pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
Fuori dalle pagine: cinema & Co.
>
Parigi val bene un/una ....
date
newest »


buona Parigi!



Io adoro il Musée Carnavalet, ma sono sicura che lo conosci già.
Su un genere molto leggero ma divertente, se ami la moda consiglio il Museo Dior, che richiede prenotazione di giorno e orario.

Se ti piace l'arte etnica musée de quai de Branly, se ti interessa la moda il Galliera, dove di solito hanno mostre temporanee.
Al Carnavalet dovrebbe esserci anche una mostra temporanea sulla rivoluzione.
Se hai più giorni, ci sono gite fuoriporta interessanti. Oltre a Versailles (magari con visita guidata agli appartamenti privati) e Fontainebleau c'è la Malmaison, casa di Josephine dopo essere stata "ripudiata". Anche il castello di Chantilly è interessante.

Perec: Tentetive d'épuisement d'un lieu parisien
Queneau:Zazie dans le métro (lo avrai già letto, ma è sempre bello rileggerlo)
Fabio Gambaro:Lo scoiattolo sulla Senna (saggio sul periodo parigino di Calvino)

non verificati, dunque. ma promettenti :-)
An Insider’s Guide to the Most Mouthwatering Bakeries in Paris
https://www.nytimes.com/2024/07/15/tr...

Elalma wrote: "Aggiornaci sul piano proustiano. Io sono ferma ai Guermantes da un sacco di tempo. Mi piacerebbe riprendere"
Sono a due terzi della rilettura integrale, ho in programma di iniziare La prigioniera a breve (oggetto con altri due volumi della tesina per l'esame di Storia della critica, con annotazione di tutti i passaggi che rimandassero alle "intermittenze del cuore).
Di solito, affianco la lettura proustiana con altri franzosi + critici proustiani.
A sto giro ho già anticipato una chicca come Le vie della salvezza di Boulle (un autore ormai sconosciuto ma gran bestsellerista con Il ponte sul fiume Kwai e Il pianeta delle scimmie), che sembra un Green riscritto da Simenon, ma con in più uno sguardo tra il cinico e l'ironico.
Penso di affiancare un De Beauvoir, ma devo vedere sullo scaffale francese cartaceo cosa mi guarda :-)
Sono a due terzi della rilettura integrale, ho in programma di iniziare La prigioniera a breve (oggetto con altri due volumi della tesina per l'esame di Storia della critica, con annotazione di tutti i passaggi che rimandassero alle "intermittenze del cuore).
Di solito, affianco la lettura proustiana con altri franzosi + critici proustiani.
A sto giro ho già anticipato una chicca come Le vie della salvezza di Boulle (un autore ormai sconosciuto ma gran bestsellerista con Il ponte sul fiume Kwai e Il pianeta delle scimmie), che sembra un Green riscritto da Simenon, ma con in più uno sguardo tra il cinico e l'ironico.
Penso di affiancare un De Beauvoir, ma devo vedere sullo scaffale francese cartaceo cosa mi guarda :-)
vecchiaphoebe wrote: "io, che sono appassionata di baguette e pain au chocolat, mi ero appuntata questi indirizzi per un futuro viaggio a Parigi tutto da programmare.
non verificati, dunque. ma promettenti :-)
An Ins..."
conosco solo Maison Ladurée dove ho comperato dei gouduriosi macaron a un prezzo spropositato solo per avere la confezione fatta a tubo (che ora utilizzo come portaocchiali da lettura :-)
non verificati, dunque. ma promettenti :-)
An Ins..."
conosco solo Maison Ladurée dove ho comperato dei gouduriosi macaron a un prezzo spropositato solo per avere la confezione fatta a tubo (che ora utilizzo come portaocchiali da lettura :-)

- se ti interessa la musica ti segnalo, appunto, il Museo della Musica che secondo me è molto bello ed è stato appena riaperto dopo un periodo di lavori
- il museo Albert-Kahn, ma vale la pena se è una bella giornata perché ci sono i giardini da visitare
- a tema letterario ci sono le case di Hugo e di Balzac
- il Musée de l'Art Moderne de la Ville de Paris, che è ricchissimo e gratuito (eccetto le mostre)
- il Musée Guimet perché è il mio preferito :)
Se vuoi vedere mostre nei musei più conosciuti prenota con largo anticipo, soprattutto se è per il fine settimana

