Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Reading Tips
>
READING TIPS - Novembre 2021
date
newest »


Perdonami, @Nadia!
Questi sono i miei consigli per te:
Le quattro casalinghe di Tokyo: perchè è duro e disturbante e sono curiosa di sapere cosa ne pensi.
Cattedrale: perchè Carver è un Maestro del racconto con la M maiuscola e questa raccolta è un vero capolavoro.
L'uomo duplicato: perchè è il mio primo letto di Saramago e mi ha letteralmente conquistata.
Lolita: che dire di Lo li ta? La storia la conosciamo tutti. Il suo nome è entrato a far parte dell'uso comune della lingua, tanto è noto. Ma al di là del film che ne è stato tratto e di tutte le possibili argomentazioni, Lolita è un libro meraviglioso, che va letto.
@Debora: grazie per le tue proposte. Per ora tengo in sospeso solo Memorie di Adriano; seguite dai Taccuini di appunti e confermo gli altri tre. Vediamo come va in questi ultimi giorni.
Grazie ancora e scusatemi!


ho visto che hai dei libri bellissimi, per cui ti ho messo più di un consiglio:
Echi in tempesta: è la puntata finale delle avventura di Ofelia e Thorn!! Ho visto che hai amato i primi 3 libri per cui devi scoprire come va a finire. I nodi arrivano al pettine, diversi misteri vengono svelati (nn tutti). Finale un po' aperto.
Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey Consigliatissimo!!!! Romanzo in forma epistolare davvero delizioso, un ritratto singolare del post dopo guerra inglese di una delle isole del canale della manica. Protagonista una giornalista di guerra, con la voglia di raccontare qualcosa di nuovo.
Memorie di una Geisha: amato moltissimo e riletto più volte. Uno sguardo particolare sul Giappone incentrato sulla figura della geisha. Toccante, scritto con grande abilità. Ti permette davvero di respirare l'aria di Kyoto e di tuffarti nella vita di queste ragazze, della loro educazione e vita.

Confermo L' isola di Arturo
ps. @Jaq ho finito Cecità (seppure fuori tempo massimo per la sfida di settembre) e ti volevo ringraziare perchè è davvero bello ed intenso, anche se mi ha mandato in Knock out per lameno 2 settimane mentre lo leggevo

“Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro. Lo consiglio sempre: anche a distanza di diversi anni ricordo ancora le emozioni che mi ha suscitato (ho visto anche il film che ne hanno tratto, se dovesse capitarti guardalo).
“American Gods” di Neil Gaiman. Uno dei miei autori preferiti, personalmente non mi ha mai deluso (da questo, invece, hanno tratto una serie tv, se non l’hai vista te la consiglio).


Grazie mille per i consigli, vorrei tanto leggere Echi in tempesta perché sì, sono mooolto curiosa del finale, ma mi sa che lo terrò in serbo per un'altra sfida, vista la mole ;)
Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey è la mia scelta, così leggo qualcosa di una scrittrice e vediamo se la sua popolarità è meritata

Il miglio verde
Fuori da un evidente destino
Abbiamo sempre vissuto nel castello
E ora corsa per finire il libro di ottobre entro questa settimana!!

