Libri dal mondo discussion
Letture in gruppo
>
Maggio 2023 - Eritrea
Io ho Gli amanti del Mar Rosso: La conseguenza dell'amore in versione inglese (The Consequences of Love), ma dello stesso autore mi ispira anche Il silenzio è la mia lingua madre.
Patty_pat wrote: "Il mio papà è nato ad Asmara! Lí è cresciuto fino ai vent'anni."
Ma dai, che bellezza! Allora avrai sicuramente un sacco di cose da raccontarci sull'Eritrea 🙂
Ma dai, che bellezza! Allora avrai sicuramente un sacco di cose da raccontarci sull'Eritrea 🙂
@Patty_pat se vuoi raccontarci qualcosa di tuo papà, siamo tutt'orecchi!
Io ho trovato Il colore del nome e il giallo distopico Un'altra storia
Io ho trovato Il colore del nome e il giallo distopico Un'altra storia

Grazie per il consiglio @Patty, tra l'altro sarebbe un buon modo per approcciarmi a Flaiano, autore che colpevolmente non ho mai letto. Lo prenderò senz'altro in considerazione. Se vuoi aprire il cassetto dei ricordi siamo tutt'orecchi!


No, è ambientato a Massaua, sugli altopiani Cheren e ad Asmara, quindi proprio in Eritrea.
Georgiana wrote: "Io naturalmente leggerò Morire è un attimo di Giorgio Ballario (che ho pronto già dall'altro turno). 😉"
Questa serie mi incuriosisce molto!
Questa serie mi incuriosisce molto!
Ho iniziato Il colore del nome: molto interessante perché ripercorre il trattamento vergognoso dello stato italiano riservato ai meticci (figli di donne eritree ingravidate da coloni e soldati italiani) durante e dopo l'occupazione italiana.

Qui un mio brevissimo commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
Georgiana wrote: "Io ho finito Morire è un attimo, che non ho ancora capito se mi è piaciuto o meno. Le descrizioni dell'Eritrea degli anni '30 sono molto interessanti... ma non saprei. La parte gial..."
Uh, peccato 😕
Uh, peccato 😕
Ho finito Il colore del nome e mi è piaciuto molto, non voglio soffermarmi sulla trama perché si rischia di svelare dei dettagli che è meglio leggere.
L'autore racconta la sua quotidianità di giornalista che segue migranti ed emergenze umanitarie varie e la storia della sua famiglia che per metà affonda le sue radici in Eritrea.
Vi lascio l'immagine del ponte di Dogali, costruito dagli italiani durante l'occupazione coloniale e in piedi ancora oggi

Conclusa la lettura mi è venuta una voglia di provare la cucina eritrea e in particolare il suo pane l'injera

e di acquistare una stella egiziana che è un fiore sempreverde che non ha bigono di molte cure e che a quanto pare è molto usato nei cimiteri
L'autore racconta la sua quotidianità di giornalista che segue migranti ed emergenze umanitarie varie e la storia della sua famiglia che per metà affonda le sue radici in Eritrea.
Vi lascio l'immagine del ponte di Dogali, costruito dagli italiani durante l'occupazione coloniale e in piedi ancora oggi

Conclusa la lettura mi è venuta una voglia di provare la cucina eritrea e in particolare il suo pane l'injera

e di acquistare una stella egiziana che è un fiore sempreverde che non ha bigono di molte cure e che a quanto pare è molto usato nei cimiteri


Devo andare a Roma un paio di giorni, mi cerco un ristorante eritreo e me lo gusto!

L'autore racconta la sua quot..."
Mi hai incuriosito Pao!
Emanuela wrote: "Patty io ristoranti africani ho sempre faticato a trovarne…forse a Milano"
Io ne ho provato uno buonissimo quando abitavo in Lussemburgo, non mi ricordo di dove fosse di preciso ma immagino capoverdiano, dato che in Lussemburgo ci sono moltissimi capoverdiani. Era anche molto carino con le tovaglie a quadretti come se si fosse in una casa privata. @Patty secondo me a Roma qualcosa lo dovresti trovare, però immagino che ci sia da cercare un po'.
Io ne ho provato uno buonissimo quando abitavo in Lussemburgo, non mi ricordo di dove fosse di preciso ma immagino capoverdiano, dato che in Lussemburgo ci sono moltissimi capoverdiani. Era anche molto carino con le tovaglie a quadretti come se si fosse in una casa privata. @Patty secondo me a Roma qualcosa lo dovresti trovare, però immagino che ci sia da cercare un po'.

