Fratellanza della Fantascienza discussion

75 views
GdL Fantascienza > GDL Philip Kindred Dick

Comments Showing 151-200 of 251 (251 new)    post a comment »

message 151: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 155 comments Andrea wrote: "Saturn wrote: "Ho letto La mente dell'astronave e l'ho trovato veramente brutto :/

Tutta la storia nasce da prospettive assurde e si conclude in modo ancora più inverosimile; inoltre l'unico perso..."


La mente dell'astronave non l'ho trovato così orribile. Invece ho trovato abbastanza orribile Roog che eppure, dalla premessa, doveva essere un passaggio importante per la carriera di Dick.


message 152: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Amici scusate ma per me questo mese è stato abbastanza movimentato e ho letto poco o niente. Vedrò di recuperare a ottobre. Nel frattempo preparo le nuove letture ^__^


message 153: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Da domani in lettura:

4 - Il Dottor Futuro (Dr. Futurity, 1953 - 1960)

description

Sinossi

Jim Parsons è un medico di talento, abile nelle più avanzate tecniche mediche e occupato a salvare vite umane. Ma un incidente stradale lo proietta improvvisamente a centinaia di anni di distanza, nella San Francisco del futuro, dove Parsons scopre con orrore una civiltà incredibilmente avanzata dal punto di vista genetico, ma guidata da discutibili valori etici e in preda a lotte intestine tra fazioni rivali; una società che abbraccia il culto della morte e si fonda sulla distruzione e sulla violenza. Si trova quindi intrappolato tra il suo istinto, che lo spingerebbe a guarire le persone, e il conflitto con una realtà in cui è illegale impegnarsi per salvare vite umane. Ma Parsons non è l’unico a credere che la vita abbia un valore da preservare; e coloro che condividono le sue convinzioni stanno mettendo a punto dei piani per sfruttare le sue competenze mediche e salvare così un’idea di futuro.

La lettura di questo libro si svolgerà dal 01/10/2022 al 31/10/2022.
Potete iniziarlo quando volete e siete liberi di commentare in qualsiasi momento.

Non avete voglia di leggerlo o non siete riusciti a reperirlo? Nessun problema! Potete tornare a commentarlo anche in futuro. Il topic rimane sempre aperto.

Vi chiedo di usare lo spoiler o comunque di indicarlo all'inizio del commento, di modo che chi non è arrivato a quel punto non si rovini la lettura.

Se avete voglia, prima di iniziarlo, scrivete qui le vostre aspettative.

Buone letture a tutti!



Altri tre racconti per questo mese.


Tutti i racconti 1947-1953

description

Titoli

1953
10 - The World She Wanted (Il mondo che lei voleva)
11 - The Eyes Have It (Invasione oculare)
12 - The Infinities (Cavie)


La lettura si svolgerà dal 01/10/2022 al 31/10/2022.



Vi chiedo di usare lo spoiler o comunque di indicarlo all'inizio del commento, di modo che chi non è arrivato a quel punto non si rovini la lettura.


message 154: by Simona F. (last edited Oct 06, 2022 05:15AM) (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 162 comments Ho letto i tre racconti di settembre:

7 - Mr. Spaceship (La mente dell'astronave)
8 - Piper in the Woods (I pifferai)
9 - Roog (Ruug)

Non mi dicono molto ma se dovessi proprio scegliere il migliore punterei su La mente dell'astronave (però con il titolo originale), perchè se non altro questo racconto è concretamente fantascientifico, senza il tono fiabesco di Ruug (c'era proprio la necessità di tradurre il termine Roog?) o quello che vira verso il realismo magico de I Pifferai.

