Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La Sfida dei desideri
>
Gdl maggio - Ogni istante è un dono di Thich Nhat Hanh
date
newest »

message 1:
by
MonicaEmme
(new)
Apr 30, 2022 10:24PM

reply
|
flag


"Passato e futuro sono illusioni. Sono semplici idee. Solo il presente è reale".
La seconda parte mi ha riportato a diversi testi letti anni fa, mi viene in mente soprattutto Nirvana l'ultimo incubo di Osho, in cui tutto veniva raccontato per ricondurci sempre al qui e ora, focus anche di queste righe di Thich Nhat Hanh ma in generale del buddismo e non solo. "Quando ti ricordi di inspirare ed espirare con consapevolezza la tua mente torna al tuo corpo e al momento presente" quante volte praticando yoga i maestri te lo ricordano! Leggere questo libro, molto scarno nei contenuti perché molto breve e che infatti non ho saputo come valutare, mi ha fatto venire voglia di riprendere in mano i libri della casa editrice Astrolabio, che stazionano in uno scaffale alto della mia libreria, non considerati da anni!




Mi sono sentita come se qualcuno avesse illuminato con un fiammifero una stanza buia: ho intravisto cose interessanti ma avrei voluto vedere di più! 😅
Adesso vado a leggere Ora vedo :)

In Ora vedo Thich Nhat Hanh dà forma ai punti generali del suo pensiero analizzando alcune parti del poema vietnamita Il racconto di Kièu. Fondamento del testo è il concetto di interessere ovvero il legame che ci unisce gli uni agli altri e che ci rende un tutt'uno con tutte le cose. Se ci rendiamo conto del nostro legame inscindibile col prossimo nascerà in noi un sentimento di compassione e comprensione, che ci donerà serenità interiore. Per fare questo è essenziale focalizzarci sul tempo presente: ora vedo significa che finalmente ho aperto gli occhi, ma si potrebbero invertire i termini e scrivere vedo l'ora ovvero sono capace di vedere e apprezzare l'attimo che sto vivendo, ho smesso di distrarmi con le illusioni del passato e del futuro per concentrami sul me di adesso. Perché è ora il momento di essere felice ed essere la persona che voglio essere.
Questo breve testo può essere un ottimo punto di partenza per avvicinarsi al pensiero di Thich Nhat Hanh che viene ampiamente approfondito in Insegnamenti sull'amore.

Aaahhh quindi sei già avvezza! Io mi cimento per la prima volta con questo autore e inizio domani. @Monica i tuoi commenti sono un ottimo punto di partenza: mi indirizzano nel giusto stato d’animo ☺️

Aaahhh quindi sei già avvezza! Io mi cimento per la prima volta con questo autore e inizio dom..."
Sì, è un autore che già conosco. Questo volume non aggiunge molto a ciò che ho già letto per quanto riguarda il suo pensiero filosofico.
La prima parte invece sarebbe stata più interessante se maggiormente approfondita.

La prima parte, effettivamente, è un po’ troppo stringata come se fosse spinto più dal senso di dovere di scrivere della sua vita (e degli altri monaci) che da un bisogno interiore.
La seconda parte mi ha spiazzata perché non mi aspettavo di trovare delle poesie! Per quanto riguarda gli insegnamenti non è niente di nuovo per me, però mi ha colpita La vita stessa (spesso dimentichiamo che il nostro corpo è un tempio) e mi ha fatto davvero sbellicare quando a pagina 62 scrive: (view spoiler)
Insomma si capisce che non mi è rimasto molto su cui riflettere probabilmente perché questo è un libro che va messo sul comodino per essere letto un capitolo alla volta ogni sera per saldare la consapevolezza di se stessi.

Volevi dire yoga?
MonicaEmme wrote: "Insomma si capisce che non mi è rimasto molto su cui riflettere probabilmente perché questo è un libro che va messo sul comodino per essere letto un capitolo alla volta ogni sera per saldare la consapevolezza di se stessi."
Sono d'accordo, è un tipo di libro che, per quanto breve, non andrebbe letto in un pomeriggio. Altrimenti rischia di scivolarti addosso senza lasciare una traccia profonda.
MonicaEmme wrote: "La seconda parte mi ha spiazzata perché non mi aspettavo di trovare delle poesie!"
Sì! Thich Nhat Hanh è anche poeta! :D

