Goodreads Italia discussion
Discussioni sui Libri
>
La classifica dei libri più venduti - 2015
Pierre wrote: "Molto interessante, Bruna, la tua versione della teoria dei climi di Montesquieu applicata alla propensione alla lettura... ;)
Io mi sono un po' depresso quando ho letto che poco meno di un quarto..."
La storia del clima è fascinosa ma non mi convince del tutto. Australiani e Neozelandesi leggono più di noi, eppure dovrebbero avere in media un clima migliore della nebbia in val padana. Allora io rilancio con la mancanza di infrastrutture. Fuori Milano = andare a lavorare in macchina per mancanza di mezzi pubblici; dentro Milano = andare a lavorare coi mezzi e leggere durante il tragitto (e questo mi ha fatto aumentare decisamente il monte pagine)
Io mi sono un po' depresso quando ho letto che poco meno di un quarto..."
La storia del clima è fascinosa ma non mi convince del tutto. Australiani e Neozelandesi leggono più di noi, eppure dovrebbero avere in media un clima migliore della nebbia in val padana. Allora io rilancio con la mancanza di infrastrutture. Fuori Milano = andare a lavorare in macchina per mancanza di mezzi pubblici; dentro Milano = andare a lavorare coi mezzi e leggere durante il tragitto (e questo mi ha fatto aumentare decisamente il monte pagine)


Detto questo come lettrice devo dire che si tende a leggere i dati come fa comodo senza, come avete detto voi, considerare biblioteche o altre risorse che vengono sfruttate dai lettori. Sarebbe per lo meno doveroso citare e dire che non sono stati considerati questi mezzi per completezza di informazione, ma forse è più forte la notizia e il titolone "Gli italiani non leggono" piuttosto che "Molti italiani non leggono MA..."




Anche nella mia il sistema è così ed è integrato anche con MLOL
Martyfairy wrote: "Anche a Torino il sistema bibliotecario funziona così per fortuna , mi sto trovando benissimo! Il bibliotecario mi ha però fatto capire che non vale la pena proporre titoli da acquistare."
Da me ormai vale solo se offri anche i soldi per l'acquisto XD
Da me ormai vale solo se offri anche i soldi per l'acquisto XD

Ahahah!! allora vedo che non è solo un problema della mia... anche se ultimamente devo dire che qualche titolo nuovo ed interessante lo hanno, magari grazie a qualche filantropo!

Da me ormai vale solo se offri anche i soldi per l'acquisto XD
Noto sul tuo profilo che sei di Genova... come i tuoi bibliotecari, ovviamente :) Scusa la battuta a buon mercato ma è sorta spontanea! Qui da me siamo al paradosso: non accettano più donazioni per non sforare col certificato prevenzione incendi.
Bruna wrote: " Noto sul tuo profilo che sei di Genova... come i tuoi bibliotecari, ovviamente :) Scusa la battuta a buon mercato ma è sorta spontanea! Qui da me siamo al paradosso: non accettano più donazioni per non sforare col certificato prevenzione incendi. "
Io ho fatto la volontaria in bibliotechina e ho catalogato ciò che abbiamo accettato dell'ultima immensa donazione a ottobre-novembre, ma i libri sono ancora nelle scatole, timbrati e contrassegnati, perché non c'è più spazio sugli scaffali e finora non c'era budget in comune per prenderne di nuovi. Ora sono arrivati ma sono "sbagliati" (il fornitore ha cambiato cataloghi e non lo sapeva, così ha venduto un prodotto per un altro) e devono andare a fare delle modifiche... Poi forse questi libri potranno entrare nel catalogo digitale e diventare accessibili.
Io ho fatto la volontaria in bibliotechina e ho catalogato ciò che abbiamo accettato dell'ultima immensa donazione a ottobre-novembre, ma i libri sono ancora nelle scatole, timbrati e contrassegnati, perché non c'è più spazio sugli scaffali e finora non c'era budget in comune per prenderne di nuovi. Ora sono arrivati ma sono "sbagliati" (il fornitore ha cambiato cataloghi e non lo sapeva, così ha venduto un prodotto per un altro) e devono andare a fare delle modifiche... Poi forse questi libri potranno entrare nel catalogo digitale e diventare accessibili.
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 5 aprile 2015):
1)
"Momenti di trascurabile infelicità" di Francesco Piccolo
2)
"La Sposa giovane" di Alessandro Baricco
3)
"Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli
4)
"Revival" di Stephen King
5)
"Nessuno si salva da solo" di Margaret Mazzantini
6)
"La ruga del cretino" di A. Vitali, M. Picozzi
7)
"Il magico potere del riordino" di Marie Kondō
8)
"Cinquanta sfumature di grigio" di E.L. James
9)
"La banda degli amanti" di Massimo Carlotto
10)
"Cinquanta sfumature di nero" di E.L. James
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 5/4/2015, p. 16.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 5/4/2015, p. 16.
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 12 aprile 2015):
1)
"Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli
2)
"Momenti di trascurabile infelicità" di Francesco Piccolo
3)
"La Sposa giovane" di Alessandro Baricco
4)
"Masha e Orso. Il libro delle azioni" di AA.VV.
5)
"Il magico potere del riordino" di Marie Kondō
6)
"Masha e Orso. Una piccola peste" di AA.VV.
7)
"Masha e Orso. Cosa farò da grande" di AA.VV.
8)
"Revival" di Stephen King
9)
"Nessuno si salva da solo" di Margaret Mazzantini
10)
"Masha e Orso. Come si sono incontrati" di AA.VV.
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 12/4/2015, p. 18.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 12/4/2015, p. 18.

