la mente con il periodare di Proust e così via
Ci sono tanti momenti nella vita a cui corrispondono tante letture diversissime.


message 240: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Aronne tranquilla non ce l’avevo con te! È come dice Antonio. A me da fastidio anche solo sentirsi dire che gente di libri leggi. Il libro è emozione sensazione e cambia di volta in volta.
Io leggo tutto non ho un genere. Ecco forse i preferiti gialli e fantascienza. Ma mi sono resa conto che leggo davvero tutto. Vado a momenti. Anche quelli strani, perché sono curiosa. E si leggo le recensioni, ma pesano poco, per farmi una vera idea del libro lo devo leggere.


**Sognatrice di libri** | 6685 comments Mod
Aronne wrote: "Per me dipende dalla persona e dal libro: se non ho alcun legame con esso, lo presto quasi con la speranza che me lo tolgano di torno; diversamente, un libro con cui ho un legame particolare lo pre..."

Sto leggendo i nostri commenti relativi alla nostra maniacalità librosa e sto realizzando che non stiamo messi benissimo XD
ma a dirla tutta mi piaccio così.


message 242: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Yukino sono totalmente d'accordo con te, c'è bisogno di letture leggere e di guilty plaesure e ognuno ha il proprio. Nessuno legge solo Dante o solo Omero o solo Proust e se qualcuno lo fa si perde qualcosa, secondo me. Io non amo il romance, il massimo a cui arrivo è leggere qualche romantasy in cui la parte romantica non sia troppo preponderante o troppo sdolcinata, ma non lo reputo un genere inferiore, affatto. Mi è capitato di leggere un paio di romantici meravigliosi nella vita e anche se non è il mio genere sono entrati nei miei libri preferiti, per il semplice fatto che sono scritti secondo i miei gusti. E comunque mai e poi mai insulterei i lettori appassionati di romance. A parte che ci sono romance molto belli, come ho detto, ognuno ha i suoi gusti e se un lettore per divertirsi ama leggere romance un po' trash va benissimo e nessuno ha il diritto di insultare.


message 243: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments E comunque non è che il trash sia una prerogativa di certi romance, eh. Esistono anche gialli trash e fantasy trash 🤣 e così via. In tutti i generi ci sono libri di qualità, libri così così e libri mediocri. E giudicare un lettore sulla base di questo è ridicolo.


message 244: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Mi avete incuriosito con questo The Dreamers, vado a informarmi 🤔.


message 245: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Anch'io la penso come Yukino, non bisognerebbe mai vergognarsi delle proprie letture passate. infatti non rinnego nessuna delle mie scelte, ogni libro mi ha dato qualcosa, nel bene e nel male. Io, quando voglio leggere qualcosa di assoluto svago, leggo letteratura per l'infanzia, perché è con quella che ho cominciato a leggere ed è l'unica che riesca a farmi provare determinate sensazioni.

Per rispondere ad Avery: putroppo sì, esistono dei tristi soggetti che leggono solo autori da Dante in su e considerano spazzatura tutto il resto, io ne ho incontrati alcuni qui su Goodreads; questi animi aridi vanno compatiti al pari di quelli che per tutta la vita leggono esclusivamente uno specifico genere letterario (tipo solo polizieschi hard boiled e nient'altro), perché si perdono mondi meravigliosi e, secondo me, non possono dirsi veri appassionati, come non si può definire appassionato di cinema uno che ha visto solo i cinepanettoni o solo i film di Hitchcock, e non si può definire appassionato di musica uno che ascolta solo trap o solo passacaglie per ghironda e viola da gamba.
Poi, che ognuno abbia le sue preferenze, è un altro discorso, ma per sviluppare senso critico bisogna ampliare le proprie conoscenze, se ci si concentra tutta la vita su un unico settore non solo si perde in discernimento, ma non si conosceranno mai davvero i propri gusti, perché non puoi dire se ti piaccia o meno il gelato al gusto Puffo, se prima non lo provi.

La domanda "che genere di libri ti piace?", o "che genere di film prediligi?" o "che genere di musica ti piace?", manda sempre in crisi anche me. Sono quesiti che dicono di più su chi li pone che su chi li riceve, meglio sarebbe chiedere: cosa cerchi in un libro? Cosa ti piace del cinema? Quali sensazioni ti scatena la musica che ascolti? Non sarebbe forse meno arduo rispondere, perché bisognerebbe pensarci su un po’, ma almeno sarebbero domande sensate.


message 246: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Io per un po' ho pensato di avere dei generi, poi ho capito che in verità spesso vado a periodi.
Per dire, da giovane snobbavo i romanzi storici perché "allora meglio una biografia direttamente", ora ho messo in pausa le biografie e di romanzi storici ne leggo parecchi. Allo stesso modo avevo un pregiudizio infondato verso il fantasy, al quale invece mi sono aperta, oppure leggevo tanti thriller e al momento nessuno. In futuro, chissà? Sento già di aver voglia di nuovo...Quello che rimane è la predilizione per le atmosfere del passato, ecco perché non ho mai smesso di leggere classici, ma anche questi di genere diverso gli uni dagli altri.


message 247: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments Yukino wrote: "🤣 Hypatia effettivamente è una buona idea.

Io però non mi vergogno di aver letto libri più commerciali (diciamo così) perché nella vita si cambia, si cresce. E ci sono momenti che hai bisogno di s..."