Sono un po' indietro con i romanzi ma vedrò di recuperare...prima o poi.


message 155: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 110 comments A me, invece, I pifferai è piaciuto molto. È una riflessione sulla società contemporanea e il nostro modo di vivere, in cui siamo diventati parte di un ingranaggio. La nostra società ci impone diritti e doveri, è così perché l'abbiamo voluta così, con il lavoro come fulcro del nostro modo di vivere. Ci siamo dimenticati che potrebbero esistere altri modi, una vita semplice, fatta di contemplazione. Un tipo di vita che oramai appartiene solo a piccoli gruppi di persone.


message 156: by Simona F. (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 162 comments Saturn wrote: "A me, invece, I pifferai è piaciuto molto. È una riflessione sulla società contemporanea e il nostro modo di vivere, in cui siamo diventati parte di un ingranaggio. La nostra società ci impone diri..."

Saturn, concordo con la tua rappresentazione ma non sono riuscita ad inquadrare questo racconto fra le letture di Dick che ho fatto finora. Non me lo aspettavo, ecco. In altre letture il suo senso di estraneità rispetto alla società, il suo desiderio di fuga, si manifesta in maniera meno "pastorale"


message 157: by Francesca (last edited Oct 08, 2022 02:34AM) (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Stamattina sono finalmente riuscita a terminare Voci dalla strada

Devo dire che ho fatto veramente molta fatica. Ma se vogliamo conoscere l'uomo che sta dietro lo scrittore qui troviamo un sacco di riferimenti. Hadley, il protagonista e un Dick che vuole raccontarsi. Perché, si sa, si scrive ciò che si conosce...

Stuart Hadley, l’antieroe per eccellenza, con un velleitario passato di pittore alle prime armi, incapace di fare scelte definite e di accettare le responsabilità dell’esistenza, nello stesso tempo attratto e spaventato dalle donne, e morbosamente legato alla sorella maggiore, che lo vezzeggia come un bambino.

Dick nei primi anni 50 (periodo in cui è stato scritto il romanzo) compiva a Berkeley un’intensa esperienza di lavoro nel negozio di apparecchi radiofonici e televisivi (riparazione e vendita), ma anche di dischi, di Herb Hollis

I personaggi che gli girano attorno sono presi dalla sua vita.

[...] la figura paterna più volte recuperata nella narrativa dickiana, e presente in Voci dalla strada nel personaggio burbero e rozzamente anticomunista, ma non privo di doti umane, di Jim Fergessen, il proprietario di Model tv Sales and Service.

[...]Qui basterà sottolineare che anche in questa prospettiva Dick è simile a Stuart Hadley, che ha davanti a sé un percorso ben definito e in grado di dargli il successo sociale, ma che non è capace di sottrarsi al senso di inadeguatezza, all’autolesionismo, al desiderio di annientamento, e sogna sempre qualcos’altro, un’altra vita, l’insicurezza dello spazio aperto.

[...]Perciò egli è continuamente in fuga, sia dalle pareti domestiche della propria dimora, dove pure è amato dalla giovane e pazientissima moglie Ellen, sia da quelle professionali del negozio di Fergessen, che, pur rimproverandolo, lo protegge come se fosse il figlio che non può avere, tanto che sarebbe perfino disposto a perdonargli ogni trasgressione, pur di averlo vicino a sé.

[...]Nello stesso tempo, il naturalismo del romanzo nega al suo protagonista qualsiasi possibilità di assurgere a una condizione eroica, mostrandolo nella meschinità dei suoi comportamenti quotidiani con la moglie, o seguendolo fino a quando si rifugia nel cesso o si soffia il naso con i kleenex.


Un romanzo denso di nausea Sartriana, denso di squallore, claustrofobico, paranoico, violento, di quella violenza velata tipica di chi è soggetto ad una aggressività passiva.

Non si tratta solo dei temi trattati o del paesaggio californiano, ma anche del metodo narrativo basato su un naturalismo esasperato, gonfio di aggettivi, minuzioso in certi passaggi fino alla paranoia verbale nella descrizione dei vestiti, dei cibi, delle suppellettili domestiche, dell’arredamento urbano. Un ruolo significativo hanno le automobili, perché esse, pur distinte con competenza per la marca o le prestazioni (come succede, del resto, con gli apparecchi radiofonici e televisivi venduti nel negozio di Fergessen), finiscono per rappresentare oggetti simbolici, veicoli della mente che permettono il movimento e promettono libertà.

