Edicola & Libreria: le nostre passioni... discussion

70 views
GENERALI > Chiacchiere in libertà 2023

Comments Showing 101-150 of 639 (639 new)    post a comment »

message 101: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Rossella cavolo hai pure la guida!
Tsukino se giochi e azzecchi, facci sapere sono curiosa ^^


message 102: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Yukino wrote: "Rossella cavolo hai pure la guida!
Tsukino se giochi e azzecchi, facci sapere sono curiosa ^^"


L'abbiamo rabbata a mia suocera! 🤣🤣🤣


message 103: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
🤣


message 104: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments @Rossella: wow. Ostacolo numero 1 superato (adesso ho anche dei numeir 😊).
devo superare il secondo ostacolo: non ho la più pallida idea di come si gioca 😁

magari chiedo al mio collega che invece è espertissimo 😜
Grazie,


message 105: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments Rossella wrote: "☠tsukino☠ wrote: "@Rossella: magari ci provo (non sono molto pratica).
Al risveglio mi ero detta che poteva darmi dei numeri da giocare 😜, ma ero anche contenta di averlo sognato... ritrovarsi poi..."


Dopo la super vincita di ieri sono venuta a controllare i numeri, ne sono usciti due ma non avendo la più pallida idea di come funziona, non so se avrei vinto qualcosa giocandoli 🤔


message 106: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Un ambo secco paga 250 volte! Però avresti dovuto giocare solo quei due numeri e sulla ruota giusta. Vedi che dovevi fidarti....


message 107: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Tsukino quindi non hai giocato ??? Nuuuu


message 108: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments non avrei giocato un ambo secco (credo) e probabilmente avrei giocato su Milano, quindi niente ... però davvero non capisco come funziona 🤔


message 109: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments La Penguin sta ripubblicando i libri di Roald Dahl sostituendo alcuni termini quali fat con enormous, small men con small people, tiny con no higher than my knee, most formidable woman con most formidable female.
A me sembra follia. E poco rispettoso del lavoro dello scrittore.


message 110: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Secondo me se le inventano tutte per far comprare le nuove edizioni ai collezionisti.


message 111: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Io vedo un intento politically correct. Francamente ne sono piuttosto stufa e spero presto di vedere il giro di boa.
È anche molto irrispettoso, sì. Le opere vanno contestualizzate, anche quelle per bambini (il romanzo di Pinocchio giudicato col metro odierno sarebbe tutto da condannare), si preferisce proteggere piuttosto che educare, a tutti i livelli (basti vedere i trigger alert).
Che poi non è detto che il progresso sia sempre cosa buona e giusta, eh. Voglio dire, 80 anni fa fu assegnato il Nobel per una straordinaria e innovativa cura per i disturbi mentali: la lobotomia.


message 112: by Savasandir (last edited Feb 20, 2023 01:12PM) (new)

Savasandir  | 5136 comments No, vabbè, io non le voglio neanche sapere queste cose, mi arrabbio e basta. 🤬
Edulcorare Roald Dahl vuol dire non aver capito la grandezza di questo autore, se le sue storie sono così tanto amate dai bambini è proprio perché sono sadiche e irriverenti. I protagonisti perdono sempre i genitori nelle prime pagine in modo atroce, in una storia vengono sbranati da un rinoceronte, in un’altra storia il protagonista uccide senza sensi di colpa l'insopportabile nonna, in un'altra fanno esplodere una quantità invereconda di pennuti (ed è una scena che fa ridere a crepapelle), ma è proprio questa causticità, il descrivere le cose per ciò che sono, senza orpelli, ad essere il punto di forza di Dahl, a rendere i suoi libri unici, speciali e così immediati per i bambini (che, come Dahl, non hanno peli sulla lingua e dicono senza vergogna tutto ciò che pensano).
Mi stupisco che gli eredi abbiano accettato questo scempio, applicare il politically correct a Dahl non ha proprio senso.
(Si capisce, vero, che è stato da sempre uno dei miei scrittori preferiti?😝)

Per fortuna ho la collezione completa dei suoi romanzi, così, casomai tutto ciò dovesse ripercuotersi sulle edizioni italiane, io sono a posto.


message 113: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments Non sapevo che alla lobotomia fosse attribuito il nobel 😨

Per certi versi gli scenari di 1984 stanno diventando realtà.

