Edicola & Libreria: le nostre passioni... discussion

41 views
GENERALI > Chiacchiere in libertà 2025

Comments Showing 51-100 of 457 (457 new)    post a comment »

Avery Liz Holland | 1018 comments Intanto ho iniziato il 2025 pubblicando la recensione numero 230. Un altro buon proposito da aggiungere alla mia lista:

5) pubblicare una recensione a settimana.

In realtà è una cosa che faccio già da più di un anno, prima ne scrivevo una ogni tanto. Cercherò di mantenere questa abitudine, anche nei periodi in cui avrò meno tempo a disposizione.


message 52: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Avery Liz Holland wrote: "Intanto ho iniziato il 2025 pubblicando la recensione numero 230. Un altro buon proposito da aggiungere alla mia lista:

5) pubblicare una recensione a settimana.

In realtà è una cosa che faccio g..."



Ho provato anch'io ad attuare questo proposito in passato, fallendo miseramente.

Di molti libri che leggo io non saprei che scrivere, specialmente se scorrendo le recensioni di GR mi accorgo che ce n’è già una che esprime tutto il mio pensiero sul libro, metto il like a quella e basta.

In più, alcuni libri mi lasciano così senza fiato per la loro bellezza che tutto ciò che goffamente provo a scrivere a loro riguardo mi pare non renda loro minimamente giustizia, per cui alla fine evito di pubblicare il commento. ☺️


message 53: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments Avery Liz Holland wrote: "Che pazienza! No, io lascio perdere. Sono la pigrizia fatta persona."

Io ho sperimentato quest'anno un metodo per rendere tutto più semplice: mi sono segnata gli autori fin dall'inizio dell'anno, con tanto di nazionalità. A fine anno, le statistiche sono praticamente già fatte!

Ecco le mie:

ho letto 90 libri di 60 autori diversi. Sette di questi libri hanno un doppio autore, mentre quattro sono stati scritti da tanti autori differenti.

Nazionalità:

USA:16
UK: 16
Italia: 12
Giappone: 2
Australia: 2
Francia: 2
Ucraina: 2
Corea del Sud: 1
Belgio: 1
Austria: 1
Irlanda: 1
Nuova Zelanda: 1
Germania: 1
Norvegia: 1
Puerto Rico: 1

Uomini: 38
Donne: 22

Vivi: 35
Deceduti: 25

Autrici più lette: ex-aequo Cecilia Randall, Holly Black e Cassandra Clare

Autore più letto: vittoria per dispersione, con 10 libri (anche se sette sono riletture)...

... rullo di tamburi...

... Brandon Sanderson!


message 54: by Avery Liz Holland (last edited Jan 08, 2025 01:45AM) (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Savasandir wrote: "Avery Liz Holland wrote: "Intanto ho iniziato il 2025 pubblicando la recensione numero 230. Un altro buon proposito da aggiungere alla mia lista:

5) pubblicare una recensione a settimana.

In real..."


Anche a me capitano entrambe le cose.
Se non ho nulla di particolare da dire su un libro semplicemente non scrivo nessun commento, non recensisco tutti i libri che leggo, ma solo quelli che mi tirano fuori qualcosa da dire. Sia che li abbia amati sia che li abbia odiati e anche se si collocano nel mezzo.
Quando invece devo commentare un libro eccezionale mi trovo spesso in seria difficoltà, soprattutto se si tratta di un grande capolavoro. Cerco di esprimere il mio parere nel modo migliore possibile e pace, non sono un critico letterario, quindi nessuno si aspetta di trovare chissà quali interpretazioni mistiche nelle mie recensioni 🤣. Di solito vado a "studiare" il classico che ho letto, se non lo conoscevo già, e poi intreccio la riflessione critica dei professionisti con le mie idee personali. In ogni caso per me scrivere recensioni è un puro divertimento, non deve diventare un obbligo. Lo faccio soprattutto per me, per ricordare meglio quello che leggo, per imparare cose nuove, per esercitarmi nella scrittura, per convincere qualcuno a leggere o non leggere un determinato libro, per dare sfogo alle sensazioni che il libro mi ha dato.


**Sognatrice di libri** | 6684 comments Mod
Hypatia wrote: "Avery Liz Holland wrote: "Che pazienza! No, io lascio perdere. Sono la pigrizia fatta persona."

Io ho sperimentato quest'anno un metodo per rendere tutto più semplice: mi sono segnata gli autori f..."


Io ho iniziato a usare questo metodo quest'anno così a fine hanno ho già tutto pronto.


**Sognatrice di libri** | 6684 comments Mod
Avery Liz Holland wrote: "**Sognatrice di libri** wrote: "Avery Liz Holland wrote: "Che pazienza! No, io lascio perdere. Sono la pigrizia fatta persona. Tra l'altro mi sono appena accorta che dal computer non vedo più le re..."

