Libri dal mondo discussion
Letture in gruppo
>
Novembre 2021 - Corea del Nord e del Sud
date
newest »

Lo so la bandiera della Corea del Nord non si vede ma il link è preso come quello per la Corea del Sud da wikipedia (ed è praticamente identico) quindi non so cosa farci :)



• per la Corea del Nord Stella del Nord che ti porta nel loro mondo, nei loro segreti
• per la Corea del Sud Figlie del mare che evidenzia un problema non solo coreano legato alla Seconda Guerra Mondiale e l'occupazione Giapponese, le Comfort Women
Poi prendo su tutti i vostri consigli 🥰

È un problema che fa sempre anche a me, ormai non riesco più a caricare foto.. boh, non riesco a capire

Anche se le Coree mi affascinano moltissimo, non so se questo mese riuscirò a leggere qualcosa di nuovo perché sono decisamente indietro con le letture (sono ferma a luglio con l'Iran), ma seguirò volentieri la discussione per avere nuovi spunti di lettura.


Ps. Vale per la Corea del Sud!

Corto, intenso, bello. Qualche pagina in più l’avrei gradita.
Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...

Per la Corea del sud invece leggerò Convalescenza di Han Kang, che contiene due racconti lunghi.
Finito Che cosa ci fa un morto nell'ascensore?.
5 racconti molto diversi fra loro (uno è giallo e un altro contiene un elemento fantastico) che si leggono in un attimo ma che lasciano un retrogusto molto amaro perché tutti sono infelici in questi racconti sia chi cerca di fare il suo dovere sia chi vive ai margini della società, sembra che l'autore voglia dire che in Sud Corea non è possibile essere felici.
È stata una lettura interessante e sono molto contenta di aver avuto la possibilità di leggerlo gratuitamente e legalmente grazie alla casa editrice O barra o e a MLOL.
5 racconti molto diversi fra loro (uno è giallo e un altro contiene un elemento fantastico) che si leggono in un attimo ma che lasciano un retrogusto molto amaro perché tutti sono infelici in questi racconti sia chi cerca di fare il suo dovere sia chi vive ai margini della società, sembra che l'autore voglia dire che in Sud Corea non è possibile essere felici.
È stata una lettura interessante e sono molto contenta di aver avuto la possibilità di leggerlo gratuitamente e legalmente grazie alla casa editrice O barra o e a MLOL.

Qui, se vi interessa, il mio brevissimo commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
Ho finito Pyongyang blues: la parte sulla vita in Corea del Nord è interessante anche se non ben dettagliata ad esempio parla della sua visita al Museo dell'Amicizia che chiama museo dei doni ma non spiega l'assurdità del posto (dice solo che c'è un treno) mentre la parte dedicata alla sua persona (view spoiler) è decisamente superflua e noiosa.
Però sono limiti comprensibili visto che l'autrice non è una scrittrice ma ha pubblicato un libro solo perché è intessante e praticamente unica l'esperienza da lei vissuta ma non ha le competenze (e l'abilità) per farlo al meglio.
Io consiglio a tutti coloro che vogliono farsi un'idea sul paese di partire da Dossier Corea: Viaggio nel regime più isolato del mondo che ha anche delle bellissime foto in bianco e nero.
Domani inizio Pyongyang che tra l'altro era citato un paio di volte nel libro che ho finito
Però sono limiti comprensibili visto che l'autrice non è una scrittrice ma ha pubblicato un libro solo perché è intessante e praticamente unica l'esperienza da lei vissuta ma non ha le competenze (e l'abilità) per farlo al meglio.
Io consiglio a tutti coloro che vogliono farsi un'idea sul paese di partire da Dossier Corea: Viaggio nel regime più isolato del mondo che ha anche delle bellissime foto in bianco e nero.
Domani inizio Pyongyang che tra l'altro era citato un paio di volte nel libro che ho finito
Pao wrote: "Domani inizio Pyongyang che tra l'altro era citato un paio di volte nel libro che ho finito"
Buona lettura, a me era piaciuto molto (ma io adoro Delisle).
Buona lettura, a me era piaciuto molto (ma io adoro Delisle).

Storia discreta ma i disegni non le rendono giustizia.
Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...