Confermo solo questo, più di uno non riesco.
Recap Consigli
Alberto
-Cecità
-Cent'anni di solitudine**
Arwen67 - Lista Jolly
-Nessuno: L'Odissea raccontata ai lettori d'oggi**
Jaq (salta)
-Se questo è un uomo
-Middlesex
-Circe
Vabe - Lista Jolly
-Io so chi sei**
Gaiaaaa84
-L'isola di Arturo**
-Cent'anni di solitudine
-Moby Dick
Martina
-Echi in tempesta
-Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey**
-Memorie di una Geisha
Cariatide
-La trama del matrimonio
-Villette
-Il mio anno di riposo e oblio**
Clawhodia (salta)
-La Compagnia delle Illusioni
-Circe
-Abbiamo sempre vissuto nel castello
Lilirose
-Non lasciarmi**
-American Gods
Anna Floanne
-I tre moschettieri
-Gli anni della leggerezza**
Beb
-La straniera
-Venuto al mondo**
-Chocolat
Pippo.Gota (salta)
-Eppure cadiamo felici
Elisewin90
-Il miglio verde**
-Fuori da un evidente destino**
-Abbiamo sempre vissuto nel castello**
Francesca
-New Moon
-La canzone di Achille
-Il castello di Otranto**
Debora
-One Piece, Vol 4. Falce di luna
-One Piece, Vol 5. Per chi suona la campana**
-La bussola d'oro**
Cristina "Cricci"
-Memorie di Adriano; seguite dai Taccuini di appunti
-Nel mare ci sono i coccodrilli**
-Circe**
-Saltatempo**
Nadia (salta)
-Le quattro casalinghe di Tokyo
-Cattedrale
-L'uomo duplicato
-Lolita
Rosaria Luisa
-Lettera a un bambino mai nato**
-Mille splendidi soli**
-Cime tempestose**
-Jane Eyre
Dima
-La treccia**
-Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte**
Klela
-La sala da ballo**
Francesco
-Suite francese
-Battle Royale**
Lupurk
-L'occhio del mondo**
-Jonathan Strange & il Signor Norrell
Virè
-Riti di morte
-Olive Kitteridge**
-Il gioco di Ripper
-Notre-Dame de Paris*
(*) libri scelti
(**) confermati
Vi ricordo che per la scelta dei libri da leggere avete 15 giorni di tempo, non dovete decidere ora.
Entro la mezzanotte del 31 ottobre dovete confermare quali e quanti titoli leggerete.
Alberto
-Cecità
-Cent'anni di solitudine**
Arwen67 - Lista Jolly
-Nessuno: L'Odissea raccontata ai lettori d'oggi**
Jaq (salta)
-Se questo è un uomo
-Middlesex
-Circe
Vabe - Lista Jolly
-Io so chi sei**
Gaiaaaa84
-L'isola di Arturo**
-Cent'anni di solitudine
-Moby Dick
Martina
-Echi in tempesta
-Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey**
-Memorie di una Geisha
Cariatide
-La trama del matrimonio
-Villette
-Il mio anno di riposo e oblio**
Clawhodia (salta)
-La Compagnia delle Illusioni
-Circe
-Abbiamo sempre vissuto nel castello
Lilirose
-Non lasciarmi**
-American Gods
Anna Floanne
-I tre moschettieri
-Gli anni della leggerezza**
Beb
-La straniera
-Venuto al mondo**
-Chocolat
Pippo.Gota (salta)
-Eppure cadiamo felici
Elisewin90
-Il miglio verde**
-Fuori da un evidente destino**
-Abbiamo sempre vissuto nel castello**
Francesca
-New Moon
-La canzone di Achille
-Il castello di Otranto**
Debora
-One Piece, Vol 4. Falce di luna
-One Piece, Vol 5. Per chi suona la campana**
-La bussola d'oro**
Cristina "Cricci"
-Memorie di Adriano; seguite dai Taccuini di appunti
-Nel mare ci sono i coccodrilli**
-Circe**
-Saltatempo**
Nadia (salta)
-Le quattro casalinghe di Tokyo
-Cattedrale
-L'uomo duplicato
-Lolita
Rosaria Luisa
-Lettera a un bambino mai nato**
-Mille splendidi soli**
-Cime tempestose**
-Jane Eyre
Dima
-La treccia**
-Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte**
Klela
-La sala da ballo**
Francesco
-Suite francese
-Battle Royale**
Lupurk
-L'occhio del mondo**
-Jonathan Strange & il Signor Norrell
Virè
-Riti di morte
-Olive Kitteridge**
-Il gioco di Ripper
-Notre-Dame de Paris*
(*) libri scelti
(**) confermati
Vi ricordo che per la scelta dei libri da leggere avete 15 giorni di tempo, non dovete decidere ora.
Entro la mezzanotte del 31 ottobre dovete confermare quali e quanti titoli leggerete.
Recap Letture
Alberto
-Cent'anni di solitudine
Arwen67 - Lista Jolly
-Nessuno: L'Odissea raccontata ai lettori d'oggi
Jaq
Vabe - Lista Jolly
-Io so chi sei
Gaiaaaa84
-L'isola di Arturo
Martina
-Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey
Cariatide
-Il mio anno di riposo e oblio
Clawhodia
Lilirose
-Non lasciarmi
Anna Floanne
-Gli anni della leggerezza
Beb
-Venuto al mondo
Pippo.Gota
Elisewin90
-Il miglio verde
-Fuori da un evidente destino
-Abbiamo sempre vissuto nel castello
Francesca
-Il castello di Otranto
Debora
-One Piece, Vol 5. Per chi suona la campana
-La bussola d'oro
Cristina "Cricci"
-Nel mare ci sono i coccodrilli
-Circe
-Saltatempo
Nadia
Rosaria Luisa
-Lettera a un bambino mai nato
-Mille splendidi soli
-Cime tempestose
Dima
-La treccia
-Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte
Klela
-La sala da ballo
Francesco
-Battle Royale
Lupurk
-L'occhio del mondo
Virè
-Olive Kitteridge
Buone letture!
Alberto
-Cent'anni di solitudine
Arwen67 - Lista Jolly
-Nessuno: L'Odissea raccontata ai lettori d'oggi
Jaq
Vabe - Lista Jolly
-Io so chi sei
Gaiaaaa84
-L'isola di Arturo
Martina
-Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey
Cariatide
-Il mio anno di riposo e oblio
Clawhodia
Lilirose
-Non lasciarmi
Anna Floanne
-Gli anni della leggerezza
Beb
-Venuto al mondo
Pippo.Gota
Elisewin90
-Il miglio verde
-Fuori da un evidente destino
-Abbiamo sempre vissuto nel castello
Francesca
-Il castello di Otranto
Debora
-One Piece, Vol 5. Per chi suona la campana
-La bussola d'oro
Cristina "Cricci"
-Nel mare ci sono i coccodrilli
-Circe
-Saltatempo
Nadia
Rosaria Luisa
-Lettera a un bambino mai nato
-Mille splendidi soli
-Cime tempestose
Dima
-La treccia
-Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte
Klela
-La sala da ballo
Francesco
-Battle Royale
Lupurk
-L'occhio del mondo
Virè
-Olive Kitteridge
Buone letture!

