Benvenuti a Dunwich Horror discussion

45 views
La fratellanza dell'Horror > Proposte dei confratelli

Comments Showing 1-48 of 48 (48 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Come da Regolamento:
https://www.goodreads.com/topic/show/...

10) Chi partecipa alla Fratellanza e che completa almeno un ciclo ottiene per ogni ciclo completato il diritto di fare una proposta di un'opera non presente nella Sacra Lista o in Promozione, che abbia già letto e che abbia dato un voto di almeno 7/10.

In questo topic raccoglieremo le proposte dei confratelli che andranno inserite nel foglio excel.
https://docs.google.com/spreadsheets/...

Le proposte dei confratelli verranno contraddistinte da sfondo rosa nella casella del proprio voto.


message 2: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Titolo:

Il diario di Ellen Rimbauer
Il diario di Ellen Rimbauer by Joyce Reardon

Sinossi
Rose Red è una casa dagli strani poteri. Ellen Rimbauer, giovane moglie di un industriale di Seattle di inizio secolo, non nutre alcun dubbio su questo fatto. Ma ciò che accade fra le sue mura non rappresenta certo un argomento da trattare nei salotti dell'alta società e nemmeno qualcosa alla quale possa credere John Rimbauer. E allora tutto questo finisce nelle pagine del diario di Ellen che iniziato per accogliere le ansie e le curiosità della giovane donna, assume via via tinte sempre più cupe. E la protagonista indiscussa è proprio Rose Red, un'entità vivente (o non-vivente) che pare essere dotata di una personalità propria e di un pessimo carattere.

Commento

Letto 20 anni fa ormai... Ma ricordo che mi è piaciuto tantissimo ed è uno dei libri che mi sono portata dietro in ogni trasloco che ho fatto. Infatti mentre scrivo ce l'ho qui davanti a me e sto seriamente pensando ad una rilettura a breve.

Voto 9 - HL 4


message 3: by Ajeje (last edited Apr 05, 2022 01:12AM) (new)

Ajeje Brazov | 1215 comments Mod
Ecco la mia prima proposta:

Il libro dello Hakutaku. Storie di mostri giapponesi di Matthew Meyer
Il libro dello Hakutaku. Storie di mostri giapponesi by Matthew Meyer

Sinossi
Questo libro contiene una varietà di mostri e fantasmi, alcuni originari del Giappone, altri incorporati nel folclore nipponico da culture straniere. Secondo la leggenda, un antico imperatore ricevette in dono da un animale magico chiamato appunto Hakutaku un volume straordinario, una sorta di "bestiario dei mostri" contenente informazioni su tutti gli spiriti, i fantasmi, gli dei e i demoni del Giappone. Di questo libro, andato perso molto tempo fa, sarebbero sopravvissuti alcuni frammenti. Nel corso dei secoli, gli artisti giapponesi crearono enciclopedie illustrate dedicate al mondo degli spiriti (yokai) e del soprannaturale. Le loro fonti principali erano i racconti e le tradizioni del folclore locale, ma anche la storia e la letteratura; e non mancarono di attingere all'immenso patrimonio degli antichi classici cinesi, reinterpretati attraverso il filtro della cultura e della sensibilità giapponesi. Inventarono così tanti nuovi yokai! E ancora oggi l'abitudine di collezionare e raccontare storie simili è molto sviluppata in Giappone.


Commento
Qui un mio personale commento alla lettura:
Raccolta di innumerevoli Yōkai, cioè creature soprannaturali della mitologia e del folklore giapponese. Realizzato come un'enciclopedia, il suddetto libro è suddiviso per argomenti e per ogni Yōkai vi è una descrizione e per la maggior parte la leggenda ad esso legata e un'illustrazione dell'autore, disegni davvero particolari e suggestivi.
Il folklore e la mitologia sono strettamente legati alla Natura, soprattutto agli animali ed anche ad eventi infausti accaduti, nella maggior parte dei casi in epoche remote. Il Medioevo è il momento centrale di questi avvenimenti, il periodo Edo (1600-1868) ne è l'apice. L'autore dedicò una decina di anni per disegnare e ricercare informazioni sugli Yōkai, prendendo principalmente da opere di secoli fa, come da Toriyama Sekien, un pittore-illustratore del XVIII secolo, specializzato negli Yōkai in racconti popolari giapponesi.
Consigliatissimo a chi ama la mitologia ed il folklore, ancora di più se del Giappone!