@Sav: l'hai visto il film Roald & Beatrix?
https://www.mymovies.it/film/2020/roa...


message 114: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5136 comments Non solo non l'ho visto, ma non sapevo neppure esistesse (il che è strano). È una produzione Sky? Ma soprattutto, com’è, bello? Lo devo guardare?


message 115: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments Sì è produzione Sky, l'ho visto sotto Natale e per quel che può servire, l'ho trovato incantevole ^^


message 116: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5136 comments Grazie, allora me lo segno per la prossima volta che proverò NowTV.
:-)


message 117: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments prego ^^


message 118: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Ciao ragazzi come va? Indovinate? Sono positiva al covid. Pensavo fosse un raffreddore e invece poi ieri fatto il tampone a casa e oggi confermato in farmacia. Uff che pizza!


message 119: by [deleted user] (new)

Ancora Covid! per fortuna che ami leggere. Ti consiglio una vera pizza magari ai 4 formaggi visto che sei lombarda! Io non leggo le serie ma forse Maurizio De Giovanni lo potrei iniziare se c'è qualcun altro/a. Buona guarigione.💐


message 120: by Rossella (last edited Feb 27, 2023 05:18AM) (new)

Rossella Romano | 1383 comments ☠tsukino☠ wrote: "Non sapevo che alla lobotomia fosse attribuito il nobel 😨

Per certi versi gli scenari di 1984 stanno diventando realtà.

@Sav: l'hai visto il film Roald & Beatrix?
https://www.mymovies.it/film/202..."


Sulla censura (perché di questo si tratta) a Dahl è ancora peggio di quanto avessi subodorato, chi parla è una linguista, giustamente nera (di rabbia, ma #nonsipuòpiùdire😱):
https://youtube.com/watch?v=fG5nGrycC...


message 121: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Yukino wrote: "Ciao ragazzi come va? Indovinate? Sono positiva al covid. Pensavo fosse un raffreddore e invece poi ieri fatto il tampone a casa e oggi confermato in farmacia. Uff che pizza!"

Auguri di pronta guarigione!


message 122: by ☠tsukino☠ (last edited Feb 27, 2023 05:44AM) (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments Rossella wrote: Sulla censura (perché di questo si tratta) a Dahl è ancora peggio di quanto avessi subodorato, chi parla è una linguista, giustamente nera (di rabbia, ma #nonsipuòpiùdire😱):
https://youtube.com/watch?v=fG5nGrycC...
..."



E la cosa sta dilagando. Non solo Dahl, stanno riscrivendo (o hanno riscritto) anche i libri di James Bond
https://www.youtube.com/watch?v=ZVXbH...

Mi è piaciuta la tipa del tuo video che è partita tranquilla e poi si è lasciata andare con un linguaggio, diciamo, colorito XD (ho apprezzato anche la libreria che ha alle spalle ^^)

Sì Yukino, guarisci in fretta ^^


message 123: by Savasandir (new)

Savasandir  | 5136 comments Rossella wrote: "Sulla censura (perché di questo si tratta) a Dahl è ancora peggio di quanto avessi subodorato, chi parla è una linguista, giustamente nera (di rabbia, ma #nonsipuòpiùdire😱)"

Bella disamina, concordo su tutto.

Praticamente, secondo questa nuova folle ideologia, abbiamo passato la nostra infanzia a leggere il Mein Kampf senza rendercene conto.


PS.
Nella libreria della tipa ci sono gli stessi libri di testo che usavo io al liceo!😆


message 124: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments L'altro giorno ho visto un video sempre sulla censura di Dahl dove discutevano uno storico e una giornalista inglesi.
Lo storico contro, la giornalista a favore, la quale diceva che il problema è che i bambini non hanno il contesto completo (sigh) nel quale sono scritti i libri. In particolar modo quelli non seguiti dai genitori e che non discutono con loro del libro, quindi la casa editrice fa le veci dei genitori in modo che i bambini leggano in modo sicuro (doppio sigh).