Consigliato da Francesca
pagine 185
Volume divertente perché compare il mio personaggio preferito, Sanji anche se solo alla fine, continuerò la lettura per un altro volume per godermelo di più ma a volte sento la nostalgia dell'anime. Le scene di combattimento nella battaglia contro
Kahrador sono davvero confuse e poco leggibili.
Le incongruenze sono tantissime e a me infastidiscono anche nei testi umoristici e scanzonati

273p
Consigliato da Gaiaaaa84
Penso che praticamente tutti e le loro madri abbiano letto questo libro o il film su netflix e penso che la sua popolarità sia giustamente meritata perchè, francamente, la comunità di Guernsey è incredibile, composta da personaggi spesso buffi e divertenti, con qualche dissapore ma senza odio o rancore.
La protagonista, Juliet, è brillante e le sue lettere contengono sempre delle frasi ad effetto e questo è un grande merito dell'autrice, poter far passare la personalità dei vari personaggi solo grazie alle lettere che si mandano. In piu è davvero piacevole avere una protagonista così in gamba e indipendente in un romanzo ambientato nell'immediato dopoguerra, che lavora e decide del suo destino, andando anche a volte contro il senso comune.
Uniche *pecche* di questo romanzo delizioso sono la scarsa caratterizzazione di alcuni personaggi (è stato un dispiacere veder scomparire in pratica Dawsey, che, dal momento che Juliet si trova nell'isola, compare solo nelle lettere altrui), l'ambientazione storica all'acqua di rose (anche se trattata in modo molto rispettoso, questo tipo di libro, così allegro, non ne fa uso in modo centrale) e il finale frettoloso ma niente di grave.
Sono davvero contenta di aver dato una possibilità a questo libro e, se mai qualcuno dovesse sentirsi un po' giù, è la storia che consiglierei per tornare di buon umore.
Grazie Gaiaaaa84!😊

Pagine: 547
Consigliato da: Pippo.Gota
Commento: ho commentato direttamente qua Ragazzi non so chi di voi abbia visto il film, ma cercate di fare l'una o l'altra cosa, è una storia che merita!!

