* Title: Una trama senza fine. Il dibattito critico degli anni Venti in Giappone. * Author(s) name(s): Luisa Bienati * ISBN (or ASIN): 888861348X * Publisher: Venezia: Cafoscarina * Publication Date Year: 2003 * Page count: 89 * Format (such as paperback, hardcover, ebook, audiobook, etc): paperback * Description: Il libro offre una nuova prospettiva su due scrittori giapponesi già molto noti in Italia, Akutagawa Ryunosuke e Tanizaki Jun'chiro, attraverso la traduzione dei testi di una famosa controversia letteraria che, nel 1927, li vede a confronto sul valore della trama nell'opera di narrativa. Il dibattito non riguardava solo l'intreccio come elemento compositivo ma più in generale la natura dell'ispirazione, la formazione di una poetica moderna o del nuovo "canone" del romanzo nel confronto con il modello occidentale e nel solco tracciato dalla propria tradizione letteraria. Le divergenze tra le posizioni dei due scrittori trovano un riferimento comune in una struttura diversa dal plot, più vicina alle costanti culturali della produzione artistica giapponese. Costruzione e frammentarietà, narrativa "drammatica" e narrativa "lirica", oggettività e soggettività non sono ai poli opposti: la concordanza è nell'idea di un finale che si situa fuori dal testo. La letteratura è allora come la meditazione su un mandala: solo la visione d'insieme, il colpo d'occhio finale consente di ricomporre i frammenti in una unità strutturale, che è affidata alla mente ordinatrice del lettore. * Language (for non-English books): Italiano
* Author(s) name(s): Luisa Bienati
* ISBN (or ASIN): 888861348X
* Publisher: Venezia: Cafoscarina
* Publication Date Year: 2003
* Page count: 89
* Format (such as paperback, hardcover, ebook, audiobook, etc): paperback
* Description: Il libro offre una nuova prospettiva su due scrittori giapponesi già molto noti in Italia,
Akutagawa Ryunosuke e Tanizaki Jun'chiro, attraverso la traduzione dei testi di una famosa controversia letteraria che, nel 1927, li vede a confronto sul valore della trama nell'opera di narrativa.
Il dibattito non riguardava solo l'intreccio come elemento compositivo ma più in generale la natura dell'ispirazione, la formazione di una poetica moderna o del nuovo "canone" del romanzo nel confronto con il modello occidentale e nel solco tracciato dalla propria tradizione letteraria.
Le divergenze tra le posizioni dei due scrittori trovano un riferimento comune in una struttura diversa dal plot, più vicina alle costanti culturali della produzione artistica giapponese.
Costruzione e frammentarietà, narrativa
"drammatica" e narrativa "lirica", oggettività e soggettività non sono ai poli opposti: la concordanza è nell'idea di un finale che si situa
fuori dal testo.
La letteratura è allora come la meditazione su un mandala: solo la visione d'insieme, il colpo d'occhio finale consente di ricomporre i frammenti in una unità strutturale, che è affidata alla mente ordinatrice del lettore.
* Language (for non-English books): Italiano
*https://iris.unive.it/handle/10278/7397