Voto 10 - HL 5


message 4: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 1215 comments Mod
Ho deciso, la mia seconda proposta è:

I terrestri di Sayaka Murata
I terrestri by Sayaka Murata

Sinossi
Natsuki è stata incaricata dal peluche Piyut di salvare la Terra. Può trasformarsi grazie a un portacipria e una bacchetta e compiere magie, che però gli adulti non sembrano capire: dopo averla sorpresa a fare sesso con il cuginetto Yū le impediscono di rivederlo, e quando racconta che il Professor Igasakile propone cose strane, non viene creduta. Natsuki si domanda se un giorno le faranno il lavaggio del cervello per far sì che si attenga alla loro strana normalità... O forse è lei a vederla strana, arrivando dal pianeta Poapipinpobopia? Né lei né il marito capiscono per quale motivo gli abitanti che popolano la terra debbano sentire il bisogno di creare regole e avere figli. Ai loro occhi sono solo animali costretti da quell’enorme fabbrica che è la società a funzionare come strumenti di lavoro e di riproduzione, vivendo in nidi che chiamano case. Decidono quindi di lasciare tutto per andare a vivere ad Akishina, nella vecchia casa di famiglia di Natsuki, dove incontrano Yū e cominciano un’improbabile convivenza a tre che infrange ogni confine…

Commento
Il libro che ho appena concluso di leggere è stata una delle letture più coinvolgenti che abbia mai fatto in vita mia, ci sono parti anche crude, violente all'estremo, al limite del disgustoso, ma anche pagine intere di riflessioni sociali e filosofiche, che lo rendono, per me, un capolavoro assoluto!
Ho iniziato a leggere questo libro con una tale curiosità, data dalla copertina, ma soprattutto dalla trama. E la domanda che aleggia, come un'entità extracorporea, sopra tutta questa storia è: "Ti senti sempre fuori posto, ti dà fastidio come si comporta la maggior parte delle persone e non riesci a capacitartene, l'omologazione ti urta, le convenzioni sono per te un oltraggio al libero arbitrio? E molte molte altre sulla stessa lunghezza d'onda...
Così inizia la storia di Natsuki, una bambina che cerca di barcamenarsi nello sterminato e ambiguo mondo terrestre, ma...
La scrittura, da subito, la sento mia, leggo pagine e pagine senza accorgermene e la storia piano piano prende forma definendosi come: a volte agghiacciante, a volte poetica, a volte riflessiva, quello che però ho rilevato in tutte le 250 e passa pagine è quel sentirmi parte integrante del messaggio che sottende alla domanda sopra citata.
La libertà, quella vera e pura, incorruttibile e libera da qualsiasi pregiudizio e convenzione, esisterà mai?

Voto 10 - HL 5


message 5: by Rossella (last edited Apr 05, 2022 10:40AM) (new)

Rossella Romano | 706 comments La mia proposta è:
La carta da parati gialla e altri racconti

Sinossi
Charlotte Perkins Gilman, da veemente femminista qual era, dedicò la propria vita e la propria produzione letteraria a favore dell’uguaglianza di genere, dell’autonomia della donna e della sua libertà, della valorizzazione delle sue capacità e dei suoi desideri, contro gli stereotipi della società dell’epoca che la consideravano e la collocavano esclusivamente all’interno delle mura domestiche, nelle vesti di madre e moglie. Nella Carta da parati gialla, racconto in forma di diario segreto, in parte autobiografico, Gilman denuncia i rischi del cosiddetto “riposo forzato” al quale ella stessa era stata costretta dopo il parto. Cosa si cela al di là dei vorticosi e intricati arabeschi che la protagonista si ritrova a scrutare quotidianamente e in modo ossessivo? La stessa autrice ce ne svela la chiave di lettura nell’articolo Perché ho scritto “La carta da parati gialla”? che accompagna il testo della presente edizione curata da E. De Luca. Altre due figure femminili sono al centro dei successivi due racconti "La sedia a dondolo" e "Quando ero una strega" che offrono un ulteriore saggio dell’originale stile della scrittrice statunitense.

Commento
Ho letto il racconto che dà il titolo alla raccolta molti anni fa. Era incluso in una raccolta di autori vari e definito:"Uno dei racconti più terrificanti di tutti i tempi".
Non l'ho mai più riletto, eppure me lo porto dietro da allora, specie per l'ultima frase. Francamente dell'intento femminista mi importa poco, e lo notai appena. Ricordo invece come se fosse ora il potere evocativo delle parole, la pena per la povera protagonista che diventa disagio e inquietudine crescente, per sfociare in vero e proprio orrore nel finale. Mi ha segnato a vita: quando entrai per la prima volta in casa del mio futuro marito, rimasi affascinata di fronte alla sala, perché era tappezzata di giallo, e per tutto l'anno e mezzo che ho vissuto lì, ho ripensato a questo racconto tanto, tanto spesso. E l'ho poi usato a modello, oltre vent’anni dopo, quando ho dovuto scrivere un orrore in crescendo, e un lento, sottile, in principio quasi inavvertito, inquinamento della realtà.

