Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Reading Tips
>
READING TIPS - Luglio 2021


@Francesco, grazie per i consigli!
Comunicazione Interna
Vi ricordo che entro la mezzanotte del 30 giugno dovete confermare quali e quanti titoli leggerete.
Grazie.
Vi ricordo che entro la mezzanotte del 30 giugno dovete confermare quali e quanti titoli leggerete.
Grazie.
Alberto wrote: "Confermo Atalanta e La sovrana lettrice!"
Non vedo l'ora di conoscere il tuo parere :)
Non vedo l'ora di conoscere il tuo parere :)


Bellissimo!! *-*


Così a naso potrei dirti Gli ultimi giorni di quiete di Manzini visto che amo la saga di Schiavone e amo il suo modo..."
Accetto con piacere il tuo consiglio, visto che Manzini è uno scrittore che amo. molto.

Il cacciatore di aquiloni, un pugno nello stomaco pensando a quanta violenza ci può essere nella vita di un essere indifeso, ma sicuramente un libro da leggere e custodire nel cuore
La regina degli scacchi: il disagio di una bimba di 8 anni, che deve affrontare la quotidianità di una vita in orfanotrofio, ma che, nel sottoscala dello stesso, accompagnata nei suoi primi passi nel meraviglioso mondo degli scacchi, riesce ad avere una meta da perseguire nella vita.
Cecità: un libro difficile da leggere, perchè non ci sono interruzioni di capitoli e non c'è punteggiatura, ma splendido Saramago con il suo esperimento, per farci comprendere a quale livello di indifferenza e cattiveria possa arrivare l'animo umano.
Pippo.Gota wrote: "Confermo entrambe le letture consigliaremi, come indicato nel post 44"
Chiedo sempre, nel caso cambiaste idea :)
Chiedo sempre, nel caso cambiaste idea :)

