Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

17 views
La Sfida dei desideri > GdL Giugno - Una storia semplice di Sciascia

Comments Showing 1-7 of 7 (7 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 2: by Ilaria (new)

Ilaria Palestra | 2475 comments Un libro di poche pagine, meno di 100, ma di grande acume. L'autore riesce a narrare una storia di malavita locale, con toni sia drammatici che ironici. A me Sciascia piace molto - e questo suo scritto ancora mi mancava. Si legge davvero in poco tempo, ve lo consiglio perche' e' scorrevole e molto piacevole


message 3: by Adriana (new)

Adriana | 281 comments Letto in un paio d'ore e condivido il tuo consiglio, mi è piaciuto molto, come tutto di Sciascia d'altronde.

... e mentre scriveva rispondeva che sì, sarebbero andati al più presto possibile ma appena possibile, così collocando la possibilità in modo da non illudere sulla prestezza.

Capolavoro! Sciascia era un genio, un illuminato ed è un vero peccato che nelle scuole italiane venga trattato solo marginalmente insieme a tanti altri autori del Novecento. Una storia semplice (eppure complicatissima) è un concentrato di temi sociali, giustizia e meritocrazia in primo piano, offerti al lettore con disincanto ma al tempo stesso con cinica ironia e sagacia. Poco più di un racconto ma talmente ben costruito, con personaggi così ben delineati, e una scrittura così limpida e coinvolgente che ci si chiede come abbia fatto Sciascia a condensare il tutto in una sessantina di pagine.
Da manuale il dialogo tra il procuratore e il professor Franzò:
Il magistrato si era intanto alzato ad accogliere il suo vecchio professore. «Con quale piacere la rivedo, dopo tanti anni!».
«Tanti: e mi pesano» convenne il professore.
«Ma che dice? Lei non è mutato per nulla, nell’aspetto».
«Lei sì» disse il professore con la solita franchezza.

Il magistrato scoppiò a ridere. «L’italiano: ero piuttosto debole in italiano. Ma, come vede, non è poi stato un gran guaio: sono qui, procuratore della Repubblica...».
«L’italiano non è l’italiano: è il ragionare» disse il professore. «Con meno italiano, lei sarebbe forse ancora più in alto».
La battuta era feroce. Il magistrato impallidì. E passò a un duro interrogatorio.



message 4: by Adriana (last edited Jun 14, 2022 11:11AM) (new)

Adriana | 281 comments per curiosità sono andata anche a cercarmi il film con Gian Maria Volonté nei panni del professor Franzò, mi ha fatto venir voglia di rileggerlo con la cadenza siciliana😁


message 5: by Ilaria (new)

Ilaria Palestra | 2475 comments devo guardarmi il film il prima possibile!


message 6: by ✨Virè (new)

✨Virè (vire) | 2766 comments Mi aggiungo anche io a questa breve ri-lettura. Ricordavo mi fosse piaciuta, ma avendolo letto parecchi anni fa ed essendo un libro così breve, ne ricordavo molto poco.
Confermo il giudizio precedente, una lettura piacevolissima e intelligente. Non so perchè a tratti mi ha ricordato Carofiglio nei romanzi con protagonista Fenoglio, nonostante non sia una sua estimatrice, anzi.
In questa lettura invece ho apprezzato nuovamente la sagacia, l'idea, la costruzione di un gioco di specchi che sembra semplice ed invece lascia il lettore "con un palmo di naso"!
Sono contenta di aver avuto l'occasione per questa rilettura!


message 7: by Mickdemaria (new)

Mickdemaria | 1331 comments letto anche io questo racconto breve ma denso, un racconto "omertoso", mi viene da dire, che gioca sull'allusione, sul non detto, sul taciuto in una prosa allo stesso tempo elegante e sbrigativa. Promosso!


back to top