Consigliato da Rosaria Luisa
Pagine 183
Ritanna Armeni ci racconta il coraggio, il patriottismo e la forza morale delle "streghe della notte", le donne del 588° Reggimento dell'Armata Rossa che, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, portarono scompiglio nei cieli del Caucaso e diedero filo da torcere agli aerei tedeschi della Wermacht. Attraverso la testimonianza dell’ultima strega ancora in vita, ci è possibile leggere e conoscere la loro incredibile storia.
Sono contenta di aver letto questo libro (e ringrazio quindi @Rosaria Luisa per avermelo consigliato) e di aver colmato una mia lacuna storica: non sapevo nulla di queste streghe della notte ed è stato bello conoscerle e poterle ammirare in tutto il loro entusiasmo, abnegazione, amore per la patria, resilienza e forza d'animo.
Un libro adatto in particolare a quanti amano la Storia contemporanea e le storie vere di donne che, pur con tutte le loro naturali fragilità, hanno saputo affrontarle e superarle dando prova di un temperamento forte, deciso e capace di atti eroici.
Consigliato. Voto: 4 stelline e 1/2

Consigliato da: Dima
Pagine: 400
Non mi ha convinto per niente! Affascinante l'ambientazione ma non mi ha entusiasmato, nè colpito particolarmente. Peccato!

Consigliato da Rosaria Luisa
Pagine 181
Il libro narra le vicende di un pezzetto di vita di tre donne, abitanti in tre paesi del mondo.
Smita, vive in India col marito e la figlia. Lei ed il marito sono dalit, intoccabili, i fuori casta del sistema sociale religioso induista. Il compito di Smita è quello più ingrato e indegno: pulisce dagli escrementi a mani nude le lattrine dei “jat”, la casta privilegiata. La figli ha sei anni: Lalita. Smita vuole per lei un futuro migliore rispetto al suo e si batterà proprio per questo.
Giulia, vive a Palermo. Lavora col padre alla fabbrica di parrucche di capelli veri. Lei si batterà per la sopravvivenza del laboratorio e di tutto quello in cui ha sempre creduto e investito forze e idee.
Sarah è una madre e un avvocato socio di un prestigioso studio in Canada. La scoperta di un cancro farà emergere delle dinamiche lavorative dure e spregevoli. Lei si batterà per la sua vita.
Queste tre donne raccontano tre spaccati di vita. Tre percorsi difficili in partenza che si complicano fino al momento in cui rompono gli schemi con il flusso del loro coraggio, della loro voglia di rivalsa e sfidano il sistema. Sono tre donne orgogliose. E mi hanno emozionato e ispirato ad ogni pagina. La scrittura dell'autrice è incisiva, arriva dritta al punto.
La Treccia è stato per me libro completo e ricco di significato che mi rimarrà sicuramente nel cuore.
Grazie @Rosaria Luisa per avermelo consigliato!

Consigliato da Klela
Pag 672
Commento qui: https://www.goodreads.com/review/show...

Consigliato da Nadia
Pagine 145
Un libro che racconta senza peli sulla lingue e senza paura del giudizio il tema dell'aborto e del controllo del proprio corpo da parte della donna. Più utile di tutte le lezioni di psicologia e di comunicazione a cui si possa assistere.
Grazie Nadia!
Rosaria Luisa wrote: "Titolo: Lettera a un bambino mai nato, di Oriana Fallaci
Consigliato da Nadia
Pagine 145
Un libro che racconta senza peli sulla lingue e senza paura del giudizio il tema dell'aborto e del controll..."
Sono contenta che ti sia piaciuto :)
Consigliato da Nadia
Pagine 145
Un libro che racconta senza peli sulla lingue e senza paura del giudizio il tema dell'aborto e del controll..."
Sono contenta che ti sia piaciuto :)

