Goodreads Italia discussion
Discussioni sui Libri
>
La classifica dei libri più venduti - 2015
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 8 novembre 2015):
1)
"Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà" di Luis Sepúlveda
2)
"Il leone d'oro" di Wilbur Smith
3)
"Le vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta" di Andrea Camilleri
4)
"L'amante giapponese" di Isabel Allende
5)
"After 4: Anime perdute" di Anna Todd
6)
"Anna" di Niccolò Ammaniti
7)
"La ragazza del treno" di Paula Hawkins
8)
"Ognuno potrebbe" di Michele Serra
9)
"La verità della suora storta" di Andrea Vitali
10)
"After" di Anna Todd
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 8/11/2015, p. 26.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 8/11/2015, p. 26.

Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 15 novembre 2015):
1)
"Via Crucis" di Gianluigi Nuzzi
2)
"Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà" di Luis Sepúlveda
3)
"Avarizia" di Emiliano Fittipaldi
4)
"Il leone d'oro" di Wilbur Smith
5)
"L'amante giapponese" di Isabel Allende
6)
"Le vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta" di Andrea Camilleri
7)
"Anna" di Niccolò Ammaniti
8)
"Buchi nella sabbia" di Marco Malvaldi
9)
"After 4: Anime perdute" di Anna Todd
10)
"La ragazza del treno" di Paula Hawkins
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 15/11/2015, p. 28.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 15/11/2015, p. 28.

Da quel che ho capito c'è lei verginella blablabla e lui macho figo blablabla, tira e molla pem pem pem per quattro libri.
Tra l'altro vedo che la mani..."
Non mi esprimo.
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 22 novembre 2015):
1)
"Via Crucis" di Gianluigi Nuzzi
2)
"Avarizia" di Emiliano Fittipaldi
3)
"Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà" di Luis Sepúlveda
4)
"Buchi nella sabbia" di Marco Malvaldi
5)
"Diario di una schiappa: Portatemi a casa!" di Jeff Kinney
6)
"L'amante giapponese" di Isabel Allende
7)
"Il leone d'oro" di Wilbur Smith
8)
"Le vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta" di Andrea Camilleri
9)
"Anna" di Niccolò Ammaniti
10)
"L'avvocato canaglia" di John Grisham
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 22/11/2015, p. 28.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 22/11/2015, p. 28.
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 29 novembre 2015):
1)
"È tutta vita" di Fabio Volo
2)
"Via Crucis" di Gianluigi Nuzzi
3)
"Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà" di Luis Sepúlveda
4)
"Avarizia" di Emiliano Fittipaldi
5)
"Diario di una schiappa: Portatemi a casa!" di Jeff Kinney
6)
"Buchi nella sabbia" di Marco Malvaldi
7)
"L'amante giapponese" di Isabel Allende
8)
"L'invasione delle tenebre" di Glenn Cooper
9)
"Il leone d'oro" di Wilbur Smith
10)
"L'avvocato canaglia" di John Grisham
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 29/11/2015, p. 30.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 29/11/2015, p. 30.
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 6 dicembre 2015):
1)
"È tutta vita" di Fabio Volo
2)
"Via Crucis" di Gianluigi Nuzzi
3)
"Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà" di Luis Sepúlveda
4)
"Avarizia" di Emiliano Fittipaldi
5)
"La ragazza nella nebbia" di Donato Carrisi
6)
"Diario di una schiappa: Portatemi a casa!" di Jeff Kinney
7)
"Cuccioli per i Bastardi di Pizzofalcone" di Maurizio de Giovanni
8)
"Buchi nella sabbia" di Marco Malvaldi
9)
"Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto" di Francesco Guccini
10)
"L'amante giapponese" di Isabel Allende
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 6/12/2015, p. 26.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 6/12/2015, p. 26.
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 13 dicembre 2015):
1)
"È tutta vita" di Fabio Volo
2)
"After 5. Amore infinito" di Anna Todd
3)
"Via Crucis" di Gianluigi Nuzzi
4)
"Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà" di Luis Sepúlveda
5)
"Diario di una schiappa: Portatemi a casa!" di Jeff Kinney
6)
"La ragazza nella nebbia" di Donato Carrisi
7)
"Avarizia" di Emiliano Fittipaldi
8)
"Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto" di Francesco Guccini
9)
"L'amante giapponese" di Isabel Allende
10)
"Donne d'Italia" di Bruno Vespa
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 13/12/2015, p. 26.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 13/12/2015, p. 26.
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 20 dicembre 2015):
1)
"È tutta vita" di Fabio Volo
2)
"Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà" di Luis Sepúlveda
3)
"Via Crucis" di Gianluigi Nuzzi
4)
"Diario di una schiappa: Portatemi a casa!" di Jeff Kinney
5)
"After 5. Amore infinito" di Anna Todd
6)
"San Pietro" di Alberto Angela
7)
"La ragazza nella nebbia" di Donato Carrisi
8)
"L'amante giapponese" di Isabel Allende
9)
"La ragazza del treno" di Paula Hawkins
10)
"Donne d'Italia" di Bruno Vespa
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 20/12/2015, p. 28.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 20/12/2015, p. 28.
Top 10 dei libri più venduti in Italia nell'anno 2015:
1)
"Grey" di E.L. James
2)
"La ragazza del treno" di Paula Hawkins
3)
"La giostra degli scambi" di Andrea Camilleri
4)
"Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli
5)
"Cinquanta sfumature di grigio" di E.L. James
6)
"Il magico potere del riordino" di Marie Kondō
7)
"After" di Anna Todd
8)
"Avrò cura di te" di M. Gramellini, C. Gamberale
9)
"Via Crucis" di Gianluigi Nuzzi
10)
"La piuma" di Giorgio Faletti
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 27/12/2015, p. 26.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 27/12/2015, p. 26.
Roberta wrote: "After 5? 5?!? Adesso capisco quella madre che litigava con la figlia in libreria"
Ti regalo la commessa giuliva che alla Mondadori non faceva che dirsi in trepidazione per Before.
Ti regalo la commessa giuliva che alla Mondadori non faceva che dirsi in trepidazione per Before.