In ogni caso io ho sempre provato la cucina casalinga, non so come sarà in ristorante. Anche se davvero mi sta venendo una nostalgia della mia nonna e di quegli odori!
Patty_pat wrote: "Ne ho trovato diversi, l'unico problema è che per vedere se sono validi sono da provare e io ne potrò provare solo uno! eheheheh
In ogni caso io ho sempre provato la cucina casalinga, non so come ..."
Se ci vai facci sapere come ti sei trovata... Io vado abbastanza spesso a Roma e magari se ti piace una volta o l'altra lo provo anch'io.
In ogni caso io ho sempre provato la cucina casalinga, non so come ..."
Se ci vai facci sapere come ti sei trovata... Io vado abbastanza spesso a Roma e magari se ti piace una volta o l'altra lo provo anch'io.
Georgiana wrote: "Possiamo fare un raduno del gruppo in un ristorante eritreo. 🫣😅"
Sììì ottima idea 😍
Sììì ottima idea 😍
Patty_pat wrote: "L'injera l'ho preparata anche io una volta! La morte sua è con lo zighinì. Che delizia... Mi sta venendo l'acquolina in bocca!
Devo andare a Roma un paio di giorni, mi cerco un ristorante eritreo e..."
Infatti nel libro fanno sempre coppia!
A Milano a quanto pare c'è un ristorante eritreo storico che esiste da anni, ci sono anche le foto dei piatti, giusto per farvi venire l'acquolina https://www.ristorantewarsa.com/#cucina
Devo andare a Roma un paio di giorni, mi cerco un ristorante eritreo e..."
Infatti nel libro fanno sempre coppia!
A Milano a quanto pare c'è un ristorante eritreo storico che esiste da anni, ci sono anche le foto dei piatti, giusto per farvi venire l'acquolina https://www.ristorantewarsa.com/#cucina

Adulis
https://g.co/kgs/opNzmL
Anche se non so dopo la pandemia... L'anno scorso volevo tornare in un ristorante sul Pollino che aveva partecipato e dove ero già stata nel 2018 e avevo mangiato benissimo... e aveva chiuso. 😭
Georgiana wrote: "Se non sbaglio, eritreo era pure il ristorante di Milano che partecipò a 4 ristoranti Capodanno,
Adulis
https://g.co/kgs/opNzmL
Anche se non so dopo la pandemia... L'anno scorso volevo tornare i..."
Risulta ancora aperto e le recensioni sono positive!
Anche a me è capitato di voler tornare in alcuni ristoranti e trovarli chiusi per cessata attività, il covid ha avuto anche questo effetto collaterale.
Adulis
https://g.co/kgs/opNzmL
Anche se non so dopo la pandemia... L'anno scorso volevo tornare i..."
Risulta ancora aperto e le recensioni sono positive!
Anche a me è capitato di voler tornare in alcuni ristoranti e trovarli chiusi per cessata attività, il covid ha avuto anche questo effetto collaterale.

Tanto da cercare (e trovare in biblioteca) il secondo e ultimo della serie.
Intanto lascio il mio commento per questo:
https://www.goodreads.com/review/show...

Molto più corposo ed avvincente del primo, l’ho letteralmente divorato.
Qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
Grazie per il doppio aggiornamento! Lucarelli è fra gli autori che vorrei provare (adoro la serie televisiva dell'ispettore Coliandro ma so che da subito si è sviluppata in modo diverso dai libri) ma non c'è stata ancora occasione.