Non riesco a dare più di tre stelle a questo romanzo, ma se l'avessi letto durante la mia adolescenza so che lo avrei adorato.

Forse il profeta nero Beckheim aveva ragione: l’Apocalisse è in arrivo. In ogni caso, le voci dalla strada si sono spente.
Carlo Pagetti [testi presi dalla prefazione all'edizione Fanucci]



message 158: by Nicoletta - (new)

Nicoletta - Mrs Hats | 801 comments caspita....bel commento. da quanto riporti c'è un'attenzione o una cura nella descrizione e quindi nella lingua scritta (generalmente criticata come punto debole di Dick) o è solo la sua mania per gli oggetti?


message 159: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Non mi ha dato l'idea di "esercizio di stile", quanto più una fissazione.
Dick alle volte mi fa pensare molto al flusso di coscienza, e secondo me è proprio questo caso. Lui descrive quello che vede, risultando sì pedante ma anche paranoico. Cosa che in effetti ci sta tutto con il mood generale del romanzo.


message 160: by Nicoletta - (new)

Nicoletta - Mrs Hats | 801 comments ok....è che mi chiedevo se nei primi scritti, se pur acerbi, desse l'impressione di dedicarsi un po' di più alla lingua, rispetto ai ritmi forsennati che dovrà tenere in futuro


message 161: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Purtroppo questo non posso dirlo, anche perché credo sia necessario leggerlo in lingua e/o capire che tipo di scelta abbia fatto il traduttore.

Forse in un passaggio... a circa un terzo del libro troverai la scena del comizio del capo della Setta e Dick si dilunga molto su questa parte, dando proprio l'idea di riportare pari pari il discorso come se fosse vero. Ecco forse in questa parte ho trovato una ricerca, più sartoriale, delle parole che mette in bocca al reverendo, dando così l'impressione di avere davanti un uomo carismatico e trascinatore delle folle.


message 162: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 544 comments Mi state incuriosendo sempre più, il libro è lì che mi attende, prossimamente lo inizierò...


message 163: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 110 comments Con i romanzi non ho ancora cominciato, però ho letto un altro paio di racconti.

Roog mi è piaciuto perché l'idea di fondo è geniale. Dick riesce a trasmettere i pensieri e il punto di vista di un cane in modo tutt'altro che banale. È un racconto per cinofili. Molti proprietari di cani si saranno chiesti più di una volta cosa passa per la testa del proprio cane. Il suo è un mondo a parte con le sue regole; spesso non è per niente intuitivo capire il punto di vista di fido e Dick riesce a rendere molto bene questa idea.

Il mondo che lei voleva è un racconto sulla natura del mondo e sul concetto del multiverso. Anche qui ci sono spunti molto interessanti ma il finale mi ha lasciato un po' perplessa. Forse rappresenta (view spoiler)


message 164: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 110 comments Ho letto Invasione oculare. Secondo me è autobiografico! Ce lo vedo proprio Dick che (view spoiler). È anche una critica/riflessione su un tipo scrittura e sulla banalità di un certo modo di scrivere.


message 165: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 155 comments Invasione oculare a me ha divertito tantissimo.

Il mondo che lei voleva ha la forte impronta Dickiana della donna che piomba nella propria vita per farne quel che più le pare e piace, però ha un finale (view spoiler).

Cavie ricordo che mi era piaciuto. Una space story godibile.


message 166: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Con i racconti sono un po' indietro. Al momento ho letto:

Minibattaglia - mi ha ricordato molto Small Soldiers

I difensori della Terra - devo dire che Hugh Howey ha scopiazzato molto da questo racconto con il suo Wool

- La mente dell'astronave - racconto che ha ispirato alcune puntate di serie TV antologiche come The outher limits o il film Trascendence...


message 167: by Andrea (new)

Andrea Bisognin | 67 comments Ho finito "Dottor Futuro", mi ha accompagnato nella mia seconda infezione da SARSCoV2...