Non pensavo sarebbe scaturita una discussione seria da un mio commento idiota.
Per prima cosa, vorrei scusarmi con chiunque si possa essere sentit* offes* da quello che ho scritto e vorrei spiegare meglio il mio punto di vista.
Non voglio passare per una lettrice snob, perché non lo sono per nulla e, come già hanno detto altri, non apprezzo il tipo di lettore che ti guarda dall'alto in basso se leggi qualcosa che sia inferiore - dal suo punto di vista - a Kafka e Dostoevskij.

Vado per punti:

1 - Twilight, 50 sfumature e mettiamoci pure Fourth Wing, che ho letto all'inizio di quest'anno: sono stata attirata dal successo oceanico di questi libri, spinta dal pensiero 'se piacciono tanto, qualcosa di buono ci sarà'.
Ecco, se c'è, io non l'ho trovato: questi sono proprio libri brutti, per i quali vorrei non aver sprecato nemmeno un minuto della mia vita.
Twilight alla fine diventa il meno peggio, almeno non è studiato a tavolino per vendere in base alle mode del momento, però secondo me è una lettura pessima per il target al quale è rivolto, cioè le adolescenti: esalta come una grande storia d'amore un rapporto altamente tossico tra una ragazza passiva in tutto e un ragazzo stalker, geloso e possessivo.
Io non ho figli, ma ho una nipote di 15 anni e sinceramente non vorrei proprio che leggesse qualcosa di simile. Per fortuna, mia nipote (a differenza di me) legge Kafka e Dostoevskij. 😆​
50 sfumature ha sdoganto il romanzo zozzo per pubblico femminile, e fin qui niente di male se piace, ma è scritto malissimo e, essendo nato da una fan fiction di Twilight, ha lo stesso problema di prensentare come molto romantica una storia tossica.
Fourth Wing è il peggiore in assoluto. Ho letto solo il primo volume e non andrò mai avanti (avendo finalmente superato la mia psicosi di finire ogni serie che inzio): in pratica, è un libro scritto solo in funzione delle scopate dei personaggi (scene che non rasentano il ridicolo, lo superano ampiamente) e se ne frega di tutto il resto. Trama con più buchi di un colapasta sfondato, personaggi assurdi, incoerenze di ambientazione, scrittura meno che dilettantesca... non si salva nulla.
Poi oh, di sicuro è un problema mio, perché questa roba ha un successo clamoroso ed è adorata da milioni di lettrici, che di sicuro mi considerano una snob che legge solo Kafka e Dosoevskij, ma io penso che ci siano tanti livelli tra capolavori della letteratura e assolute ciofeche: io cerco di leggere ogni livello possibile, ma se un libro è una ciofeca, lo dico.

2- Leggo moltissimi libri che verrebbero considerati con raccapriccio dai puristi di cui sopra, e questi libri a me piacciono.
Dalla trilogia de Il popolo dell'aria di Holly Black, alla serie Hyperversum di Cecilia Randall, ci sono un sacco di libri che ho amato e mi hanno fatto divertire e appassionare senza nessuna pretesa.
Non me ne vergogno, non me ne vergognerò mai e continuerò a leggerli.

3 - I gusti cambiano.
Ho un sacco di libri letti da ragazzina che adesso non credo proprio prenderei in mano, tipo quelli di Sophie Kinsella o di Clive Cussler (robe veramente agli antipodi, probabilmente soffro di qualche disturbo di personalità multipla), ma non rinnego il fatto che all'epoca mi piacessero e che li abbia letti volentieri.
Adesso sono passata ad altro, ma secondo me è anche normale cambiare nel tempo.

4 - Mi piacciono le storie d'amore inserite in trame più complesse, a volte mi piacciono anche molto, ma non amo il romance puro come genere: di solito mi annoia.
E' semplicemente il mio gusto, ma non mi sognerei mai di offendere chi ama il romance e lo legge.
Anzi, se qualcuno ha dei titoli da suggerire che potrebbero farmi cambiare idea, ben venga: scriveteli, li metterò in tbr e li leggerò appena mi sarà possibile!

5 - Anch'io ho una collezione di libri dei comici di Zelig dei primi anni 2000, ne sono fiera, mi hanno fato divertire, sono esposti in libreria e se capita a volte li riprendo in mano anche solo per leggere un paio di battute e ricordare un'altra epoca, in cui adoravo Zelig ed ero pure giovane... 🥲​

6- Scusate il papiro. Sono una persona taciturna ma soffro di logorrea appena mi trovo davanti una tastiera. Se siete arrivati fino a qui, grazie per la pazienza!


message 248: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Hypatia sono d'accordo con te, ma se dicessi che sto continuando la saga di Fourth Wing perché mi incuriosisce per un 20% e il resto perché mi fa morire dalle risate, tanto è scritta male? Sono una brutta persona, lo so 🤣. A volte i libri brutti servono anche a questo. E a capire come non si scrive. Forse si impara di più dagli esempi negativi che da quelli positivi.


message 249: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments Avery Liz Holland wrote: "Hypatia sono d'accordo con te, ma se dicessi che sto continuando la saga di Fourth Wing perché mi incuriosisce per un 20% e il resto perché mi fa morire dalle risate, tanto è scritta male? Sono una..."

Ti direi che sinceramente ti ammiro, perché io davvero ho fatto fatica a finire il primo.
Anch'io a volte leggo libri che so già che saranno pessimi per il gusto del trash e in effetti mi aiuta ad apprezzare ciò che invece è scritto bene, proprio perché vedo la differenza.


message 250: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Be', ho ascoltato in audiolibro i tre libri usciti finora, quindi non spendo nulla e non spreco il mio tempo. Li ho messi nei momenti vuoti, quando avevo voglia di ascoltare qualcosa, ma poca concentrazione.


back to top