Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La Sfida dei desideri
>
GDL Settembre - Oceanic di Greg Egan
date
newest »

message 1:
by
Drilli
(new)
Sep 06, 2021 03:29AM

reply
|
flag

Oceanic è un romanzo particolare, che racconta del rapporto del protagonista, Martin, con la propria fede religiosa, e del modo in cui questo rapporto di evolve. Il romanzo intero si fa quindi riflessione sul concetto di fede, su come questa agisce sul credente e sulla società, sulle contraddizioni che talvolta comporta, e nella seconda metà anche sull'incontro-scontro tra religione e scienza. Il punto di forza del libro è indubbiamente la quantità di spunti che riesce ad offrire pur in così poche pagine, ma la sua brevità, a mio avviso, non riesce a rendere giustizia né alla complessità dei temi trattati, né all'approfondimento psicologico del protagonista, ma soprattutto non riesce ad appagare le curiosità che suscita sul pianeta Covenant, la sua storia, i suoi abitanti con la loro particolare morfologia e le differenti società e religiosni in cui si dividono. Viene spiegato poco in maniera esplicita, e questo mi piace perché aumenta il senso di realismo, ma poi non ci sono abbastanza pagine per far sì che emergano in maniera "naturale" tutte le informazioni che il lettore vorrebbe: ci sono tanti accenni, e sono tutti interessanti, ma quanto viene lasciato in sospeso o alla fantasia del lettore supera di gran lunga quanto viene rivelato, e questo mi ha lasciato addosso una certa insoddisfazione.
Insomma, un romanzo con del potenziale pazzesco, ma troppo breve per poter appagare la mia curiosità di lettrice.
Finito pure io!
Mi dichiaro spiazzata da questo romanzo. Non c'è nulla (o quasi) di quello che io associo normalmente alla fantascienza, al punto che mi sembra una riflessione filosofica/psicologica sul rapporto tra religione e biochimica travestita da romanzo.
Concordo con te sul fatto che alcuni aspetti avrebbero potuto essere approfonditi e che rimangono solo in forma di spunti o accenni che lasciano il lettore insoddisfatto...
E poi vogliamo parlare del sesso?!?!
No, vabbè, mi cicci fuori all'improvviso con una forma di sessualità così fuori del comune e poi non mi dici più niente, non la usi ai fini della trama, nulla, caput, sparito, dimenticato?!?!
Ehnnnnno signor Egan, non si fa!😱😁
Adesso rimetto bene in ordine le idee e magari scrivo un commento degno di questo nome
Mi dichiaro spiazzata da questo romanzo. Non c'è nulla (o quasi) di quello che io associo normalmente alla fantascienza, al punto che mi sembra una riflessione filosofica/psicologica sul rapporto tra religione e biochimica travestita da romanzo.
Concordo con te sul fatto che alcuni aspetti avrebbero potuto essere approfonditi e che rimangono solo in forma di spunti o accenni che lasciano il lettore insoddisfatto...
E poi vogliamo parlare del sesso?!?!
No, vabbè, mi cicci fuori all'improvviso con una forma di sessualità così fuori del comune e poi non mi dici più niente, non la usi ai fini della trama, nulla, caput, sparito, dimenticato?!?!
Ehnnnnno signor Egan, non si fa!😱😁
Adesso rimetto bene in ordine le idee e magari scrivo un commento degno di questo nome

Molto interessanti le vostre, personali, riflessioni in merito :-)