Non mi ha appassionato molto
(view spoiler)


message 168: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Finalmente sono riuscita a mettermi in pari con i racconti. Mi dispiace aver lasciato indietro i romanzi. Vedrò di recuperare. In caso vediamo come siamo messi e magari facciamo un mese di STOP a fine anno.

I pifferai: (view spoiler)

Ruug:(view spoiler)

Il mondo che lei voleva:(view spoiler)

Invasione oculare:(view spoiler)

Cavie:(view spoiler)


message 169: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Clyon87 wrote: "
Il mondo che lei voleva ha la forte impronta Dickiana della donna che piomba nella propria vita per farne quel che più le pare e piace, però ha un ..."


Si vero, ha dato anche a me questa idea.


message 170: by Andrea (new)

Andrea Bisognin | 67 comments Ciao ho letto i 3 racconti del mese

Il mondo che lei voleva
interessante, ma con un finale che mi ha lasciato un po' perplesso

invasione oculare
ironico e divertente

cavie
un po' troppa carne al fuoco e spiegoni per 20 pagine. Mi ha ricordato un po' certe puntate poco riuscite di Star Trek delle prime stagioni o certi racconti di Van Vogt


message 171: by Francesca (last edited Nov 01, 2022 02:02AM) (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Pronti per la nuova lettura?

5 - La città sostituita (The Cosmic Puppets, 1953 - 1957)

description

Sinossi

Dopo molti anni di assenza, Ted Barton decide di tornare a Millgate, la piccola città della Virgina dove è nato. Un tranquillo borgo di provincia come ce ne sono a migliaia. Due negozi di ferramenta qualche emporio, un fabbro... Vi si reca in vacanza insieme alla moglie Peg, insofferente e spigolosa come tanti personaggi femminili di Philip K. Dick. Una grande voglia di rivedere le strade dell'infanzia riempie d'eccitazione il cuore di Ted. Giunto sul posto, però, non trova quello che credeva di avere lasciato. I nomi delle strade sono tutti cambiati, gli abitanti sembrano vivere in una strana forma d'oblio. Abbandonato dalla moglie nella sua disorientata ricerca d'un tempo perduto, Ted fa anche un'altra sconcertante scoperta: in questa nuova Millgate egli sarebbe morto addirittura di scarlattina all'età di nove anni. Ancora più preoccupante è il fatto che sembra letteralmente impossibile lasciare la città. Intrappolato in un luogo dove nulla è come dovrebbe essere, Ted si trova preso nel mezzo di una lotta assoluta tra il bene e il male.

La lettura di questo libro si svolgerà dal 01/11/2022 al 30/11/2022.
Potete iniziarlo quando volete e siete liberi di commentare in qualsiasi momento.

Non avete voglia di leggerlo o non siete riusciti a reperirlo? Nessun problema! Potete tornare a commentarlo anche in futuro. Il topic rimane sempre aperto.

Vi chiedo di usare lo spoiler o comunque di indicarlo all'inizio del commento, di modo che chi non è arrivato a quel punto non si rovini la lettura.

Se avete voglia, prima di iniziarlo, scrivete qui le vostre aspettative.

Buone letture a tutti!



Altri tre racconti per questo mese.


Tutti i racconti 1947-1953

description

Titoli

1953
13 - The Preserving Machine (La macchina salvamusica)
14 - The Cookie Lady (La signora dei biscotti)
15 - Impostor (Impostore)


La lettura si svolgerà dal 01/11/2022 al 30/11/2022.



Vi chiedo di usare lo spoiler o comunque di indicarlo all'inizio del commento, di modo che chi non è arrivato a quel punto non si rovini la lettura.


message 172: by Simona F. (last edited Nov 02, 2022 06:40AM) (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 162 comments Ho letto i 3 racconti di ottobre:

- Il mondo che lei voleva: mi è piaciuto molto, forse il più bello dei tre. Non trovo che sia determinante il genere femminile di uno dei due protagonisti, secondo me è solo che l'approccio uomo-donna stava bene ai fini della trama. Insomma l'idea principale non è disquisire sui sessi ma parlare di multiverso (tre anni prima che questo concetto venisse analizzato in maniera rigorosa!)