Per vedere la challenge del 2024 devi andare sulla pagina del tuo profilo dove c'è quella del 2025 sotto c'è scritto view e cliccare lì così appaiono tutte quelle a cui hai preso parte.
Se vuoi vedere le votazioni specifiche dei libri vai sulla tua libreria sulla dicitura sulla sinistra "Reading states" da lì ti appaiono tutti gli anni e il totale dei libri letti ogni anno se selezioni "details" dell'anno che ti interessa e ti mostra dei libri che hai letto le votazioni.
Spero di essermi spiegata.


message 57: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Dunque voi mettete dell'impegno nelle recensioni? :O Invidio la vostra pazienza, mi piace anche recensire, purtroppo però quando arriva il mio momento finisco sempre per buttare giù quei quattro pensieri che mi frullano in testa e cliccare "post", spesso senza neanche rileggere, un po' come quando chatto o posto qualunque cosa. Senza alcuna fatica e in pochi minuti, ma senza neanche una recensione all'attivo degna di questo nome.
Forse ho fretta di chiudere un capitolo e dire la mia, o forse ho un approccio casuale con l'intera esperienza su questo sito.


message 58: by Yukino (new)

Yukino | 24554 comments Mod
Anche a me piace fare delle recensioni fatte vane. Perché visto che mi piace leggerle quando mi informo su un libro, vorrei i fare la stessa cosa agli altri per essere d’aiuto.
Però purtoppo non riesco sempre a farle e… obiettivo di quest’anno e cercare di farle sempre. Anche se brevi.


message 59: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments Io ormai cerco di scrivere recensioni per tutti i libri che leggo, anche se non è facile.
Ho appena pubblicato la prima del 2025, ma ho già finito un altro libro e sto per finire il terzo.
A volte riesco a scrivere moltissimo senza fatica, altre volte mi ci vogliono giorni per buttare giù due righe.
Spesso non sono soddisfatta del risultato, ma non riesco a fare di meglio anche mettendomi di impegno ed è un po' frustrante.
Comunque alla fine le recensioni che mi soddisfano di più sono quelle dei libri peggiori, perché ci si può ironizzare sopra!


message 60: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 170 comments Io ho sentimenti contrastanti. Mi piacerebbe recensire ogni libro che leggo ma sorgono sempre tante domande: perché dovrei farlo? Per CHI dovrei farlo? Per me o per gli altri? Scartando direttamente la possibilità che possa essere per altri, visto che la mia competenza in materia è nulla, non può che essere per me stessa! E va bene, diciamo che lo faccio per me stessa ma a questo punto penso: che tristezza postare nel web qualcosa per te stessa! Scrivitelo in un diario a questo punto! Magari lo faccio per mia figlia? Perché sappia cosa pensava la sua mamma di qualcosa quando non potrà più chiederglielo di persona? Vabbè…potrei anche usare questa scusa…certo non coprirebbe vent’anni di scrittura di cagate ma potrei rendere la mia scusante retroattiva! D’altronde la uso già per andarmene prima dalle serate con gente più nottambula di me, posso usarla anche per questo!

La mia mente però così non si acquieta e allora medito sulla mia vita digitale. Forse ho un problema con la mia identità digitale! Credo di non capirla a pieno. Non mi convince, mi sembra persa. Sono una romantica…le interazioni digitali mi lasciano l’amaro in bocca dei rapporti asincroni.
Mi impegno, uso tempo di vita qui. A volte mi diverto, imparo, spio, copio!
A volte mi deprimo, vorrei parlare ma non lo faccio, parlo e me ne pento.

Chissà se verrò mai a capo di questi dubbi.


message 61: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Ricordo così poco dei libri che ho letto, specie di quelli letti quando ero ragazza e leggere era la mia attività principale, che vorrei aver avuto allora un luogo come questo, in cui segnare citazioni lungo la via e impressioni alla fine. Una recensione anche breve mi aiuterà a recuperare l'esperienza in futuro, ne sono convinta. Già ora a dicembre avevo dimenticato i libri letti a inizio anno. Metto più impegno nelle stroncature che in quelle positive, per rispetto al lavoro dell'autore. Se stronco, devo ben motivare.


message 62: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Clyon87 wrote: "Io ho sentimenti contrastanti. Mi piacerebbe recensire ogni libro che leggo ma sorgono sempre tante domande: perché dovrei farlo? Per CHI dovrei farlo? Per me o per gli altri? Scartando direttament..."

È un pensiero molto profondo quello che hai scritto.

Forse posso rispondere alla domanda "per chi?": tu le recensioni le scrivi soprattutto per te (come immagino facciamo tutti noi), ma a beneficiarne saranno soprattutto gli altri.

Io ho scoperto l'esistenza delle recensioni dei lettori solo una dozzina d'anni fa, quando iniziai a comprare sempre meno in libreria e sempre più online, e mi ero stufato dei recensori di professione degli inserti culturali dei quotidiani, che incensavano ogni libro senza stroncare mai niente; fidandomi di loro ho acquistato e letto negli anni dei veri orrori, erano più marchette pubblicitarie che recensioni vere e proprie.

Comprando online , se vedi un titolo che ti ispira e di cui non sai nulla, sei un po’ fregato; non puoi sfogliarlo, non puoi chiedere un consiglio al tuo libraio, e 12 anni fa siti come ibs o Feltrinelli non avevano anteprime e non davano grosso spazio alle recensioni degli utenti (Amazon probabilmente lo faceva già, ma io non lo usavo ancora). Come fare per scegliere?

