Goodreads Italia discussion

Ulisse
This topic is about Ulisse
267 views
Club di lettura > Natale con Joyce

Comments Showing 101-150 of 184 (184 new)    post a comment »

message 101: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Ho iniziato la parte di Padre John Conmee, che leggera semplicità!


message 102: by Daniela (last edited Jan 05, 2022 09:20AM) (new) - rated it 3 stars

Daniela Sorgente | 1025 comments  La lettura dell'episodio 8 mi ha preso molto e quindi non riuscirò a finire la lettura degli episodi 9 e 10 per mercoledì, nella mia edizione sono altre 90 pagine.

Metto tutto sotto spoiler perché non so se tutti avete letto questa parte (ma immagino di sì).

Il protagonista di questo episodio è di nuovo Mr Bloom ed è ora di pranzo. 

(view spoiler)


Riccardo Mazzocchio | 86 comments Sara Ⓥ wrote: "Lascio qui anche io le mie impressioni su questa prima settimana joyciana. Magari è presto per dirlo ma questo romanzo si sta rivelando sicuramente un'esperienza. Di certo dei primi 3 l'ultimo epis..."

molto utile il link https://www.ulyssesguide.com/
grazie mille

Sara Ⓥ wrote: "Lascio qui anche io le mie impressioni su questa prima settimana joyciana. Magari è presto per dirlo ma questo romanzo si sta rivelando sicuramente un'esperienza. Di certo dei primi 3 l'ultimo epis..."


message 104: by Sara (new) - added it

Sara | 332 comments Riccardo wrote: "molto utile il link https://www.ulyssesguide.com/
grazie mille"


Di nulla! Lo sto trovando anche io molto utile :)

Io purtroppo sono rimasta ferma ma conto di riprendere con la 2° parte da oggi, quindi leggerò poi i vostri commenti non appena mi metto in pari.

Intanto ne approfitto per augurare buon anno a tutti!


Riccardo Mazzocchio | 86 comments Ho scaricato anche "A portrait of the artist as a young man" che proverò a leggere in parallelo andando piano di proposito con Ulysses.


message 106: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3779 comments Buonasera, gruppo.

Ho riavuto il mio PC e ho provveduto a inserire la scaletta di lettura nel primo post. Ciò detto, la seconda metà del mese di dicembre non è stato il periodo più sereno della mia vita - mettiamola così - e sto arrancando per tenere il passo con voialtri, quindi metterò i miei commenti più avanti. Diciamo solo che dove c'è dialogo e c'è interazione tra i vari personaggi, la lettura diventa di gran lunga più agevole e anche piuttosto divertente.


Daniela Sorgente | 1025 comments Io sto arrancando tra Scilla e Cariddi, sto trovando questo episodio piuttosto pesante con tutte le disquisizioni su Shakespeare. Credo di preferire Bloom a Stephen!
Nei vostro testi c'è una nota che spiega la frase "A child Conmee saved from pandies"? È dove Stephen pensa ai soldi che deve restituire, prima di "Io, io e io, io". Nella mia guida c'è un rimando all'episodio Eolo che non capisco.


message 108: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Possiamo anche aspettare qualche giorno se molte persone sono indietro, per me non c'è problema.


Alessandro (vep_) | 21 comments ALbi wrote: "Possiamo anche aspettare qualche giorno se molte persone sono indietro, per me non c'è problema."

Io sono circa a metà di scilla e cariddi ma posso fare uno sprint se necessario fra stasera e domani, quindi mi rimetto alla volontà della maggioranza...


Daniela Sorgente | 1025 comments Anch'io potrei fare lo sprint :D ma non lasciamo indietro Bruna che ha dato inizio a questa lettura.


message 111: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3779 comments Non vi preoccupate per me: il 6 é festa e conto di recuperare.


Cristina (Cricci) Casanova (lacricci) | 311 comments Per me va bene aspettare Bruna. Tra lavoro e altre letture anch’io sono rimasta un po’ indietro. Dovrei iniziare Scilla e Cariddi e preferirei non fare il rush, a maggior ragione che leggo dai vostri commenti essere particolarmente impegnativo. Non mi dispiacerebbe approfittare dei prossimi giorni di ferie per leggermelo con calma.


