Edicola & Libreria: le nostre passioni... discussion
GDL 2022
>
LO SCHIACCIANOCI by E.T.A. Hoffmann
date
newest »

message 51:
by
☠tsukino☠
(new)
Dec 19, 2022 02:55PM

reply
|
flag

Tsukino ma sei velocissima! Io non sto leggendo nulla in questi giorni e la sera sono a pezzi. Uff
Eris 😅 tranquilla capita. La discussione rimarrà aperta per cui puoi leggerlo anche dopo. Secondo me vista la mia lentezza ti farò compagnia 😊
Eris 😅 tranquilla capita. La discussione rimarrà aperta per cui puoi leggerlo anche dopo. Secondo me vista la mia lentezza ti farò compagnia 😊

A tal proposito, pagina 134
Dumas (view spoiler)
@Eris: che peccato. Ti rifarai dopo ^^
Grande! Io non sto leggendo nulla. Sono ferma al libro di Hoffmann, all’inizio della storia di Pirlipat, Cap seguito della storia della noce

(view spoiler)
Il finale credo di non averlo capito, Maria non è una bambina?
Vado a leggere qualcosa on line.

stasera su sky classica c'è il balletto
Eccomi piano piano arrivo anche io.
Ho finito la versione di Hoffmann per quanto sia stata magica e divertente in alcuni punti, concordo con voi che l’ho trovata a tratti poco scorrevole.
Ho letto la prefazione di Dumas e già mi ha catturato.
Ho finito la versione di Hoffmann per quanto sia stata magica e divertente in alcuni punti, concordo con voi che l’ho trovata a tratti poco scorrevole.
Ho letto la prefazione di Dumas e già mi ha catturato.

Comunque io inizierò da Hoffmann...

Ma insomma, nel complesso la narrazione rende l'atmosfera natalizia e poi le illustrazioni hanno fatto tutto il resto, bellino - voto 7,5

Ecco il mio commento:
La storia perfetta per il periodo natalizio. Tralasciando alcune situazioni stereotipate e qualche considerazione banale sugli animali, mi sono abbandonato all'atmosfera zuccherosa e natalizia che queste pagine esprimono in modo estremamente emozionante.
La versione originale, quella di Hoffmann, l'ho letta per prima, anche se nell'edizione che ho appena letto è inserita per ultima, mettendo per prima quella di Dumas, cioè quella rimodellata a suo piacere, ma che rispetta fedelmente.
Nel complesso le due versioni si intersecano perfettamente, creando una versione, che definirei, unica. Anche se leggendole una dietro l'altra ci si trova a situazioni ripetute, però per contro la storia prende ancora più corpo e l'atmosfera si raddoppia, facendo sì che ci si trovi lì immersi in quella quantità di caramello, zucchero e...
https://www.youtube.com/watch?v=TUzDM...
Ora per evitare di far schizzare la glicemia a livelli spropositati, dovrò leggere qualcosa di molto estremo!!
Io sono indietro. Sto leggendo adesso la versione di Dumas. Vero a tratti ripetitiva visto che riprende la storia di Hoffmann, ma devo dire che mi sta piacendo lo stesso. È più ricca di particolari è un po’ più sdolcinata. Mentre Hoffmann in alcuni punti era un po’ poi crudele.


Io e mio marito abbiamo partecipato a questo divertente "retelling" e ci vedete nei panni del re e della regina, genitori di Pirlipat ^__^ (in foto)
Buona lettura :-)
https://www.goblins.net/articoli/schi...
Che bello Fra!! Ma siete troppo avanti 🔝
Finito anche io. Devo dire che mi sono piaciute entrambe le versioni. Purtroppo quella di Dumas non me la sono goduta fino in fondo perché avrò poco tempo per leggere.
Finito anche io. Devo dire che mi sono piaciute entrambe le versioni. Purtroppo quella di Dumas non me la sono goduta fino in fondo perché avrò poco tempo per leggere.

Ho iniziato con la versione di Dumas, sembra piacevole e scorrevole.
Alla fine della lettura recupererò anche la terza versione :)

Sembrava una storia nella storia senza fine, delle scatole cinesi ma con tutti i dolci di Hänsel e Gretel e Willy Wonka. La parte più bella è quella della prima battaglia ma da Pirlipate in poi un po’ di noia. Tre stelline.
L’epilogo è poco chiaro, Marie gioca con le bambole ma accetta proposte dai corteggiatori? Probabilmente era la normalità in quel periodo.
Spero che adesso la versione di Hoffmann non mi annoi a morte.

Col sennò di poi aver letto prima Dumas mi ha permesso di affrontare con più interesse la storia, essendo una prima lettura non ho accusato troppo le descrizioni più accurate; inoltre è la versione più scorrevole e chiara, sono arrivata ad Hoffmann conoscendo già la vicenda perciò non ho fatto molta fatica con la scrittura, come avete già sottolineato nei commenti, più ostica.
Magari sarà poco condivisibile ma che noia la descrizione del Regno dello Schiaccianoci, un filler da carie interminabile 😆.
Belle le filastrocche, più frequenti nella versione originale, sicuramente fanno molto più effetto se si racconta la storia ad alta voce a dei bambini, in quel caso anche lo strabiliante mondo zuccherino lascerebbe il segno.
Ho adorato le illustrazioni della mia edizione, ho un debole per i disegni e quelli di Artus Scheiner, presenti in questa storia, sono davvero belli.
Molto bella anche la terza versione di Francesca, costumi di grande effetto.

Sembrava una storia nella storia senza fine, delle scatole cinesi ma con tutti i dolci di Hänsel e Gretel e Willy Wonka. La parte più bella è quella della prima battaglia ma da Pirlipate in poi un po’ di noia. ..."
Anche a me aveva ricordato Willy Wonka, mentre al contrario ho trovato la battaglia una noia assoluta e ho apprezzato di più da Pirlipate in poi ^^


Anch'io ho preferito quel lato della versione di Hoffmann, per contro è molto meno scorrevole e da questo lato ho preferito Dumas.
Io ho preferito Hoffman. Non mi è sembrata neanche troppo ostica come favoletta. Forse avrei dovuto leggere prima Dumas e poi Hoffman perché così Dumas l’ho trovato troppo ridondante e lungo, per quanto dolce e puccioso sia.
Books mentioned in this topic
Lo Schiaccianoci. Una fiaba di Natale (other topics)Lo Schiaccianoci (other topics)