È stato così che ho scoperto aNobii, per almeno tre anni interi l'ho utilizzato senza essere iscritto, come guida alla scelta; se vedevo da qualche parte un titolo che mi ispirava, lo cercavo lì e dalle recensioni dei lettori capivo subito se poteva fare al caso mio oppure no. La qualità delle mie letture crebbe esponenzialmente in quegli anni, grazie a utenti ignoti che amatorialmente, ma con grande precisione, lasciavano traccia delle loro esperienze di lettura.

Ecco, se c’è una cosa, probabilmente l'unica, in cui aNobii batte Goodreads, è la qualità delle recensioni. Non dico che qui non ci siano belle recensioni, mi è capitato di leggere bellissimi commenti scritti da tutti voi che interagite abitualmente su questo gruppo; solo che, escludendo la cerchia degli amici e le loro recensioni messe in evidenza dallo stesso Goodreads, se di un libro non recensito da nessuno dei propri amici si vuole trovare una recensione soddisfacente in mezzo a tutte le altre, eh beh, hai voglia a cercare, ce ne sono decine e decine che non dicono niente, che ripetono solo la trama, che rimandano con un link a un altro blog, che raccontano fatti personali; è molto più difficile farsi un'idea di un libro di cui non si sa nulla, qui.

Quindi ben vengano recensioni curate, autentiche, sentite e centrate come le vostre; continuate a scriverle, ve ne prego! E se un giorno doveste di nuovo chiedervi "per chi dovrei farlo?", la risposta è PER ME, voi le state scrivendo per me! Sappiatelo! 😜


message 63: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Che bella discussione che è venuta fuori! Il pensiero di Clyon si avvicina al mio, anche a me è capitato di chiedermi "perché mai dovrei?" e difatti i primi tempi non commentavo, a malapena accendevo qualche stellina. Mi è sempre piaciuto, però, commentare in timeline la lettura in tempo reale man mano che proseguo, un po' come se fossi in una sorta di gruppo di lettura solitario.
Poi mi sono addentrata meglio nel tutto, sono entrata in qualche gruppo, ho conosciuto persone. E allora ho iniziato a scrivere commenti, spesso brevi ed elaborati di getto, non con lo scopo di sfornare qualcosa di bello, poiché tuttora non riesco a motivarmi in tal senso, ma per fare la mia parte: cosicché, come io mi oriento nelle letture anche sbirciando nei commenti degli utenti, specie quelli che seguo, io possa essere utile a mia volta a fornire le informazioni che servono nella scelta. Ecco, a quello ci tengo. Quindi magari scrivo quelle poche righe via cellulare, ma sempre sentite e nell'ottica che possano essere di qualche utilità.
Quindi sì Savasandir, anche per te! :D


message 64: by Yukino (new)

Yukino | 24554 comments Mod
Sav ma che tenero ❤️
Anche io ho iniziato da Anobii ed è stato lì che ho scoperto nuovi libri grazie anche al commento di altri utenti. Forse troppi, perché ormai la mia libreria scoppia e il tempo a disposizione per leggere è poco. Ma proprio perché è poco grazie alle recensioni di altri, magari affini a me con le letture, riesco a capire se il libro fa per me o no. E per quadro mi sforzo di fare recensioni. Cerco di farle belle, e se non riesco non le faccio. Ma quest’anno come dicevo vorrei riuscire a commentare tutti i libri. Magari solo con poche righe ma sentite. Secondo me anche quelle così aiutano. Perché esprimono quello si è provato nel leggere.


message 65: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 170 comments Savasandir wrote: "Clyon87 wrote: "Io ho sentimenti contrastanti. Mi piacerebbe recensire ogni libro che leggo ma sorgono sempre tante domande: perché dovrei farlo? Per CHI dovrei farlo? Per me o per gli altri? Scart..."

💙 Va bene, allora cercherò pure di impegnarmi! Comunque anche io approfitto del fatto che GR mette in evidenza le recensioni degli amici per leggerle e farmi un'idea.

Altro tema in effetti è quello degli acquisti online. Io vado sempre in una libreria indipendente dove ogni mese ci troviamo a mangiare e confrontare libri e film, però per le letture fuori da quel gdr mi informo online e mi faccio procurare tutto da loro. Ci pensavo proprio l'altro giorno che ho perso un po' l'abitudine di stare in libreria ad annusare libri e farmi ispirare.