Si è vero, fa anche ridere... Mi è capitato di vederlo quando tengo la bimba della vicina... Addirittura in classifica? Dai qualcuno sarà contento che dei libri per bambini abbiano spodestato dalla classifica "50 sfumature" :)

La legge del contrappasso!:)


Credo che sia l'alternativa offerta dal socialismo reale al capitalismo liberista di peppa pig. Va in onda su Rai YoYo.
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 19 aprile 2015):
1)
"Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli
2)
"Momenti di trascurabile infelicità" di Francesco Piccolo
3)
"Il magico potere del riordino" di Marie Kondō
4)
"Masha e Orso. Una piccola peste" di AA.VV.
5)
"La crisi in giallo" di AA.VV.
6)
"La Sposa giovane" di Alessandro Baricco
7)
"Masha e Orso. Il libro delle azioni" di AA.VV.
8)
"Sangue e neve" di Jo Nesbø
9)
"Masha e Orso. Orso, giochi con me?" di AA.VV.
10)
"Masha e Orso. Come si sono incontrati" di AA.VV.
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 19/4/2015, p. 14.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 19/4/2015, p. 14.
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 26 aprile 2015):
1)
"Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli
2)
"Momenti di trascurabile infelicità" di Francesco Piccolo
3)
"Il sangue dell'Olimpo" di Rick Riordan
4)
"Il magico potere del riordino" di Marie Kondō
5)
"Masha e Orso. Una piccola peste" di AA.VV.
6)
"Sangue e neve" di Jo Nesbø
7)
"Masha e Orso. Il libro delle azioni" di AA.VV.
8)
"Masha e Orso. Come si sono incontrati" di AA.VV.
9)
"Masha e Orso. Cosa farò da grande" di AA.VV.
10)
"La crisi in giallo" di AA.VV.
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 26/4/2015, p. 14.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 26/4/2015, p. 14.
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 3 maggio 2015):
1)
"Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli
2)
"Possa il mio sangue servire" di Aldo Cazzullo
3)
"Momenti di trascurabile infelicità" di Francesco Piccolo
4)
"Il magico potere del riordino" di Marie Kondō
5)
"Masha e Orso. Una piccola peste" di AA.VV.
6)
"Sangue e neve" di Jo Nesbø
7)
"La Sposa giovane" di Alessandro Baricco
8)
"Masha e Orso. Come si sono incontrati" di AA.VV.
9)
"Masha e Orso. Il libro delle azioni" di AA.VV.
10)
"La crisi in giallo" di AA.VV.
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 3/5/2015, p. 14.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 3/5/2015, p. 14.