Sin da piccola sono stata un'accanita lettrice, i miei per mancanza di tempo (mio padre faceva il pendolare, usciva alle 7 di mattina e rientrava alle 7 di sera, mi madre oltre che badare ai figli, curare la casa, lavorava), non hanno mai discusso con me dei libri che leggevo (e credo che negli anni '70 e '80 a nessun genitore venisse in mente di farlo).
I bambini sono più svegli di quello che certi adulti credono, e le cose le capiscono da soli, secondariamente se dovevo discutere dei libri che leggevo con i miei, probabilmente la mia passione si sarebbe smorzata.

Se cerco di ricordare quali erano le "mie fonti" per scegliere le letture, ho difficoltà (non c'erano tutte le possibilità di oggi ma anche di 20/30 anni fa) ). Di sicuro c'era mia cugina che ha la mia stessa età e la mia stessa passione, con la quale mi scambiavo i libri. Poi c'è mio fratello che andava a prendermi i libri in biblioteca. La scuola? Forse ma non mi ricordo fosse un fattore importante. Regali? Qualcuno di sicuro.
Perchè impazzivo per i libri di Rodari? Chi me li aveva fatti conoscere?

Mi sembra di essere tornata indietro nel tempo, dove c'era gente che voleva censurare Goldrake perchè ritenuto violento
http://imagorecensio.blogspot.com/201...
a parte che Goldrake era avanti perchè parlava dei danni dell'inquinamento, ma nessuno della mia generazione è diventato un violento psicopatico perchè guardava i cartoni animati giapponesi con i robottoni.
A me sembra che qua il problema sia un altro, cioè il voler imporre un modo di pensare.


message 125: by Rossella (last edited Feb 27, 2023 07:04AM) (new)

Rossella Romano | 1383 comments ☠tsukino☠ wrote: "L'altro giorno ho visto un video sempre sulla censura di Dahl dove discutevano uno storico e una giornalista inglesi.
Lo storico contro, la giornalista a favore, la quale diceva che il problema è c..."

La tutela dei bambini è una foglia di fico. Io pure ho letto tanto da sola, bastava che mi nominassero un autore con qualche accenno interessante e per me diventava tassativo leggerlo. Ero perfettamente in grado di capire il contesto, a capire quanto fosse lontano dalla mia realtà, era anzi la maggior attrattiva dei libri.
La tipa l'ho scoperta sul maschile sovraesteso e ogni tanto mi compaiono i suoi video, a me sembra competente e piuttosto spiritosa.


message 126: by Rossella (last edited Feb 27, 2023 07:10AM) (new)

Rossella Romano | 1383 comments Comunque non c'è da scherzare: nel primo romanzo (in prima persona) la voce narrante descrive il suo carceriere chiamandolo grassone, proprio utilizzando il termine a fini descrittivi. Quando l'ho editato mi sono chiesta: 'Sarà il caso di toglierlo?" L'ho lasciato, ma già essermelo chiesta mi ha fatto penare, nel 96 (prima stesura) non mi sarei mai posta un problema del genere. Il caso Rowling (è definita fatfobic per Dudley) incute timore.


message 127: by Yukino (new)

Yukino | 24559 comments Mod
Grazie ragazzi 🤞


message 128: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments Rossella wrote: "Comunque non c'è da scherzare: nel primo romanzo (in prima persona) la voce narrante descrive il suo carceriere chiamandolo grassone, proprio utilizzando il termine a fini descrittivi. Quando l'ho ..."