240 pag.
Consigliato da Martina
Avevo paura non mi piacesse perché pensavo fosse ripetitivo e noioso, mi ero fatta un'idea della struttura narrativa completamente diversa da come in realtà è. Invece ho trovato una bellissima prosa, evocativa. Alcuni punti davvero belli, quando parla del passato, dei genitori e della casa in cui è cresciuta. Al finale c'ero arrivata subito, c'è un punto in cui viene fatta una parola e si realizza come andrà a finire, però non me lo ha rovinato, anzi l'ultima pagina è una delle più dolorose.
@Martina Ti ringrazio tanto del consiglio!

240 pag.
Consigliato da Martina
Avevo paura non mi piacesse perché pensavo fosse ripetitivo e noioso, mi ero fatta un'idea della s..."
Sono contenta che ti sia piaciuto!
Nonostante il titolo di certo non è una lettura rilassante.

273p
Consigliato da Gaiaaaa84
Penso che praticamente tutti e le loro madri abbiano letto questo libro o il film su ne..."
Sono proprio contenta che ti sia piaciuto!!!

Pag. 516
Lista Jolly
Nella mia wl questo romanzo stazionava da quando, lo scorso anno, lessi "Zoo" il secondo libro della trilogia della Barbato. "Io so chi sei" è il primo, ma all'epoca non lo sapevo. Peraltro ZOO mi è piaciuto molto, quindi avevo grandi aspettative su questo, che avrebbe dovuto chiarire anche qualche dubbio sulla trama.
Ma, ahimè, non è andata così.
Innanzitutto la lunghezza è eccessiva: l'autrice si perde dietro a mille dettagli, spiegazioni, movimenti raccontati nei minimi particolari. Ma perché? Le prime 150/200 pagine sono a dir poco soporifere per essere un thriller.
Sorvolerei invece sulla trama inverosimile, fingendo che sia tutto plausibile; però come mai tutto quel groviglio di fatti? Quante situazioni inutili, eccessive, che rendono lenta e ingarbugliata la trama.
Chiuderei sulla protagonista che è a dir poco antipatica, ma anche sull'assurdità della situazione in cui viene coinvolta senza quasi mai essere sospettata. Mah.
Mi spiace solo che dovrò leggere il terzo per capire come finisce la storia.
2 stelle

Pagine: 272
Consigliato da: Debora
Erano anni che non leggevo Benni e devo dire che, come il buon vino, è invecchiato bene. Sono stata molto contenta di farmi trasportare avanti e indietro nel tempo da Lupetto, alias Saltatempo. Attraverso la lente della satira e del surreale Benni mostra il passaggio dall’infanzia ingenua e sognatrice a un’età adulta cruda e reale, passando attraverso una gioventù di protesta e ideali. Dagli Anni ‘50, agli “anni di piombo”, attraverso il turbolento ‘68. Una storia seria raccontata con leggerezza e ironia. Saltatempo è un ragazzino ingenuo, un paesanotto che cresce con fantasia ed entusiasmo attraverso i cambiamenti della società. La storia che ci racconta è quella dell’Italia stessa: quella dei piccoli centri di provincia che subiscono il progresso e perdono l’innocenza scontrandosi contro la corruzione e il marcio. Una storia piccola, che attraverso la maschera del grottesco e del surreale ci racconta il passaggio dalla purezza alla perdita dell’innocenza.
Bello, godibile e intelligente. Lo consiglierei a mia volta, quindi grazie davvero, Debora!