Voto 10 HL 5


message 6: by Rossella (last edited Apr 05, 2022 10:46AM) (new)

Rossella Romano | 706 comments La mia propota è:

La carta da parati gialla e altri racconti by Charlotte Perkins Gilman

Sinossi
Charlotte Perkins Gilman, da veemente femminista qual era, dedicò la propria vita e la propria produzione letteraria a favore dell’uguaglianza di genere, dell’autonomia della donna e della sua libertà, della valorizzazione delle sue capacità e dei suoi desideri, contro gli stereotipi della società dell’epoca che la consideravano e la collocavano esclusivamente all’interno delle mura domestiche, nelle vesti di madre e moglie. Nella Carta da parati gialla, racconto in forma di diario segreto, in parte autobiografico, Gilman denuncia i rischi del cosiddetto “riposo forzato” al quale ella stessa era stata costretta dopo il parto. Cosa si cela al di là dei vorticosi e intricati arabeschi che la protagonista si ritrova a scrutare quotidianamente e in modo ossessivo? La stessa autrice ce ne svela la chiave di lettura nell’articolo Perché ho scritto “La carta da parati gialla”? che accompagna il testo della presente edizione curata da E. De Luca. Altre due figure femminili sono al centro dei successivi due racconti "La sedia a dondolo" e "Quando ero una strega" che offrono un ulteriore saggio dell’originale stile della scrittrice statunitense.

Commento
Ho letto il racconto che dà il titolo alla raccolta molti anni fa. Era incluso in una raccolta di autori vari e definito:"Uno dei racconti più terrificanti di tutti i tempi".
Non l'ho mai più riletto, eppure me lo porto dietro da allora, specie per l'ultima frase. Francamente dell'intento femminista mi importa poco, e lo notai appena. Ricordo invece come se fosse ora il potere evocativo delle parole, la pena per la povera protagonista che diventa disagio e inquietudine crescente, per sfociare in vero e proprio orrore nel finale. Mi ha segnato a vita: quando entrai per la prima volta in casa del mio futuro marito, rimasi affascinata di fronte alla sala, perché era tappezzata di giallo, e per tutto l'anno e mezzo che ho vissuto lì, ho ripensato a questo racconto tanto, tanto spesso. E l'ho poi usato a modello, oltre vent’anni dopo, quando ho dovuto scrivere un orrore in crescendo, e un lento, sottile, in principio quasi inavvertito, inquinamento della realtà.

VOTO 10 HL 5


message 7: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments La mia seconda proposta è:

Tic Tac Horror & Storie di Scrittura by Rossella Romano

Sinossi

AVVISO IMPORTANTE: i racconti sono frutto unicamente della buona, vecchia mente umana e non si sono avvalsi dell'utilizzo di IA.

La presente raccolta riunisce due progetti realizzati in circa un anno sul mio profilo Goodreads, l’unico social su cui sono presente. Contiene sette racconti, soprattutto di fantascienza horror, e cinque curiosità relative al processo di scrivere, ognuna legata a uno dei miei romanzi e alla raccolta di tutti i miei racconti.

I Tic Tac Horror sono racconti veloci o velocissimi (un paio sono tipiche two-sentences horror stories, storie intere racchiuse in due frasi), che durano il tempo della famosa mentina. Per quanto brevi sono storie dense, dal significato nascosto. In questa raccolta indicherò la data di prima pubblicazione di ognuna, in modo che nelle più complesse si possa riconoscere l’episodio di attualità che le ha ispirate. Il Racconto della Buona(si-fa-per-dire)notte posto alla fine dell’e-book è invece totalmente inedito.
Le Storie di Scrittura riportano una riflessione legata alla stesura di ciascuno dei miei romanzi, seguita da un estratto. Sono scritti promozionali, ma anche una rara occasione per guardare nella mente di chi scrive e scoprire frammenti di un mestiere che è più una vocazione. Rispondono, almeno in parte, anche a domande del tipo: “Da dove prendi le idee?”
Buona lettura!

Commento:
Le Storie di Scrittura sono un di più; il motivo per cui chiedo l'inserimento sono i racconti, che, anche forte dell'accoglienza ricevuta, giudico di qualità, venuti esattamente come li volevo. E poi se non fossi entrata in questo gruppo non avrebbero visto la luce: bazzicare queste stanze mi ha portato ad essere del giusto stato d'animo per idearli e realizzarli.


message 8: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Rossella aggiungi un voto e l'horror level alla tua proposta ^__^


message 9: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Francesca wrote: "Rossella aggiungi un voto e l'horror level alla tua proposta ^__^"

Visto adesso!!! 😱
Credo di essere troppo in conflitto di interessi, se possibile chiederei a voi che lo avete già letto...


