Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

6 views
La Sfida dei desideri > GdL Agosto: Due di Due

Comments Showing 1-5 of 5 (5 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Ilaria (new)

Ilaria Palestra | 2475 comments Due di due di Andrea De Carlo


message 2: by Ilaria (new)

Ilaria Palestra | 2475 comments Terminato qualche giorno fa, aspetto Acrasia prima di commentare


message 3: by Acrasia (new)

Acrasia | 6393 comments Eccomi Ilaria, sono circa a metà.
Non so dire se mi stia piacendo o no, nel senso che la scrittura invoglia ad andare avanti essendo molto semplice e lineare ma la storia non decolla.
Mario racconta dei suoi anni di ginnasio, liceo e università, della sua crescita in una Milano presa d'assalto dai movimenti studenteschi del '68 a cui partecipa trascinato soprattutto da Guido che non sente di appartenere alla società perbenista della fine degli anni sessanta.
Gli anni si susseguono velocemente tra scioperi e manifestazioni durante l'anno scolastico con intrecci amorosi vari e vacanze on the road da cui uscirà devastato.
Continuo la lettura sperando che succeda qualcosa di più... :)


message 4: by Acrasia (new)

Acrasia | 6393 comments L'ho finito anch'io e nelle ultime 50 pagine ho realizzato come sarebbe andato a finire, e già una vena di tristezza mi stava prendendo.
La narrazione ad un certo punto si è focalizzata sulla vita dei due ragazzi tralasciando l'aspetto "storico", Mario si è ritirato in Umbria a vivere a contatto con la natura mentre Guido ha girato il mondo arrivando fino in Australia senza però trovare mai il suo posto, ma al di là della vicenda mi ha colpito molto l'ostilità nei confronti della città e dell'industrializzazione che negli anni '60 e '70 è stata veramente selvaggia con la conseguente cementificazione degli spazi.
Ho sottolineato molte parti perchè l'ho trovato tremendamente attuale proprio per la riflessione sulla vita in città, sulla produzione di accessori inutili che non ci servono e sulla mancanza di controllo su ciò che mangiamo e sullo spazio che occupiamo nel mondo.
E' inutile che fai finta di essere così perfettamente candido verso il mondo, quando ti prendi tutto quello che vuoi come ti fosse dovuto
Ma soprattutto è attuale il ruolo e il potere dei mass media durante le interviste a Guido per la promozione del libro, con la preoccupante alterazione della realtà.
Guido è sempre stato l'anima inquieta tra i due ma alla fine era quello che più ha cercato di adattarsi a vivere a contatto con gli altri perchè diceva che gli esseri umani sono fatti per avere scambi molteplici, mentre Mario si è isolato dal mondo ignorando completamente ciò che stava fuori dalla propria realtà (e obbligando i figli a crescere come selvaggi).


message 5: by Ilaria (new)

Ilaria Palestra | 2475 comments Eccomi, chiedo venia ma sono stata un po' impegnata ultimamente e non ho aperto il sito per qualche giorno.
Allora...avevo voglia di riprendere in mano quest'opera perche' ai tempi della scuola mi era piaciuta molto, e ne ricordavo bene alcune parti. Devo dire pero' che adesso mi ha un po' delusa. L'ho trovata datata. E soprattutto Mario e la moglie, li ho trovati di una noia e di una presunzione pazzesche. Ho apprezzato di piu' la prima parte...e poi la figura di Guido...Forse perche' ricordo gli anni dell'adolescenza, e di come spesso non ci si sentisse a proprio agio con nessuno, se non un gruppo molto ristretto di amici...di come fosse facile sentirsi giudicati (male), di come fosse difficile scegliere...di come spesso le relazioni coi genitori non fossero idilliache...E poi, la voglia di stare coi coetanei, di conoscere nuovi mondi, di fare esperienze diverse...
La seconda parte, specie la vita di Mario con la compagna...l'ho trovata, a questa seconda lettura (anzi, ascolto) molto noiosa...e loro due, con questa scelta di vita radicale, mi son sembrati molto pomposi, pieni di boria...insomma, non mi sono proprio piaciuti...
Anche l'odio cosi' aperto nei confronti delle citta', e di Milano in particolare, forse perche' non lo condivido, mi e' parso eccessivo...
Come dici tu, concordo anche io nella critica a certi aspetti della societa' moderna (e di allora), la forzata industializzazione, il consumismo insensato, la cementificazione, e simili....pero' la scelta di vivere nel nulla e imporre questa vita a due bambini, io non la condivido, per esempio...2 bambini che non vanno a scuola e quindi non hanno contatti coi coetanei e si rapportano solo coi genitori e con gli zii/ Bah, sara' che a me la scuola e' piaciuta e ancora frequento quando possibile i miei ex compagni...
Fra Mario e Guido, indubbiamente preferisco Guido...ma nel complesso nessuno dei due mi ha particolarmente colpita...
Chissa', forse e' un libro che vedi con occhi diversi a seconda dell'eta' che hai quando lo leggi...adesso non mi ha piu' cosi' affascinata come quando avevo 17 anni...


back to top

248758

Colosseum. Sfide all'ultima pagina

unread topics | mark unread


Books mentioned in this topic

Due di due (other topics)