Quest'anno già tre....era un po' che non mi succedeva!



Shardangood wrote: "Mamma mia quanto mi discosto dai gusti dei compratori italiani. "Sette brevi lezioni di fisica" ... primo in classifica.Senza sapere di cosa parla da titolo e copertina non lo comprerei mai."
In realtà questo è un numero 1 assai atipico: mi sorprende anzi che resista ai vertici da svariate settimane.
In realtà questo è un numero 1 assai atipico: mi sorprende anzi che resista ai vertici da svariate settimane.
Shardangood wrote: "Mamma mia quanto mi discosto dai gusti dei compratori italiani. "Sette brevi lezioni di fisica" ... primo in classifica.Senza sapere di cosa parla da titolo e copertina non lo comprerei mai."
Io trovo positiva questa prima posizione, considerando che come hanno fatto notare l'iniziativa #ioleggoperché si è concentrata tutta sulla narrativa considerata più facile da leggere, tanto che certi editori di saggistica si sono indignati per essere stati segati fuori (e con ragione, perché probabilmente è più facile convincere a leggere la biografia di uno sportivo o di un personaggio comunque famoso che il non lettore ammira, o un saggio su un tema di cui è appassionato – magari coi documentari in tv o con un hobby – di un romanzo sconosciuto).
Io trovo positiva questa prima posizione, considerando che come hanno fatto notare l'iniziativa #ioleggoperché si è concentrata tutta sulla narrativa considerata più facile da leggere, tanto che certi editori di saggistica si sono indignati per essere stati segati fuori (e con ragione, perché probabilmente è più facile convincere a leggere la biografia di uno sportivo o di un personaggio comunque famoso che il non lettore ammira, o un saggio su un tema di cui è appassionato – magari coi documentari in tv o con un hobby – di un romanzo sconosciuto).

Ma sì, sarà anche positiva, ma mi stupisce che ci siano tanti lettori così appassionati di fisica da comprare questo libro, in tal misura da farlo arrivare primo nella classifica dei più venduti. Io ho studiato fisica da giovane, anzi da più giovane. "Studiato" è un parolone, avevo 3; la materia mi annoiava e se ci penso ora continuerebbe ad annoiarmi. Probabilmente tra quel libro e Masha e Orso comprerei Masha e Orso (il ché è tutto dire). Ora spero che l'autore non venga ad insultarmi come quella tizia dell'altro topic.

È andato anche da Fazio, questo fa molto. Credo sia un libro proprio per avvicinarsi alla fisica, anche per non appassionati, e questo fa.

:))
In effetti anch'io apprezzo la divulgazione scientifica (mi è molto piaciuto ad esempio Il neo del creatore: L'imperfezione nascosta nel miracolo della vita anche se forse è più filosofia che scienza) in vari settori, tant'è vero che sul libro di Rovelli ci avevo fatto un pensierino.
@Esteb, io Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita.l'ho sfogliato e l'ho leggiucchiato qui e là, e così a prima vista mi pare che l'autrice non abbia tutte le rotelle a posto (Oddio, che dico? Verrà a insultarmi?), magari però mi sbaglio.
@Rowizyx, credo anch'io che sia più facile avvicinare un non-lettore alla saggistica che alla narrativa. Primo, quasi chiunque ha per lavoro necessità di leggere ogni tanto della roba scritta che assomiglia più a un saggio che a un romanzo, quindi è già una lettura che conosce. Secondo, i non lettori di libri magari sono comunque lettori di giornali o di riviste, seppure non assidui. Io ad esempio ho un libro che è una raccolta di articoli pubblicati dal giornale locale nel corso di svariati decenni, dedicati a svariati eventi di rilievo: ecco, sono certa che un libro così potrebbe piacere a un mio concittadino di una certa età, che ci ritroverebbe fatti di cui è stato testimone.



