Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
note: This topic has been closed to new comments.
La Sfida dei Classici
>
SFIDA DEI CLASSICI- EDIZIONE 2022- GDL SETTEMBRE – Classici in finale
date
newest »


Purtroppo in questo periodo sono veramente in difficoltà.
Ora chiederò un aiuto per pubblicare sia il topic per mese di Settembre, come giustamente segnalava Pao 🙏
sia il Gdl XXL perchè è ora di votare per il bimestre ottobre/novembre.
Chiedo tutta la vostra comprensione e pazienza 😬

Purtroppo in questo periodo sono veramente in difficoltà.
Ora chiederò un aiuto per pubblicare sia il topic per mese di Settembre, come giustamente segnalava Pao 🙏
sia il Gdl XXL perchè..."
Tranquilla settembre è un mese critico per tutti tra cose rimandate da prima dell'estate, scadenze non rinviabili e nuove partenze scolastiche/sportive
Poi tanto abbiamo i classici a tenerci occupati ;)

Io sono brianzola quindi lo capisco, se avete bisogno fate un fischio ;)

mi fa piacere sapere che sia una lettura scorrevole, ora come ora una lettura restare impantanata in una lettura è l'ultima cosa che mi posso permettere :)

Ero passata a dirvi che non so se riuscirò a leggere Il velocifero però Acrasia mi ha stuzzicata e credo che, perlomeno, ci proverò..
😁


(view spoiler)
Mi sto divertendo un sacco per l'aria spensierata che regna per ora, non vedo l'ora di proseguire!

Forse perché mi ricorda un po' le atmosfere della mia infanzia, soprattutto quella passata con i nonni materni che abitavano in Basilicata.
Ancora non so bene però cosa aspettarmi dalla trama, dato che non ho letto né la sinossi né la prefazione, quindi staremo a vedere come prosegue...

Ero passata a dirvi che non so se riuscirò a leggere Il velocifero però Acrasia mi ha stuzzicata e credo che, perlomeno, ci proverò..
😁"
Sì @Dagio provaci, secondo me merita.
@Georgiana per quanto riguarda le note penso che sia come dici tu, traducono termini forse un po' obsoleti, effettivamente alcuni non li avevo mai sentiti...
In merito invece (view spoiler)

A me ha fatto ridere da morire che abbiano tradotto squinziett, l'unica parola di cui avevo ben chiaro il significato. 🤭😂
Il sapore retrò di alcune scene mette una nostalgia incredibile, perché ricorda cose che facevano le nostre madri o le nostre nonne, o che magari facciamo ancora anche noi, perché ci è stato tramandato da loro. (view spoiler)

ho messo troppa carne al fuoco e non ce la faccio coi tempi, considerato che ho altri due libri in lettura per altrettanti gdl.
se riesco lo leggo a ottobre, come classico libero e magari vengo ad aggiungere le mie opinioni qui

ho messo troppa carne al fuoco e non ce la faccio coi tempi, considerato che ho altri due libri in lettura per altrettanti gdl.
se riesco lo leggo a o..."
Alla prossima lise 😉

Sono circa al 17% di lettura. Il fatto che i capitoli non siano numerati però mi fa un sentire spaesata.
Comunque sia..
Prosa molto gradevole. sembra di assistere da una commedia teatrale.
(view spoiler)

Io ho letto il libro anni fa perché il mio prof delle superiori (lo stesso che ci aveva detto che I Viceré meritavano) sosteneva che se non fossero esistiti I promessi sposi avrebbe scelto questo libro come lettura principale da fare durante l'anno.
Penso fosse un po' una provocazione (lo spessore lettarario delle 2 opere mi sembra diverso) però mi aveva incuriosito e lo lessi con piacere.
Tra l'altro da provinciale milanese che non parla il milanese e che ha sentito la parola cadrega solo da Aldo, Giovanni e Giacomo non mi ricordavo che fosse farcito di termini dialettali.
Non ricordo i dettagli di personaggi e trama ma mi ricordo la mia predilezione per la nonna.

