Benvenuti a Dunwich Horror discussion

note: This topic has been closed to new comments.
34 views
OLD - Reading Riders > Reading Riders - Settembre 2022 - Case e dimore sinistre

Comments Showing 1-49 of 49 (49 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Francesca (last edited Aug 29, 2022 12:32AM) (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
description

Iniziamo con settembre questo nuovo viaggio assieme.


Come funziona
(view spoiler)

La task per il mese di settembre è:

Case e dimore sinistre: una casa, una scuola, un castello è al centro di una trama, ne è parte essenziale o co-protagonista

Le letture partiranno dal 01/09/2022.

Hai già letto un libro inerente a questo tema?

Lascia un commento per dirci se ti è piaciuto o meno.
Oppure consigliaci un titolo da aggiungere alla lista dei nostri consigli.

Buone letture!

GDL aperti su questo tema

💀 Horrorstör: ---> 📖 link alla discussione
💀 La materia oscura: ---> 📖 link alla discussione
💀 A casa prima di sera: ---> 📖 link alla discussione
💀 La casa sull'abisso: ---> 📖 link alla discussione
💀 Mexican Gothic: ---> 📖 link alla discussione

Listopia

Luoghi Infestati

I nostri consigli

Casa di foglie
L'incubo di Hill House
Gli amici silenziosi
I demoni di Wakenhyrst
The Voices (ENG)
The House Next Door (ENG)
La casa d'inferno
Offerte sacrificali
The Secret of Crickley Hall (ENG)
The Haunting of Ashburn House (ENG)
Le notti di Salem
Il diario di Ellen Rimbauer


message 2: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Ci ho pensato un po' e sono arrivata alla conclusione che sarebbe interessante leggere classici dell'horror/gotico/weird & co. Potremmo considerare classici quelli scritti oltre 50 anni fa, ma ci sono vari modi per definire un classico. Potrebbe andare come tema?


message 3: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Assolutamente si ^__^
Di solito si prende a riferimento i 50 anni dalla data odierna, ma in caso di può fare qualche eccezione :-)
Adoro particolarmente questo tema e potrebbe essere un incentivo ad andare avanti con The Women of Weird Tales che ho lasciato lì qualche mese fa.


message 4: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Grazie Francesca :)

PS. Adoro la Valancourt, pubblica libri super interessanti!


message 5: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 303 comments Ormai vi sarete stancati di me e delle mie proposte, ma un'idea facile e veloce ce l'avrei per una task di settembre, che ci aiuterebbe ad alleggerire i nostri scaffali... sfido io, chi non possiede un libro a tema o che riguardi - più o meno direttamente - Case e dimore sinistre (*)? Se una casa, una scuola, un castello è al centro di una trama, ne è parte essenziale, co-protagonista, beh, avete trovate un libro da leggere e raccontare!

(*) Se qualcosa di simile è stato già fatto in passato, posso cambiare...


message 6: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Krodì80 wrote: "Ormai vi sarete stancati di me e delle mie proposte, ma un'idea facile e veloce ce l'avrei per una task di settembre, che ci aiuterebbe ad alleggerire i nostri scaffali... sfido io, chi non possied..."

Io non mi sono per niente stancata delle tue proposte, anzi le trovo sempre bellissime, e questa non fa eccezione :)


message 7: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Marina wrote: "Grazie Francesca :)

PS. Adoro la Valancourt, pubblica libri super interessanti!"


Assolutamente ^__^

Il fatto è che con l'inglese, per così dire d'antan faccio abbastanza fatica. Ma devo assolutamente fare pratica :-)


message 8: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Come dice bene Marina, @Krodi non ci stancheremo mai delle tue proposte, sono sempre molto molto interessanti ^__^ Grazie!


message 9: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Avevamo fatto un GDL sul tema "case infestate", ma ci sono così tante opere che sicuramente troveremo altro materiale da leggere ;-)

Repetita iuvant ^__^


message 10: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Visto che se ne parlava ne La Fratellanza della Fantascienza (a dire il vero anche in quella del fantasy tempo fa) propongo:

Un'opera di un autore italiano.


message 11: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Ultimo giorno per proporre la task di lettura per il mese di settembre ^__^

Domani apro il sondaggio.


message 12: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 1204 comments Mod
Io proporrei Il manoscritto
Ci potrebbe stare?