P.S. Più tardi, quella sera, a una festa: "Scusate ragazzi devo andare...Savasandir ha sonno!"


message 66: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Piccola parentesi poi per Anobii, ci sono approdata prima di passare a Goodreads proprio perché avevo notato effettivamente una maggiore attenzione nelle recensioni, però sono arrivata tardi...non c'è quasi nessuno, così ho cancellato e ripiegato sul vecchio account Goodreads, creato in un momento di noia nel passato e mai usato.


message 67: by Yukino (new)

Yukino | 24554 comments Mod
Anobii è stato il mio primo amore. Ma dopo il 2012 se non sbaglio, con la versione 2.0 era davvero orribile. E sono migrata qui a Gr.


message 68: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 1550 comments Io ci sono ancora in tutti e due e purtroppo è vero che Anobii è quasi deserto, ma c'è uno zoccolo duro che rimane e ci trovo ancora molti commenti interessanti. Iniziato anch'io nel lontano 2009 con Anobii, che poi è coinciso con la mia vita da lettore vera e propria. Da quel momento ho iniziato a leggere tanto e mi spiace abbandonarlo!
Goodreads è più immediato ed ormai con i gruppi ci sono solo qui, su Anobii aggiorno con i commenti e leggo gli altri... un peccato!!


Avery Liz Holland | 1018 comments Secondo me anche poche righe di commento vanno bene o anche nessun commento. Nessuno dovrebbe farsi problemi, la vita è già piena di obblighi poco gradevoli. Io non ho scritto nessuna recensione per anni e non mi facevo nessun problema. Se non riuscissi a scriverne una a settimana, amen.
Una volta ho trovato una utente di GR che aveva scritto sul suo profilo che avrebbe accettato solo le richieste di amicizia di persone che avessero scritto almeno un tot di recensioni. Mi sconcertò un po'. Per quanto mi riguarda, la cosa che mi interessa è parlare di libri, è per questo che uso GR. Che avvenga sotto una recensione, mia o di un altro, o in una discussione qualsiasi, non ha importanza.


message 70: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Davvero Avery? :O Che pretesa strana. E dire che leggere in teoria apre la mente! Scrivere recensioni o meno non è indicativo di quanto uno sappia parlare di libri. Come dici tu ci sono mille altri modi per farlo, nelle discussioni o nei commenti agli status delle letture.


Avery Liz Holland | 1018 comments Aronne wrote: "Davvero Avery? :O Che pretesa strana. E dire che leggere in teoria apre la mente! Scrivere recensioni o meno non è indicativo di quanto uno sappia parlare di libri. Come dici tu ci sono mille altri..."

Sì sì, è vero, infatti a me avrebbe fatto piacere averla tra gli amici, perché avevamo gusti molto simili, ma non avevo abbastanza recensioni 😂. Oggi forse ci arriverei, nel frattempo ne ho scritte parecchie. Ma sinceramente non mi va. Non mi piace un granché questo modo di ragionare.


message 72: by Fefi (new)

Fefi | 1677 comments Anche io ne vengo da Anobii, scoperto per tenere traccia dei miei libri, capire quale ebook avevo cancellato o quale serie dovevo terminare e poi per saperne di più di tutti quelli che uscivano.
Lì ho conosciuto virtualmente Yukino e Tsukino, quando scrivevo nel gruppo mi sembrava di essere in una bella stanza di lettura, dove si poteva parlare senza problemi (mi sono sentita un po' meno sola, visto che comunque lavoravo in un posto dove non avevo assolutamente colleghi con cui chiacchierare ed ero fuori casa tutto il giorno).
Mi è sempre piaciuto fare recensioni o commenti a quello che leggo semplici e veloci, senza raccontare troppo la trama o i vari personaggi della storia, con la speranza un giorno di rileggere magari qualche libro (non ho ancora mai fatto una rilettura in vita mia).
Poi Anobii è diventato impraticabile e mi sono trasferita qui, ma resto comunque anche di là, così mi rimane una copia di tutta la mia libreria virtuale e, se dovessi dire, ho notato che le mie recensioni ai libri sono più viste su Anobii che qui.


message 73: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Come si fa a vedere in quanti hanno letto una tua recensione, è possibile?
Alla discussione aggiungo solo: le recensioni hanno un gran valore per chi scrive. I libri pubblicati sono sempre un dono, per chi li ha scritti. Che contenga divertimento, una riflessione, lacrime o critiche, leggere una recensione, per me e credo anche per moltissimi altri, è come poter guardare il destinatario mentre scarta il mio regalo. (Succede una volta ogni 100-150 libri letti, in media).


message 74: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments Che bella discussione su un argomento davvero interessante!

Per quanto sia approdata da poco al mondo social dei libri, mi rendo conto che ora non potrei più farne a meno. Non ho mai avuto una TBR molto lunga prima, perché non sapevo mai quali libri scegliere.

Adesso, leggo le recensioni e ingrandisco la wishlist sempre di più. E a volte anche le recensioni negative mi invogliano a leggere un libro, fosse solo per capire se è davvero così brutto!