Pagine:182
Consigliato da:Pippo.Gota
Commento: Ormai terminato da una settimana, ma davvero faticavo a trovare le parole. E poi mi sono uscite quasi banali, fatica sprecata (* ̄∀ ̄) commento sofferto

Pagine: 345
Consigliato da Nadia
La lettura di questo romanzo ha scatenato in me una vera e propria orgia di sentimenti e di emozioni nei quali ho faticato a fare ordine, sento tutta la mia dilettantistica inadeguatezza nell’accostarmi, per tentare di analizzarlo, ad un simile monumento. Una cosa è certa: di fronte a quest’opera non mi ritraggo dall’utilizzare termini iperbolici, perché davvero la ritengo uno dei capolavori assoluti della letteratura di ogni tempo. Per quanto riguarda i temi trattati, sorvolo su quelli più palesi e ritriti per puntare l’attenzione sulla vendetta e sul desiderio di rivalsa che ci vengono esplicati nelle loro più tristi conseguenze, anche e soprattutto per chi ne è l’autore. Altro tema trattato forse in modo più sottile è quello dell’innocenza fanciullesca, della purezza anche nei bambini più selvaggi, che vengono cancellate dalle azioni degli adulti, ovvero con l’ingresso nella società fatta di rapporti spesso falsi ed apparenze da mantenere. A sfavore del romanzo ho riscontrato un finale affrettato e troppo positivo per essere in linea con il resto della narrazione. Da leggere e rileggere.
Grazie Nadia!
Rosaria Luisa wrote: "Titolo: Cime tempestose, di Emily Bronte
Pagine: 345
Consigliato da Nadia
La lettura di questo romanzo ha scatenato in me una vera e propria orgia di sentimenti e di emozioni nei quali ho faticato..."
:)
Pagine: 345
Consigliato da Nadia
La lettura di questo romanzo ha scatenato in me una vera e propria orgia di sentimenti e di emozioni nei quali ho faticato..."
:)

Pagine: 529
Consigliato da: Anna Floanne
Ho avuto la brillante idea di terminarlo prima di dormire e poi non sono più riuscita a prendere sonno. Grazie Anna per avermelo consigliato, anche se a farlo è stato mezzo mondo, ma grazie a te ho avuto l'occasione di leggerlo. Mi è entrato dentro e mi ha sconvolto tantissimo, dalle vicende di Gemma e Davide alla guerra di Sarajevo. E' un libro struggente, che mi ha lasciato un uragano di emozioni. Però, mi sono limitata a 4 stelle perché ci sono cose che non mi hanno convinta del tutto: descrizioni belle ma prolisse, dialoghi brevi e con poco senso... però, è sicuramente un romanzo che mi rimarrà nel cuore!

Pagine: 255
Consigliato da: Elisewin90
Ho sempre avuto grossi problemi con le saghe familiari perché faccio fatica a ricordare nomi - parentele - personaggi and so on...
Questo libro sicuramente non rientra nel genere ma la mia memoria è stata messa a dura prova O.o
Gente che vuole sposare figli di altri che si innamorano di terzi che sono figli illegittimi di altri ancora che al mercato mio padre comprò..
Sinceramente, speravo che la componente "sovrannaturale" fosse più marcata, invece mi sono ritrovata in un tira e molla, anzi in un cerca/trova/sposa che non mi aspettavo proprio.
Tra l'altro, per essere un libro del '700 alcune parti le ho ritenute abbastanza forti, come ad esempio (view spoiler) ...
Comunque l'ho trovato tragico e oscuro al punto giusto.
Francesca wrote: "@Nadia le pagine del mio libro credo vadano dimezzate perché ha il testo in lingua a fronte"
Le pagine non si dimezzano. Se nella scheda c'è scritto 350, quello è :)
Le pagine non si dimezzano. Se nella scheda c'è scritto 350, quello è :)

Consigliato da Francesca
pag. 352
Tre stelle. Mi sono piaciuti i daimon e Iorek l'orso corazzato. Mi era piaciuta la signora Coulter come antagonista ma si è persa nel finale.
Ci sono molti elementi fantastici carini e la tipica meccanica del viaggio, ma il romanzo non ha ingranato, ho faticato a finirlo.
L'intento anticlericale dell'autore esce fuori in modo così esplicito da essere a volte grossolano, come se fosse così tanto ansioso di esprimere la sua idea da spiattellarla per essere sicuro che fosse colta.

Consigliato da Nadia
Pagine 432
È una lettura che ricorderò a lungo perché è stata di un'intensità tale da lasciarmi senza parole. Non smettevo di leggere e di soffrire per Mariam e Laila e le loro storie. Ci si affeziona molto a queste due donne. Splendido libro, leggetelo.