Il punto è questo, ci stanno condizionando volenti o nolenti.
e tutto questo non fa che appiattire il pensiero.


message 129: by Savasandir (last edited Feb 27, 2023 12:47PM) (new)

Savasandir  | 5136 comments Il problema principale, in queste operazioni di emendazione letteraria, è che sono tutte figlie del loro tempo (esattamente come i romanzi, guardate un po’ che caso), e probabilmente tra vent'anni saranno superate. Ed allora che senso ha? Bisognerà continuare a ritoccarle? Questa è la sindrome di George Lucas! Almeno lui modificava le proprie opere, non quelle altrui. 😂

Che poi, come sempre capita, agendo così si compiono ugualmente discriminazioni: come dice anche la ragazza nel video, perché togliere "ciccione" e lasciare "magro"? Io da bambino venivo preso in giro per la mia magrezza, ma devo desumerne che solo ai ciccioni sia consentito offendersi.
O come in Dumbo, dove ora ad inizio film, tra le tante avvertenze, compare quella dell'uso di tabacco (perché uno dei corvi fuma il sigaro), ma non dicono nulla sull’alcol, che è una droga che crea dipendenza al pari del fumo, e vi ricordo che in Dumbo il protagonista, che è sostanzialmente un bambino, si ubriaca e quasi ci rimane secco.

Trovo davvero assurdo tutto ciò, per ora pare un fenomeno limitato al mondo anglosassone (non ho mai sentito un francese lamentarsi del fatto che il Piccolo Principe istighi al suicidio, per dire), speriamo rimanga tale, e che l'andazzo non si estenda a tutta la letteratura.

Che poi, la vera verità, è che i bambini se ne fregano di 'ste scempiaggini.

Comunque, in tutto questo marasma, io mi sono immaginato la Rowling imbavagliata e segregata in cantina dal suo agente, per paura che partisse alla carica a dire che censurare Dahl è un'idiozia, dimezzando ulteriormente le vendite dei suoi libri.

"Fafemi uffire! Defo fwuiffare la mia ofinione!"
😂😂😂


message 130: by Savasandir (last edited Feb 27, 2023 12:52PM) (new)

Savasandir  | 5136 comments Oltretutto, è una logica perversa credere che eliminando le diversità il mondo sarà migliore (che poi è quello che volevano fare anche i nazisti, con metodi più drastici); è accettandole per quello che sono, semmai, che potremmo migliorare.


message 131: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments stavo pensando alla musica e se dovesse iniziare a fate una cosa così lì... con le canzoni.
Di materiale ne avrebbero per divertirsi :(

Comunque per la cosa più assurda e ingiustificabile e che mi dà veramente fastidio è la mancanza di rispetto. Stanno cambiando il pensiero di uno scrittore. ed essendo deceduto non può neanche difendersi.
Poi quando rileggo i libri datati, per esempio di Stephen King, io amo l'uso della terminologia desueta perché è come un viaggio nel tempo.
a me fa vivere momenti passati, per le nuove generazioni dovrebbe essere incuriosito di un tempo che non hanno vissuto


message 132: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Nelle vecchie edizioni di King c'è anche un uso abbondante della ora proibitissima parola con la N che in italiano aveva tutto fuorché la valenza della "N" word inglese. A me tutto questo trattarci da sprovveduti che si offendono se leggono una parola dà molto fastidio.


message 133: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments La connotazione negativa in italiano della parola con la N è abbastanza recente. Penso a I watussi che ha un senso tutt'altro che dispregiativo, penso a tanti anziani che la usano ancora senza sottintesi razzisti.
Penso al mio dialetto dove negher vuol solo dire nero.
Ricordo che sono arrivati a dare del razzista ad un giocatore di lingua spagnola perchè l'ha usata.
Le parole hanno il peso che noi gli vogliamo dare.


message 134: by Savasandir (last edited Feb 28, 2023 06:25AM) (new)

Savasandir  | 5136 comments ☠tsukino☠ wrote: "Comunque per la cosa più assurda e ingiustificabile e che mi dà veramente fastidio è la mancanza di rispetto. Stanno cambiando il pensiero di uno scrittore. ed essendo deceduto non può neanche difendersi."

Esatto.
Uno scrittore, oltretutto, che deve il suo successo proprio a quello stile irriverente e senza peli sulla lingua, così simile al modo di pensare dei bambini, che questa nuova edizione ideologica delle sue opere ha voluto cancellare.

