Home
My Books
Browse â–¾
Recommendations
Choice Awards
Genres
Giveaways
New Releases
Lists
Explore
News & Interviews
Genres
Art
Biography
Business
Children's
Christian
Classics
Comics
Cookbooks
Ebooks
Fantasy
Fiction
Graphic Novels
Historical Fiction
History
Horror
Memoir
Music
Mystery
Nonfiction
Poetry
Psychology
Romance
Science
Science Fiction
Self Help
Sports
Thriller
Travel
Young Adult
More Genres
Community â–¾
Groups
Quotes
Ask the Author
Sign In
Join
Sign up
View profile
Profile
Friends
Groups
Discussions
Comments
Reading Challenge
Kindle Notes & Highlights
Quotes
Favorite genres
Friends’ recommendations
Account settings
Help
Sign out
Home
My Books
Browse â–¾
Recommendations
Choice Awards
Genres
Giveaways
New Releases
Lists
Explore
News & Interviews
Genres
Art
Biography
Business
Children's
Christian
Classics
Comics
Cookbooks
Ebooks
Fantasy
Fiction
Graphic Novels
Historical Fiction
History
Horror
Memoir
Music
Mystery
Nonfiction
Poetry
Psychology
Romance
Science
Science Fiction
Self Help
Sports
Thriller
Travel
Young Adult
More Genres
Community â–¾
Groups
Quotes
Ask the Author
Goodreads Librarians Group
discussion
232 views
[Closed] Added Books/Editions
> Request for adding a new book
Comments
Showing 1-2 of 2
(2 new)
post a comment »
date
newest »
message 1:
by
Giulia 🌸
(new)
Aug 27, 2023 03:38AM
* Title: Teoria della letteratura
Campi, problemi, strumenti
* Author(s) name(s): A cura di Laura Neri, Giuseppe Carrara
* ISBN (or ASIN): 9788829014644
* Publisher: Carocci editore
* Publication date: Maggio 2022
* Format: paperback
* Page count: 416
* Description: La teoria della letteratura è stata uno degli ambiti di ricerca più fecondi del Novecento. Questo libro affronta problematicamente lo sviluppo e la complessità di una disciplina che vuole render conto del perché si scrivono e si leggono i testi letterari, di quali valori possono essere trasmessi attraverso le storie, di come le narrazioni e le rappresentazioni veicolino certe visioni del mondo e di che ruolo svolgono queste visioni all’interno delle società , di cosa hanno a che fare con la maniera in cui pensiamo e agiamo. Un sapere che si trasforma in una costante attività interrogativa, in grado di organizzare risposte sempre più pertinenti, se pure mai definitive, alle domande fondamentali che chi si occupa di letteratura si pone da sempre. In questo senso le specificità del discorso vivono necessariamente all’interno di uno spazio pubblico, condiviso e sociale. La teoria non è presentata come un sapere astratto, ma in una mutua dipendenza con il testo; c’è una dialettica fra teoria e prassi, fra teoria e critica, fra teoria e testo: è la condizione per una maggior comprensione dei fenomeni letterari e solo su questi può, e deve, essere verificata, solo a partire da questi può essere formulata.
*Language: italian
*Cover:
https://amzn.eu/d/2941zFT
reply
|
flag
message 2:
by
Elia
(new)
Jun 22, 2024 09:10AM
Aggiunto!
reply
|
flag
back to top
post a comment »
Add a reference:
Book
Author
Search for a book to add a reference
add:
link
cover
Author:
add:
link
photo
Share
Goodreads Librarians Group
Group Home
Bookshelf
Discussions
Photos
Videos
Send invite
Members
Polls
unread topics
|
mark unread
Welcome back. Just a moment while we sign you in to your Goodreads account.
Campi, problemi, strumenti
* Author(s) name(s): A cura di Laura Neri, Giuseppe Carrara
* ISBN (or ASIN): 9788829014644
* Publisher: Carocci editore
* Publication date: Maggio 2022
* Format: paperback
* Page count: 416
* Description: La teoria della letteratura è stata uno degli ambiti di ricerca più fecondi del Novecento. Questo libro affronta problematicamente lo sviluppo e la complessità di una disciplina che vuole render conto del perché si scrivono e si leggono i testi letterari, di quali valori possono essere trasmessi attraverso le storie, di come le narrazioni e le rappresentazioni veicolino certe visioni del mondo e di che ruolo svolgono queste visioni all’interno delle società , di cosa hanno a che fare con la maniera in cui pensiamo e agiamo. Un sapere che si trasforma in una costante attività interrogativa, in grado di organizzare risposte sempre più pertinenti, se pure mai definitive, alle domande fondamentali che chi si occupa di letteratura si pone da sempre. In questo senso le specificità del discorso vivono necessariamente all’interno di uno spazio pubblico, condiviso e sociale. La teoria non è presentata come un sapere astratto, ma in una mutua dipendenza con il testo; c’è una dialettica fra teoria e prassi, fra teoria e critica, fra teoria e testo: è la condizione per una maggior comprensione dei fenomeni letterari e solo su questi può, e deve, essere verificata, solo a partire da questi può essere formulata.
*Language: italian
*Cover: https://amzn.eu/d/2941zFT