Recap Consigli
Lilirose
-Dune
-Fahrenheit 451
-Frankenstein**
-La verità sul caso Harry Quebert
Beb
-Emma**
-Chocolat
Klela
-L'enigma della camera 622
-Fiori sopra l'inferno**
Cariatide
-Circe**
-La casa degli spiriti
Arwen67
-Gli ultimi giorni di quiete**
Francesco
-Il cacciatore di aquiloni
-La regina degli scacchi**
-Cecità
Vabe
-Il porto proibito**
-Spillover: L'evoluzione delle pandemie
-Vita e destino
-Il GGG**
-Il dottor Živago
Pippo.Gota
-Cambiare l'acqua ai fiori**
-L'acqua del lago non è mai dolce**
Elisewin90
-Dolores Claiborne
-Che pasticcio, Bridget Jones!**
-Io uccido**
-Il terzo gemello**
Virè
-L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello**
Jaq
-La solitudine dei numeri primi**
-Se questo è un uomo
-La storia infinita
Debora
-Il racconto dell'ancella**
-La bussola d'oro
-Miti del Nord**
Nadia
-Storia di una ladra di libri
-Nessun dove
-Il Labirinto**
Alberto
-Atalanta**
-La sovrana lettrice**
-Madame Bovary
Anna Floanne
-Paura**
-La famiglia Aubrey
-I tre moschettieri
Dima
-Seta**
-Quel che resta del giorno**
Lupurk
-La regina degli scacchi
-The Help**
-Olive, ancora lei
Francesca
-Il signore delle mosche**
-Battle Royale
-L'isola della paura**
Martina -> Lista Jolly
-L'incubo di Hill House**
Rosaria -> Lista Jolly
-Fight Club**
(*) libri scelti
(**) confermati
Vi ricordo che per la scelta dei libri da leggere avete 15 giorni di tempo, non dovete decidere ora.
Entro la mezzanotte del 30 giugno dovete confermare quali e quanti titoli leggerete.
Lilirose
-Dune
-Fahrenheit 451
-Frankenstein**
-La verità sul caso Harry Quebert
Beb
-Emma**
-Chocolat
Klela
-L'enigma della camera 622
-Fiori sopra l'inferno**
Cariatide
-Circe**
-La casa degli spiriti
Arwen67
-Gli ultimi giorni di quiete**
Francesco
-Il cacciatore di aquiloni
-La regina degli scacchi**
-Cecità
Vabe
-Il porto proibito**
-Spillover: L'evoluzione delle pandemie
-Vita e destino
-Il GGG**
-Il dottor Živago
Pippo.Gota
-Cambiare l'acqua ai fiori**
-L'acqua del lago non è mai dolce**
Elisewin90
-Dolores Claiborne
-Che pasticcio, Bridget Jones!**
-Io uccido**
-Il terzo gemello**
Virè
-L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello**
Jaq
-La solitudine dei numeri primi**
-Se questo è un uomo
-La storia infinita
Debora
-Il racconto dell'ancella**
-La bussola d'oro
-Miti del Nord**
Nadia
-Storia di una ladra di libri
-Nessun dove
-Il Labirinto**
Alberto
-Atalanta**
-La sovrana lettrice**
-Madame Bovary
Anna Floanne
-Paura**
-La famiglia Aubrey
-I tre moschettieri
Dima
-Seta**
-Quel che resta del giorno**
Lupurk
-La regina degli scacchi
-The Help**
-Olive, ancora lei
Francesca
-Il signore delle mosche**
-Battle Royale
-L'isola della paura**
Martina -> Lista Jolly
-L'incubo di Hill House**
Rosaria -> Lista Jolly
-Fight Club**
(*) libri scelti
(**) confermati
Vi ricordo che per la scelta dei libri da leggere avete 15 giorni di tempo, non dovete decidere ora.
Entro la mezzanotte del 30 giugno dovete confermare quali e quanti titoli leggerete.
Recap Letture
Lilirose
-Frankenstein
Beb
-Emma
Klela
-Fiori sopra l'inferno
Cariatide
-Circe
Arwen67
-Gli ultimi giorni di quiete
Francesco
-La regina degli scacchi
Vabe
-Il porto proibito
-Il GGG
Pippo.Gota
-Cambiare l'acqua ai fiori
-L'acqua del lago non è mai dolce
Elisewin90
-Che pasticcio, Bridget Jones!
-Io uccido
-Il terzo gemello
Virè
-L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
Jaq
-La solitudine dei numeri primi
Debora
-Il racconto dell'ancella
-Miti del Nord
Nadia
-Il Labirinto
Alberto
-Atalanta
-La sovrana lettrice
Anna Floanne
-Paura
Dima
-Seta
-Quel che resta del giorno
Lupurk
-The Help
Francesca
-Il signore delle mosche
-L'isola della paura
Martina -> Lista Jolly
-L'incubo di Hill House
Rosaria -> Lista Jolly
-Fight Club
Lilirose
-Frankenstein
Beb
-Emma
Klela
-Fiori sopra l'inferno
Cariatide
-Circe
Arwen67
-Gli ultimi giorni di quiete
Francesco
-La regina degli scacchi
Vabe
-Il porto proibito
-Il GGG
Pippo.Gota
-Cambiare l'acqua ai fiori
-L'acqua del lago non è mai dolce
Elisewin90
-Che pasticcio, Bridget Jones!
-Io uccido
-Il terzo gemello
Virè
-L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
Jaq
-La solitudine dei numeri primi
Debora
-Il racconto dell'ancella
-Miti del Nord
Nadia
-Il Labirinto
Alberto
-Atalanta
-La sovrana lettrice
Anna Floanne
-Paura
Dima
-Seta
-Quel che resta del giorno
Lupurk
-The Help
Francesca
-Il signore delle mosche
-L'isola della paura
Martina -> Lista Jolly
-L'incubo di Hill House
Rosaria -> Lista Jolly
-Fight Club