Savasandir wrote: "E se un giorno doveste di nuovo chiedervi "per chi dovrei farlo?", la risposta è PER ME, voi le state scrivendo per me! Sappiatelo! 😜"

Io scrivo tutte le recensioni di Sanderson pensando che lo faccio per te. 😝


message 75: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 268 comments Buon anno a tutti!
Per entrare a gamba tesa nella discussione, io ho iniziato a commentare (recensire mi pare pretenzioso) ogni libro che leggo da una decina d'anni. No, forse di meno, comunque da un bel po', ovvero dal momento in cui mi sono accorta che stavo rileggendo libri già letti che mi davano una strana sensazione di "deja-vu". Allora ho cominciato ad aprire un account su anobi (ma veniamo tutti da lì?). No, che bugia colossale: ho aperto un account su goodreads, ma non riuscivo a capire come funzionasse per cui lo mollai alla scoperta di anobi, che all'epoca mi diede talmente tanto slancio che ci caricai tutta, ma proprio tutta la mia libreria. Poi il resto è storia, più o meno recente.
Quindi un breve commento sulla lettura appena fatta mi aiuta a memorizzare il libro letto e a capire se è piaciuto solo alla mia pancia o anche al mio cervello. Inoltre, visto che mi sono fissata su alcune serie molto leggere, se non fisso alcuni dettagli, al libro successivo non so più se i protagonisti "stanno ancora insieme o si sono accoltellati".
Per quanto riguarda le letture del 2024, devo purtroppo dire che non ricordo picchi di meraviglia, ma vado a controllare e dedicherò una mezz'ora a stilare un elenco di luoghi, autori e pinzellacchere varie. Vi ho già augurato buon anno?
Duplico!
Buon anno!


message 76: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 268 comments Statistiche incomplete ma veraci!

Ho letto 61 libri di 35 autori diversi. Più un Maxi Tex!

Donne: 12
Uomini: 23

Non ho controllato la nazionalità, ma ci sono sicuramente due donne inglesi (Agatha Christie e M.C. Beaton) delle quali ho letto 13 e 9 libri. Le letture di Agatha Christie in realtà sono riletture, visto che le ho lette in gioventù.

Gli scrittori italiani sono 12
Gli altri 23 appartengono al resto del mondo.

Non ho la certezza ma dovrebbero essere ancora vivi 17 autori, mentre altri 18 sono passati a miglior vita.


message 77: by **Sognatrice di libri** (last edited Jan 10, 2025 03:11AM) (new)

**Sognatrice di libri** | 6684 comments Mod
Yukino wrote: "Anobii è stato il mio primo amore. Ma dopo il 2012 se non sbaglio, con la versione 2.0 era davvero orribile. E sono migrata qui a Gr."

Anch'io ho iniziato da Anobii che mi era stato consigliato pensate un pò da una signora in vacanza perchè aveva notato che leggevo da lì sono partiti consigli di lettura e molto altro; poi è diventata una amica di famiglia e ci sentiamo spesso anche se lei è di Trani.

Su anobii ho conosciuto virtualmente alcuni di voi: Yukino, Tsukino anche Fefi e altri, poi con il cambio sono passata a GR ma sono presente quotidianamente anche lì tutt'ora quindi se alcuni di voi che sono presente qui e anche su anobii vogliono seguirmi ben venga.

Io le recensioni mi impegno a farle soprattutto per i libri (sia qui che su anobii) invece per i manga scrivo solo un pensiero (almeno qui su anobii solo la votazione).

E come ha detto @Savasandir anobii decisamente batte GR per le recensioni visto che al momento appena apri Anobii ti appaiono subito le votazioni e le recensioni dei membri del sito poi puoi scegliere tu se visualizzare le recensioni tu tutti gli anobiani anche che non segui o vedere solo ciò che fanno i tuoi seguiti.
Forse in questo campo il sito migliore al momento rimane anobii, per il resto GR lo batte; ma ultimamente inizio a storcere il naso anche qui viste le modifiche che stanno apportando in generale, anche se la sezione gruppi al momento è ancora messa bene.


Avery Liz Holland | 1018 comments **Sognatrice di libri** wrote: "Avery Liz Holland wrote: "**Sognatrice di libri** wrote: "Avery Liz Holland wrote: "Che pazienza! No, io lascio perdere. Sono la pigrizia fatta persona. Tra l'altro mi sono appena accorta che dal c..."

Grazie Sognatrice, mi era sfuggito questo commento, scusa il ritardo nel risponderti! Comunque la scritta View a me non compare, però ho smanettato un po' e alla fine anche sul computer mi è uscita anche la challenge del 2024, insieme alle altre. Però è molto strano e tortuoso, non saprei neanche spiegare come ci sono arrivata. Ho cliccato a caso. Decisamente preferivo la vecchia versione.


message 79: by **Sognatrice di libri** (last edited Jan 11, 2025 03:57AM) (new)

**Sognatrice di libri** | 6684 comments Mod
Avery Liz Holland wrote: "**Sognatrice di libri** wrote: "Avery Liz Holland wrote: "**Sognatrice di libri** wrote: "Avery Liz Holland wrote: "Che pazienza! No, io lascio perdere. Sono la pigrizia fatta persona. Tra l'altro ..."

Ma tu usi pc o app?