Daniela Sorgente | 1025 comments Scilla e Cariddi è pesante da leggere ma non mi ha preso tanto tempo, invece Le simplegadi è più impegnativo ma più divertente, con tutti i riferimenti da trovare, un episodio davvero geniale! Però proprio per questo va letto con più calma.


message 114: by Daniela (last edited Jan 05, 2022 09:47AM) (new) - rated it 3 stars

Daniela Sorgente | 1025 comments Ho finito di leggere il decimo episodio. La guida e il sito suggerito da Sara V sono stati preziosi per trovare tutti i collegamenti tra un episodio e l'altro, io me li sono segnati a margine delle pagine. Mi sono aiutata anche con l'edizione che ho sul kindle usando il comando "trova" per rintracciare i nomi nelle diverse parti e nei diversi episodi.
Questo episodio, che è quello centrale, è diviso in 19 parti. C'è poca azione ma è simultanea nelle diverse parti e ci sono molti collegamenti tra una parte e l'altra e anche con episodi passati e futuri.
(view spoiler)

Le rocce vaganti dell'Odissea forse sono i diversi personaggi che vagano per le strade di Dublino.
Mi accorgo che sto leggendo in modo più approfondito rispetto alla prima parte, forse la lettura mi prende di più, o forse è che in questi giorni sono in ferie. Vedremo dalla settimana prossima!
La prossima scadenza è tra due settimane, e sono previsti altri tre episodi. Metto qui di seguito in un altro post lo schema, che è più utile comunque dopo avere letto l'episodio piuttosto che prima.


message 115: by Diabolika (new) - added it

Diabolika | 1952 comments Anche io sono indietro: ho appena finito I Lestrigoni - il pranzo. Devo dire che le descrizioni del cibo e di tutto quello che ci gira intorno sono così vive e repellenti da tentarmi a diventare vegetariana.

Confesso, che, anche quando la lettura è "semplice" (relativamente parlando) non sempre riesco a capire tutto quello che sta succedendo. Per fortuna che la mia edizione ha il Commento di Giulio de Angelis per ogni singolo episodio. Succede anche a voi di non capire sempre tutto quello che succede? O sono solo io l'imbranata? 🤣


Daniela Sorgente | 1025 comments Aggiungo una cosa, sono contenta di potere leggere con internet a disposizione perché a volte le note non aiutano affatto. Nella parte 12, quella di Tom Kernan, si parla di una esplosione; nella versione originale è "General Slocum explosion" e non si capirebbe che si tratta di un battello. Wikipedia ci dice che è un battello che navigava sull'East River a New York e che ha preso fuoco il 15 giugno 1904. Perché non spiegarlo in una nota?


Daniela Sorgente | 1025 comments Dal 5 al 19 gennaio

Undicesimo episodio: LE SIRENE
ora: 4-5 pm
scena e azione: nel ristorante Ormond, mentre Bloom consuma un pasto, si svolge un concerto e il padre di Stephen canta una romanza.
Significato: il dolce inganno.
Equivalente omerico: Ulisse si sottrae al canto delle sirene.
Tecnica: fuga per canonem.
scienza o arte: musica.
organo del corpo: orecchio.

Dodicesimo episodio: IL CICLOPE
ora: 5-6 pm
scena e azione: nella taverna di Barney Kiernan, Bloom è aggredito da un nazionalista antisemita e si sottrae alla sua furia.
Significato: il terrore egocida.
Equivalente omerico: Ulisse acceca il ciclope Polifemo e gli sfugge con l'inganno.
Tecnica: gigantismo, asimmetria alternata di linguaggi colloquiali e iperbolici.
scienza o arte: chiururgia, politica.
organo del corpo: muscoli, ossa.