Si propaga come un'epidemia.
Before sarà la stessa storia con gli occhi di LUI... La James fa scuola su come fare soldi facilI con il trova/sostituisci di word...
Before è la storia di lui prima di incontrare lei vista con gli occhi di lui. Perché delle vacche grasse non si butta via niente

Ingenua!



Non devono vergognarsi. Concordo con Alessandra: sarebbe triste se li comprassero solo per imitare gli altri. :(


Interessante questo fatto.
In tutti gli ambiti social di lettori hardcore sento criticare la maggioranza dei libri primi in classifica (io per prima non toccherei mai After e la James più venduta mi irrita).
Ma come è possibile che i lettori meno forti facciano il mercato? Però in realtà se andiamo a guardare bene Grey qui su Goodreads ha 60,307 ratings (niente in confronto ai 1,225,650 ratings del primo delle sfumature, ma neanche tanto poco), con una media di 3,77.
Nel dettaglio, le tre edizioni italiane (kindle, hardcover, ebook) hanno numeri molto più bassi. Nell'ordine 138, 53, 15 ratings. Consideriamo anche che una parte dei lettori italiani ha letto l'edizione inglese (o semplicemente ha inserito quella su Goodreads per "pigrizia" essendo la prima che si trova).
Non so bene come sia la situazione Goodreads all'estero, ma a me raramente capita di conoscere persone (anche lettori forti) che lo frequentino (la maggior parte non sa proprio cosa sia e fa facce strane quando lo nomino).
Insomma, rimane un fatto curioso questo delle classifiche!

Mi mette solo tristezza sapere che così tante persone abbiano perso il loro senso critico. Nessuno deve vergognarsi di aver trovato belli Grey o After: probabilmente lo ha fatto perché non è abituato a leggere di meglio.

In tutti gli ambiti social di lettori hardcore sento criticare la maggioranza dei libri primi in classifica (io per prima non toccherei mai After e la James più..."
Pensa a tutti i non lettori ansiosi di regalare al loro amico/parente lettore un libro per qualche festa o ricorrenza: dove andranno a spulciare se non nella classifica dei più venduti?
Pensiamo poi a tutto il marketing che gravita intorno a Grey, Via crucis o La ragazza del treno: immagino che a furia di parlarne abbiano abbindolato diversa gente.
Pensa poi a tutte le giovani fan degli One Direction (o chi per loro) alle quale non par vero di leggersi una serie nata come ff sui loro beniamini.
Infine, pensa a tutti i lettori che, straniti dal successo di questi libri, li comprano solo per vedere che roba è o se sono davvero così brutti come si dice in giro.
Se li sommi tutti, devono fare un bel po' di copie vendute...