message 10: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Nessun problema ^__^, però devo sapere se l'HL sia almeno uguale a 3 perché altrimenti non può essere proposto


message 11: by HelloB (new)

HelloB Io propongo "Notte americana" di Marisha Pessl.
Voto 10
HL 3/5 e Suspense Level 5/5 ;P

Non so perchéi scriva tutto centrato, comunque anche se ha sulle 600 pagine si legge in una volata perché è molto ricco di suspense e pieno di colpi di scena =D

Nel libro ci sono foto, articoli di giornale e altre cosine che rendono la lettura verosimile alla realtà.
In pratica parla di un giornalista indipendente che vuole scoprire la verità sulla morte della figlia di un noto regista. Ma più si avvicina e più le cose si fanno pericolose, soprattutto perché chi potrebbe fornire informazioni sono tutti tipi uno più inquietante dell'altro.

A me è piaciuto tantissimo e in un paio di scene avrei voluto chiudere gli occhi D: il finale anche molto bello!


message 12: by HelloB (new)

HelloB Scusate da cell mi faceva il testo tutto centrato, ma adesso sembra ok =d


message 13: by Francesca (last edited Jul 02, 2023 02:22AM) (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Oki perfetto, Grazie mille per la proposta ^__^
inserisco subito!

Mi serve sapere anche il tuo voto di gradimento


message 14: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Francesca wrote: "Nessun problema ^__^, però devo sapere se l'HL sia almeno uguale a 3 perché altrimenti non può essere proposto"

Io ho usato spietatamente fobie mie, e a scrivere ci si impaurisce più che a leggere, per cui per me è 5! 😃


message 15: by Francesca (last edited Jul 02, 2023 10:44AM) (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Perfetto, grazie :-)
Ora manca il voto di gradimento.


message 16: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Francesca wrote: "Perfetto, grazie :-)
Ora manca il voto di gradimento."


Avevo chiesto se possibile di astenermi, o magari potrei fare una media dei vostri, che ne dici?


message 17: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Lo so hai ragione ^__^ ma chi propone deve dare un voto. Non volevo metterti in difficoltà. Fai pure una media :-)
la media deve essere almeno pari a 7.


message 18: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Francesca wrote: "Lo so hai ragione ^__^ ma chi propone deve dare un voto. Non volevo metterti in difficoltà. Fai pure una media :-)
la media deve essere almeno pari a 7."


Ok, visto che sia su Goodreads che su Amazon ha 4,4 di media, (che su base 10 fa 8,8), ho messo 8,5!


message 19: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
oki perfetto :-)


message 20: by HelloB (new)

HelloB Voto di gradimento per Notte americana:10 B-)


message 21: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Grazie :-)


message 22: by Iophil (new)

Iophil | 109 comments La mia prima proposta è:
Uironda (k_noir Vol. 13) by Luigi Musolino

Sinossi
La provincia italiana si mescola ai luoghi esotici di frontiera, istantanee di plastica rassicurante che si trasformano presto in altro, incubi ineccepibili di assurdità fantastiche che portano dritte in uno dei mondi adiacenti, quasi identico al nostro ma che ha i connotati dell'incubo, del weird, del Male che ha radici così arcaiche da non essere conoscibili.
Due romanzi brevi e altri otto racconti sono le pietre miliari che compongono questa quasi discesa orizzontale nei meandri dell'altro, dove i luoghi sono vuoti e contemporaneamente densi della materia dei sogni.

Commento

Personalmente ritengo Musolino uno dei più talentuosi scrittori horror italiani (e non solo!), incredibilmente a suo agio in particolare con il racconto breve.
Questo libro è quello in cui, a mio parere, riesce a raggiungere un perfetto bilanciamento tra il suo "istintivo" talento orrorifico e una maturità stilistica che rende ognuno di questi racconti una profonda, piccola gemma.
Una spiccata capacità di analisi e di caratterizzazione dei personaggi si sposa con una prosa ricca, ma perfettamente in grado di calarsi in contesti quotidiani per sviscerarne storture e aberrazioni. Il tutto con una potenza narrativa di non comune efficacia.
So che forse non è particolarmente conosciuto, ma ve lo raccomando caldamente. Un autore nostrano così è merce rarissima!