Tredicesimo episodio: NAUSICAA
ora: 8-9 pm
scena e azione: sulle rocce di Dublino, Gerty MacDowell sornionamente si esibisce al voyerismo di Bloom durante uno spettacolo pirotecnico.
Significato: il miraggio proiettato.
Equivalente omerico: Ulisse naufrago in Feacia assiste al bagno e ai giochi di Nausicaa..
Tecnica: “progressione retrogressiva”; tumescenza (monologo di Gerty in stile di romanzo rosa), detumescenza (monologo di Bloom).
scienza o arte: pittura.
organo del corpo: occhio, naso.


message 118: by Daniela (last edited Jan 05, 2022 10:06AM) (new) - rated it 3 stars

Daniela Sorgente | 1025 comments Diabolika wrote: "Anche io sono indietro: ho appena finito I Lestrigoni - il pranzo. Devo dire che le descrizioni del cibo e di tutto quello che ci gira intorno sono così vive e repellenti da tentarmi a diventare ve..."
Ci sono studi e studi di anni e anni e ancora delle cose non le hanno capite quindi penso proprio che sia normale 😄 io non me sto facendo un problema. Alcune parti di Scilla e Cariddi sono tornata indietro a rileggerle ma ho visto che alcune cose non le avevo capite lo stesso e ho lasciato perdere. (view spoiler)


Daniela Sorgente | 1025 comments Diabolika wrote: "Anche io sono indietro: ho appena finito I Lestrigoni - il pranzo. Devo dire che le descrizioni del cibo e di tutto quello che ci gira intorno sono così vive e repellenti da tentarmi a diventare ve..."

Sulla questione Bloom/Joyce vegetariani? l'articolo che vi dicevo è qui:
https://www.mdpi.com/2076-0787/6/3/46


message 120: by Diabolika (new) - added it

Diabolika | 1952 comments Daniela wrote: "Sulla questione Bloom/Joyce vegetariani? l'articolo che vi dicevo è qui:
https://www.mdpi.com/2076-0787/6/3/46"


Grazie. Interessante...


message 121: by ALbi (last edited Jan 05, 2022 08:33PM) (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Finito adesso ma metterò me mie impressioni domani. Anche a me piace molto la frase su Shakespeare che hai citato Daniela!


Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1327 comments Diabolika wrote: "Anche io sono indietro: ho appena finito I Lestrigoni - il pranzo. Devo dire che le descrizioni del cibo e di tutto quello che ci gira intorno sono così vive e repellenti da tentarmi a diventare ve..."

Io ho finito il capitolo 9 e confesso di non capire molte cose di quello che leggo (per giunta senza note), e non è un problema di traduzione (ho quella di Gianni Celati che ci ha lasciato da poco): anche rileggendo...

Penso di aver decisamente bisogno di una guida alla lettura.


message 123: by Gaetano (last edited Jan 06, 2022 02:18AM) (new) - rated it 2 stars

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1327 comments Mi dicono che alcune cose sono state scritte volutamente per non essere capite: mi consola un po'. ;-)


Daniela Sorgente | 1025 comments Tramite una pagina Facebook ho trovato una utente di Instagram che si chiama fedelalettrice che sulla sua pagina ha spiegazioni approfondite di ogni capitolo, scritte mentre lo leggeva. Ha fatto una lettura molto approfondita e documentata. Se avete Instagram ve la consiglio. Si parte dalla storia "Ulisse-Joyce" e da lì ci sono i collegamenti ai post di spiegazione.


Cristina (Cricci) Casanova (lacricci) | 311 comments @Gaetano anch’io sto leggendo il Celati in cartaceo. Poi lo confronto sul Kobo con la traduzione di Terrinoni e la Guida alla lettura di De Angelis. Mi porta via un sacco di tempo questo saltare da un testo all’altro, ma finché reggo…

@Daniela sei preziosissima con i tuoi suggerimenti! Vado subito a cercarla su IG!


Daniela Sorgente | 1025 comments Incredibile! Il marito di mia sorella dà via una copia dell'Ulisse Mondadori, introduzione di Melchiori e commento di De Angelis. Così avrò sia l'originale che la traduzione! Non so però quando riuscirò di preciso ad averlo, visto che mia sorella per ora è positiva...


message 127: by Sara (new) - added it

Sara | 332 comments Daniela wrote: "Tramite una pagina Facebook ho trovato una utente di Instagram che si chiama fedelalettrice che sulla sua pagina ha spiegazioni approfondite di ogni capitolo, scritte mentre lo leggeva. Ha fatto un..."