Da pc per vedere le vecchie reading challenge devi andare sulla pagina del tuo profilo cliccando naturalmente sulla foto del tuo avatar in alto a destra e cliccare sulla dicitura "profilo" da lì in alto a destra ti appare la tua reading challenge 2025 sotto c'è scritto "View more" come ti sto mostrando con il link sotto:

https://ibb.co/nnJQYYp

per vedere quella dettagliata cioà vedere a quale libro hai dato un tipo di valutazione devi andare sulla pagina della tua libreria e sulla sinistra sotto la dicitura "Your reading activity" cliccare sulla dicitura "Reading stats" come ti mostro sotto:

https://ibb.co/L6WWrs6

e poi da li ti mostra tutti i libri che hai letto negli anni se clicchi sulla dicitura "details" ti mostra in base alle stelle date le valutazioni di ogni libro e se sposti senza cliccare sulla copertina di un libro ti mostra titolo e autore, come ti mostro sotto:

https://ibb.co/SyTzkf6

così è più chiaro?


message 80: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Nuovo anno ma stessi sciocchi giochini linguistici da parte di Aronne perché why not:

https://accent-oracle.org/it

Scrollate giù fino all'Accent guesser, leggete quel breve testo via microfono, e l'ai vi dirà a quali varietà dell'inglese si avvicina il vostro accento.
L'ho testato con un'amica e, dato il risultato opposto al mio, direi che potrebbe funzionare. Buon divertimento!


Avery Liz Holland | 1018 comments **Sognatrice di libri** wrote: "Avery Liz Holland wrote: "**Sognatrice di libri** wrote: "Avery Liz Holland wrote: "**Sognatrice di libri** wrote: "Avery Liz Holland wrote: "Che pazienza! No, io lascio perdere. Sono la pigrizia f..."

Grazie mille, Sognatrice, alla fine il pulsante è ricomparso, non so come né perché, e quindi sono riuscita a vedere tutte le challenge 😊. Grazie!


Intanto però ho un altro dubbio, ma come faccio a vedere gli stati che ho scritto su un libro quando aggiornavo i progressi di lettura? Cioé: se sto sulla home page di GR (da computer) a sinistra vedo tutti i libri che ho in lettura, vado su "Update progress" e posso inserire il numero di pagina o la percentuale a cui sono arrivata; lì sotto esce anche uno spazio bianco dove posso scrivere un commento. Ecco, questi commenti non dovrebbero essere visibili da qualche parte? Che fine fanno? Anni fa ricordo che li vedevo, ma non ricordo dove. Ammesso che si possano ancora vedere.


Avery Liz Holland | 1018 comments Ho scoperto come fare. Ho smanettato a caso, con tutto che ci provavo da giorni, e ho ricevuto l'illuminazione divina. Vi metto il percorso, nel caso servisse a qualcuno: bisogna andare su My Books nel menù in alto, poi su Currently Reading o su Read (nel menù in alto a sinistra) a seconda se il libro che cerchiamo sia in corso di lettura o se lo abbiamo già letto; il libro esce nei risultati, a quel punto bisogna cliccare a destra su View, sotto Edit, accanto al libro, e si aprirà una pagina con tutti gli stati e gli aggiornamenti su quel libro, l'eventuale recensione che abbiamo scritto, i tag con cui lo abbiamo catalogato eccetera.


message 83: by Sushi (寿司) (new)

Sushi (寿司) (micheallastanley) | 8966 comments Hey... apparizione momentanea. Ogni tanto passo. Spero di tornare presto anche se dico la stessa cosa ogni anno ma sono superimpegnata a creare qualche T-shirt dipinta a mano per il mio Cosplay a Rimini Comix (Starchild) e un paio di commissioni. Il tempo per leggere non ce l'ho più ma forse un giorno... qualche manga almeno. Di quelli che comprammo insieme quando ero ancora qui con voi. Chissà...
Se qualcuno vuole supportarmi vendo la mia arte su DeviantArt. https://www.deviantart.com/micheallas...
Accetto commissioni (anche manga charas o OC). Nel caso scrivetemi su DeviantArt.

Spero di ripassare presto.


message 84: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Buonasera a tutti, voi come vi regolate con le stelline di Goodreads? Per dire, 2 stelle è un'insufficienza o una sufficienza? C'è un qualcosa di stabilito in merito?


message 85: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 1550 comments Aronne wrote: "Buonasera a tutti, voi come vi regolate con le stelline di Goodreads? Per dire, 2 stelle è un'insufficienza o una sufficienza? C'è un qualcosa di stabilito in merito?"

Ciao Aronne, per me 2 stelle è un'insufficienza.
Diciamo che le mie stelle sono:
* = assolutamente no, da 4 in giù
** = principalmente è un 5, diciamo le delusioni, ma anche 4.5 alle volte
*** = è la sufficienza, generalmente 6, ma anche 6.5 o 7
**** = molto buono, 8 - 8.5
***** = capolavoro, da 9 a 10


message 86: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Ciao Ajeje, penso che tu abbia ragione. Per un po' di tempo sono stata convinta che 2 stelle fossero una sufficienza scarsa, credo di averlo letto quando accendevo le stelline via pc a determinate vecchie letture, a 2 il sito mi dava "it was ok", quindi mi sono regolata di conseguenza. Poi però qualcuno mi ha fatto notare che i conti non tornavano, perché 3/5 come 6/10. E in effetti è cosi.