Voti ai singoli racconti:

L'isola e l'abisso ★★★★
Acido lattico ★★★★★
La notte nella notte ★★★★★
Njambi ★★★1/2
Nere colline del supplizio ★★★★★
Uironda ★★★★★
Formiche ★★★★
In bilico ★★★1/2
Il terzo piano e mezzo della scala D ★★★★★+!
Nelle crepe ★★★★★

Voto 10 - HL 4.5


message 23: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Ciao Francesca,
per correttezza lo dico prima qui: ci ho pensato molto, ho provato in tutti i modi a me noti a evitarlo, ma per fare in modo che i miei ultimi due racconti brevi raggiungano il pubblico devo inserirli nella raccolta dei Tic Tac, che avevo proposto di inserire in promozione, credendola ormai definitiva. Dato che il buon rating raggiunto qui su Goodreads è dovuto solo ai primi sette (gli ultimi due non esistevano ancora), se preferisci rimuoverla dalla lista per me non ci sono problemi. Ho lasciato in chiaro i due più nuovi, li ho proposti in Goodreads Italia (il gruppo più numeroso), li ho inseriti in una nuova raccolta che riunisce i vent'anni trascorsi come scrittrice di fantascienza, ma la raccolta non attira e i post qui su Goodreads, a meno che materialmente non riceva un like o un commento, non posso sapere se siano letti o meno, e questo mi disturba, perché il motivo principale per cui scrivo sono proprio i lettori. Volevo avvertirti prima di agire, ma ho poco tempo in generale, devo portare avanti questa cosa nel fine settimana, per cui l'aggiornamento è parecchio imminente!


message 24: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Pensavo di averti risposto Rossella e invece non mi aveva salvato il messaggio.

Volevo chiederti cosa avevi in mente di fare, vuoi tenere la raccolta nella lista oppure preferisci eliminarla fino a che non sarà completata?


message 25: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Bella domanda! Il problema è che credevo fosse completata (e l'ho detto anche a te) e poi ne ho scritti altri due la cui naturale collocazione è proprio lì dentro.
In pratica non sono sicura che sia finita. Di buono c'è che chi possiede già la raccolta può aggiornarla (o richiederla aggiornata.a me, se per qualche motivo l'aggiornamento non andasse a buon fine). Di cattivo che il voto ricevuto è solo sui primi sette. Non so, lascio valutare a te, sulla base di quanto detto sopra (soprattutto che potrei ancora aggiungere qualcosa), e approfitto per chiederti: ma l'ultimo, quello che ho fatto riscrivere anche dalla IA, hai fatto in tempo a leggerlo? Si intitola "Prima di uscire, spegni tutte le luci"


message 26: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Purtroppo non sono riuscita a leggerlo, mi dispiace :-( è stato un periodo abbastanza frenetico e ho avuto un vero e proprio blocco della lettura. Ho ripreso un po' adesso che ero in ferie. Speriamo di mantenere questa piccola ripresa.

Per intanto io direi di mantenere il titolo in lista. ^__^
Che dici?


message 27: by Rossella (last edited Sep 12, 2023 12:44PM) (new)

Rossella Romano | 706 comments Francesca wrote: "Purtroppo non sono riuscita a leggerlo, mi dispiace :-( è stato un periodo abbastanza frenetico e ho avuto un vero e proprio blocco della lettura. Ho ripreso un po' adesso che ero in ferie. Speriam..."
A me va bene!
Come ho detto ho inserito i tic tac anche nella raccolta di tutta la mia fantascienza per cui è possibile leggerlo nell'estratto gratuito su Amazon se vuoi:
https://www.amazon.it/dp/B0CFGBRRXC


message 28: by Iophil (new)

Iophil | 109 comments Eccomi (con elegante ritardo, sorry!) per la recensione del secondo consiglio!

Epistassi by Stefano Cucinotta

Sinossi
Dodici racconti horror ambientati in una Milano decadente, che fondono la tradizione gotica di inizio secolo alle suggestioni contemporanee. Epistassi: una piccola perdita di sangue dal naso, a volte innocua, a volte sintomo di un male più profondo. Proprio come queste storie. Ci troverete poco sangue, eppure ognuna di loro conduce a una fine terribile. C'è un trenino fantasma bloccato nel tunnel di un Luna Park. Un palazzo che si nutre del dolore dei suoi abitanti. Un vecchio perseguitato dall'ombra dei morti. Un ragazzino inghiottito da un pozzo. Un pranzo in famiglia che si trasforma in incubo. E poi creature dimenticate che nuotano nel Naviglio, antichi riti per la fertilità e cani che cantano la fine del mondo. Leggere Epistassi significa immergersi in un territorio oscuro che sta divorando le città che abitiamo e le persone che incontriamo ogni giorno. Nessuna ironia, né speranza, solo la riscoperta della più potente emozione umana: la paura che muove il mondo e tutte le cose.

Commento

"Per fare un fantasma ci vogliono una vita,
un male,
un luogo."

Questa frase di Michele Mari apre Epistassi, antologia d'esordio di Stefano Cucinotta, ed è estremamente rivelatoria su quella che è la "poetica orrorifica" di questo autore.
Per me Epistassi è stato un'autentica rivelazione.
Lla prosa di Cucinotta è già eccellente, profonda e matura, perfettamente in linea con questi racconti in cui l'orrore è utilizzato sapientemente come pretesto per raccontare l'animo umano e l'inquietudine che inevitabilmente alberga in ognuno di noi.