Quello che racconta della vita in Corea del Nord ha veramente dell'incredibile e dubito che la situazione sia migliorata dopo l'avvento al potere di Kim Jong-un.
Marina wrote: "Pao wrote: "Domani inizio Pyongyang che tra l'altro era citato un paio di volte nel libro che ho finito"
Buona lettura, a me era piaciuto molto (ma io adoro Delisle)."
Ho finito Pyongyang: belli i disegni, azzeccata la scelta dei colori (la scala di grigi che comunica bene il clima di oppressione e immobilità), interessante il motivo per cui è finito lì (le case di produzioni francesi per contenere i costi fanno completare i cartoni animati in Corea del Nord) e come si lavora però l'ho trovato un poco superficiale e incapace di analisi.
Per esempio osserva ironicamente che in Corea del Nord contano gli anni dalla nascita del Leader supremo come fosse una stramberia eppure anche noi contiamo gli anni a partire dalla nascita di Gesù quindi in un regime in cui ufficialmente governa un morto cosa c'è di strano nella loro scelta?
Interessante l'introduzione di Antonio Ferrari che racconta la sua esperienza di corrispondente nei paesi dell'est Europa.
@Stefania non mi stupisce quello che racconti, nell'altro libro che ho letto si rifletteva proprio su questo aspetto: le persone sono davvero convinte di vivere nel migliore dei mondi possibili soprattutto quelle che vivono fuori dalle città, non hanno mai contatto con stranieri e non hanno alcuna possibilità di sapere che il mondo è diverso da come viene loro raccontato tutti i giorni.
Buona lettura, a me era piaciuto molto (ma io adoro Delisle)."
Ho finito Pyongyang: belli i disegni, azzeccata la scelta dei colori (la scala di grigi che comunica bene il clima di oppressione e immobilità), interessante il motivo per cui è finito lì (le case di produzioni francesi per contenere i costi fanno completare i cartoni animati in Corea del Nord) e come si lavora però l'ho trovato un poco superficiale e incapace di analisi.
Per esempio osserva ironicamente che in Corea del Nord contano gli anni dalla nascita del Leader supremo come fosse una stramberia eppure anche noi contiamo gli anni a partire dalla nascita di Gesù quindi in un regime in cui ufficialmente governa un morto cosa c'è di strano nella loro scelta?
Interessante l'introduzione di Antonio Ferrari che racconta la sua esperienza di corrispondente nei paesi dell'est Europa.
@Stefania non mi stupisce quello che racconti, nell'altro libro che ho letto si rifletteva proprio su questo aspetto: le persone sono davvero convinte di vivere nel migliore dei mondi possibili soprattutto quelle che vivono fuori dalle città, non hanno mai contatto con stranieri e non hanno alcuna possibilità di sapere che il mondo è diverso da come viene loro raccontato tutti i giorni.

Convalescenza è un libro composto da due racconti di Han Kang, autrice del più famoso La Vegetariana. Come nella Vegetariana, si parla di corpi in trasformazione e donne emarginate. Come per la Vegetariana mi è piaciuto abbastanza ma non mi ha convinto del tutto.
Passando a Fuga dal Campo 14, negli anni scorsi avevo già letto due memoir di nordcoreani fuggitivi. Sono stata fortunata perché tutti e tre raccontano esperienze molto diverse. Qua si parla dei campi di concentramento nordcoreani. Ho apprezzato molto anche la parte sul difficile adattamento nel mondo capitalista/contemporaneo.
Io non riesco a leggere il libro che mi ero riproposta per questo mese, perché MLOL prima ce l'aveva e ora non più :( Se torna disponibile lo leggo a dicembre, altrimenti vediamo.

un libro molto commovente. Ultimamente il mio nuovo vizio sono le storie vere, mi piace conoscere eventi storici e situazione che non conosco.