174p
Lista Jolly
Per non essere rimasta colpita da Abbiamo sempre vissuto nel castello, devo ammettere che ho apprezzato davvero molto di più questo libro e che ora capisco come mai questa autrice sia amata così tanto.
L'impostazione è piuttosto classica: 4 persone in una casa "non sana", con una storia lugubre, riunite per vedere se è davvero infestata come sembrerebbe, il tutto narrato dal punto do vista di uno degli ospiti. E tra domestici indisponenti che scappano prima del calare delle tenere ogni giorno e strane attività notturne, una sottile inquietudine sale e prende alla gola nel gran finale.
Sinceramente lo consiglierei a chiunque, soprattutto per le descrizioni geniali della casa.

Pagine: 108
Consigliato da: Anna Floanne
Il libro mi ha deluso, mi aspettavo di più dopo la lettura di Novecento del mese scorso.
Non mi ha coinvolto. Il libro è infarcito di paragrafi interamente copiati e incollati. Quando il protagonista ad esempio va dalla Francia al Giappone, c'è un pezzo di 6-7 righe sempre uguale che descrive il viaggio. Idem per le quasi inesistenti descrizioni di personaggi. All'inizio è un espediente che risulta quasi simpatico, ma pian, piano diventa esasperante e , riconosciute le prime parole, andavo direttamente alla fine del paragrafo.
Non più di tre stelle.

Pagine: 240
Consigliato da : Cariatide
Cominciato stanotte in una fase di insonnia e finito da poco,nel relax del pomeriggio.
Che dire, l'argomento è terribile, la vita di un ragazzo di 23 anni che si spegne per una tragica fatalità, una rapina finita male nella tabaccheria del padre, dove lo stava sostituendo proprio quel pomeriggio. Nel contempo, la vita dei due genitori che, pur continuando a essere presenti su questa terra, non hanno più una vita, ma solo una serie di giorni grigi e uguali, nell'attesa di cosa? Di nulla, purtroppo, nell'attesa di andarsene per sempre, perchè non esiste più alcuna ragione per andare avanti.
Una sferzata alla quotidianità é data da un incontro fortuito della madre su un treno che la riporta a casa dopo una visita ad una parente: l'assassino di suo figlio è lì, a pochi passi da lei, già fuori di prigione dopo solo 5 anni da quel terribile evento.
Ognuno dei genitori vive questa casualità in maniera diversa, macerandosi in un dolore che non avrà mai fine. Probabilmente io mi sarei comportata come lei, anche se è difficile e inconcepibile immedesimarsi in un situazione del genere.
Bravo Manzini a tenerti, come al solito, incollati gli occhi alla lettura.
![Anna [Floanne] (floanne) | 1453 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)
Paura di Stefan Zweig
Consigliato da Alberto
Pagine 113
Zweig è un maestro nel tracciare la psicologia umana. Anche in questo breve romanzo, in cui la protagonista cede al ricatto di una sconosciuta affinché questa non denunci la sua infedeltà al marito, l’autore descrive minuziosamente il senso di paura che attanaglia Irene Wagner in un crescendo, pagina dopo pagina, fino all’epilogo, che personalmente ho trovato inaspettato. Voto: 4 stelle

Pagine:679 (edizionBaldini e Castoldi, 2006)
Consigliato da: Pippo.Gota
Iniziato un sacco di volte e lasciato dopo qualche capitolo. Ripreso per le letture del mese di luglio 2021 e non riuscivo più a smettere di leggere -.-'
Sono rimasta abbastanza perplessa dalla risoluzione iniziale a pagina 400 più o meno, e mi chiedevo cosa sarebbe successo nelle restanti 200 pagine. E invece colpo di scena, al solito.
Lettura piacevole tutto sommato, anche se i gialli li preferisco in tv!