- Invasione oculare: non mi è piaciuto per niente. Concordo con Saturn sul fatto che il racconto possa essere "una critica/riflessione su un tipo scrittura e sulla banalità di un certo modo di scrivere" ma per quanto riguarda l'aspetto autobiografico, allora propenderei per un momento della vita di Dick in cui era completamente sballato

-Cavie: non mi è ben chiaro il senso di questo racconto, che anzi mi è sembrato piuttosto contorto.

Ho poi letto Vulcano 3, romanzo molto interessante in cui Dick affronta una delle sue massime paranoie, quella cioè del controllo del tipo "Grande Fratello". Nonostante le potenzialità infinte della tecnologia, l'uomo è solo una piccola cosa nelle mani del Potere (qui rappresentato dall'organizzazione chiamata "Gruppo" prima, e dai super computer della serie Vulcano poi), che mina la sua autonomia e la fiducia nei suoi simili.


message 173: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Cari tutti, il fine anno è sempre un po' ostico (soprattutto per me ^__^) in quanto dobbiamo recuperare quanto lasciato indietro.

Volevo proporvi una pausa per il mese di dicembre.

Che dite?


message 174: by Andrea (new)

Andrea Bisognin | 67 comments Francesca wrote: "Cari tutti, il fine anno è sempre un po' ostico (soprattutto per me ^__^) in quanto dobbiamo recuperare quanto lasciato indietro.

Volevo proporvi una pausa per il mese di dicembre.

Che dite?"

Ci sto


message 175: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 87 comments Salve a tutti, volevo iniziare con voi a luglio ma non mi è stato possibile :( però, vista la pausa per il mese di dicembre, cerco di rimettermi in pari con le letture :D


message 176: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 544 comments @Francesca la pausa dicembrina mi pare un'ottima idea!


message 177: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Grazie a tutti per il feedback :-)


message 178: by Karmakosmik (new)

Karmakosmik | 5 comments Francesca wrote: "Stamattina sono finalmente riuscita a terminare Voci dalla strada

Devo dire che ho fatto veramente molta fatica. Ma se vogliamo conoscere l'uomo che sta dietro lo scrittore qui tro..."


Finito anche io "Voci dalla Strada", come ti ho detto in chat sono più o meno d'accordo con la tua analisi. Cmq, trovate un mio breve commento al libro qui: https://www.goodreads.com/review/show...

Dispiace dare una stella a Dick, ma in alcuni passaggi, il libro è stata una vera e propria sofferenza. Ho apprezzato maggiormente "Il Paradiso Maoista", seppur molto acerbo sia come caratterizzazione dei personaggi che come svolgimento della storia. Appena possibile proseguo con il terzo libro, ma credo di non riuscire a metterci le mani prima del nuovo anno.


message 179: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Anch'io ho preferito il paradiso Maoista, questo è stato pesante e infinitamente luuuungo. Ma l'ho portato a casa :-)
Sono stata felice di essere riuscita a leggerlo però :-)


message 180: by Andrea (new)

Andrea Bisognin | 67 comments Ciao ho letto "La città sostituita". Piuttosto riuscita la descrizione della sensazione di straniamento del protagonista che si ritrova in una realtà diversa da quella che conosceva fino a dubitare persino della propria esistenza. La storia poi devia su un ambito fantasy
di ampio respiro (view spoiler) che risulta appena abbozzato e trattegiato in quello che è poco più di un racconto lungo.


message 181: by Francesca (last edited Jan 04, 2023 07:12AM) (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Car* tutt* Buon Anno!