Si sono posti un problema che i bambini non si pongono, e secondo me lo sanno benissimo, hanno fatto quest’operazione unicamente perché Netflix ha acquistato i diritti per le trasposizioni delle opere di Dahl, la cui uscita comporterà un nuovo aumento di vendite dei romanzi, e così loro si sono preventivamente parati tutto il parabile da possibili critiche delle frange più estremiste di questa nuova intransigente ideologia perbenista, per non fare la fine di Harry Potter.
La qual cosa è ancora più triste. :-(


message 135: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 372 comments ☠tsukino☠ wrote: "L'altro giorno ho visto un video sempre sulla censura di Dahl dove discutevano uno storico e una giornalista inglesi.
Lo storico contro, la giornalista a favore, la quale diceva che il problema è c..."


io ho cominciato a sei anni con i volumi della scala d'oro (appunto dai 6 ai dieci anni) romanzi mitologia storia adattati all'età del lettore.
poi sono passato ai libri scritti apposta per ragazzi: Tom Sawyer, Le trigri di Mompracen, Verne senza gli spiegoni scientifici, Rodari eccetera.
E poi, tra i 13 e i 14 anni pescando a caso dalla collana die premi Nobel (i primi furono Kipling Hesse Hemingway Camus).


message 136: by ☠tsukino☠ (last edited Mar 01, 2023 02:32AM) (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments Savasandir wrote:Si sono posti un problema che i bambini non si pongono, e secondo me lo sanno benissimo, hanno fatto quest’operazione unicamente perché Netflix ha acquistato i diritti per le trasposizioni delle opere di Dahl, la cui uscita comporterà un nuovo aumento di vendite dei romanzi..."

Ahhh, ecco il perchè! Questa cosa non la sapevo.
Cmq, a quanto pare le polemiche hanno avuto parzialmente successo perchè la Puffin books ha annunciato che ripubblicherà anche i testi originali assieme a quelli "censurati"

https://www.penguin.co.uk/articles/co...

https://www.youtube.com/watch?v=9bp5U...

Rimane il fatto che questa cosa non doveva proprio succedere.
C’è solo da sperare che la versione censurata sia un flop, così capiscono i loro errori.

@Antonio: io ho iniziato dalle fiabe che prima ascoltavo sul giradischi guardando le figure e poi leggendomele, ancora ancora e ancora 😁
(non dimentichiamo "i topolini" che hanno avuto lo stesso percorso! ... a proposito leggevo che hanno censurato anche una storia di Paperone 😱)

Poi sono passata ai classici dei ragazzi, le mie letture erano più femminili: Piccole donne, Pattini d'argento, etc. ma anche maschili tipo La freccia nera e così via.

A sedici anni sono passata a King che leggevo quasi in esclusiva assieme ad altri autori horror, agli horror classici e a qualche Georgette Heyer.


message 137: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Anche io ho più o meno lo stesso percorso, avevo anche tanti libri illustrati di Richard Scarry, Tony Wolf, eccetera.
Che belli quei pomeriggi in solitudine, immersa in altre epoche e paesi! Leggevo anche i Peanuts, fin da prima di saper leggere.
Pare comunque che l'ideologia woke, in quanto forzata e soprattutto con sempre nuovi limiti da non superare, stia mostrando già la trama (la danno in agonia, in pratica).


message 138: by ☠tsukino☠ (last edited Mar 01, 2023 02:27AM) (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments ohh i libri di Richard Scarry! Li.Adoravo.
Avevo chiamato due gattini:Batuffolina e Batuffolino (diminutivo Lina e Lino) in onore di due personaggi di Scarry.
Chissà se ce li ho ancora in cantina ... (i libri, non i gattini 🤭)
l'altro giorno mi era anche venuta voglia di scendere per vedere se avevo ancora i Manuali delle Giovani Marmotte (altra mia lettura)... magari nel week end inizio la ricerca.