message 13: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
ma certo, qualsiasi cosa possa avere una discreta scelta di libri da leggere :-)

Intendi una raccolta di lettere/diario?


message 14: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 1204 comments Mod
Sì, diciamo che debba essere centrale la scoperta o il ritrovamento di un manoscritto, un libro, delle lettere o diario o altri similari


message 15: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Grazie @Ajeje per la precisazione ^__^


message 16: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Votazioni aperte

Si voterà fino al 18 agosto p.v.

link al sondaggio:
---> https://www.goodreads.com/poll/show/2...


message 17: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 1204 comments Mod
Francesca wrote: "Grazie @Ajeje per la precisazione ^__^"

Prego :-D


message 18: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Per il mese di settembre saremo in buona compagnia :-)

Armiamoci di molto coraggio, una bella pila elettrica e un bel maglione.. perché, dopo tanto caldo, un po' di brividi ce li siamo più che meritati :-)


message 19: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Fra quelli che ho letto mi viene in mente Casa di foglie, anche se io all'epoca lo trovai più thriller che horror è comunque un bel libro. E poi naturalmente L'incubo di Hill House. Anche Gli amici silenziosi non è male.

Uhm, vediamo, ho un sacco di libri in wishlist che possono soddisfare questo tema...

I demoni di Wakenhyrst
The Voices
The House Next Door
La casa d'inferno
Offerte sacrificali (questo ce l'ho già quindi forse sceglierò proprio questo)
The Secret of Crickley Hall
The Haunting of Ashburn House


message 20: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 303 comments Marina wrote: "Fra quelli che ho letto mi viene in mente Casa di foglie, anche se io all'epoca lo trovai più thriller che horror è comunque un bel libro. E poi naturalmente [book:L'incubo di Hill H..."

I demoni di Wakenhyrst mi ispira tanto... io ho una infinità di libri da vagliare... ci penso un attimino :)


message 21: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 303 comments Fra i vari libri sulle case sinistre, ho questa raccolta che ho letto anni fa, forse non completamente... ha il prezzo in lire! Le case del brivido. La conoscete?


message 22: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Krodì80 wrote: "Fra i vari libri sulle case sinistre, ho questa raccolta che ho letto anni fa, forse non completamente... ha il prezzo in lire! Le case del brivido. La conoscete?"

Non lo conoscevo. Sembra interessante.


message 23: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Marina wrote: "Fra quelli che ho letto mi viene in mente Casa di foglie, anche se io all'epoca lo trovai più thriller che horror è comunque un bel libro. E poi naturalmente [book:L'incubo di Hill H..."

Grazie @Marina, ho aggiunto la lista nel primo post ^__^


message 24: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 53 comments Ciao! Personalmente devo capire cosa posso leggere per rispettare la task - purtroppo quasi tutti i consigli che avete proposto li ho già letti...
Per chi non l'avesse ancora letto, consiglio come casa infestata Casa Marsten in Le notti di Salem - credo che possa rispettare la task.


message 25: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Grazie @Francesco.

Appena sono da PC aggiorno la lista con il tuo consiglio 🙂


message 26: by Emanuela (new)

Emanuela | 288 comments Se riesco sono dei vostri!!!!😊


message 27: by Krodì80 (last edited Sep 02, 2022 11:13AM) (new)

Krodì80 | 303 comments Eccomi qui, ricomincio Le case del brivido... molti racconti li ho letti, ma non li ricordo. La casa e il cervello di Bulwer-Lytton lo avrò letto due volte almeno... ed è il racconto che apre la raccolta. Idem per La casa del giudice di Stoker... ma una rilettura male non fa! C'è perfino un racconto di King, L'uomo nero. VI tengo aggiornati, voi con cosa esordite questo mese? x


message 28: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Vi volevo segnalare un libro che ho appena scoperto grazie alla newsletter della casa editrice americana Valancourt: Benighted. Purtroppo non è stato tradotto in italiano ma dalla sinossi mi sembra super-wow perciò l'ho preso. L'ebook (solo su Kindle) è in promozione a 3,01 € per tutto il mese.