Quello di Cucinotta è un orrore decisamente atipico e quotidiano. È un sentimento che prescinde dal "sensazionalismo" dell'orrore più comune, che nasce dalla malinconia, dalla nostalgia e dal senso di perdita.
Da tutte quelle sensazioni che ci prendo quando proviamo a guardare al di là del tedioso e monotono scorrere dei giorni, oltre il velo con cui cerchiamo di celare ciò che c'è di sbagliato. Quando ci soffermiamo sulle mille ansie, i tormenti e le angosce per cui non potremo mai trovare una soluzione, quando proviamo a svelare misteri che sappiamo già rimarranno eternamente tali.

A un primo impatto questi racconti possono non apparire particolarmente orrorifici, ma la loro forza si esprime gradualmente e quasi dolcemente, con una dolorosa naturalezza che fa sentire la profonda partecipazione e immedesimazione dell'autore e che ci spinge al ricordo, all'empatia e allo struggimento.
Ed è il profondo contrasto tra questa notturna poesia e la perdurante mancanza di punti di riferimento a generare nel lettore tutta l'inquietudine che solo l'autentica letteratura di questo genere può far nascere.

Cucinotta è una penna davvero talentuosa, che andrà tenuta sicuramente d'occhio anche in futuro. Vi consiglio assolutamente sia questo sia la sua successiva antologia, Le stanze delle ombre, altrettanto meritevole.

Voti ai singoli racconti:

La fessura nel muro ★★★★1/2
Il Trenino Fantasma ★★★★
Invito a pranzo ★★★1/2
Il ragazzo caduto ★★★★★
Capelli rossi ★★★★1/2
Il secondo figlio ★★★★1/2
Alba su fiume ★★★1/2
La porta ★★★★
Il Palazzo d'autunno ★★★★★
Notturno con cinghiali ★★★★★
L'ombra dei morti ★★★★
Nelle gabbie ★★★★1/2

Voto 10 - HL 4.5


message 29: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Iophil wrote: "Eccomi (con elegante ritardo, sorry!) per la recensione del secondo consiglio!

Epistassi by Stefano Cucinotta

Sinossi
Dodici racconti horror ambientati in una Milano decadente, che fondono la tr..."


Mi ispira, l'ho messo in to read.


message 30: by Iophil (new)

Iophil | 109 comments Rossella wrote: "Iophil wrote: "Eccomi (con elegante ritardo, sorry!) per la recensione del secondo consiglio!

Epistassi by Stefano Cucinotta

Sinossi
Dodici racconti horror ambientati in una Milano decadente, ch..."


Mi aveva stupito molto favorevolmente, sono sincero! Se ti capita poi facci sapere! :D


message 31: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Iophil wrote: "Rossella wrote: "Iophil wrote: "Eccomi (con elegante ritardo, sorry!) per la recensione del secondo consiglio!

Epistassi by Stefano Cucinotta

Sinossi
Dodici racconti horror ambientati in una Mil..."


Ho letto il primo dell'estratto Amazon, stranissimo e a tratti profondo, (view spoiler) Non è di certo una storia già vista.


message 32: by Iophil (new)

Iophil | 109 comments Sì, sono racconti interessanti sia per gli spunti da cui partono sia per lo spessore psicologico con cui vengono affrontate le storie! :)


message 33: by Iophil (last edited Jan 16, 2024 02:04PM) (new)

Iophil | 109 comments Scusatemi, metto qui il mio terzo consiglio, come avevo anticipato (tantissimo tempo fa T_T)!

Soli carbonizzati by Simon Strantzas

Commento

Il termine lovecraftiano è diventato di uso talmente comune (e usato il 99.99% delle volte a sproposito) da aver pressoché perso qualsiasi connotazione più specifica di horror con qualcosa di soprannaturale che non riusciamo a comprendere.
Senza voler attribuire per forza a questo libro tale aggettivo, ho trovato che le storie di Strantzas siano fra quelle che più si avvicinano alle sensazioni e alle suggestioni che mi avevano colpito (ormai parecchio tempo fa) durante le prime letture con il Solitario di Providence. Disagio, straniamento, alienazione. Protagonisti che si ritrovano di fronte a un sovvertimento della realtà come la conoscevano e che si ritrovano inermi di fronte all’incommensurabile vastità dello sconosciuto.
In questi racconti si trova tutto questo, ma l’autore non si limita (come abbastanza spesso accade) a ricalcare gli stilemi che hanno reso grande Lovecraft e donato una dimensione cosmica all’orrore letterario.
Strantzas ha una voce e uno stile personali, chiari e assolutamente adeguati a ciò che vogliono narrare. Anzi, una scrittura così “diretta”, e che solo dove richiesto dosa sapientemente una maggiore emotività, contribuisce in maniera efficace a creare i climax orrorifici in grado di dare personalità a ognuno di questi racconti. I grandi del genere, come Ligotti, Chambers, appunto Lovecraft e altri, vengono omaggiati, ma con una impronta che riesce a creare una propria identità, per certi versi forse anche ad adeguarsi a un gusto e un sentire più “contemporanei”.
Si tratta di storie molto variegate, come tematiche, ambientazione e suggestioni, ma la mano di Strantzas è ben riconoscibile e abile a creare un filo conduttore che garantisce coesione e forza alla voce dell’autore e all’inquietudine che si vuole trasmettere.