Avery Liz Holland | 1018 comments Anche per me 2* equivale a un'insufficienza. Non grave, è un libro che non mi è piaciuto, ma qualcosa si salva oppure e c'è almeno un aspetto che ho apprezzato. 3* le metto a un libro che considero buono, ma non mi ha fatto impazzire. Comunque è tutto abbastanza soggettivo, credo. Ho scoperto che 3 su 5 in una recensione su Amazon equivale a un giudizio negativo e sono rimasta molto sorpresa. Per me 3 su 5 è una buona valutazione. Boh.


message 88: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Sì infatti, io ho addirittura letto una recensione qui su Goodreads nella quale 2 stelle equivalevano addirittura a buono. È stato strano leggere questa recensione piena di complimenti e poi vedere le due stelline.


message 89: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5135 comments Anche per me le due stelle equivalgono a un'insufficienza. Comunque è molto soggettivo l'utilizzo delle stelline, varia molto in base alla scala di valori che ognuno si dà; ho visto che alcuni utenti non danno mai 5 stelle, per principio; in quel caso immagino che 2 stelle equivalgano alle nostre 3 😅


message 90: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments Io ho difficoltà a dare 10 nei gruppi ove è richiesto il voto in numeri. Probabilmente è dovuto al nostro sistema scolastico, specie per quanto riguarda il liceo, ove il 10 è una sorta di chimera destinato alla perfezione assoluta, dunque ho finito anch'io per percepirlo come tale e non darlo mai, poiché, alla fine, esiste davvero il libro perfetto? Vorrei superarlo, prima o poi ci lavoro! :'D
Però le cinque stelline le uso, perché per me possono anche voler dire da 9 in su.


message 91: by Ajeje (last edited Feb 23, 2025 12:37AM) (new)

Ajeje Brazov | 1550 comments Io penso che la perfezione non esista, semplicemente perchè un'opera letteraria è il parto dell'ingegno di un essere umano, che non è perfetto (per fortuna) e quindi di conseguenza anche un'opera letteraria non lo potrà essere. Anche perchè, che cosa s'intende per perfetto? Potrà mai esistere la perfezione assoluta? Io penso proprio di no, perchè appunto l'assoluto è una chimera, un'utopia che va bene soltanto per discorsi scolastici, dove vige un regolamento. Ma la vita ed il pensiero non hanno regole, almeno per me non ne hanno. Quindi io penso che possano esistere i libri "perfetti" in modo relativo, nel senso: per me un libro è "perfetto" perchè mi ha dato tot sensazioni, ha descritto, come sarebbe nella mia mente, un determinato evento, una determinata situazione, ecc..., perchè non leggevo frase in esso che mi facesse saltare di entusiasmo, dove il mio io più profondo non ne rimanesse folgorato, dove le argomentazioni che mi sono vicine, sono rese, appunto, alla perfezione!
Forse ho scritto una lunga supercazzola!? :O


message 92: by Aronne (new)

Aronne | 752 comments No, hai detto bene invece! :) Non esiste il libro perfetto ma esiste l'esperienza letteraria perfetta, che è proprio quella che descrivi tu.
Ecco perché mi trovo così male a formulare voti numerici : un numero non è adeguato a descrivere l'esperienza di lettura, sembra quasi di tornare a scuola e alla rigidità matematica delle valutazioni; non che il sistema a stelline sia roseo. Con i vecchi giudizi a parole (ottimo,distinto, buono eccetera) forse mi troverei leggermente meglio!


message 93: by Ajeje (last edited Feb 23, 2025 01:26AM) (new)

Ajeje Brazov | 1550 comments Esatto! L'esperienza di lettura personale è quella che poi io traslo nelle votazioni in stelline. Dimenticavo che poi io ho creato uno scaffale "indimenticabili" che assegno ai libri con lode, cioè gli 11 eheheheh XD


message 94: by Yukino (new)

Yukino | 24554 comments Mod
@ sushi ciao! Che bello che sei passata. Quanto tempo! Dai sono contenta che stai bene e sei super indaffarata. Un abbraccio e


message 95: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments @Sushi: passa più spesso a trovarci ^^
@Aronne: in linea di massima per me è
⭐dal 1 al 3
⭐⭐ dal 4 al 5
⭐⭐⭐6
⭐⭐⭐⭐ dal 7 al 8
⭐⭐⭐⭐⭐ dal 9 al 10
poi come avete già detto è soggettivo e nella valutazione entrano altri fattori, per cui non sempre le stelle hanno lo stesso valore in libri diversi.


message 96: by Hypatia (new)

Hypatia | 352 comments ☠tsukino☠ wrote: "è soggettivo e nella valutazione entrano altri fattori, per cui non sempre le stelle hanno lo stesso valore in libri diversi."

La penso anch'io così, anche perché 5 gradi di valutazione sono pochi per sottolineare tutte le sfumature (a volte avrei problemi anche con voti da uno a dieci) e due diversi libri con lo stesso numero di stelle possono non essermi piaciuti allo stesso modo.