Grazie Daniela! Molto interessante la sua pagina e i suoi approfondimenti, seguo anche io.


message 128: by ALbi (last edited Jan 07, 2022 09:08AM) (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments ( contiene spoiler )

"Dear Mr Editor, what is a good cure for flatulence?"
Nella parte della redazione del giornale mi ha molto impressionato il movimento dato dall'entrare e uscire delle persone, cosa che c'è anche nella parte della colazione. Riesce a dare respiro e movimento anche in ambienti chiusi. Oltre a questo, e alle battute di vario genere, c'è una delle mie parti preferite: "—We were always loyal to lost causes, the professor said. Success for us is the death of the intellect and of the imagination. We were never loyal to the successful. We serve them."

Mi piace entrare e uscire dai posti con Joyce! Girare per le strade e entrare in altri posti, incontrare persone. Come nella parte della colazione, le piccole frasi e le piccole considerazioni sono le cose che preferisco "Mild fire of wine kindled his veins." In queste parte ci sono molte persone e si percepiscono tutti gli odori e i sapori. Mi sembra di vedere i personaggi che entrano e si mettono a bere, mangiare, discutere e bere :)

"—May I say a word to your telephone, missy? " questa la devo provare

La parte della Biblioteca Nazionale si concentra su Shakespeare
"—Shakespeare? he said. I seem to know the name", anche se adoro Shakespeare, la parte più interessante è stato il discorso padre/figlio.

La parte 10/12 è bellissima. Piccoli brevi incontri. Adoro tutta la prima parte con padre Conmee. Fino ad arrivare all'ultima scena conclusiva. Un incredibile inquadratura da lontano di tutto quello che sta succedendo e dove ritroviamo un personaggio ormai noto, macintosh: "In Lower Mount street a pedestrian in a brown macintosh, eating dry bread, passed swiftly and unscathed across the viceroy’s path."

Anche io come Daniela ci tengo a sottolineare la parte di Dilly. Mi ha tagliato le gambe. In questo grandioso ritratto di città, la povertà e il disagio compare da dietro l'angolo e va a nascondersi sotto il tappeto.
"Prepare to receive cavalry. Prepare to receive soup."

Andate, uscite e guardate, ascoltate, respirate. Ogni posto, ogni ora. Ogni momento. Il tempo é come il meteo, é lo sfondo.


message 129: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3779 comments Ieri sera ho finito i Lestrigoni. Mi ritrovo in molti dei vostri commenti. Per quanto mi riguarda mi rendo conto che nonostante le spiegazioni e gli approfondimenti di cui vado in cerca riesco solo a sfiorare la superficie (certamente essere un dublinese di inizio 900 aiuterebbe ma sospetto che Joyce desse del filo da torcere anche a loro).
Faccio molta fatica a seguire Stéphen Dedalus e mi rallegro tutte le volte in cui rientra in scena Léopold Bloom, Dedalus é troppo colto e raffinato per me. Penso ai film di Altman. Penso anche a quei libri tridimensionali per bambini che hanno le linguette di carta per far saltar su le cose e i personaggi. Penso ai frattali. Penso davvero a un sacco di cose mentre più che leggere questo libro ci vago dentro come un viandante privo di bussola in luoghi che non conosce, il che se vogliamo é proprio quello che l’autore vorrebbe. Almeno credo.


Riccardo Mazzocchio | 86 comments Letto Ritratto. vedi recensione!


Sara Ⓥ wrote: "Lascio qui anche io le mie impressioni su questa prima settimana joyciana. Magari è presto per dirlo ma questo romanzo si sta rivelando sicuramente un'esperienza. Di certo dei primi 3 l'ultimo epis..."


Daniela Sorgente | 1025 comments Oggi sono 80 anni dalla morte di Joyce

https://libreriamo.it/libri/come-luli...