E qui è doverosa una premessa. Visto che, eccetto che per i paesi europei, spesso mi è ormai difficile trovare libri che vorrei leggere ambientati nei paesi che visitiamo (sono rimasti i più difficili!), ultimamente quando sono un po' indecisa mi butto spesso su gialli poco impegnativi e non troppo lunghi, almeno so di non metterci troppo tempo a leggerli, pure non dovessero piacermi, e soprattutto mi servono per staccare tra letture più lunghe o impegnative.
Il giallo però non è tra i miei generi preferiti, li leggo ogni tanto volentieri ma difficilmente diventano miei libri del cuore.
Così è stato anche per questo libro. Per me il libro è stato piacevole, una sufficienza piena, da tre stelline, pure 3.5. A differenza di Georgiana, a me non ha dato fastidio il fatto che il libro avesse personaggi non particolarmente "attualizzati", anzi io proprio non sopporto quando in un romanzo storico i personaggi sembrano persone con una mentalità contemporanea gettati nel passato.
Sicuramente l'ambientazione è uno dei punti forti del romanzo: in passato avevo iniziato e poi abbandonato un'ucronia con la stessa ambientazione, secondo me qua l'ambientazione è descritta molto meglio. Altra cosa che ho apprezzato è il fatto che il romanzo non menasse troppo il can per l'aia, dilungandosi eccessivamente, tant'è che non mi sono annoiata. La trama gialla effettivamente è abbastanza banale.
Outis wrote: "Per l'Eritrea ho letto Morire è un attimo di Giorgio Ballario.
E qui è doverosa una premessa. Visto che, eccetto che per i paesi europei, spesso mi è ormai difficil..."
Sono contenta che ti sia piaciuto.
È vero il nostro viaggio ha già toccato molti dei paesi facili (in fondo siamo in giro da novembre del 2018) però per fortuna cambiando continente ogni mese c'è sempre la possibilità di non saltare troppi paesi di fila.
E qui è doverosa una premessa. Visto che, eccetto che per i paesi europei, spesso mi è ormai difficil..."
Sono contenta che ti sia piaciuto.
È vero il nostro viaggio ha già toccato molti dei paesi facili (in fondo siamo in giro da novembre del 2018) però per fortuna cambiando continente ogni mese c'è sempre la possibilità di non saltare troppi paesi di fila.

Ce l'ho anche io da leggere. A questo punto darò la priorità ad altri libri.

E qui è doverosa una premessa. Visto che, eccetto che per i paesi europei, spesso mi è ormai difficil..."
Ecco, ora lo sto rivalutando :D
Avevo ancora voglia di Eritrea quindi stamattina ho iniziato Un'altra storia di Luca Ongaro.
L'inizio è molto promettente è un cold case ambientanto un'Eritrea distopica del 1959 ancora sotto il dominio italiano e l'Italia è una monarchia. Questo passato alternativo è dovuto al fatto che abbiamo vinto e non perso la battaglia di Adua del 1896
L'inizio è molto promettente è un cold case ambientanto un'Eritrea distopica del 1959 ancora sotto il dominio italiano e l'Italia è una monarchia. Questo passato alternativo è dovuto al fatto che abbiamo vinto e non perso la battaglia di Adua del 1896
Pao wrote: "Avevo ancora voglia di Eritrea quindi stamattina ho iniziato Un'altra storia di Luca Ongaro.
L'inizio è molto promettente è un cold case ambientanto un'Eritrea di..."
Idea interessante! Aspetto il tuo commento :)
L'inizio è molto promettente è un cold case ambientanto un'Eritrea di..."
Idea interessante! Aspetto il tuo commento :)
Ho finito Un'altra storia di Luca Ongaro e mi è piaciuto moltissimo (infatti l'ho comprato a lettura completata).
In mezzo a una selva protagonisti di gialli tormentati con mille vizi e demoni un commissario normale non particolarmente intelligente ma davvero onesto e competente nel suo lavoro.
Un'ambientazione distopica ma realistica e un caso irrisolto costruito bene.
Non ci sono colpi di scena eclatanti e forse è troppo banale per gli amanti del genere giallo ma io l'ho trovata una lettura piacevole.
E ho pure scoperto le chiese rupestri che sono una cosa tipica di questo paese e della vicina Etiopia vi lascio questa foto della chiesa di Mikel Amba che rende l'idea presa da questo sito http://www.marcovasta.net/viaggi/Tigr...