message 29: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 53 comments Marina wrote: "Vi volevo segnalare un libro che ho appena scoperto grazie alla newsletter della casa editrice americana Valancourt: Benighted. Purtroppo non è stato tradotto in italiano ma dalla s..."
Grazie Marina! Ho dato un'occhiata e sembra davvero molto interessante. Per di più, visto che è stato pubblicato nel 1927, è ormai quasi un "classico" - per quanto non l'abbia mai sentito prima d'ora. Quasi quasi me lo scarico anch'io, è anche abbastanza breve.


message 30: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Neanche io lo avevo mai sentito, ma Valancourt è abbastanza nota per recuperare vecchi libri horror che pochi avevano sentito nominare. Se leggi in inglese prova a seguirli un po', pubblicano libri sconosciuti ma li vorrei tutti! Io li ho scoperti grazie a una tipa che seguo qui su GR.


message 31: by Krodì80 (last edited Sep 05, 2022 12:08PM) (new)

Krodì80 | 303 comments Io in formato cartaceo della Valancourt ho comprato, a Londra alcuni anni fa, He Arrived at Dusk... cavoli, potevo leggerlo per la parola del mese "Gotico" che io stesso avevo proposto in agosto! Il loro catalogo horror è molto accattivante, anche la sezione LGBT... e poi a novembre uscirà questo:

https://www.valancourtbooks.com/a-dif...

Complimenti a Musolino per il traguardo (meritato)!


message 32: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Non ho resistito e ho cominciato subito a leggere Benighted. Per adesso mi sta ricordando The Rocky Horror Picture Show, che infatti è anche citato nella prefazione come parodia del genere della "old dark house". Una pioggia torrenziale, i nostri "eroi" persi in macchina sotto il temporale, una casa che spunta dal nulla e finalmente i nostri possono chiedere riparo per la notte... Gli ingredienti ci sono tutti e sono già arrivata al punto in cui le stranezze di una dei personaggi si stanno facendo vedere... Una maniaca religiosa, non dirò di più anche perché sono arrivata solo fin qui :D Quello che posso dire è che per adesso mi piace molto, sembra un po' pieno di cliché ma bisogna ricordare che è stato scritto nel 1927: ora siamo abituati a questo tipo di situazioni grazie a innumerevoli film e libri, ma all'epoca era tutto molto più nuovo e fresco.


message 33: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 53 comments Marina wrote: "Non ho resistito e ho cominciato subito a leggere Benighted. Per adesso mi sta ricordando The Rocky Horror Picture Show, che infatti è anche citato nella prefazione come parodia del..."
Davvero molto interessante! Credo proprio che tu mi stia seriamente convincendo a comprarlo... :D


message 34: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
Adoro The Rocky Horror Picture Show, durante l'università ricordo che ci trovavamo spesso nel mio appartamento la sera e lo mettevamo come sottofondo per ascoltarlo e cantare ^__^


message 35: by Krodì80 (last edited Sep 09, 2022 01:00AM) (new)

Krodì80 | 303 comments Marina wrote: "Non ho resistito e ho cominciato subito a leggere Benighted. Per adesso mi sta ricordando The Rocky Horror Picture Show, che infatti è anche citato nella prefazione come parodia del..."

Una maniaca religiosa... più pazza della mamma di Carrie? Quel personaggio è indimenticabile, anche grazie alla trasposizione cinematografica. Libro molto accattivante...


message 36: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments @Krodì, Carrie fu il primo libro di King che lessi da adolescente e non mi piacque per niente, ma non me lo ricordo per nulla, ehm... Probabilmente dovrei rileggerlo.


message 37: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 303 comments OMG, io lessi Carrie (in originale) e mi piacque molto! Ma capisco che ci possano essere altri libri di King più oscuri e interessanti. Le tematiche affrontate, dal bullismo al fondamentalismo religioso, sono molto attuali, e King ha saputo miscelare perfettamente queste tematiche delicate alla componente ‘da brividi’, se così si può dire, in un testo smilzo e appassionante…


message 38: by Emanuela (new)

Emanuela | 288 comments Krodì concordo con te, questa è una delle grandi capacità di King🥰


message 39: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Ho finito Benighted e vi incollo qui la mia recensione:

Valancourt Books è una casa editrice americana che mi piace tantissimo e che ho scoperto grazie a Goodreads. In particolare si dedica a riscoprire classici dimenticati della letteratura horror, weird, gotica e vittoriana, ma pubblica anche libri a tematica LGBT. Se vi iscrivete alla loro newsletter potrete scoprire non solo le ultime novità, ma anche quale/i ebook mettono in promozione su Amazon ogni mese. A settembre trovate questo libro a 3 euro e vi consiglio di farci un pensierino. Quando ho letto la trama mi ha subito incuriosito e non ho potuto fare a meno di comprarlo e leggerlo subito.