Pagine: 155
Consigliato da: Debora
Mi interessano molto le storie che parlano di persone reali, di vita vissuta, specie se le vite di cui si narra sono sofferte e dure, specie se mi raccontano di realtà lontane e “critiche”, per dirla con un eufemismo; quindi ho apprezzato moltissimo questa lettura.
Non lo definirei un romanzo, più un reportage, un memoir, un’intervista, un racconto verità, che è anche storia di formazione e riscatto. Enaiatollah Akbari è il protagonista, ragazzino afghano di etnia hazara, che racconta la sua infanzia dai (forse) dieci anni, quando la madre lo lascia in balia della sorte per dargli la possibilità di lasciare l’Afghanistan e con la speranza di costruirsi un futuro altrove, lontano dalla realtà di miseria e pericolo rappresentato dai talebani. Einaiat attraverserà, tra molte difficoltà e ritorni forzati, Pakistan, Iran, Turchia, Grecia per approdare finalmente in Italia da clandestino, dove dopo diverse vicissitudini, incontrerà la famiglia affidataria che gli cambierà la vita.
Un libro che dovrebbero leggere tutti, soprattutto i ragazzi nelle scuole. Un libro che fa riflettere sulle condizioni disperate dei migranti, costretti a lasciare la propria famiglia e la propria terra per sfuggire a persecuzioni politiche, religiose e razziali.
In questo caso c’è il lieto fine, e ne siamo felici. Purtroppo non sempre è così.

Pagine: 411
Consigliato da: Debora
Bellissimo. Quanto dolce e dolorosa la storia di questa ninfa non bella, schernita da tutti, dalla sua famiglia in primis, per quella sua voce acuta e stridente, troppo simile al verso dei gabbiani, una voce che agli dei ricorda troppo quella degli umani. Una non dea, figlia di un dio (Elios), disperatamente sola, ignorata, spesso dileggiata e sfruttata, dal cuore colmo d’amore mai corrisposto, e che da sola scopre il suo potere, la sua natura di maga.
Meravigliosa la scrittura, poetica ed evocativa, che non sazia mai e fa venire voglia di averne di più. Le sue vicende si intrecciano alla storia dei Titani e degli Olimpi, di ninfe e semidei, così pagina dopo pagina ho provato forte empatia per lei e ho conosciuto personaggi della mitologia di cui sapevo solo marginalmente.
Da domani attacco con La canzone di Achille, perché non voglio lasciare questo mondo mitico. 5 stelle ⭐️!

Pagine 250
LIsta jolly
Una bella versione dell'Odissea, trattata con l'accuratezza e la tipica ironia di un maestro come De Crescenzo. Credo che l'apprezzerebbero molto anche i più piccini.Molto apprezzato!

Titolo: Olive Kitteridge
Pagine: 282
Consigliato da: Lupurk
Un libro che mi è piaciuto, nonostante il personaggio principale, ovvero Olive mi sia risultato antipatico! Lo stile dell'autrice mi piace, la.lettura è gradevole, ma sinceramente non l'ho trovato un libro tanto bello da vincere tanti premi.
Qui il commento completo