Daniela Sorgente | 1025 comments ops 81


message 133: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3779 comments Confesso di aver visto i sorci verdi col capitolo XI, le Sirene: alla prima lettura non ci ho capito niente, la mia reazione si spiega alla luce dei commenti, poiché si tratta del capitolo musicale per eccellenza e notoriamente la mia ignoranza in fatto di musica è inversamente proporzionale ai miei talenti musicali, nel senso che la prima è sterminata mentre i secondi sono del tutto assenti.
Inserisco di seguito due link che mi sono stati molto utili, il primo è un breve saggio sul significato del capitolo, il secondo è il brano musicale di Berio, durante l'ascolto del quale mi sono sentita esattamente come durante la lettura, un'esperienza davvero illuminante.

https://statelyplump.files.wordpress....

https://www.youtube.com/watch?v=-uIvz...


message 134: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Grazie Bruna!
Ho appena finito il capitolo delle Sirene!


Daniela Sorgente | 1025 comments Grazie Bruna! L'articolo è stato davvero utile, l'audio non sono riuscita ad ascoltarlo fino in fondo...
Ho finito oggi il capitolo undici, spero di recuperare un po' nei prossimi giorni.

La lettura è stata lenta, anche perché ho voluto ritrovare nel testo tutti i riferimenti della prima parte introduttiva.

Devo dire che più che si va avanti e più i capitoli diventano lunghi, un po' come è successo per la saga di Harry Potter. Questo capitolo l'ho trovato davvero un po' troppo lungo, quando sono arrivata sui tre quarti ho trovato difficile andare avanti, ad un certo punto Bloom si perde nei suoi pensieri e io mi sono persa con lui.

Mangiano fegato e rognoni alle quattro del pomeriggio!

Qualche volta la versione originale, ora che posso confrontarla con la traduzione in italiano, forse è più interessante, anche se a volte la traduzione italiana è più chiara. C'è una frase ad esempio, quando Boylan va via, che in inglese è: "Come on to blazes, said Blazes Boylan, going."; la traduzione è "Vada all'inferno, disse Blaze Boylan, andandosene."

Se non fosse stato per la guida non avrei capito che alla fine Bloom fa puzzette! 

Compare di nuovo l'uomo con l'impermeabile marrone, Bloom si chiede di nuovo chi fosse.

Come suggerito dal pagina www.ulysseguide.com ho ascoltato la canzone mentre leggevo quella parte dove cantano Martha e mi è piaciuto molto.

Non riesco ad immaginare che effetto possa avere fatto questo libro 100 anni fa, senza guide e internet e critiche e commentari vari che aiutassero nell'interpretazione.


Daniela Sorgente | 1025 comments Comunque il volume in italiano che mi hanno dato è ricco di annotazioni e sottolineature fino alla pagina 667, dove ho trovato anche un segnalibro, poi più niente... qualcuno a quel punto si è arreso!!


Alessandro (vep_) | 21 comments Daniela wrote: "Comunque il volume in italiano che mi hanno dato è ricco di annotazioni e sottolineature fino alla pagina 667, dove ho trovato anche un segnalibro, poi più niente... qualcuno a quel punto si è arre..."

Io sto resistendo solo perchè stiamo procedendo in gruppo e per la curiosità di leggere il capitolo di Molly, ma comprendo perfettamente come questo libro sia un monumento ai caduti in lettura. Alcuni episodi da 5 ma altri da 1 a mio avviso, per ora voto finale 3...


message 138: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3779 comments Onestamente, credo di non aver mai letto niente di altrettanto difficile in vita mia, il che data la mia età vuol dire qualcosa. Forse se dovessi riprendere in mano Omero in lingua originale oggi, che a malapena ricordo l'alfabeto greco... ma no, credo che dopo un po' declinazioni e coniugazioni mi tornerebbe in mente e con l'aiuto del vocabolario procederei non dico speditamente ma certo con soddisfazione. Qui invece mi sento un'imbecille costantemente, per una cosa che capisco altre tre mi restano incomprensibili e oltretutto senza il minimo desiderio di capirle di più. Sarei curiosa di sapere che effetto fa questa lettura agli irlandesi contemporanei, con tutto il patrimonio culturale di storia patria a loro disposizione ma comunque a un secolo di distanza. Voglio dire, se non sei italiano e non sai un piffero del Risorgimento, puoi leggere lo stesso il Gattopardo, al limite getti un'occhiata a Wikipedia e via.
Adesso però sto leggendo il capitolo XII, che è relativamente facile e con tutte le sbrodolate epiche e la retorica paratattica mi suona sinistramente attuale, per non parlare del valore profetico sugli orrori novecenteschi che sarebbero seguiti. Sono debitamente impressionata.