Il filone a cui si ascrive questo libro non è tanto quello delle case infestate (haunted houses), quanto quello delle case sinistre che, come mi insegna la prefazione, era all'epoca un genere a sé, chiamato "old dark house". Non ci sono strane presenze, ma è proprio la casa in sé, e in particolare i suoi abitanti, ad essere sinistra. Un aggettivo che ricorre spesso nel corso del libro è "putrido": l'atmosfera della casa è descritta come putrida, a un certo punto si dice che uno dei personaggi sembra qualcosa in putrefazione. Naturalmente non bisogna prendere alla lettera questa aggettivazione: non stiamo parlando dell'aria che si respira in senso letterale, ma in senso lato. Un'atmosfera, una sensazione.

Il romanzo potrebbe sembrare ai nostri occhi pieno di cliché, ma dobbiamo ricordarci che è stato scritto quasi cento anni fa, nel 1927. All'epoca, si dice nella prefazione, questo della "old dark house" era un filone molto in voga, ma sicuramente (secondo me) era comunque un filone più "fresco" di quanto non sia adesso, quando ormai il cinema e la letteratura ci hanno abituato fino allo sfinimento alle case sinistre.

L'inizio del libro mi ha ricordato molto The Rocky Horror Picture Show, che infatti viene anche citato nella prefazione come una parodia del genere. Tre persone (marito e moglie più un loro amico) si sono perse nella campagna del Galles, sotto una pioggia torrenziale che arriva ad essere un'alluvione e a causare frane insuperabili. A un certo punto vedono le luci di una casa e, come nella migliore tradizione horror, ingenuamente decidono di chiedere riparo per la notte. Non vengono accolti bene dai tre abitanti della casa. Il maggiordomo o servitore o quel che è, Morgan, è un uomo muto e bestiale che mi ha ricordato molto il mostro di Frankenstein, e non sembra neppure capire cosa vogliano quegli estranei. Il signor Femm li accoglie in maniera estremamente riluttante, ma la sorella, Rebecca Femm, una vecchia quasi sorda, grassa e infernale nella sua mania religiosa, dice che i tre non possono restare. Tuttavia finiranno per restare.

L'atmosfera è sinistra, opprimente, gli inquilini della casa sono stranissimi ognuno a suo modo, e chiaramente nascondono qualcosa. I tre sfortunati protagonisti sono a loro volta bizzarri, in particolare Penderel, l'amico della coppia: da poco tornato dalla guerra, non ha trovato il suo posto in una società profondamente cambiata e ormai privata di quegli uomini che la rendevano vivibile e bella, morti in guerra e ormai sepolti. Penderel ogni tanto è preso da momenti di acuta depressione, o meglio da un senso di vuoto incolmabile: «uno stato d'animo ricorrente, che toglieva tutto il colore dalla vita e riempiva la bocca di cenere». Vediamo bene che lo stato d'animo di tutti quelli che si trovano nella casa non è dei più rosei e necessariamente le stranezze degli abitanti e della casa stessa finiscono per avere il sopravvento.

Non me la sento di dire molto di più sulla trama, è un libro molto breve (appena 182 pagine) e succedono diverse cose che sarebbe peccato svelare, anche se, oltre agli avvenimenti, a farla da padrona è l'atmosfera di sospetto, menzogna, non detto, oppressione.