è stato coniato lo slogan Get woke, Go broke perchè a quanto pare chi sposa l'ideologia woke, poi si trova in difficoltà, tipo fallisce, fanno flop (tipo gli ultimi film della Disney), perdono utenti tipo Netflix etc.


message 139: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Io i manuali li ho ancora in libreria! Il mio preferito non era delle Giovani Marmotte, ma dell'Agente Segreto. Ci ho giocato anche con i miei bambini è una meraviglia!

In effetti fra flop e boicottaggi non sta andando benissimo alle corporation inclusive. Ci sono comunque delle implicazioni pericolose per la salute, la salute mentale, la libertà di pensiero e la pace sociale che non vanno assolutamente sottovalutate.


message 140: by ☠tsukino☠ (last edited Mar 01, 2023 03:04AM) (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments Il manuale dell'Agente Segreto non lo conosco.

Ma il club di Topolino lo ricordate?
Io mi ricordo i vari gadget: la tessera (c'era iscritto mio fratello) le spillette, medaglie, l'attestato, i quadretti e altre roba

https://www.facebook.com/183164015715...

Poi io ero abbonata al Corriere dei Piccoli

https://www.google.com/search?q=Corri...

Mio fratello al Corrier Boy/ boy music (che comunque leggevo)
https://www.google.com/search?q=Corri...


message 141: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Il Corriere dei Piccoli aveva gadget bellissimi, ricordo un seghetto scaldante per tagliare il polistirolo che oggi sarebbe impensabile! (Brucia! Fumi tossici!)
Per il Club di Topolino sono troppo vecchia, temo, quando ero molto piccola era possibile iscriversi alle Giovani Marmotte e ti mandavano attestato e una copia della numero 1 di Zio Paperone!


message 142: by ☠tsukino☠ (last edited Mar 01, 2023 03:54AM) (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments Rossella wrote: "Il Corriere dei Piccoli aveva gadget bellissimi, ricordo un seghetto scaldante per tagliare il polistirolo che oggi sarebbe impensabile! (Brucia! Fumi tossici!)
Per il Club di Topolino sono troppo ..."


Per il club di Topolino sei troppo giovane!😜
io sono più vecchia di te e mio fratello lo è anche di più 🤭


message 143: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments ☠tsukino☠ wrote: "Rossella wrote: "Il Corriere dei Piccoli aveva gadget bellissimi, ricordo un seghetto scaldante per tagliare il polistirolo che oggi sarebbe impensabile! (Brucia! Fumi tossici!)
Per il Club di Topo..."


Ma dai, ti pensavo molto più giovane di me! Del resto si sa: è solo un numero 😀


message 144: by ☠tsukino☠ (new)

☠tsukino☠ | 19004 comments Rossella wrote: "☠tsukino☠ wrote: "Rossella wrote: "Il Corriere dei Piccoli aveva gadget bellissimi, ricordo un seghetto scaldante per tagliare il polistirolo che oggi sarebbe impensabile! (Brucia! Fumi tossici!)
P..."

Sono un anno più vecchia 😁


message 145: by Savasandir (last edited Mar 01, 2023 05:55AM) (new)

Savasandir  | 5136 comments Anch'io son partito dalle fiabe, me le leggevano quasi ogni sera e poi le ascoltavo su giradischi e mangianastri fino a consumare i supporti (che conservo ancora gelosamente); Topolino, Richard Scarry e Tony Wolf sono tre colonne imprescindibili, il librone della mia infanzia di Richard Scarry è il volume numero uno nella mia libreria di Goodreads, il primo che ho inserito. 😁
Poi, appartenendo ad un altra decade rispetto a voi, alle elementari arrivarono i libri del Battello a Vapore e Gl'Istrici Salani dove, su tutti, primeggiava Roald Dahl (ricordo ancora che alla biblioteca civica, che aveva un'intera ala dedicata alla narrativa per ragazzi, i libri di Dahl erano i più ambiti, difficilissimo trovarli disponibili, era una vera conquista tornarsene a casa con uno di essi, al secondo posto fra gli introvabili c’erano invece i romanzi di Vampiretto).
Infine, verso i 10 anni arrivò Ende, con Momo, e lì capii che i libri erano una cosa seria e pericolosissima, perché ti aprivano la mente per riempirtela di idee, e compresi di conseguenza perché alcuni preferivano bruciarli anziché leggerli. :-)


message 146: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments ☠tsukino☠ wrote: "Rossella wrote: "☠tsukino☠ wrote: "Rossella wrote: "Il Corriere dei Piccoli aveva gadget bellissimi, ricordo un seghetto scaldante per tagliare il polistirolo che oggi sarebbe impensabile! (Brucia!..."