E il Musée Guimet, già citato da @Ale, è imperdibile se si ama l'arte orientale.
Vava' wrote: "Musée Marmottan già visto?
Se ti piace l'arte etnica musée de quai de Branly, se ti interessa la moda il Galliera, dove di solito hanno mostre temporanee.
Al Carnavalet dovrebbe esserci anche una m..."
Marmottan visto,
Branly lo adoro (ho seguito tutta l'evoluzione da quando era ancora Musée de l'homme con la vecchia sede espositiva)
Carnavalet visto,
Cluny più volte: anzi, lì ho fatto la prima esperienza di visita con accompagnamento virtuale (tipo 15 anni fa, con i primi sistemi bluetooth, tornai entusiasta)
Annalisa wrote: "Non mancherei il gradevolissimo e particolare museo Jacquemart-Andre, VIII arr. pregevole casa-museo" Jacquemart-Andre me lo segno
il museo Albert-Kahn, ma vale la pena se è una bella giornata perché ci sono i giardini da visitare
anche questo me lo segno, anzi se avete altri giardini, suggerite
il Guimet l'ho visto tantisssssssimi anni fa
Se ti piace l'arte etnica musée de quai de Branly, se ti interessa la moda il Galliera, dove di solito hanno mostre temporanee.
Al Carnavalet dovrebbe esserci anche una m..."
Marmottan visto,
Branly lo adoro (ho seguito tutta l'evoluzione da quando era ancora Musée de l'homme con la vecchia sede espositiva)
Carnavalet visto,
Cluny più volte: anzi, lì ho fatto la prima esperienza di visita con accompagnamento virtuale (tipo 15 anni fa, con i primi sistemi bluetooth, tornai entusiasta)
Annalisa wrote: "Non mancherei il gradevolissimo e particolare museo Jacquemart-Andre, VIII arr. pregevole casa-museo" Jacquemart-Andre me lo segno
il museo Albert-Kahn, ma vale la pena se è una bella giornata perché ci sono i giardini da visitare
anche questo me lo segno, anzi se avete altri giardini, suggerite
il Guimet l'ho visto tantisssssssimi anni fa

Parchi cittadini ce ne sono molti ma immagino che i più belli tu li abbia già visti: Luxembourg, La Villette, Buttes Chaumont, Jardin des Plantes...
Se vuoi proprio andare a passeggiare nella natura senza uscire dalla città hai il Bois de Boulogne et il Bois de Vincennes
Titti, ti copincollo questo da FilmTv di questa settimana:
Italian Renaissance drawings from Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, Fondation Custodia, Parigi, dal 12 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025
Se state organizzando un viaggio a Parigi per un romantico weekend, o per vedere qualche film alla Cinémathèque française, non potete mancare una piccola mostra - piccola ma entusiasmante - ospitata negli spazi della Fondation Custodia, nel VII arrondissement. Si intitola Italian Renaissance drawings from Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, e distribuisce nei suoi spazi una serie di magnifici disegni a opera di Leonardo, Pisanello, Veronese, Raffaello e molti altri. Il prestito del museo olandese permette di ammirare, tra gli altri, lo studio per L’incoronazione della vergine del Correggio, un toccante disegno di Leda col cigno di Leonardo, gli studi di Annibale Carracci o di Benozzo Gozzoli, quello magnifico per l’interramento di Federico Barocci. Felicità di tratto, inchiostro, sanguigna. Imperdibile.
Rinaldo Censi
Italian Renaissance drawings from Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, Fondation Custodia, Parigi, dal 12 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025
Se state organizzando un viaggio a Parigi per un romantico weekend, o per vedere qualche film alla Cinémathèque française, non potete mancare una piccola mostra - piccola ma entusiasmante - ospitata negli spazi della Fondation Custodia, nel VII arrondissement. Si intitola Italian Renaissance drawings from Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam, e distribuisce nei suoi spazi una serie di magnifici disegni a opera di Leonardo, Pisanello, Veronese, Raffaello e molti altri. Il prestito del museo olandese permette di ammirare, tra gli altri, lo studio per L’incoronazione della vergine del Correggio, un toccante disegno di Leda col cigno di Leonardo, gli studi di Annibale Carracci o di Benozzo Gozzoli, quello magnifico per l’interramento di Federico Barocci. Felicità di tratto, inchiostro, sanguigna. Imperdibile.
Rinaldo Censi



L'equivalente del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Cité des sciences et de l'industrie, è molto bello e ricco di cose da vedere https://www.cite-sciences.fr/fr/accueil
Visto che ci sei stata molte volte potresti dedicarti alle nuove costruzioni non temporanee fatte per le Olimpiadi e ammirare la riqualificazione di queste zone (e vedere come sono a pochi mesi dall'evento)
Centre aquatique olympique -> https://olympics.com/en/paris-2024/ve...
Le Bourget Climbing -> https://olympics.com/en/paris-2024/ve...
@Titti, per caso vai ai primi di dicembre? Mio nipote vende due biglietti per il concerto di Paul McCartney: 4 dicembre, se non ricordo male :-)