EDIT: ho letto alcune recensioni e cosa?? I libri ancora da leggere andrebbero buttati??? Vorrebbe dire fare fuori metà della mia biblioteca personale!! Sono a dir poco sconvolta.. questo libro parte male!
Top 10 dei libri più venduti in Italia (domenica 10 maggio 2015):
1)
"La giostra degli scambi" di Andrea Camilleri
2)
"La vigna di Angelica" di Sveva Casati Modignani
3)
"Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli
4)
"Possa il mio sangue servire" di Aldo Cazzullo
5)
"Il magico potere del riordino" di Marie Kondō
6)
"Momenti di trascurabile infelicità" di Francesco Piccolo
7)
"Masha e Orso. Una piccola peste" di AA.VV.
8)
"La Sposa giovane" di Alessandro Baricco
9)
"Sangue e neve" di Jo Nesbø
10)
"Frozen" di AA.VV.
Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 10/5/2015, p. 22.
1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

Fonte: "La Lettura", suppl. del Corriere della Sera, 10/5/2015, p. 22.

Era uscito qualche tempo fa un articolo, citando questa autrice, in cui si suggeriva di tirare i libri tutti fuori dagli scaffali, metterli per terra e quindi prenderli in mano poi uno per uno senza leggere titolo né altro, e tenere quelli che danno una reazione emotiva.
Abbastanza.
http://www.illibraio.it/volete-riordi...
Da questo estratto il sottotitolo del libro potrebbe essere "come spillare soldi agli acccumulatori compulsivi facendo credere loro di aver bisogno di me"
http://www.illibraio.it/volete-riordi...
Da questo estratto il sottotitolo del libro potrebbe essere "come spillare soldi agli acccumulatori compulsivi facendo credere loro di aver bisogno di me"

O_o
Posso dire che mi pare una minchiata?
sono d'accordo

• Pubblicazioni generiche (libri da leggere)
• Libri di uso pratico (opere di consultazione, libri di ricette ecc.)
• Libri da guardare (collezioni di fotografie ecc.)
• Riviste
Credo che nessuna persona che ami davvero leggere, possa usare una categorizzazione così bislacca...

Più che altro spero che "buttare" sia una sintesi per "far uscire i libri di casa", perché prima di buttarli ci sono un milione di biblioteche e associazioni che li recuperano (o piuttosto provare piazzarli a qualche mercatino o negozio dell'usato, se si è più venali).
Sempre sul Libraio c'era chi lapidario accettava come unico metodo di riordino possibile l'ordine di uscita, perché come puoi leggere Garcia Lorca se prima non ci hai posizionato Cervantes??? (Mah, magari si ha una cultura generale minima e lo si sa senza che i libri siano vicini sullo scaffale, deh) Con tanto di disprezzo per chi ordina per editore, o altri criteri, FOLLI
Io e i miei scaffali ordinati per editori e poi per colore gli facciamo le pernacchie da un po' XD
Sempre sul Libraio c'era chi lapidario accettava come unico metodo di riordino possibile l'ordine di uscita, perché come puoi leggere Garcia Lorca se prima non ci hai posizionato Cervantes??? (Mah, magari si ha una cultura generale minima e lo si sa senza che i libri siano vicini sullo scaffale, deh) Con tanto di disprezzo per chi ordina per editore, o altri criteri, FOLLI
Io e i miei scaffali ordinati per editori e poi per colore gli facciamo le pernacchie da un po' XD

Books mentioned in this topic
Storia della bambina perduta (other topics)Storia della bambina perduta (other topics)
Sette brevi lezioni di fisica (other topics)
La ragazza del treno (other topics)
Grey (other topics)
More...
Io mi sono un po' depresso quando ho letto che poco meno di un quarto degli intervistati con una laurea NON legge nemmeno un libro l'anno...
Che cosa legge un lettore da poche unità l'anno? Credo che questa categoria (senz'altro la più numerosa, fino a 6 libri siamo a più del 70% del totale lettori), come accennavo sopra, sia quella che maggiormente risenta degli effetti della pubblicità nelle librerie, comprese le classifiche. Credo che siano lettori che leggono pochi titoli, fra quelli più venduti, degli autori più in voga al momento. Se va bene Eco, Rovelli, Zusak... se va meno bene, Baricco... se va male, Dan Brown, le Sfumature, Vespa e i suoi vari cloni. Detto con il massimo rispetto per chi apprezza i suddetti.