Marco100lire | 2 comments Lo sto leggendo anche io adesso, sono poco oltre la metà( traduzione di Biondi) bello tosto! Se però mi avanzerà un sacco di tempo in questa vita lo rileggerò dopo uno studio preliminare, mi mancano troppi elementi di background per starci dietro come merita!


message 140: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Adoro la musicalità e la genialità di Joyce anche se riesco a vederne solo lo strato superficiale. Mi aiuta un po la passione per la lingua inglese, la passione per Shakespeare e la passione per la filosofia. Per il resto non mi faccio problemi perché comunque c'è sempre qualcosa di divertente.


Riccardo Mazzocchio | 86 comments Capitolo XI Sirene: al momento per me uno dei più fruibili, aggiungerei godibile la parte centrale, quella delle due canzoni e i ricordi che evocano in Bloom. Musicale, erotico, carnale, corporale, ricco di sottintesi per una volta comprensibili senza note e commenti. Che dire? Procediamo...con molti dubbi.


Riccardo Mazzocchio | 86 comments Fantastico il pezzo di Berio. Non lo conoscevo. Grazie


Bruna wrote: "Confesso di aver visto i sorci verdi col capitolo XI, le Sirene: alla prima lettura non ci ho capito niente, la mia reazione si spiega alla luce dei commenti, poiché si tratta del capitolo musicale..."


Daniela Sorgente | 1025 comments In questa settimana leggeremo l'episodio quattordici (io devo leggere ancor dodici e tredici ma al massimo nel fine settimana mi rimetterò in pari).

Lo schema è questo:

Quattordicesimo episodio: LE MANDRIE DEL SOLE
ora: 10-11 pm (la giornata si avvia alla fine!)
scena e azione: nella clinica ostetrica Bloom, Stephen e un gruppo di studenti in medicina commentano le lunghe doglie e il parto di Mrs Purefoy.
Significato: le mandrie eterne (l'evoluzione dell'uomo).
Equivalente omerico: i compagni di Ulisse fanno strage dei buoi sacri al sole e sono sterminati dal dio.
Tecnica: sviluppo embrionale (evoluzione stilistica della lingua inglese dalle origini ai gerghi contemporanei).
scienza o arte: medicina, fisica.
organo del corpo: utero, matrice.

Insomma ecco un episodio dove Bloom e Stephen interagiscono!


Daniela Sorgente | 1025 comments Ho letto l'episodio dodici. Forse meno complicato degli altri da capire, ma certo tutte quelle digressioni epico/medievali/giornalistiche/bibliche ecc. sono state piuttosto pesanti. Inoltre è davvero molto lungo e questo per me, che ormai ho capito che devo leggere un episodio tutto insieme perché poi non riesco a rientrare nell'atmosfera se interrompo la lettura, rende la lettura un po' complicata.
Vediamo Bloom attraverso gli occhi di un osservatore esterno, molto poco amichevole nei confronti di Bloom e quindi viene da chiedersi se questo Bloom così ciarliero, che interviene su ogni argomento, sia davvero reale. Reale è sicuramente l'antisemitismo dell'episodio.
La lettura in lingua originale mi ha senz'altro aiutato perché il linguaggio un po' scurrile in italiano lo sopporto poco.