Pagine: 363
Consigliato da: Beb
Bello, bellissimo! Storia davvero intensa, paesaggio e paese graffiante. Decisamente una bella scoperta, ne avevo sentito parlare e ora ho la mia conferma!
Grazie Beb

Pagine: 224
Lista Jolly
Ho scelto questo libro dalla lista Jolly perchè volevo da tempo dare una storia alla famosa citazione "La prima regola del Fight Club è che non si parla del Fight Club", e ne ho approfittato.
Lo stile crudo e forte non mi è affatto dispiaciuto, così come i vari spunti di riflessione che offre. Ero a conoscenza della presenza di un colpo di scena, e quando sono arrivata ad esso la cosa non mi ha affatto sorpresa, forse perchè mi aspettavo qualcosa di più "grosso" o perchè non mi sono riconosciuta nel protagonista (fortunatamente).
“Tu non sei i soldi che hai in banca. Non sei il tuo lavoro. Non sei la tua famiglia e non sei quello che dici di essere a te stesso. Tu non sei il tuo nome. Tu non sei i tuoi problemi. Tu non sei la tua età. Tu non sei le tue speranze. Tu non sarai salvato. Tutti noi moriremo, un giorno o l'altro.”
Corro a vedere il film!
Ah, se non siete deboli di cuore, ve lo consiglio :D

Pagine: 294
Consigliato da: Anna (Floanne)
Dignità, ruolo e solitudine
Inghilterra di inizio ‘900, a cavallo tra le due guerre, il protagonista e narratore è Mr Stevens, una vita da maggiordomo trascorsa al servizio di Lord Darlington, gentiluomo inglese al centro della vita politica del paese, fino al cambio di proprietà ed all’ avvento di Mr Farraday, dai tratti moderni e sfacciatamente americani ma con la ferma volontà di conservare le tradizioni in atto.
È un tempo di attesa e di cambiamenti e per Mr Stevens, dopo molti anni di servizio devoto, il momento di una pausa attraverso un viaggio in macchina nella vastità del paesaggio inglese- Un viaggio ed un racconto in prima persona che tocca una vita intera, focalizzandone i tratti salienti.
Mr Stevens ritorna al dovere che la propria professione comporta, un obbligo completamente indirizzato ad esaudire i desideri del proprio datore di lavoro con un’ etica professionale integerrima che scacci le proprie debolezze e qualsiasi sentimento.
Egli considera la finzione necessaria all’ espletamento del proprio lavoro, una sorta di missione, e quella maschera perennemente dipinta sul proprio volto si fa essenza caratterizzante. Ed allora ecco un concetto di dignità che sia all’ altezza della posizione occupata ed una necessità di appartenenza al ruolo che si ricopre fino a quando si è completamente soli.
Di certo quella del maggiordomo non è una professione per tutti, implica una completa dedizione ed identificazione a costo di abbandonare sfera privata e personalismi. E poi c’è la percezione che gli altri hanno di lui, qualcuno si domanda perché debba sempre fingere ma c’ è anche chi, nei comportamenti e nei modi, lo scambia per un vero signore, oltre il taglio degli abiti ed il suo modo di vestire elegante perché è qualche altra cosa del tutto evidente a renderlo una persona diversa.
In sostanza il concetto di dignità per Mr Stevens consiste nel non togliersi i panni di dosso in pubblico fino a quando non rimane solo con la propria sfera più intima.
Ed allora come affrontare il privato quando si è chiamati a mostrare le proprie debolezze, sballottati tra sentimenti e sofferenze improvvise a cui la vita inesorabilmente ci porta?
Un dubbio resta sovrano, una incertezza nata e cresciuta nel tempo, in quegli anni vissuti al fianco di Mrs Kenton collaboratrice fidata e devota, ma anche forte presenza che richiama Mr Stevens ad una resa dei conti, in primis verso se stesso e ad un’ idea trascinata per anni alla fine scacciata dalla evidenza.
In questo romanzo dalla lentezza evidente, dalle riflessioni protratte, dalla forma perfetta, in cui il lungo monologo di Mr Stevens abbraccia stile e contenuti, finiamo con il chiederci la differenza tra forma e sostanza, professione e vita, etica e sentimenti, senza una risposta evidente per il protagonista, imprigionato nella propria essenza apparente.
Bellissimo libro. Consigliato.