Se invece sommi le tre edizioni non tradotte della Ferrante arrivi solo a 360 su 3900 (circa). A me questo dato dispiace molto. Non leggiamo i nostri libri che gli altri considerano migliori.
@Serena.
Non dispiacerti per Grey o After. Se i lettori sono contenti e provano vere emozioni dovresti essere contenta per loro. E non pensare "magari risparmierebbero tempo e farebbero cose migliori", "magari leggerebbero libri migliori", "magari sarebbero persone migliori", ...
A me piace sentire gente che si esalta per i libri, qualsiasi libro. Divento triste quando sento qualche cliente chiedere qualche edizione ridotta. Parecchi anni fa, un liceale stava supplicando per avere una versione ridotta del "Romeo e Giulietta" e alla fine ha commentato "E va bene, se proprio non può, prendo quello".
Questi episodi mi rendono triste. Se un lettore è contento, non mi interessano i "magari": sono solo contento per lui!
Non rattristarti per una classifica, Serena, e passa buone feste. Auguri a tutti!
Fil
P.S. E leggi l'ultimo della Ferrante almeno migliori la mia statistica :)
Fil, se ti consola credo che l'ultimo della Ferrante nella mia bibliotechina sia prenotato almeno fino a marzo 2016. Da quando l'hanno messo sullo scaffale non credo che sia rimasto in biblioteca più di un giorno di seguito...
Io credo anche che i forti lettori siano più "sgamati" anche nel procurarsi i libri, tipo, dei miei contatti che hanno letto Grey per sfotterlo (e sono tanti) nessuno se l'è comprato, se lo sono scaricati tutti preferendo tenersi i venti euro per altri titoli. O se lo sono cercato in biblioteca (molti lettori poco consapevoli di come funziona l'ente facendo anche venire da piangere ai bibliotecari per aver dovuto spiegare per la milionesima volta come funzionano gli acquisti...)
La cosa che a me inquieta è che hanno abbassato talmente tanto i parametri statistici che chi compra e legge solo la James, i vari After del caso e magari Volo oggi si considera un forte lettore.
Io credo anche che i forti lettori siano più "sgamati" anche nel procurarsi i libri, tipo, dei miei contatti che hanno letto Grey per sfotterlo (e sono tanti) nessuno se l'è comprato, se lo sono scaricati tutti preferendo tenersi i venti euro per altri titoli. O se lo sono cercato in biblioteca (molti lettori poco consapevoli di come funziona l'ente facendo anche venire da piangere ai bibliotecari per aver dovuto spiegare per la milionesima volta come funzionano gli acquisti...)
La cosa che a me inquieta è che hanno abbassato talmente tanto i parametri statistici che chi compra e legge solo la James, i vari After del caso e magari Volo oggi si considera un forte lettore.
Rowizyx wrote: "Fil, se ti consola credo che l'ultimo della Ferrante nella mia bibliotechina sia prenotato almeno fino a marzo 2016. Da quando l'hanno messo sullo scaffale non credo che sia rimasto in biblioteca p..."
Continuo a pensare che le statistiche ci ignorino volontariamente. La classifica riguarda infatti i libri più venduti, non i più letti. Ho già spiegato altrove come la penso: la mamma che vuole trasgredire con la James o la ragazzina che vuole la storia d'amore con gli One Direction secondo me comprano, perché non sanno come altro fare a procurarsi un libro. E poi se tutte le amiche hanno After sul comodino devi averlo anche tu, no? Altrimenti non sei una vera fan.
I lettori sgamati hanno centomila canali per leggere: libri già in casa comprati secoli prima, le biblioteche, lo scambio con gli amici; adesso ci sono gli ebook che non mi pare rientrino in questa classifica, il download legale (mlol, project gutenberg, liberliber...), il download illegale, il download legale ma estero che uso io per leggere in inglese (openlibrary.org), i mercatini dell'usato, ebay...
Continuo a pensare che le statistiche ci ignorino volontariamente. La classifica riguarda infatti i libri più venduti, non i più letti. Ho già spiegato altrove come la penso: la mamma che vuole trasgredire con la James o la ragazzina che vuole la storia d'amore con gli One Direction secondo me comprano, perché non sanno come altro fare a procurarsi un libro. E poi se tutte le amiche hanno After sul comodino devi averlo anche tu, no? Altrimenti non sei una vera fan.
I lettori sgamati hanno centomila canali per leggere: libri già in casa comprati secoli prima, le biblioteche, lo scambio con gli amici; adesso ci sono gli ebook che non mi pare rientrino in questa classifica, il download legale (mlol, project gutenberg, liberliber...), il download illegale, il download legale ma estero che uso io per leggere in inglese (openlibrary.org), i mercatini dell'usato, ebay...