Volevi dire yoga?
MonicaEmme wrote: "Insomma si capisce che non mi è rimasto molto su cui riflettere probabilmente perché questo è un l..."
Sì volevo dire yoga e ho editato il post perché non si poteva vedere quello sgorbio!
Arrivo anche io a farvi compagnia. Finita la prima parte, concordo con voi, accenna a tante cose sulla storia del Vietnam,ma non le approfondisce. È come se, idealmente, si rivolga ad un pubblico che ne sa già e non ha bisogno di ulteriori elementi di contesto.
Mi imbarco nella lettura della seconda parte con una certa preoccupazione... pur praticando anche io yoga da qualche anno, mi sento molto occidentale nella mentalità e certi insegnamenti mi pestano sui calli.
Se uno mi dice "respira" quando sono arrabbiata, riesce a scatenare la belva che è in me, altro che calmarsi😝😝😝
Cmq, ora non sono arrabbiata, quindi posso approcciare la lettura... respirando 😉
Mi imbarco nella lettura della seconda parte con una certa preoccupazione... pur praticando anche io yoga da qualche anno, mi sento molto occidentale nella mentalità e certi insegnamenti mi pestano sui calli.
Se uno mi dice "respira" quando sono arrabbiata, riesce a scatenare la belva che è in me, altro che calmarsi😝😝😝
Cmq, ora non sono arrabbiata, quindi posso approcciare la lettura... respirando 😉
Finito pure io metto insieme le idee, rileggo i vistri commenti e scrivo qualcosa. Ma se dovessi proprio andare al sodo, la seconda parte non fa che ripetere in tutti i modi possibili: "resta nel presente, qui ed ora, ora e qui"😝
Ok, lo so, sono una occidentale insensibile 😝😝😝😝
Edit: rieccomi. Riletti i vostri commenti. Ho (in parte) seguito il consiglio di @MonicaEmme e ho letto poche pagine al giorno, così ho impiegato una settimana a terminare la seconda parte.
Anche io come Monica pratico yoga da qualche anno e ho qualche cognizione di buddismo e filosofie orientali, quindi quando mi si dice "stai nel qui e nell'ora" non mi sorprendo più di tanto, ma mi rendo conto che la mia lettura del qui ed ora non è la stessa di Hanh. La mia è una lettura più pratica, sto nel qui ed ora perché questo è quello che possiedo e solo badando a questo momento posso costruire qualcosa più nel lungo periodo. In un certo senso anche nel "mio" qui e ora sono ricompresi passato e futuro, ma sempre su un piano concreto, non su un piano "mistico" di fusione con l'universo.
L'ho trovata una lettura interessante, con buoni spunti di riflessioni, ma anche un po' lontana da me e dalla mia vita. Sono comunque contenta di avere conosciuto questo autore
Ok, lo so, sono una occidentale insensibile 😝😝😝😝
Edit: rieccomi. Riletti i vostri commenti. Ho (in parte) seguito il consiglio di @MonicaEmme e ho letto poche pagine al giorno, così ho impiegato una settimana a terminare la seconda parte.
Anche io come Monica pratico yoga da qualche anno e ho qualche cognizione di buddismo e filosofie orientali, quindi quando mi si dice "stai nel qui e nell'ora" non mi sorprendo più di tanto, ma mi rendo conto che la mia lettura del qui ed ora non è la stessa di Hanh. La mia è una lettura più pratica, sto nel qui ed ora perché questo è quello che possiedo e solo badando a questo momento posso costruire qualcosa più nel lungo periodo. In un certo senso anche nel "mio" qui e ora sono ricompresi passato e futuro, ma sempre su un piano concreto, non su un piano "mistico" di fusione con l'universo.
L'ho trovata una lettura interessante, con buoni spunti di riflessioni, ma anche un po' lontana da me e dalla mia vita. Sono comunque contenta di avere conosciuto questo autore

Poche parole da portarsi dietro (insieme al piccolissimo volumetto da consultare di tanto in tanto:
- Il poi appartiene sempre al futuro. E' un'illusione che non può mai diventare realtà.
Non possiamo esistere, non possiamo essere, da soli. Possiamo solo interessere...
- Bevi il tè come se stessi bevendo nubi.
- E' solo grazie al vuoto che ogni cosa può manifestarsi. La natura del sé è un'illusione.
Una sorsata di Buddismo.
Books mentioned in this topic
Insegnamenti sull'amore (other topics)Insegnamenti sull'amore (other topics)
Insegnamenti sull'amore (other topics)
Insegnamenti sull'amore (other topics)
Ogni istante è un dono (other topics)