Pagine: 473
Consigliato da: Vabe
un libro che è diventato un tormentone tanto che in alcuni gruppi facebook è stato vietato di pubblicare ancora pareri o recensioni. E' per questo che nonostante fosse nella mia lista lo stavo snobbando, di solito vado contro corrente rispetto ai casi letterari. Fortunatamente devo ricredermi: è un libro bellissimo e con tutte le ragioni di essere così famoso
Ringrazio Vabe per il consiglio, mi scuso con chi me lo aveva suggerito prima e avverto gli altri: lo consiglierò a chiunque mi capiti a tiro

Pagine: 239
Consigliato da: Lupurk
Commento:
Rilettura dopo più di 20 anni. Devo dire che nel tempo ha perso una stella. Da 4 e mezzo che avrei dato allora, questa volta non riesco a dare più di 3 stelle e mezzo. Ho rivalutato sicuramente la figura di Piggy, personaggio importante con un ruolo centrale, soprattutto per la sua razionalità e per il suo modo di affrontare le cose in maniera più "scientifica". Non mi dilungherò sulla sinossi né sulle due forme politiche di potere a cui Golding ha fatto sicuramente riferimento (una di stampo sicuramente democratico, una fondata sulla paura) ma vorrei portarvi all'attenzione di due esperimenti sociali fatti qualche anno dopo l'uscita del libro:
La prima nel 1969 - riconosciuta in seguito come "Teoria delle finestre rotte"
https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_...
La seconda nel 1974 - una installazione dell'artista Marina Abramović denominata Rhythm 0
https://it.wikipedia.org/wiki/Rhythm_0
Che cosa accomuna queste tre proposte?
Golding sicuramente avrebbe risposto:
Gli uomini producono il male come le api producono il miele
![Anna [Floanne] (floanne) | 1453 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)
Pagine: 294
Consigliato da: Anna (Floanne)
Dignità, ruolo e solitudine
Inghilterra di inizio ‘900, a cavallo tra le due guerre, il protagonista ..."
Almeno con uno ci ho preso! Contenta che ti sia piaciuto! ;D

Pagine: 379
Consigliato da: Lupurk
Commento:
Purtroppo non mi ha soddisfatto appieno. Molto probabilmente perché conoscevo già il finale, avendo visto il film, e quindi l'effetto wow da plot twist non è riuscito.
In più, siccome il film mi era piaciuto particolarmente, mi ero creata delle aspettative abbastanza alte. Solite cose del tipo: se il film mi è piaciuto un sacco, chissà che meraviglia deve essere il libro e cose così. Invece l'ho trovato un po' sottotono. Non sono riuscita a trovare dei veri momenti di suspense che mi abbiano incollato alle pagine.
Anche questo, dovuto sicuramente al fatto che la storia la ricordavo e quindi sapevo già cosa sarebbe accaduto.
Titolo: Il Labirinto
Pagine: 388 pag.
Consigliato da: Debora
Ho capito che col genere sci-fi/distopico devo andarci con i piedi di piombo... "maneggiare con cura" potrebbe essere la mia nuova filosofia a riguardo. Sì, perché non tutto il world building mi si confà.
Questo, purtroppo, non l'ho digerito. Troppi adolescenti tutti insieme non li reggo, soprattutto maschi, no non ce la posso fare.
Peccato, perché l'idea di base non era male ed era pure partito bene... ma si è perso strada facendo, tra cose già viste e il linguaggio inventato per l'occasione, che ho trovato terribile.
Non credo che andrò avanti con la serie, visti i presupposti.
Pagine: 388 pag.
Consigliato da: Debora
Ho capito che col genere sci-fi/distopico devo andarci con i piedi di piombo... "maneggiare con cura" potrebbe essere la mia nuova filosofia a riguardo. Sì, perché non tutto il world building mi si confà.
Questo, purtroppo, non l'ho digerito. Troppi adolescenti tutti insieme non li reggo, soprattutto maschi, no non ce la posso fare.
Peccato, perché l'idea di base non era male ed era pure partito bene... ma si è perso strada facendo, tra cose già viste e il linguaggio inventato per l'occasione, che ho trovato terribile.
Non credo che andrò avanti con la serie, visti i presupposti.

i difetti che dici riguardano il target YA e so che può essere fastidioso.

