Sfide lunatiche per lettori eclettici discussion

30 views

Comments Showing 1-7 of 7 (7 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Isabella (last edited Oct 13, 2023 02:08AM) (new)

Isabella  (isabellaexe) | 7 comments · 1 gennaio 2023 – 31 dicembre 2023 · #Sfida23
Ogni sfida compilata è unica e questa è alla maniera di !!! isabella !!!

˗ˏˋ ♡ ˎˊ˗

PUNTEGGIO: 8/48
Riepilogo: Punteggi/Libri
+GENNAIO: 0 (+0 libri)
+FEBBRAIO: 2 (+3 libri)
+MARZO: 2 (+2 libri)
+APRILE: 2 (+2 libri)
+MAGGIO:
+GIUGNO: 1 (+1 libri)
+LUGLIO: 1 (+ 1 libri)
+AGOSTO:
+SETTEMBRE:
+OTTOBRE: 1 (+1 libri)
+NOVEMBRE:
+DICEMBRE:

˗ˏˋ ♡ ˎˊ˗

1.1 Adatto al te adolescente;
2.1 Autore che ti ispiri antipatia:
3.1 Autore argentino:
4.1 Con meno di 100 pagine:
5.1 Con più di 800 pagine:
6.1 Copertina gialla e blu:
7.1 Da una serie con più di 4 volumi:
8.1 Opera prima ed unica al 2022:
9.1 Film/serie tv in uscita nel 2023:
10.1 <100 valutazioni in GR: La bella confusione
11.1 >400K valutazioni in GR:
12.1 Scelto per nessun altro punto:
13. Che sia per tutti (+7):
X- 14. Che ti intriga da tempo: Piranesi
X - 15. Consigliato da (...): L'avversione di Tonino per i ceci e i polacchi
16. Da/per un'altra sfida:
17, Del tuo genere favorito:
X - 18. Di autore già letto: L'affaire Moro
19. Atmosfera anni '80-'90:
X - 20. Finalmente ho letto (narrativa): Il giorno della civetta
21. Finalmente ho letto (non narrativa):
22. Fuori dalla tua zona di comfort:
23. Già in possesso all'1/1/23:
24. Lettura mancata nel 2022:
X -25. No, non avevo mai letto...: Lo straniero
X- 26. Non in possesso all'1/1/23: Igiene dell'assassino
X - 27. Piacerebbe a Mercoledì Addams: Carrie
28. Punk/irriverente:
X - 29. Scelto da catalogo di casa editrice: Il dio disarmato
30. In lingua originale:
31. Scelto per le illustrazioni:
32. Scritto sotto pseudonimo:
33. Tradotto da:
34. Uscito nel 2023:
35. Storia di formazione:
36. Volume unico:


message 2: by Isabella (new)

Isabella  (isabellaexe) | 7 comments Per la sfida n.29 ho scelto di leggere Il dio disarmato di Andrea Pomella dal catalogo di Einaudi.

Essendo una studentessa di comunicazione mi interesso parecchio della comunicazione online e in particolare trovo che Einaudi faccia un'ottimo lavoro sotto questo punto di vista: proprio grazie alle pubblicazioni curatissime sul suo profilo Instagram, più volte mi sono trovata incuriosita dai libri presentati. In particolare, "Il dio disarmato" mi ha rapita sia per il modo in cui è stato presentato sia per via di un tema che suscita in me sempre molta attenzione e di cui vorrei leggere il più possibile. Un piccolo feticcio, se così si può definire; mi riferisco ad uno dei casi più dolorosi e fumosi della storia d'Italia, cioè il caso Moro: non so bene perchè la figura del Presidente mi affascini così tanto e per quale motivo io abbia l'urgenza di leggerne più varianti e punti di vista, a partire da Todo Modo, uno dei miei libri preferiti, fino a questo che ci fornisce un ritratto intimo, casalingo e tormentato di Aldo Moro.
La sua figura non viene ripulita, anzi. Ne esce fuori un Moro più incensato che mai. Ma come non mettere da parte trascorsi e vicende equivoche davanti ad una tragedia umana? Pomella fa un ottimo lavoro di ricostruzione, di andata e ritorno da quel giorno di 45 anni fa ad oggi fino ad immaginare momenti ancora più lontani, del remoto passato, con un ottimo studio toponomastico.
Non quello che mi aspettavo ma un buon libro.


message 3: by Isabella (new)

Isabella  (isabellaexe) | 7 comments Per la sfida n.27 ho scelto di leggere Carrie di Stephen King.