Il romanzo mi è piaciuto enormemente e cercherò altri libri di Priestley. Chiaramente, giova ripeterlo, per apprezzare questo libro è necessario ricordarsi ad ogni pagina che è stato scritto quasi cent'anni fa, altrimenti si finirà per essere sopraffatti da quelli che al giorno d'oggi sono ormai cliché. Se siete in grado di fare questo, ve lo consiglio moltissimo, in particolare se siete amanti del genere.


message 40: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 303 comments Grazie mille Marina per questo accurato contributo alla discussione :) io sto leggendo i racconti a tema e mi stanno piacendo, alcuni rileggendo… vi tengo aggiornati!


message 41: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 53 comments Io sono quasi al 60% di Gli amici silenziosi e credo sia un romanzo... carino. Colpi di scena *brividosi* a go go, cinematograficamente piazzati a pennello - mi sembra di star leggendo una sceneggiatura. Ma... ho trovato anche alcuni difetti di non poco conto (almeno per me): lo stile dell'autrice, infatti, non mi sembra molto focalizzato su lessico e costrutti dei periodi storici della doppia ambientazione ('600 e '800). Qua e là ci sono anche delle paroline totalmente contemporanee, che mi hanno disturbato non poco. Chissà, magari è una scelta voluta da Purcell, quella di scrivere un romanzo gotico-storico con un linguaggio a noi contemporaneo, però su di me non fa molta presa.


message 42: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Francesco wrote: "Io sono quasi al 60% di Gli amici silenziosi e credo sia un romanzo... carino. Colpi di scena *brividosi* a go go, cinematograficamente piazzati a pennello - mi sembra di star legge..."

Chissà se è un problema di traduzione. Anch'io l'ho letto in italiano quindi non ti saprei dire, ma me lo chiedo...


message 43: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 53 comments Marina wrote: "Francesco wrote: "Io sono quasi al 60% di Gli amici silenziosi e credo sia un romanzo... carino. Colpi di scena *brividosi* a go go, cinematograficamente piazzati a pennello - mi se..."
Forse sì, ma sarebbe da andare a leggere il libro. A un certo punto c'è scritto addirittura privacy che in lingua inglese è nato solo nel 1951... Giusto per fare un esempio


message 44: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 3138 comments Mod
leggerò anch'io Gli amici silenziosi, quindi salto a piè pari i vostri due messaggi senza leggerli ^__^

Li riprendo quando sarò arrivata al 60%


message 45: by Emanuela (new)

Emanuela | 288 comments Francesco mi hai fatto venire proprio voglia di leggerlo!


message 46: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 53 comments Ciao a tutt*! Ho terminato ieri la lettura di Gli amici silenziosi e vi lascio di seguito il link alla mia recensione, per non disturbare l* altr* che lo stanno leggendo:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 47: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Francesco wrote: "Ciao a tutt*! Ho terminato ieri la lettura di Gli amici silenziosi e vi lascio di seguito il link alla mia recensione, per non disturbare l* altr* che lo stanno leggendo:..."

Peccato che non ti sia piaciuto! Comunque concordo sulla scrittura cinematografica. Tra l'altro ultimamente mi è capitato più volte di leggere libri che sembravano essere scritti con in mente la trasposizione cinematografica: non so, a me sembra pretenzioso. Come se l'autore/autrice fosse già sicuro/a che il suo libro sarà adattato per lo schermo.


message 48: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 53 comments Marina wrote: "Francesco wrote: "Ciao a tutt*! Ho terminato ieri la lettura di Gli amici silenziosi e vi lascio di seguito il link alla mia recensione, per non disturbare l* altr* che lo stanno le..."
è una tecnica ahimè consolidata, nella narrativa contemporanea uno dei primi a scrivere così è stato proprio Stephen King, che ha detto in un'intervista senza troppi giri di parole che lui scrive pensando già di sceneggiare la sua storia proprio per farla trasporre poi per cinema e tv. Direi che con lui e le sue opere ha funzionato alla grande. Per altri molto meno, come in questo caso. Oltre che pretenzioso - concordo assolutamente con te - lo trovo anche un tentativo un po' poraccio e che impoverisce ciò che viene raccontato.


message 49: by Krodì80 (new)

Krodì80 | 303 comments Ho terminato Le case del brivido. I racconti della raccolta sono di qualità (e interesse) variabile, a parte le storie di sicuro impatto come La casa e il cervello di Bulwer-Lytton, La carta da parati gialla di Charlotte Perkins Gilman, poi anche Lovecraft, Stoker etc... Ci sono anche narrazioni meno efficaci e decisamente letterali al filone casa infestata, che davvero più che orrore incutono sbadigli. Fra le piccole delusioni, anche un racconto di King poco convincente e decisamente debole (se si considera la sua opera in generale eccelsa): L'uomo nero.


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.