Continuiamo con le nostre letture ^__^

6 - Il disco di fiamma oppure Lotteria dello spazio

description

Sinossi

Anno 2203: il dominio dell'universo è assegnato seguendo le leggi casuali di un complesso gioco che si svolge sotto la supervisione del Quizmaster Verrick. Quando Ted Bentley, un tecnico di ricerca che ha appena perduto il lavoro, firma un contratto con Leo Cartwright, non immagina che il suo nuovo datore di lavoro sta per diventare il nuovo Quizmaster. E non sa neppure di essere destinato ad avere un ruolo fondamentale nel complotto ordito per assassinare Cartwright in modo che Verrick possa riprendere il controllo di un universo che si rivelerà molto meno imprevedibile di quanto non appaia.

La lettura di questo libro si svolgerà dal 01/01/2023 al 28/02/2023
Potete iniziarlo quando volete e siete liberi di commentare in qualsiasi momento.

Non avete voglia di leggerlo o non siete riusciti a reperirlo? Nessun problema! Potete tornare a commentarlo anche in futuro. Il topic rimane sempre aperto.

Vi chiedo di usare lo spoiler o comunque di indicarlo all'inizio del commento, di modo che chi non è arrivato a quel punto non si rovini la lettura.

Se avete voglia, prima di iniziarlo, scrivete qui le vostre aspettative.

Buone letture a tutti!



Altri tre racconti per questo mese.


Tutti i racconti 1947-1953

description

Titoli

1953
16 - Paycheck (I labirinti della memoria)(Previdenza)
17 - Colony (Colonia)
18 - The Cosmic Poachers (Pirati cosmici) (i bracconieri dello spazio)


La lettura si svolgerà dal 01/01/2023 al 28/02/2023



Vi chiedo di usare lo spoiler o comunque di indicarlo all'inizio del commento, di modo che chi non è arrivato a quel punto non si rovini la lettura.


message 182: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Stavo pensando... che dite se facciamo diventare questo GDL bimestrale come la Bujold?


message 183: by Andrea (new)

Andrea Bisognin | 67 comments Francesca wrote: "Stavo pensando... che dite se facciamo diventare questo GDL bimestrale come la Bujold?"

Io ci sto


message 184: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 544 comments Mi sembra un'ottima idea, io sono indietrissimo :-O


message 185: by Simona F. (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 162 comments Idem come Ajeje!


message 186: by Alees (new)

Alees  | 608 comments bella idea Francesca, perchè non so nè come, nè quando, riuscirò mai a mettermi in pari con tutte le letture e GDL che vorrei seguire.


message 187: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Anch'io sono abbastanza indietro ^__^ quindi direi che un bimestrale ci può aiutare a metterci in pari.

Perfetto :-) allora aggiorno il post, grazie per il feedback ^__^


message 188: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Appena finito di leggere Vulcano 3.

Terzo libro in ordine di composizione e primo libro di genere sci-fi. Come al solito, Dick precede (ne è addirittura il precursore?) temi alquanto inflazionati - ad oggi - nel mondo fantascientifico, primo fra tutti la fondamentale guerra tra uomo e macchina. "personaggi" di questo tipo ne abbiamo visti parecchi, basti solo citare HAL 9000, Skynet o la OCP. Credo che questo titolo sia invecchiato un po' male, ma solo perché oramai per chi è del "settore" è tutto un déjà vu.
Altro tema che ritroviamo preponderante è la paranoia, lite motiv delle sue opere - ma soprattutto di crisi dal punto di vista ideologico. Di chi possiamo fidarci? A chi possiamo credere?
In cosa possiamo credere?

Per questo, ci sono diversi tipi di assassini — commentò Fields. — Alcuni uccidono il corpo, altri la mente. Nelle vostre maledette scuole voi commettete delitti di quest'ultima specie.

Il tutto condito da una sorta di insoddisfazione - della vita o del lavoro o della società.

L'insoddisfazione delle masse non si basa sulle privazioni economiche, ma su un senso d'incapacità a ottenere quello che vogliono. E ciò che vogliono non è un livello di vita superiore, ma un maggior potere sociale. Questo è il loro scopo principale. A causa del loro orientamento emotivo, insorgono e passano all'azione quando compare una figura di capo dotato di ascendente e capace di raggrupparli in un'unità funzionale, invece di lasciarli come sono, e cioè una massa caotica di elementi informi.