Ho letto questo libro ormai diverso tempo fa, ma è rimasto decisamente impresso nella mia memoria, con una persistenza che forse nemmeno all’epoca avrei potuto immaginare (per quanto avessi già allora amato quest’opera). Strantzas non è un autore molto conosciuto alle nostre latitudini, ma se a qualche appassionato di fantastico, weird e horror dovesse capitare sotto mano, consiglio con tutto il cuore di provarlo. Per me è stato una rivelazione.

I miei voti ai singoli racconti:

- Tra i ghiacci ★★★★ ½
- Soffermarsi sul passato ★★★★
- Forte come una roccia ★★★★ ½
- Con mani invisibili ★★★★ ½
- L’ultima fioritura ★★★★★
- La scoperta di Thistle ★★★★
- Oltre le rive della Senna ★★★★
- Debiti emotivi ★★★★
- Soli carbonizzati ★★★★★

Voto: 10 - HL: 4


message 34: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Ho aggiunto titolo e voto alla sacra lista :-) grazie!


message 35: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Avendo completato il mio primo ciclo, ecco la mia proposta:

Seidmadur. Lo sciamano by Maddalena Marcarini Seidmadur. Lo sciamano di Maddalena Marcarini

Sinossi:

Erlen è una giovane donna erosa da un passato che rinnega ogni giorno, ma che le è impossibile dimenticare. La necessità di fare i conti con se stessa la spinge sin nella remota Islanda, terra natale di una madre che ha perso da tempo, e al casuale incontro con Óttar, un bizzarro sessantenne dalle credenze quantomeno insolite. La ragazza si ritroverà così, suo malgrado, a deviare da una strada che pareva già segnata e a dare la caccia a qualcosa che mai avrebbe immaginato potesse esistere. Qualcosa di orribile e che ogni giorno diventa sempre più potente, sino a trasformare quel placido angolo di mondo in un girone di dolore e morte. Dalle strade silenziose dell’austera Reykjavík, fino alla natura più selvaggia con i suoi campi di lava, spiagge nere e leggende dimenticate, Erlen verrà trascinata in un serrato inseguimento in cui vecchi fantasmi si sovrappongono a una miriade di spaventosi sogni a occhi aperti. Un incubo che potrebbe riportarla proprio al cuore di ciò da cui ha sempre cercato di scappare.

Commento:

La giovane Erlen, di origine islandese-canadese, arriva in Islanda per mettere fine alla propria vita, ma sul suo cammino incontrerà Òttar, uno sciamano che si metterà in testa di salvarla dal vuoto che ha dentro. Più di questo non voglio dire perché sarebbe veramente un peccato rovinare ai lettori il gusto di scoprire da sé questa storia.

Il sapore di questo romanzo è horror-soprannaturale, intriso di spiritualità perché, come dice il sottotitolo, lo sciamanesimo è protagonista assoluto. Un argomento che ha preso a interessarmi molto dopo aver lavorato sul libro di uno sciamano groenlandese. Questi antichi saperi e credenze che non sembrano scomparire del tutto dal nostro mondo contemporaneo mi affascinano. È vero che forse è una credenza e una tradizione più diffusa in Groenlandia che in Islanda, e infatti un'importante protagonista del romanzo di Maddalena Marcarini è proprio groenlandese.

Oltre a far entrare il lettore nel magico mondo dello sciamanesimo, l'autrice è brava a raccontare un altro tipo di magia, quella della natura incontaminata dell'Islanda. Ho avuto la fortuna di visitare l'Islanda solo pochi mesi fa e questo libro mi ha riportato alla memoria le bellezze di questo incredibile paese.

Un libro per chi ama l'horror, il soprannaturale, per chi è interessato alla spiritualità sciamanica, alle tradizioni millenarie. Sicuramente lo consiglierei e faccio i miei complimenti alla casa editrice Agenzia Alcatraz che come sempre propone al pubblico delle storie straordinarie, anche ora con questo primo libro dedicato agli autori italiani. Se questa collana si presenta così, non vedo l'ora di conoscere quali altre proposte tirerà fuori l'editore dal proprio magico cappello.