E anche a questo giro sono partita che non avevo libri da leggere e invece mi sono ritrovata a leggere due libri che mi sono piaciuti.
In mezzo a una selva protagonisti di gialli tormentati con mille vizi e demoni un commissario normale non particolarmente intelligente ma davvero onesto e competente nel suo lavoro.
Un'ambientazione distopica ma realistica e un caso irrisolto costruito bene.
Non ci sono colpi di scena eclatanti e forse è troppo banale per gli amanti del genere giallo ma io l'ho trovata una lettura piacevole.
E ho pure scoperto le chiese rupestri che sono una cosa tipica di questo paese e della vicina Etiopia vi lascio questa foto della chiesa di Mikel Amba che rende l'idea presa da questo sito http://www.marcovasta.net/viaggi/Tigr...

E anche a questo giro sono partita che non avevo libri da leggere e invece mi sono ritrovata a leggere due libri che mi sono piaciuti.
Ho finito The Consequences of Love (in italiano Gli amanti del Mar Rosso: La conseguenza dell'amore) di Sulaiman Addonia. Mi è piaciuto moltissimo, anche se all'inizio non mi stava entusiasmando particolarmente. La storia d'amore è un modo per parlare dell'ipocrisia della società saudita, che relega le donne in un angolo e le avvolge nei burqa, ma poi tollera qualunque nefandezza, purché non coinvolga le donne. Lo vendono come un romance: non è che non lo sia, visto che parla di una storia d'amore, ma trovo molto riduttivo definirlo in questo modo. Secondo me, è più che altro una critica sociale.
Qui c'è la mia recensione: https://www.goodreads.com/review/show...
Qui c'è la mia recensione: https://www.goodreads.com/review/show...
@Pao, in effetti i poliziotti tormentati hanno un po' stufato, o quantomeno sono ormai molto inflazionati. Per cui mi piace l'idea che nel libro che hai letto ci sia un poliziotto "normale". Sono contenta che anche l'Eritrea ti abbia sorpreso positivamente :)

Maggio 2023 : Eritrea
Asmara addio di Erminia Dell'Oro
Pag 262
Un libro di un'autrice che disconoscevo .
Si può considerare una saga familiare .
Il libro non mi è piaciuto particolarmente perché sono stati raccontati i fatti accaduti ma non sono riuscita ad essere interessata alle vicende per mancanza di empatia per me.
Mi ha attratto il modo fortuito con cui si è salvato il fratello.
Ho focalizzato che gli Etiopi si sentono un po' superiori agli Eritrei , ma non ho colto altro di interessante.
Una parte del libro che mi ha colpito è stata quando ha capito che non avrebbe mai ricevuto una lettera e detto che si trovava nel cimitero delle parole morte.
Nulla di eccezionale
2,5⭐️
27.5.2023
Cerca questo libro su Goodreads: Asmara, addio https://www.goodreads.com/book/show/2...
Elvira wrote: "Letture nel mondo
Maggio 2023 : Eritrea
Asmara addio di Erminia Dell'Oro
Pag 262
Un libro di un'autrice che disconoscevo .
Si può considerare una saga familiare .
Il libro non mi è piaciuto parti..."
Peccato che non ti abbia soddisfatto completamente
Maggio 2023 : Eritrea
Asmara addio di Erminia Dell'Oro
Pag 262
Un libro di un'autrice che disconoscevo .
Si può considerare una saga familiare .
Il libro non mi è piaciuto parti..."
Peccato che non ti abbia soddisfatto completamente