E da questa insoddisfazione ecco che nasce il senso di ribellione, di qualsiasi tipo essa sia.

Altro ingrediente, forse qui meno preponderante, la donna.
Un personaggio di primo acchito deboletta e tremante, ma che in effetti porta una sorta di confusione interna. Il personaggio femminile è spesso enigmatico, fuorviante.
Qui l'ho trovata un po' confusionaria, ma come il restante "cast". Che sia voluto dall'autore? Tutti poco caratterizzati, come forse può esserlo una macchina?
Mah..

Il finale mi ha lasciato un po' così.. Speravo in una miglior spiegazione e alcune domande purtroppo non hanno avuto risposta:
(view spoiler)
Chissà.. Non lo sapremo mai.


message 189: by Simona F. (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 162 comments Ho letto Dottor Futuro (cui ho assegnato solo due stelline) e concordo con Andrea che lo ha commentato prima di me (post 167).
Troppa carne al fuoco per sole 183 pagine, le quali, ad un certo punto narrano vicende po' forzate e ingarbugliate, al limite della perdita di credibilità.
Interessanti però gli spunti di riflessione sui paradossi dei viaggi nel tempo.
Nonostante tutto, riesco a riconoscere in questo romanzo il Philip Dick che produrrà grandi capolavori.


message 190: by Andrea (new)

Andrea Bisognin | 67 comments Ciao ho letto Lotteria dello Spazio e l'ho trovato piuttosto deludente e dimenticabile. A fronte di qualche stimolo interessante dal punto di vista filosofico/sociologico la narrazione non brilla e i personaggi sono veramente piatti e poco interessanti.


message 191: by Simona F. (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 162 comments Ho letto La città sostituita, romanzo fantasy per nulla fantascientifico. Forse le 3 stelline che gli ho assegnato sono troppe, però devo ammettere che questa incursione di Dick nel fantasy è stata avvincente e intrigante. Peccato per il finale misticheggiante e ingarbugliato. Ho letto due volte gli ultimi due capitoli ma niente da fare, qualcosa non mi torna.
Chi l'ha letto mi spiega come sia possibile che (view spoiler)


message 192: by Simona F. (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 162 comments Ho letto Il disco di fiamma.

Il romanzo ha in sé spunti interessanti ma l'autore sembra piuttosto confuso sulla strada da prendere. Sui dialoghi non ha investito granché e la trama è piuttosto ingarbugliata, in qualche punto anche forzata e poco credibile. Vogliamo poi parlare del (view spoiler)


message 193: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Grande Simona! devo assolutamente riprendere in mano anch'io Dick :-) non ci sono scuse ^__^


message 194: by Simona F. (new)

Simona F. 'Free Palestine, Stop Genocide' | 162 comments Francesca wrote: "Grande Simona! devo assolutamente riprendere in mano anch'io Dick :-) non ci sono scuse ^__^"

Grazie, Francesca. Ora devo recuperare qualche racconto


message 195: by Francesca (last edited Feb 28, 2023 04:58AM) (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Continuiamo con le nostre letture ^__^

7 - Mary e il gigante

description

Sinossi

È la storia di Mary Ann Reynolds, una giovane donna sensibile, e delle sue difficoltà affettive e relazionali. I suoi uomini, prima un cantante di colore, poi l'anziano proprietario di un negozio di dischi, accompagnano Mary lungo un itinerario di consapevolezza e disperazione che rivela un complesso panorama emotivo e culturale, quello di un decennio, gli anni Cinquanta,entrato nell'immaginario collettivo in modo anomalo e spesso falsato, e che oggi è centro di forte rilettura.

La lettura di questo libro si svolgerà dal 01/03/2023 al 30/04/2023
Potete iniziarlo quando volete e siete liberi di commentare in qualsiasi momento.