Per le due Coree abbiamo letto ben 13 libri distinti spaziando dalle testimonianze ai romanzi passando per racconti e fumetti: https://www.goodreads.com/group/books...
La discussione rimane aperta quindi non esitate a raccontarci le vostre prossime letture coreane :)
La discussione rimane aperta quindi non esitate a raccontarci le vostre prossime letture coreane :)
Sono riuscita anch'io a leggere il mio libro, I cospiratori di Un-su Kim, ma è stata una delusione, e anche piuttosto grossa.
Prima di tutto non capisco perché questo libro sia pubblicizzato come un thriller, dato che non lo è per niente. Certo, i protagonisti sono killer professionisti e il libro si svolge negli ambienti del "mercato della carne", dove si può comprare e vendere di tutto: sicari, organi, donne e tanta altra "bella" roba. Questo però non basta a farne un thriller. Al di là della definizione, comunque, non ho mica capito bene dove volesse andare a parare questo romanzo. Raeseng, il protagonista, non ha davvero una crisi di coscienza come mi era parso di capire da altre recensioni, è piuttosto una crisi personale, ma non ha mai particolari dubbi sul suo "mestiere".
Non lo definirei neanche gradevole, onestamente mi è parsa più una perdita di tempo che altro. Peccato.
Prima di tutto non capisco perché questo libro sia pubblicizzato come un thriller, dato che non lo è per niente. Certo, i protagonisti sono killer professionisti e il libro si svolge negli ambienti del "mercato della carne", dove si può comprare e vendere di tutto: sicari, organi, donne e tanta altra "bella" roba. Questo però non basta a farne un thriller. Al di là della definizione, comunque, non ho mica capito bene dove volesse andare a parare questo romanzo. Raeseng, il protagonista, non ha davvero una crisi di coscienza come mi era parso di capire da altre recensioni, è piuttosto una crisi personale, ma non ha mai particolari dubbi sul suo "mestiere".
Non lo definirei neanche gradevole, onestamente mi è parsa più una perdita di tempo che altro. Peccato.