Ah beh, da come hai detto "sei troppo giovane" mi immaginavo chissà che età! 🤣🤣🤣


message 147: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Savasandir wrote: "Anch'io son partito dalle fiabe, me le leggevano quasi ogni sera e poi le ascoltavo su giradischi e mangianastri fino a consumare i supporti (che conservo ancora gelosamente); Topolino, Richard Sca..."

Momo ancora mi manca, ho fatto lo stesso ragionamento tuo, però. I libri dilatano la mente.
Ho un altro ricordo che mi è esploso in testa: ragazzi, io leggevo Nancy Drew! E quella serie sui tre ragazzi investigatori, di cui ricordo pochissimo, tranne che quello cicciotto era il più intelligente (almeno mi sembra). Qualcuno li leggeva?
Qui la pagina di Wikipedia:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/I_tre...


message 148: by Avery Liz Holland (new)

Avery Liz Holland | 1018 comments Anche io sono rimasta molto sorpresa (in negativo) dalla decisione di "censurare" i romanzi di Dahl. Senza dubbio è vero che alcune espressioni oggi, per la nostra sensibilità attuale, sembrano "sbagliate", ma bisogna educare le nuove generazioni a capire che non è sempre stato così. Devono pur apprendere che in passato era normale usare la parola "negro", che è esistita la schiavitù, che c'è stato un tempo in cui alle donne bastava una parola fuori posto o un'idea singolare per essere etichettate come pazze o streghe o chissà che altro. Se si rimuove la diversità, i ragazzi penseranno che il mondo sia un qualcosa di uniforme. E se non si rendono conto di cosa c'era prima e di cosa c'è adesso, delle conquiste che sono state raggiunte e di quello che ancora bisogna migliorare, allora non saranno mai consapevoli dei problemi che li circondano. Che razza di educazione gli diamo? Si cancella la profondità storica, si appiattisce tutto sul presente, un eterno presente in cui non è cambiato mai nulla. Come si può, ad esempio, leggere la Divina Commedia, in cui gli omosessuali sono piazzati all'inferno, con questa prospettiva? Io lascerei tutto com'è e metterei delle note per spiegare queste problematiche.


message 149: by Rossella (new)

Rossella Romano | 1383 comments Avery Liz Holland wrote: "Anche io sono rimasta molto sorpresa (in negativo) dalla decisione di "censurare" i romanzi di Dahl. Senza dubbio è vero che alcune espressioni oggi, per la nostra sensibilità attuale, sembrano "sb..."

Infatti, quel che ricordo chiaramente delle mie letture durante l'infanzia era proprio la consapevolezza di star leggendo storie di un altro tempo. Per me facevano il paio con i racconti dei miei nonni, che parlavano di merende a pane e cipolla (ancor peggio delle bucce della pera di Pinocchio!), di bacchettate sulle mani a scuola, di genitori cui bisognava dare del voi e che erano gli unici a sedersi, a tavola. Ed io, coccolata da tutti, con il panino alla Nutella per merenda e la maestra più buona e gdntile del mondo, mi sentivo figlia di un tempo felice.


message 150: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 372 comments ☠tsukino☠ wrote: "Mio fratello al Corrier Boy/ boy music (che comunque leggevo)
https://www.google.com/search?q=Corri...."


Prima si chiamava Corriere dei ragazzi edd era bellissimo, poi diventò corrier boy e l
o abbandonai dop poco, ma forse fu perché crebbi :D
Comunque ci fu un cambio nel confezionamento e nei contenuti abbastanza notevole.


back to top