Quelli che hai trovato sono, come dice Debora, i principali difetti/rischi degli YA, non dello sci-fi
Il problema è l'accoppiata distopico/YA.
Ma dipende molto dallo sviluppo delle idee, come dice Francesco.
Quei pochi che ho letto, alcuni li ho amati altri odiati.
Mi permetto di darvi un consiglio extra challenge (ah, ma io sono la Master... posso! :D) a tema distopico.
Leggete Solo per sempre tua, se vi capita. Un esempio di idee ben sviluppate: un pugno allo stomaco.
Quando capiterà una O nello Spelling, magari... ;)
Ma dipende molto dallo sviluppo delle idee, come dice Francesco.
Quei pochi che ho letto, alcuni li ho amati altri odiati.
Mi permetto di darvi un consiglio extra challenge (ah, ma io sono la Master... posso! :D) a tema distopico.
Leggete Solo per sempre tua, se vi capita. Un esempio di idee ben sviluppate: un pugno allo stomaco.
Quando capiterà una O nello Spelling, magari... ;)

Non è per via degli adolescenti, anche perché ci sono dei libri di genere coming on age che meritano molto - vi consiglio fortemente l'ultimo che ho letto Il ventre del lago (al momento introvabile ma fanucci dovrebbe aver preso i diritti. E' uscito da poco dello stesso autore Il canto di Swan, riedizione del vecchio Tenebre).
Personalmente i problemi che ho con questo tipo di titoli sono due (anzi due e mezzo):
- parlano di adolescenti e quindi i problemi e i temi sono legati alla loro età;
- il genere distopico viene trattato marginalmente e viene utilizzato solo come "scenario"; le spiegazioni sono minime e soprattutto il tema centrale non è la società alternativa.
- qualcuno finisce sempre per innamorarsi e l'amore (appunto) è la classica infatuazione adolescenziale con le solite scaramucce e gelosie o, al contrario, descrizioni pappose di donnine trattate come principesse e via dicendo.
Ovviamente sto generalizzando al massimo e , sicuramente, ci saranno eccezioni a quanto ho appena detto ;-) su questo @Debora potrà venirci in aiuto.

Io mi ricordo che Maze Runner mi era piaciuto, soprattutto il primo libro.
Nella mia esperienza i distopici YA mi piacciono all'inizio e perdono andando avanti.
Un YA scifi che ho trovato eccellente è Skywarddi Sanderson perché rompe alcuni cliché (il triangolo amoroso che odio per esempio) a favore di una maggiore profondità dei personaggi. dello stesso autore ho apprezzato anche Steelheart. Sono comunque sempre in target perciò hanno punti di vista adolescenziali.

consigliato da Jaq
Sono contenta di averlo letto perché ha risposto a tante curiosità che avevo e pure ad alcune cose su cui non avevo ragionato.
Gaiman riporta l'insieme dei miti norreni con uno stile semplice e a volte frizzante, non tutti i miti hanno la stessa forza simbolica o la stessa capacità di coinvolgere, ma la lettura è gradevole.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Frankenstein (other topics)L'acqua del lago non è mai dolce (other topics)
Il GGG (other topics)
Il terzo gemello (other topics)
La sovrana lettrice (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Stefan Zweig (other topics)Markus Zusak (other topics)
Kazuo Ishiguro (other topics)
Alessandro Baricco (other topics)
Kathryn Stockett (other topics)
More...
Per Francesc..."
Grazie @Lupurk
scelgo e confermo:
Il signore delle mosche
L'isola della paura