Sulla base di queste considerazioni, sarebbe interessante fare un confronto con le classifiche dei libri più venduti in altri paesi (magari in quelli dove si legge di più).
Non so se il Times (UK) o il New York Times (USA) pubblicano una classifica simile. Però, come ho detto, sarebbe interessante un paragone internazionale.
Questa è la classifica del NY Times di questa settimana. Ci sono i soliti noti e la Ferrante al 20° posto. Mi piace quell'Anthony Doerr al 4°.

Grazie! :-D
Nazzarena wrote: "Questa è la classifica del NY Times di questa settimana. Ci sono i soliti noti e la Ferrante al 20° posto. Mi piace quell'Anthony Doerr al 4°."
Lì sicuramente ci sono un sacco di strenne natalizie...
"Cosa regaliamo agli amici lettori?"
"Un libro serio e figo"
"Uh, guarda, c'è il vincitore del Pulitzer..."
Comunque siamo un po' lì, nel senso, nelle prime dieci posizioni tra i vari ci sono Grisham, Sparks, Baldacci, Patterson, Rollins, King... Un po' i soliti noti.
Sta resistendo bene anche L'uomo di Marte, forse il film è andato meglio che qui? Almeno, non l'ho visto, ma non mi pare l'abbiano pubblicizzato tantissimo... E anche la Newton Compton che ha cambiato il titolo per adattarsi al marketing del film secondo me si è un po' data la zappa sui piedi.
Lì sicuramente ci sono un sacco di strenne natalizie...
"Cosa regaliamo agli amici lettori?"
"Un libro serio e figo"
"Uh, guarda, c'è il vincitore del Pulitzer..."
Comunque siamo un po' lì, nel senso, nelle prime dieci posizioni tra i vari ci sono Grisham, Sparks, Baldacci, Patterson, Rollins, King... Un po' i soliti noti.
Sta resistendo bene anche L'uomo di Marte, forse il film è andato meglio che qui? Almeno, non l'ho visto, ma non mi pare l'abbiano pubblicizzato tantissimo... E anche la Newton Compton che ha cambiato il titolo per adattarsi al marketing del film secondo me si è un po' data la zappa sui piedi.
Uh scusate, guardate cosa è in cima alla classifica di Amazon... Sto ridendo fortissimo XD
http://www.amazon.it/gp/bestsellers/b...
http://www.amazon.it/gp/bestsellers/b...
Rowizyx wrote: "Uh scusate, guardate cosa è in cima alla classifica di Amazon... Sto ridendo fortissimo XD
http://www.amazon.it/gp/bestsellers/b..."
Dopo Natale bisogna smaltire le calorie :D
http://www.amazon.it/gp/bestsellers/b..."
Dopo Natale bisogna smaltire le calorie :D

Alessandra wrote: "I lettori "forti", però, continuano ad acquistare nonostante la mole di libri!"
Il lettore forte secondo me è un accumulatore compulsivo. Per fortuna, però, la cosa non è negativa :)
Il lettore forte secondo me è un accumulatore compulsivo. Per fortuna, però, la cosa non è negativa :)
Books mentioned in this topic
Storia della bambina perduta (other topics)Storia della bambina perduta (other topics)
Sette brevi lezioni di fisica (other topics)
La ragazza del treno (other topics)
Grey (other topics)
More...
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 1/11/2015, p. 26.