Quale libro migliore se non quello in cui si parla di una ragazzina vessata dalla madre, dalle compagne, da un'intera cittadina con potenti abilità telecinetiche che si mostrano soprattutto in momenti di grande stress?

"Mercoledì sta attraversando quella fase in cui tutte le ragazze hanno un pensiero fisso."
"I ragazzi!"
"L'omicidio."

Eh, pure Carrie. Però a lei i ragazzi piacevano pure.
Bellissimo, comunque.


message 4: by Isabella (new)

Isabella  (isabellaexe) | 7 comments Per la sfida n. 10.1 ho scelto di leggere La bella confusione di Francesco Piccolo.

La 101esima recensione è la mia. Il libro parla di un argomento a me molto caro (il cinema italiano) e in particolare di due film che ho amato molto: Il Gattopardo e 8 1/2. Nonostante ci fossero tutti i presupposti per un ottimo libro, non mi è piaciuto fino in fondo.

Gli aneddoti sui due film li ho trovati sfiziosi e interessantissimi, ho imparato molto di più di ciò che sapevo già sulla lavorazione dei due film e sui due registi ma le varie introspezioni autobiografiche a metà del libro mi hanno rovinato un po' tutta l'atmosfera. Però molto bella la riflessione finale sulla morte e la vitalità.
Si poteva sicuramente fare di più. Peccato.


message 5: by Isabella (new)

Isabella  (isabellaexe) | 7 comments Per la sfida n.29 ho (finalmente) letto Il giorno della civetta. Nonostante Sciascia sia uno dei miei autori preferiti, non avevo mai letto quello che da tutti viene considerato il suo capolavoro.

Bellissimo pezzo di storia della letteratura italiana, coraggioso, affascinante ma non il mio preferito dell'autore.


message 6: by Isabella (new)

Isabella  (isabellaexe) | 7 comments Per la sfida n.15 ho letto un libro consigliato (e prestato) dal mio ragazzo, cioè L'avversione di Tonino per i ceci e i polacchi.

Un po' pornografia del dolore, senza mai giustificare fino in fondo le azioni del protagonista, l'autore traccia un ritratto di un bambino nel suo divenire scandito da una serie di traumi che lo segnano nel profondo. Il libro non è principalmente un libro sulla pedofilia, quella è solo una parte, l'evento scatenante per parlare del rapporto con il sesso, positivo e negativo che esso sia, durante la crescita di un ragazzo della provincia siciliana. Tonino si perde del tutto, ci si chiede come sarebbe cresciuto se non avesse subito tutto questo dolore.
Io rispondo che poco sarebbe cambiato.


message 7: by Isabella (new)

Isabella  (isabellaexe) | 7 comments Per la sfida n. 26 ho letto Igiene dell'assassino.

Per come si chiacchiera sulla Nothomb mi sarei aspettata qualcosa di più. Non possedevo il libro fino a giugno 2023 quando, cercando disperatamente qualcosa da leggere per le 12 ore di treno che mi aspettavano di ritorno da Roma a Palermo mi sono decisa a scaricare in ebook il libro più conosciuto dell'autrice. Nonostante mi abbia tenuto piacevolmente compagnia, ho odiato Prétextat Tach e fin qui tutto bene, il personaggio è scritto a posta per essere odiato ma anche per affascinare il lettore e invogliarlo alla lettura. Quello che mi ha stupito è che, durante la lettura, non riuscivo proprio a soffrire nemmeno Nina.
Per quanto la parte centrale mi abbia entusiasmato, arrivati alla fine mi sono strascicata, così tanto da averlo finito due settimane dopo rispetto a quando lo avevo iniziato, per avere completezza.
Lo stile della Nothomb comunque mi affascina molto e mi piace come scrive per questo ho deciso di leggere altri libri scritti dall'autrice e approfondire il suo modo di vedere le cose e scriverne.


back to top