Nel prossimo episodio sarà sera e saremo sulla spiaggia. Questi due episodi li sento poco importanti e solo di passaggio per arrivare al quattordicesimo che mi incuriosisce molto.


message 145: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3779 comments Finalmente con l’episodio 13 una lettura « facile ». Onestamente non so cosa pensare dei personaggi femminili di Joyce. Da una parte sono più radicati nella realtà di quanto non accada in altre opere letterarie. Dall’altra, mi pare che anche Joyce compia l’errore di credere che la vita interiore delle donne ruoti sempre necessariamente intorno al loro ruolo, come se stessero tutte sempre lì a rendersi seducenti. Gerty é una ragazzina sentimentale cui evidentemente manca una figura paterna positiva (il padre é un ubriacone violento) ma il suo fantasticare sui capelli grigi dello sconosciuto con ciò che segue mi lascia perplessa. Stilisticamente l’episodio è molto tranquillo con descrizioni vivide ed evocative dei luoghi e dei personaggi (la spiaggia, i bambini, i fuochi artificiali: sembra proprio di essere lì) e il parallelo omerico per una volta é chiaro ed esplicito.


Daniela Sorgente | 1025 comments Ho finito di leggere l'episodio Nausicaa, il tredicesimo. Mi sembra che specie nella prima parte, con le descrizioni delle ragazze, dei bambini e dei pensieri di Gerty, Joyce voglia fare una parodia del romanzo classico, della letteratura statunitense e inglese di fine ottocento-inizi novecento. 

C'è un riferimento a Dickens che ho colto solo perché ho letto il romanzo La piccola Dorrit da poco. Ad un certo punto Bloom dentro di sé critica la forma della bocca di una delle due ragazze e pensa che dovrebbe pronunciare prisms and prunes.
Nella piccola Dorrit c'è un formidabile e odioso personaggio di nome Mrs General che diventa governante di Amy, la piccola Dorrit, per insegnarle le buone maniere. In una scena Mrs General rimprovera Amy perché chiama suo padre "Father" invece di "Papa" perché pronunciare "Father" dà una brutta forma alle labbra, "Papa" invece dà loro una forma graziosa, come le parole prism prunes poultry potatoes.

 Poi ci sono i riferimenti agli altri episodi: il principio di Archimede, il foglio di carta sulla spiaggia.

In quanto al prossimo episodio leggo con sbigottimento: 
(view spoiler)


message 147: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3779 comments A dire il vero io ho iniziato il tredicesimo (ho dovuto interromperlo per problemi di vista, ogni tanto vedo delle aree bianche sul foglio e ovviamente non capisco più niente, ieri era appunto una di quelle giornate in cui proprio non riesco a leggere niente) e l'ho trovato ostico per il linguaggio ma non per il significato: in inglese probabilmente mi riuscirebbe del tutto incomprensibile, in italiano suona sperimentale ma insomma ce la si può fare.
Interessante quello che dici sul capitolo precedente, non avevo colto i riferimenti a Dickens - credo di aver letto la Piccola Dorritt quarant'anni fa - ma avevo trovato molto riposante la forma narrativa, a questo punto non mi sorprende dato che il romanzo ottocentesco è il genere letterario con cui ho maggior dimestichezza.


Daniela Sorgente | 1025 comments Mi chiedo quanti altri riferimenti ci siano, nella guida e su ulyssesguide.com questo non era indicato.


message 149: by Diabolika (new) - added it

Diabolika | 1952 comments Sono un po' indietro rispetto alla tabella di marcia. Ho finito gli episodi 10 e 11.

Il X - Le Simplegadi (le rocce erranti) - è quello che mi è piaciuto di più fino ad ora. Mi sembra che, a questo episodio, si posso applicare quello che aveva scritto Bruna qualche post fa: mi sentivo persa, nelle strade di Dublino, in mezzo a tanti personaggi diversi.

L'XI - Le Sirene (la mescita) - l'ho trovato veramente ostico. Non sono assolutamente riuscita ad entrare, nemmeno minimamente, in sintonia con il testo. Troppi riferimenti musicali, troppi onomatopeico.


message 150: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Marco100lire wrote: "Lo sto leggendo anche io adesso, sono poco oltre la metà( traduzione di Biondi) bello tosto! .."

Adoro la traduzuone di Biondi, quando vado alla Feltrinelli a bere un caffè ne leggo sempre qualche frase! Divertentissimo come l'originale! (in più mi aiuta anche a capire cose che in inglese mi perdo).


back to top