I'm requesting to add this book to the Goodreads database: * Language: Italian * Title: L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio * Author(s) name(s): Antonio La Penna * ISBN (or ASIN): 9788806462505 * Publisher: Einaudi * Publication date: 1977 * Format: Paperback * Page count: 352 * Description: Con questo volume Antonio La Penna approfondisce la sua indagine sui rapporti tra politica e letteratura nell'età augustea, sempre in bilico fra collaborazione e contrasto, integrazione e rivolta. Properzio è il poeta che incarna in modo esemplare questa problematica: negli sviluppi stilistici e compositivi che egli dà all'elegia latina trovano espressione i conflitti tra antichi modelli etici e nuovi bisogni di necessità morale, tra forme tradizionali e aperture audaci al diverso rapporto tra svolgimento poetico e pathos interiore, e ad un "realismo" inedito, che talora fa presentire la letteratura di un secolo dopo. Alcuni "scavi" critici sono inoltre dedicati, con risultati spesso nuovi, alla fortuna di Properzio dall'antichità sino al Novecento: in particolare La Penna individua i vividi riflessi che il poeta latino ha avuto in Petrarca, in poeti umanisti del Quattrocento, nell'Ariosto, in Ronsard, Chénier, Goethe, Carducci, Padula, Benda. *Site for cover image: https://www.amazon.it/Lintegrazione-d...
* Language: Italian
* Title: L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio
* Author(s) name(s): Antonio La Penna
* ISBN (or ASIN): 9788806462505
* Publisher: Einaudi
* Publication date: 1977
* Format: Paperback
* Page count: 352
* Description: Con questo volume Antonio La Penna approfondisce la sua indagine sui rapporti tra politica e letteratura nell'età augustea, sempre in bilico fra collaborazione e contrasto, integrazione e rivolta. Properzio è il poeta che incarna in modo esemplare questa problematica: negli sviluppi stilistici e compositivi che egli dà all'elegia latina trovano espressione i conflitti tra antichi modelli etici e nuovi bisogni di necessità morale, tra forme tradizionali e aperture audaci al diverso rapporto tra svolgimento poetico e pathos interiore, e ad un "realismo" inedito, che talora fa presentire la letteratura di un secolo dopo.
Alcuni "scavi" critici sono inoltre dedicati, con risultati spesso nuovi, alla fortuna di Properzio dall'antichità sino al Novecento: in particolare La Penna individua i vividi riflessi che il poeta latino ha avuto in Petrarca, in poeti umanisti del Quattrocento, nell'Ariosto, in Ronsard, Chénier, Goethe, Carducci, Padula, Benda.
*Site for cover image: https://www.amazon.it/Lintegrazione-d...