Voto: 8,5 - HL: 3


message 36: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Grazie Marina 😀 mi hai proprio invogliato a leggerlo. Sono proprio contenta che la nostra lista si riempia di titoli di autori italiani, sempre troppo sottovalutati.


message 37: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Francesca wrote: "Grazie Marina 😀 mi hai proprio invogliato a leggerlo. Sono proprio contenta che la nostra lista si riempia di titoli di autori italiani, sempre troppo sottovalutati."

Secondo me ti piacerebbe, spero di non sbagliare. Devo essere sincera, purtroppo neanche io conosco tanto gli autori horror/weird italiani, ma dovrei senz'altro colmare questa lacuna e la lista mi aiuterà di certo a farlo 😊


message 38: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Propongo una bellissima raccolta di Lansdale, chiedo di inserirla in promozione, si tratta di Notizie dalle tenebre

Come horror level darei 4,5, riferito ai racconti più marcatamente horror. Il guidizio generale è 10.
Qui il mio commento (bilingue, per l'italiano bisogna scorrere):

https://www.goodreads.com/review/show...


message 39: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
grazie mille Rossella ^__^
Ho aggiunto il titolo e i tuoi voti al foglio :-)


message 40: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Francesca wrote: "grazie mille Rossella ^__^
Ho aggiunto il titolo e i tuoi voti al foglio :-)"


Grazie! Se ti capita fra le mani leggilo o guarda il film su Prime, è uno spettacolo!


message 41: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Grazie per il consiglio 😊


message 42: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 1215 comments Mod
Rossella wrote: "Propongo una bellissima raccolta di Lansdale, chiedo di inserirla in promozione, si tratta di Notizie dalle tenebre

Come horror level darei 4,5, riferito ai racconti più marcatamen..."


Ottimo Rossella, lo inserirò sicuramente nei miei cicli :-D


message 43: by Emanuela (new)

Emanuela | 290 comments Uh c’è anche il film? 😍


message 44: by Rossella (new)

Rossella Romano | 706 comments Sì, di una novella inclusa nella raccolta. Non ti anticipo nulla, è fantastico!
Il titolo è Bubba Ho-tep


message 45: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 102 comments Ho una proposta!

Lo scarabeo di Richard Marsh

Un horror d'annata, classe 1897.

Sinossi
Robert Holt, affamato e senza soldi, sotto una pioggia battente, trova una casa vuota con una finestra aperta. Entra, per ripararsi, ma la casa non è vuota, e il misterioso occupante costringe il malcapitato a rubare in casa di Paul Lessingham, un noto politico. Da qui inizia una vicenda in bilico tra incubo e follia, raccontata da quattro punti di vista diversi.

Commento
Quest'horror d'annata è stata una splendida sorpresa! La narrazione è avvincente sin dalle prime pagine e i momenti da incubo sono tesissimi e coinvolgenti. La storia è divisa in quattro parti, ognuna raccontata da un diverso punto di vista. Lo stile narrativo cambia sensibilmente passando dall'una all'altra e ognuna riflette il carattere del personaggio protagonista. A cambiare è anche il punto di vista sugli altri personaggi e questo è uno degli elementi che mantengono il lettore in uno stato di incertezza per tutto il libro. Non si riesce a farsi un'opinione precisa della storia e dei suoi protagonisti fino all'ultima pagina, perché ogni racconto potrebbe portare alla luce nuovi elementi chiave. Oltre alla storia dell'orrore, vengono fuori anche altri aspetti sempre coinvolgenti come il rapporto tra uomo e donna, la politica e la critica sociale. Tutti aspetti che con le dovute differenze ci portiamo sempre dietro.

Voto 8.5 - HL 5


message 46: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 248 comments Saturn wrote: "Ho una proposta!

Lo scarabeo di Richard Marsh

Un horror d'annata, classe 1897.

Sinossi
Robert Holt, affamato e senza soldi, sotto una pioggia battente, trova una casa vuota con..."


Non sapevo che fosse stato tradotto in italiano, io l'ho letto anni fa in originale e mi era piaciuto tantissimo! Sono veramente contenta che sia disponibile anche per il pubblico che legge in italiano, e mi fa molto piacere questa tua proposta perché se lo merita!


message 47: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt 'Free Palestine, Stop Genocide' (kikkatnt) | 3156 comments Mod
Saturn wrote: "Ho una proposta!

Lo scarabeo di Richard Marsh

Un horror d'annata, classe 1897.

Sinossi
Robert Holt, affamato e senza soldi, sotto una pioggia battente, trova una casa vuota con..."


Titolo aggiunto ^__^

Ho inserito anche i tuoi voti.


message 48: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 102 comments Grazie!! :)


back to top