Per questo stato ho letto Tempo di uccidere di Ennio Flaiano
Onestamente non sapevo cosa aspettarmi inziando il romanzo, non avevo aspettative di sorta... eppure sono rimasta spiazzata lo stesso.
E' un libro "impegnativo": non che lo stile sia ostico, anzi è molto scorrevole, solo che bisogna leggere con attenzione o si rischia di lasciarsi scappare qualche simbolismo.
Lo potremmo definire allegoria della guerra e allo stesso tempo un viaggio nell'animo umano, insomma un romanzo denso di contenuti.
Peccato che tutta questa profondità ogni tanto lo renda poco appassionante, ma nel complesso una bella lettura.
Il commento è qui: https://www.goodreads.com/review/show...
Books mentioned in this topic
Tempo di uccidere (other topics)Tempo di uccidere (other topics)
Tempo di uccidere (other topics)
The Consequences of Love (other topics)
Gli amanti del Mar Rosso: La conseguenza dell'amore (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Sulaiman Addonia (other topics)Luca Ongaro (other topics)
Luca Ongaro (other topics)
Luca Ongaro (other topics)
Giorgio Ballario (other topics)
More...
L'Eritrea è diventato un paese indipendente nel 1993 dopo essersi separato dall'Etiopia, nel corso del XX secolo ha subito l'occupazione italiana ed inglese, Isaias Afewerki è stato eletto presidente nel 1993 ma da allora non ci sono state altre elezioni e le libertà personali sono limitate quindi il paese è di fatto una dittatura.
Bandiera per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Bandier...
Emblema -> https://it.wikipedia.org/wiki/Emblema...
Motto
Awet nHafash che in tigrino significa Vittoria alle Masse
Capitale: Asmara (963mila abitanti)
Forma di governo: Repubblica presidenziale monopartitica de iure ma Dittatura totalitaria de facto
Lingue ufficiali: tigrino, arabo de facto
Abitanti: circa 3,5 milioni
Valuta: nacfa eritreo, per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Nacfa_e...
Festa nazionale: 24 maggio
Inno: Ertra, Ertra, Ertra che significa Eritrea, Eritrea, Eritrea qui potete leggere la traduzione anche in italiano del testo composto da Solomon Tsehaye Beraki -> https://en.wikipedia.org/wiki/Eritrea...
qui se volete ascoltarlo -> https://www.youtube.com/watch?v=xdr0X...
Letteratura
In Italia vivono il poeta Hamid Barole Abdu e la scrittrice Erminia Dell'Oro entrambi nati ad Asmara.
Su wikipedia inglese è citato il romanzo Dawn of Freedom scritto da Teklai Zeweldi e pubblicato nel 1954 che dovrebbe essere un romanzo storico che segue la storia di più generazioni della stessa famiglia peccato che sembra non essere disponibile da nessuna parte.
Yirgalem Fisseha Mebrahtu è una poetessa eritrea che è stata incarcerata per 6 anni per le sue idee e attualmente vive in esilio in Germania.
Musica
A quanto pare fra gli artisti più famosi del paese ci sono la cantante Helen Meles e il cantante Abraham Afewerki scomparso prematuramente nel 2006.
Tuttavia possiamo affermare che il cantante più famoso a cui questo paese ha dato i natali, almeno per noi italiani, è Bruno Lauzi nato ad Asmara nel 1937 ma genovese d'adozione.
Sport
Pur essendo un paese dalla storia recentissima vanta già un medagliato olimpico: Zersenay Tadese ha vinto il bronzo nei 10.000 metri alle Olimpiadi di Atene 2004.
Dall'atletica proviene anche Ghirmay Ghebreslassie, campione mondiale nella maratona ai Mondiali di Pechino 2015.
Mossana Debesai è stata invece la prima ciclista nera africana a partecipare alle Olimpiadi, purtroppo però non ha concluso la corsa su strada a Tokyo, speriamo che a Parigi 2024 possa rifarsi.
Incredibile a dirsi ma questo paese ha partecipato anche alle Olimpiadi invernali (senza ovviamente vincere medaglie): Shannon-Ogbnai Abeda (nato in Canada da genitori eritrei) ha gareggiato nello slalom gigante delle edizioni del 2018 e del 2022 classificandosi rispettivamente 61esimo e 39esimo. Ha annunciato il ritiro quindi non potremo vederlo a Milano Cortina 2026.
Non risultano partecipazioni alle paraolimpiadi sia estive che invernali.
Probabilmente attualmente lo sportivo più famoso è il ciclista Biniam Girmay capace di vincere la classica Gent-Wevelgem e anche una tappa agl Giro d'Italia, purtroppo più dei suoi successi sportivi ha fatto notizia il conseguente ritiro dal Giro a causa della ferita all'occhio che si è procurato stappando la bottiglia sul palco durante la premiazione per la vittoria di tappa.
La capitale Asmara è inserita nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, per maggiori dettagli -> https://it.wikipedia.org/wiki/Patrimo...
Se volete unirvi al GdL è sufficiente leggere un libro ambientato in questo paese o di un autore nativo di questa nazione.
Per aiutarvi nella scelta qui trovate la discussione sui libri per ambientazione e qui per autore.