Pagine: 366
Consigliato da: Vire'
E' una storia ricchissima, con una scrittura a tratti affascinante, ma per me e' stato talvolta noioso e da un certo punto in poi decisamente faticoso: non finiva piu'! Avanti con un altro personaggio ripartendo da capo a inquadrarlo, spiegarlo e raccontarne un pezzo di storia. Macondo e' sicuramente un posto straordinario, purtroppo non vedevo l'ora di andarmene
Sono contento di averlo letto, dopo averlo abbandonato tempo fa. Mi spiace davvero non averlo apprezzato.
Alberto wrote: "Titolo: Cent'anni di solitudine
Pagine: 366
Consigliato da: Vire'
E' una storia ricchissima, con una scrittura a tratti affascinante, ma per me e' stato talvolta noioso e da un cer..."
Grazie Alberto della recensione, però sei fuori tempo massimo per i punti :/
Pagine: 366
Consigliato da: Vire'
E' una storia ricchissima, con una scrittura a tratti affascinante, ma per me e' stato talvolta noioso e da un cer..."
Grazie Alberto della recensione, però sei fuori tempo massimo per i punti :/
Classifica Parziale
Elisewin90 -> 26 punti
Rosaria -> 25 punti
Cristina -> 22 punti
Debora -> 17 punti
Dima -> 13 punti
Francesco -> 11 punti
Beb -> 10 punti
Klela -> 10 punti
Vabe -> 10 punti
Francesca -> 9 punti
Martina -> 8 punti
Arwen67 -> 7 punti
Cariatide -> 7 punti
Virè -> 7 punti
Nadia -> 3 punti
Pippo.Gota -> 3 punti
Calwhodia -> 0 punti
Jaq -> 0 punti
Anna Floanne -> -5 punti
Gaiaaaa84 -> -5 punti
Lupurk -> -5 punti
Alberto -> -6 punti
Lilirose -> -6 punti
Elisewin90 -> 26 punti
Rosaria -> 25 punti
Cristina -> 22 punti
Debora -> 17 punti
Dima -> 13 punti
Francesco -> 11 punti
Beb -> 10 punti
Klela -> 10 punti
Vabe -> 10 punti
Francesca -> 9 punti
Martina -> 8 punti
Arwen67 -> 7 punti
Cariatide -> 7 punti
Virè -> 7 punti
Nadia -> 3 punti
Pippo.Gota -> 3 punti
Calwhodia -> 0 punti
Jaq -> 0 punti
Anna Floanne -> -5 punti
Gaiaaaa84 -> -5 punti
Lupurk -> -5 punti
Alberto -> -6 punti
Lilirose -> -6 punti
Classifica Generale
Elisewin90 -> 160 punti
Dima -> 141 punti
Vabe -> 136 punti
Francesca -> 87 punti
Rosaria -> 84 punti
Klela -> 83 punti
Cristina -> 76 punti
Debora -> 62 punti
Francesco -> 56 punti
Pippo.Gota -> 52 punti
Martina -> 49 punti
Arwen67 -> 47 punti
Cariatide -> 45 punti
Lilirose -> 44 punti
Anna Floanne -> 43 punti
Nadia -> 41 punti
Alberto -> 39 punti
Beb -> 37 punti
Virè -> 35 punti
Lupurk -> 6 punti
Clawhodia -> 4 punti
Jaq -> -6 punti
Gaiaaaa84 -> -7 punti
Elisewin90 -> 160 punti
Dima -> 141 punti
Vabe -> 136 punti
Francesca -> 87 punti
Rosaria -> 84 punti
Klela -> 83 punti
Cristina -> 76 punti
Debora -> 62 punti
Francesco -> 56 punti
Pippo.Gota -> 52 punti
Martina -> 49 punti
Arwen67 -> 47 punti
Cariatide -> 45 punti
Lilirose -> 44 punti
Anna Floanne -> 43 punti
Nadia -> 41 punti
Alberto -> 39 punti
Beb -> 37 punti
Virè -> 35 punti
Lupurk -> 6 punti
Clawhodia -> 4 punti
Jaq -> -6 punti
Gaiaaaa84 -> -7 punti
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Cent'anni di solitudine (other topics)Cent'anni di solitudine (other topics)
Olive Kitteridge (other topics)
Nessuno: L'Odissea raccontata ai lettori d'oggi (other topics)
La bussola d'oro (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Koushun Takami (other topics)Laetitia Colombani (other topics)
Ritanna Armeni (other topics)
Luciano De Crescenzo (other topics)
Laetitia Colombani (other topics)
More...
Apro il nuovo topic il 15 di ogni mese per dare la possibilità di reperire il/i libro/i consigliato/i, visto che buona parte usufruisce della biblioteca e che tutti, chi più chi meno, siamo challenge addicted e abbiamo bisogno di programmare le nostre TBR mensili.
Cerchiamo di non ridurci all'ultimo giorno disponibile per consigliare, grazie.