Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La Sfida dei Classici
>
II° GDL GENNAIO 2025- “La città assediata” di Clarice Lispector
date
newest »


Chi legge?
- Emanuela
- LaCitty
- Elettra
- Elvira
Iscrizioni ancora aperte
⏩ AGENDA GDL 2025
https://docs.google.com/spreadsheets/...


La città assediata di Clarice Lispector
Pag 186
Leggendo le note del libro mi aspettavo una scrittura particolare dell'autrice, invece non mi ha attratta per nulla , anzi mi ha confusa.
La storia di una donna che si trasferisce per andare a vivere con un uomo ricco molto più grande di lei che non ama. I suoi dilemmi rappresentati in modo confuso, per me.
Narra un po' i suoi stati d'animo ma non sono riuscita a coglierne l'animo.
Forse necessità di una rilettura con spiegazioni.
2,5⭐️
16.1.2025

Comunque ha iniziato a prendere più senso dopo le prime 60 pagine circa, quindi un po’ tardi per i miei gusti, considerando che si tratta di un libro di 150 pagine.
E comunque mi spazientisce, perché questa protagonista non trova mai pace, è un’eterna insoddisfatta, non le va mai bene niente nemmeno quando raggiunge quel che voleva al punto da disprezzare tutto il resto che aveva, e finisce per danneggiare tutti quelli che le stanno intorno fregandosene altamente.
Non so se aspettarmi che cambi qualcosa o che continui così fino alla fine, come temo.
La scrittura però la adoro! Le parole scivolano e si intrecciano l’una all’altra in ghirigori, solleticando le orecchie.

Il finale mi lascia davvero interdetta.
Quale potrebbe essere il senso?
Chi è la donna anziana in nero?
E a che serve quel capitolo su Perseu?
(view spoiler)
Sono a metà del terzo capitolo e sono un po' sconfortata. Non mi ci raccapezzo. Mi prendo una pausa e vedo se mi torna la voglia di leggerlo


(view spoiler)

Trama
La città assediata è ambientato durante gli anni venti nel sobborgo di São Geraldo dov’è nata e vive la protagonista Lucrécia Neves, giovane donna che pur non essendo bella è dotata di un “eccesso di bellezza che non si trova nelle persone belle”, la quale – come tutte le eroine di Lispector – è animata da una ricerca, quella di dare una forma al mondo che la circonda.
Divisa fra il desiderio romantico della metropoli, con i suoi teatri e giardini, e l’identificazione con il proprio borgo natale ai margini della modernità.
In preda a inquietudini senza nome che non è in grado di esprimere nella sua incantata ottusità, Lucrécia non è solo assediata dal proprio contesto, ma da sé stessa, è lei La città assediata.
Narrato in terza persona e sviluppato in dodici capitoli secondo una cronologia lineare, segue l’itinerario di andata e ritorno della protagonista, fra città e campagna, che la vede transitare per diverse figure maschili: il tenente Felipe, il cui fascino risiede nella divisa ma disprezza São Geraldo e quindi la stessa Lucrécia; Perceu Maria tanto bello quanto vuoto; e il prospero commerciante Mateus Correia, che sposa realizzando il sogno della grande città subito frustrato dalle mansioni di casalinga e moglie...