https://billetterie-maison-poincare.i...
mes chers, ho fatto tesoro delle vostre suggestioni che mi hanno dato spunti per vedere cose. in ordine sparso:
- cimitero di Montparnasse, non c'ero mai stata incredibilmente, ci sono andata per De Beauvoir e ci sono le migliori penne! compreso un matematico che ho visitato solo per Chick, Poincaré
pasticcerie: se la Germania è letteralmente invasa di locali vegani, Parigi ha triplicato le patisserie e le boulangerie! sono sta da due famosissimi, Grolet e Angelina, ma la meilleure buche de noël lho presa (anzi due) da Cyril Lignac. se volete svenarvi comprando il pain Mathilde, andate in uno dei punti vendita di Copain
Notre dame, dopo aver tentato di prenotare inutilmente, il 16 mattina siamo andati sul parvis e dopo una velocissima fila siamo entrati. non fatevi ingannare fida foto e video che la mostrano come un supermarché, è molto meglio (e cmq la tinta scura era un falso storico di LeDuc).
visto anche la mostra sul Surrealisme, bella ma non ho particolari competenze per dire se sia anche ben fatta.
musei: Bourdelle (fan-ta-sti-que ed e pure gratuito), uno scultore coevo di Rodin ma la cui fama è scemata.
Rodin, a parte lantipatia umana gran bel museo
Carnavalet, sempre interessante.
Centre Pompidou (grosso modo l'8a volta)
chiese varie: La madeleine, saint Eustache, sainte chapelle, notre dame + Pantheon
se vi capita, mangiate sulla terrasse de le galeries lafayette, è tipo una mensa con vista stratosferica.
luminarie di natale: quasi assenti, tolto gli champs élysées, rue montaigne, place de la concorde.
mercatini di natale: ahahahaha, quasi assenti mediamente vendono prodotti locali.
mercatini aux puces: porte de vanves avrei comperato tutto, anche per l'incredibile affabilità dei venditori. Montreuil è praticamente sparito rimanendo solonil mercato di robacce cinesi, e a Clignancourt ho visto almeno 3 retate di polizia sugli abusivi
librerie: tantissime. tante indipendenti. ho preso Triste tigre, e ho lasciato giù una dozzina di cose.
- cimitero di Montparnasse, non c'ero mai stata incredibilmente, ci sono andata per De Beauvoir e ci sono le migliori penne! compreso un matematico che ho visitato solo per Chick, Poincaré
pasticcerie: se la Germania è letteralmente invasa di locali vegani, Parigi ha triplicato le patisserie e le boulangerie! sono sta da due famosissimi, Grolet e Angelina, ma la meilleure buche de noël lho presa (anzi due) da Cyril Lignac. se volete svenarvi comprando il pain Mathilde, andate in uno dei punti vendita di Copain
Notre dame, dopo aver tentato di prenotare inutilmente, il 16 mattina siamo andati sul parvis e dopo una velocissima fila siamo entrati. non fatevi ingannare fida foto e video che la mostrano come un supermarché, è molto meglio (e cmq la tinta scura era un falso storico di LeDuc).
visto anche la mostra sul Surrealisme, bella ma non ho particolari competenze per dire se sia anche ben fatta.
musei: Bourdelle (fan-ta-sti-que ed e pure gratuito), uno scultore coevo di Rodin ma la cui fama è scemata.
Rodin, a parte lantipatia umana gran bel museo
Carnavalet, sempre interessante.
Centre Pompidou (grosso modo l'8a volta)
chiese varie: La madeleine, saint Eustache, sainte chapelle, notre dame + Pantheon
se vi capita, mangiate sulla terrasse de le galeries lafayette, è tipo una mensa con vista stratosferica.
luminarie di natale: quasi assenti, tolto gli champs élysées, rue montaigne, place de la concorde.
mercatini di natale: ahahahaha, quasi assenti mediamente vendono prodotti locali.
mercatini aux puces: porte de vanves avrei comperato tutto, anche per l'incredibile affabilità dei venditori. Montreuil è praticamente sparito rimanendo solonil mercato di robacce cinesi, e a Clignancourt ho visto almeno 3 retate di polizia sugli abusivi
librerie: tantissime. tante indipendenti. ho preso Triste tigre, e ho lasciato giù una dozzina di cose.
andrò a Parigi a dicembre (anniversario + compleanno, due cifre importanti ahimè), è grosso modo al 14a o 15a volta, quindi ho visto tutto almeno 2 volte, ma comunque tutte le volte che torno c'è sempre qualcosa di nuovo che non conoscevo o che non avevo visitato.
A questo giro mi sono segnata le Musée Camondo (frutto della lettura delle variazioni Reinach) e devo assolutamente rivedere Musèe Picasso e Rodin.
Qualsiasi suggerimento è benvenuto, non solo squisitamente culturale ma anche Loboutin a metà prezzo, patisserie da non perdere, librerie (usato please) che non siano i bouquinistes.
ah, anche livres, à lire ma li ho già molto dato e ho un piano proustiano abbastanza imponente :-)