In effetti è molto particolare e tratta temi quasi filosofici ma è anche incredibilmente avvincente, una storia feroce di annichilimento e dissoluzione della propria identità.
Riporto qui il commento: https://www.goodreads.com/review/show...
Lilirose wrote: "Finalmente ho recuperato La vegetariana di Han Kang, libro che mi frullava in testa da un po' ma non avevo mai avuto il coraggio di affrontare, temevo fosse troppo "astratto" per i ..."
Grazie per essere ripassata di qui a raccontarci la tua lettura coreana, l'ho aggiunta nella nostra libreria condivisa.
Grazie per essere ripassata di qui a raccontarci la tua lettura coreana, l'ho aggiunta nella nostra libreria condivisa.
Books mentioned in this topic
La vegetariana (other topics)La vegetariana (other topics)
I cospiratori (other topics)
La danzatrice di Seul (other topics)
L' ultimo gulag. La tragedia di un sopravvissuto all'inferno della Corea del Nord (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Kim Un-Su (other topics)Kyung-Sook Shin (other topics)
Han Kang (other topics)
Antonio Ferrari (other topics)
Gu Byeong-mo (other topics)
More...
Scaffale
I due paesi sono nati nel 1948 dopo che, al termine della Seconda Guerra Mondiale, la penisola omonima, occupata in precedenza dai giapponesi, fu divisa in 2 zone di influenza lungo il 38° parallelo, a nord controllata dall'URSS e a sud dagli USA.
Nel 1950 l'esercito della Corea del Nord invase il sud dando inzio alla Guerra di Corea che si concluse nel 1953 con la liberazione del sud.
Da quel momento fu costituita la zona demilitarizzata coreana che è una barriera di confine che divide i due paesi, lunga 250 chilometri e larga circa 4 chilometri.
Corea del Nord
Bandiera per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Bandier...
Emblema, per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Emblema...
Motto Kangsŏng Daeguk che significa Nazione potente e prospera
Capitale: Pyongyang (3,2 milioni di abitanti)
Forma di governo: Repubblica socialista monopartitica sotto una dittatura totalitaria
Lingua: coreano
Abitanti: 25,6 milioni
Valuta: won nordcoreano
Festa nazionale: 9 settembre
Inno: Aegukka che significa il canto patriottico -> https://it.wikipedia.org/wiki/Aegukka
https://www.youtube.com/watch?v=OPB70...
Sport
Lo sport più popolare è il calcio sia maschile che femminile, entrambe le nazionali si sono qualificate per i mondiali e in Italia è particolarmente celebre la prima partecipazione della squadra maschile perché nel 1966 eliminò la nostra nazionale per 1 a zero.
La capitale ospita il mio grande stadio di calcio al mondo con 150.000 posti a sedere, il Rungrado May Day Stadium -> https://it.wikipedia.org/wiki/Rungrad...
Per quanto riguarda le olimpiadi, questo paese ha partecipato per la prima volta a quelle invernali del 1964 e a quelle estive del 1972. Nelle olimpiadi estive del 2000 e del 2004 e in quelle invernali del 2018 (organizzate in Corea del Sud) le due Coree hanno sfilato assieme, gesto che è stato visto come segno di distensione delle tensioni fra i due paesi, purtroppo non si è ripetuto nelle altre edizioni e la Corea del Nord non ha partecipato alle olimpiadi estive quest'anno (ufficialmente per i timori legati al covid) e per questo è stata esclusa da quelle invernali del 2022 previste in Cina -> https://www.reuters.com/lifestyle/spo...
Cultura
Purtroppo a causa dell'isolamento in cui si trova da decenni e del regime oppresivo che vi regna non si segnalano grossi contributi nel campo dell'arte costituita soprattutto da opere di propaganda
Tuttavia può vantare un sito inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità: il Complesso di tombe Goguryeo -> https://it.wikipedia.org/wiki/Comples...
*****
Corea del Sud
Bandiera detta Taegukgi per saperne di più ->
Emblema, per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Emblema...
Motto Hong-ik ingan che significa A beneficio di tutti gli umani
Capitale: Seul (10,7 milioni di abitanti)
Forma di governo: Repubblica presidenziale
Lingua: coreano
Abitanti: circa 51 milioni
Valuta: won sudcoreano e mun coreano
Festa nazionale: 15 agosto
Inno: Aegukga Canto d'amore per la patria o La canzone patriottica ->
https://it.wikipedia.org/wiki/Aegukga
https://www.youtube.com/watch?v=CceXX...
Premi Nobel
Kim Dae-Jung ha vinto il premio Nobel per la pace nel 2000
Cinema
Nel 2019 la Corea del Sud è diventata il primo paese diverso dagli Stati Uniti a vincere il premio Oscar come miglior film con Parasite che si è aggiudicato anche i premi per miglior sceneggiatura originale, miglior regia e miglior film internazionale e in Italia non abbiamo mancato di sottolineare che nel film è stata utilizzata una canzone di Gianni Morandi -> https://www.youtube.com/watch?v=zj_jv...
Tuttavia il cinema sud coreano ha una grande tradizione fatta soprattutto di film d'essai che sono solitamente protagonisti nei festival cinematografici, a questo proposito ricordiamo il regista Kim Ki-duk il cui film Pietà ha vinto il Leone D'Oro alla mostra del cinema di Venezia del 2012.
Musica
Viviamo gli anni del K-pop e l'impatto delle band coreane (boy-band o girl-band costruite a tavolino dopo anni di selezioni in vere e proprie accademie per giovanissimi) è talmente forte che il gruppo più famoso, i BTS, il primo gruppo sudcoreano ad essere nominato ai Grammy, è comparso anche nello speciale di Friends.
Sport
La Corea del Sud ha ospitato sia i giochi estivi nel 1988 a Seul sia quelli invernali nel 2018 a Pyeongchang.
Forse non tutti sanno che questo paese detiene il record di medaglie vinte in ben 3 sport: arco, taekwondo e short track
Lo sport di squadra più diffuso è invece il calcio: la nazionale maschile partecipa interrrottamente alla fase finale dei mondiali dal 1986 e il suo miglior risultato è stato il quarto posto raggiunto nel 2002 nell'edizione organizzata insieme al Giappone (e nel loro percorso eliminarono anche la nostra nazionale), quella femminile invece ha partecipato alle ultime 2 edizioni.
Questo paese ha ben 14 siti inseriti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, 13 siti culturali e 1 naturale -> https://it.wikipedia.org/wiki/Patrimo...
*****
Se volete unirvi al GdL è sufficiente leggere un libro ambientato in questi paesi o di un autore nativo di queste nazioni.
Per aiutarvi nella scelta qui trovate la discussione sui libri per ambientazione e qui per autore.