In genere considero una e due stelle delle insufficienze, più o meno gravi. Tre stelle sono i libri ok, diciamo che a scuola avrebbero preso tra il sei e il sette. Quattro stelle sono libri che mi sono piaciuti molto, mentre cinque sono quelli che non riesco a mettere giù anche se sono le tre di notte, ma anche quelli che mi hanno fatto divertire o commuovere in modo particolare.

Per sottolineare le sfumature cerco sempre di scrivere un commento, da quando sono su Goodreads (i giudizi a parole di cui scrivevi tu @Aronne).


message 97: by Yukino (last edited Mar 05, 2025 01:46AM) (new)

Yukino | 24554 comments Mod
Buongiorno a tutti come va? io sono uscita (quasi) da un bel periodo con super tosse, quasi bronchite, quest'anno mi ha ammazzato.
Come proposito dell'anno volevo imparare a nuotare bene, si lo so alla mia veneranda età, ma ho preso coraggio e mi sono iscritta ad un corso e devo dire che osno contenta anche se sono stata soprannomnata taratruga 1 XD.
é una sfida con me stessa, visto che io e il nuoto siamo sempre stati mooooolto distanti, ma per la mia schiena super conciata è davvero un toccasana. E anche se con fatica sono davvero contenta di essermi buttata in questa avventura. Anche se devo dire molto costosa. I prezzi sono folli! e sono andata anche alla Milanosport, che in teroia sarebbero le piscine comunali e dovrebbero essere più convenienti, Ma alla fine mi costa quanto 12 mesi di palestra open corsi alla Virgin. Solo che faccio 10 mesi e due volte a settimana.
Anche da voi costano così tanto? Sinceramente non me lo aspettavo.


Qualche tempo fa parlavo della sabbietta della mia gatta. Ragazzi ho risolto. Ho seguito i consigli della ragazza di Arcaplanet e ho cambiato sabbietta. Costa meno (l'ho trovata anche in offerta ad 8€ per 10 litri) ed è moooolto meglio. Fa bene le palline per cui la sabbiatta si sporca meno e mi dura di più. fa anche meno puzza. Lascia più un odore acidognolo ma va via subito.
E' della Monge, io ve la consiglio, è vegetale e si può buttare nel wc e nell'umido senza ovviamente i "ricordini" dei vostri pelosetti.
eccola
https://www.monge.it/wp-content/uploa...
Io uso la versione con la carta verde. ma ci sono diversi tipi, sono tentata di provare quella con i carboni attivi per gli odori.
https://www.monge.it/prodotti/filter/...


message 98: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 170 comments Yukino wrote: "Buongiorno a tutti come va? io sono uscita (quasi) da un bel periodo con super tosse, quasi bronchite, quest'anno mi ha ammazzato.
Come proposito dell'anno volevo imparare a nuotare bene, si lo so..."


Anche ai miei gatti piace tanto quella della Monge! Fa delle bellissime palline compatte che non si sfaldano!

Per palestra/piscina non so perché io da quando ho cominciato a pagare l'affitto (e adesso il mutuo) non faccio più niente. Una volta andavo in palestra e costava 500€ l'anno ma trovavo delle offerte nel periodo di San Valentino per cui se compravi un abbonamento te ne regalavano un secondo, quindi mi iscrivevo col mio ragazzo pagando la metà.


message 99: by Fren (new)

Fren | 1500 comments Yukino wrote: "Buongiorno a tutti come va? io sono uscita (quasi) da un bel periodo con super tosse, quasi bronchite, quest'anno mi ha ammazzato.
Come proposito dell'anno volevo imparare a nuotare bene, si lo so..."


Ammiro il tuo coraggio...una decina di anni fa feci il corso...per due/tre anni...non so ancora nuotare ^^. L'acqua non è decisamente il mio elemento. Ero talmente tesa che stavo solo peggiorando la mia già critica situazione schiena...


message 100: by Yukino (new)

Yukino | 24554 comments Mod
Dai anche tu la usi? io da poco al posto della Next che è arrivata a prezzi folli. 17€ 10 litri. Questa 10€ 10 litri, dura di più e spesso la trovo a 8€.

Per palestra piscina ti capisco. Io andavo a dei corsi organizzati dalla proloco locale. Pagavo da settembre a luglio 300€ ma da quando non posso fare più palestra mi sono affacciata al mondo della piscina. La comunale è comoda perchè paghi a tranche ed è a un minuto da casa mia.. Da settembre a fine febbraio/ da marzo a fine maggio e poi giugno luglio. Solo che così non ti accorgi e paghi un sacco.ho fatto i calcoli e sono sugli 800€ e sono stata bassa, una follia! mi sa che l'anno prossimo opto per nuoto libero costa la metà e per 13 mesi...non 10.
Cque pazzesco. Prezzi super aumentati. Il problema è che non posso non fare nulla, perchè devo rinforzare la schiena per evitare il crollo totale della colonna (già ho due vertebre schiacciate) e dovrei cque fare ginnastica apposta. e quindi spenderei lo stesso, forse di più. Ma siccome al momento va bene anche nuoto preferisco.
ok scusate lo sfogo ma davvero ci sono rimasta malissimo. >_<


back to top