Sono d'accordo. Mi trovo a sorridere per scene legate a tradizioni perdute che restano solo nei ricordi e mi fa un po' tristezza.
Pao wrote: "Ma perché voi non la mettete la carta nei casseti in cui mettete la biancheria? Io anche sui ripiani degli armadi, non è a fiori ma color legno così si intona meglio..."
Ehm... no 😁
Pao wrote: "Tra l'altro da provinciale milanese che non parla il milanese e che ha sentito la parola cadrega solo da Aldo, Giovanni e Giacomo non mi ricordavo che fosse farcito di termini dialettali...."
Noooo.... 😆🤦♀️

https://www.goodreads.com/review/show...
Qui vi aggiungo due episodi che mi hanno colpita particolarmente:
(view spoiler)

Ora sono incuriosita (view spoiler)
Finalmente ho iniziato anche io e lo trovo molto divertente. Sono arrivata al capitolo del ratto della carrozza e delle scolare e non posso negare di essermi divertita molto. Per ora la struttura del romanzo, fatta di episodi, mi sta spiazzando un po'. Mi chiedo se andando avanti la storia diventerà più organica

Inizialmente non sapevo cosa aspettarmi, non avevo idea di cosa trattasse la storia, ma sono rimasta molto soddisfatta.
In particolare mi è piaciuta la prima parte, come dite voi "ad episodi": (view spoiler)

Mi spiegherò meglio quando avrò sottomano un PC 😬🤪


Un episodio che mi ha deluso, ripensandoci a mente fredda, è stata (view spoiler)

Un episodio che mi ha deluso..."
Concordo sull'episodio che hai citato. Ci ho visto qualcosa di innaturale. Poi ho pensato che tutto fosse filtrato dal pensiero poco "lucido" di Renzo...

Finito anche io ieri. Leggo i vostri commenti e torno
Rieccomi. A differenza di alcune di voi, a me è piaciuto molto e non posso nascondere che il capitolo finale con l'alternanza delle voci di Silvia e di Renzo mi ha commossa.
È vero, come scrive @Dagio, che alcuni personaggi non sono davvero ben costruiti e credo non sia un caso che i personaggi "difettosi" siano proprio quelli che non fanno parte della famiglia: Gianni e Susy.
A mio parere entrambi devono ricoprire un ruolo e svolgere una funzione narrativa e questo giustifica le loro oscillazioni (buone scelte, cattive scelte, tradimenti, fedeltà a volte un poco contraddittorie tra loro), ma non sono personaggi a tutto tondo come i membri della famiglia con i loro vezzi, le loro abitudini, i pregi e i difetti.
Ho trovato il racconto molto vivido e ritrovare per una volta Milano con il suo dialetto in un libro mi ha fatto piacere.
Rieccomi. A differenza di alcune di voi, a me è piaciuto molto e non posso nascondere che il capitolo finale con l'alternanza delle voci di Silvia e di Renzo mi ha commossa.
È vero, come scrive @Dagio, che alcuni personaggi non sono davvero ben costruiti e credo non sia un caso che i personaggi "difettosi" siano proprio quelli che non fanno parte della famiglia: Gianni e Susy.
A mio parere entrambi devono ricoprire un ruolo e svolgere una funzione narrativa e questo giustifica le loro oscillazioni (buone scelte, cattive scelte, tradimenti, fedeltà a volte un poco contraddittorie tra loro), ma non sono personaggi a tutto tondo come i membri della famiglia con i loro vezzi, le loro abitudini, i pregi e i difetti.
Ho trovato il racconto molto vivido e ritrovare per una volta Milano con il suo dialetto in un libro mi ha fatto piacere.

(view spoiler)
Di certo un romanzo con i suoi difetti, per esempio mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa di più su Enrica e Romolo, su Emilio che se ne va senza dire niente e appare all'improvviso rovinato, però nel complesso mi è piaciuto.


non mi sono tanto piaciuti certi elementi di religiosità poco verosimili infilati a forza dalla fede dell'autore, ma poco coerenti con i personaggi (vedi la morte del nonno).
per il resto concordo con tutto ciò che avete detto più o meno, ma non trovo che Gianni come personaggio sia poco riuscito, è anzi piuttosto realistico nell'essere a volte generoso (è lui che chiede al padre i soldi per fare andare Emilio in America) ma più spesso falso e viscido, come se volesse rubare a Renzo ciò che ha di più caro.
io ho una domanda di interpretazione per voi tutti che il libro lo avete letto: ma secondo voi (view spoiler)

non mi sono tanto..."
lise scusa!!!!!
Vedo solo ora il tuo intervento qui, mi era proprio sfuggito.
Riguardo al tuo quesito, tuttavia, io non saprei cosa risponderti.
Ho rimosso abbastanza questa lettura che ho apprezzato praticamente a metà!!! 😬😬😬😅

non mi sono tanto..."
Secondo me (view spoiler)
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
I Promessi Sposi (other topics)I Viceré (other topics)
Le voci della sera (other topics)
I passeri (other topics)
La provincia addormentata (other topics)
More...
Dagio ci aveva avvisato che sarebbe stata un po' meno presente in questo periodo quindi attendiamo fiduciosi.