Non avete voglia di leggerlo o non siete riusciti a reperirlo? Nessun problema! Potete tornare a commentarlo anche in futuro. Il topic rimane sempre aperto.

Vi chiedo di usare lo spoiler o comunque di indicarlo all'inizio del commento, di modo che chi non è arrivato a quel punto non si rovini la lettura.

Se avete voglia, prima di iniziarlo, scrivete qui le vostre aspettative.

Buone letture a tutti!



Altri tre racconti per questo bimestre.


Tutti i racconti 1947-1953

description

Titoli

1953
19 - Expendable (Un uomo a rischio) (sacrificabile)
20 - The Variable Man (L'uomo variabile)
21 - The Indefatigable Frog (L'infaticabile ranocchio)





Vi chiedo di usare lo spoiler o comunque di indicarlo all'inizio del commento, di modo che chi non è arrivato a quel punto non si rovini la lettura.


message 196: by Clawhodia (last edited Apr 15, 2023 09:44AM) (new)

Clawhodia | 87 comments Buonasera a tutti, ho letto che ora le letture sono bimestrali, ottimo per recuperare quanto non letto e agganciarmi al prossimo titolo in lista (complice un momento di pausa da vari impegni lavorativi e non) :)


message 197: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Ciao Clawhodia ^__^ benvenuta. Certamente! Le letture sono molto libere, io ad esempio sono indietro di ben 3 titoli ...
devo leggere ancora Il Dottor Futuro. Quindi non ti preoccupare e prenditi pure tutto il tempo che ti serve ^__^
Buone letture!


message 198: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 87 comments Francesca wrote: "Ciao Clawhodia ^__^ benvenuta. Certamente! Le letture sono molto libere, io ad esempio sono indietro di ben 3 titoli ...
devo leggere ancora Il Dottor Futuro. Quindi non ti preoccup..."


Grazie mille, Francesca! :D


message 199: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 421 comments Le letture per il prossimo bimestre:

8 - Il mondo che Jones creò oppure E Jones creò il mondo (The World Jones Made, 1954 - 1956)

description

Sinossi

Anno 2002: il Governo Federale che ormai controlla la Terra dopo una guerra atomica cerca di far rispettare il Elativismo che consente a ognuno di avere la propria opinione, e di far restare in vita i mutanti nati dopo la guerra. Ma qualcosa sta attraversando lo spazio in direzione della Terra, enormi creature aliene che rapidamente cominciano a diffondersi su tutti i pianeti.
Per Floyd Jones, il mutante che vive il futuro e conosce tutte le risposte con un anno di anticipo, è l'occasione propizia per abbattere l'autorità e prendere il potere nelle proprie mani, anche a costo di scatenare una guerra civile. Però esistono altri mutanti, nascosti in un laboratorio segreto, e non è deto che Jones conosca le risposte a tutte le domande possibili.

La lettura di questo libro si svolgerà dal 01/05/2023 al 30/06/2023
Potete iniziarlo quando volete e siete liberi di commentare in qualsiasi momento.

Non avete voglia di leggerlo o non siete riusciti a reperirlo? Nessun problema! Potete tornare a commentarlo anche in futuro. Il topic rimane sempre aperto.

Vi chiedo di usare lo spoiler o comunque di indicarlo all'inizio del commento, di modo che chi non è arrivato a quel punto non si rovini la lettura.

Se avete voglia, prima di iniziarlo, scrivete qui le vostre aspettative.

Buone letture a tutti!



Altri tre racconti per questo bimestre.


Tutti i racconti 1947-1953

description

Titoli

1953
22 - The Commuter (Il sobborgo dimenticato o Il pendolare)
23 - Out in the Garden (In giardino)
24 - The King of the Elves (Il re degli elfi)





Vi chiedo di usare lo spoiler o comunque di indicarlo all'inizio del commento, di modo che chi non è arrivato a quel punto non si rovini la lettura.


message 200: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 87 comments Avete ricominciato! Piano piano vi raggiungo, questo mese ho un paio di libri di Dick da leggere :)


back to top