Gilda del Corvo discussion

55 views
Taverna > Regolamento e Linee Guida

Comments Showing 1-1 of 1 (1 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Francesco (last edited Mar 25, 2020 06:08AM) (new)

Francesco (thekaspa) Essere membri di questo gruppo non implica alcun vincolo di obbligatorietà di partecipare ai GdL, potete venirci anche solo per fare quattro chiacchiere a tema nei vari topic, o limitarvi a lurkare. Lo scopo della Gilda del Corvo è godersi i fantasy, “fare gruppo” e scoprire titoli fantastici ma poco noti.

In questo post trovare le Linee guida del gruppo.

Gruppo di Lettura (GDL)

Proposte
Ogni membro può suggerire fino a due saghe* fantasy** che vorrebbe leggere nell'apposito topic Proposte, dove verranno indicati ulteriori criteri per le proposte. Una volta concluso il periodo stabilito per le proposte, il topic verrà bloccato e le proposte votate tramite la funzione sondaggio di Goodreads.
Tutte le proposte verranno raccolte, a prescindere dalla loro vittoria o meno, nell'apposito topic Archivio Proposte; ogni topic delle proposte sarà indipendente dai precedenti (fatta salva la ovvia non possibilità di riproporre le scelte già lette).

* con saga si intende sia una saga vera e propria (es, The Witcher), sia un gruppo di libri considerabili come ciclo a sé stante ma facenti parte di una saga più ampia (es, i libri relativi a Scuotivento del Mondo Disco)

** Il genere “fantasy” è da intendersi nell’accezione più classica del termine, sono da evitare quindi i più recenti “derivati”, quali: urban fantasy, romance fantasy, ecc… Non perché non offrano validi titoli (leggi Dresden Files) ma perché ci sono già sufficienti cicli narrativi classici poco noti che meritano di essere approfonditi.


Votazione
La scelta della saga da leggere avverrà tramite la funzione sondaggi di Goodreads, durerà una settimana e si potrà esprimere solo una preferenza.
Una volta stabilito il vincitore verrà aperto il topic per il relativo Gruppo di Lettura, che conterrà al suo interno la panoramica della saga e i link alle discussioni dei relativi libri.


Letture
Ogni Gruppo di Lettura prevede la lettura di un libro della saga scelta ogni bimestre, in maniera da venire incontro alle differenti velocità di lettura dei partecipanti.
Sarà ovviamente possibile prevedere differenti tempistiche per specifici volumi, che dovranno essere concordate nel topic del GDL prima dell'inizio del libro stesso.
Ogni singolo volume verrà letto e commentato in apposito topic di discusssione, opportunamente linkato nel toic del GDL, fino al termine dei volumi che compongono la saga.


Una volta portata a termine la lettura di un ciclo di libri, il mese precedente verrà aperto un nuovo topic per le proposte, che poi saranno sottoposte a votazione e così via.
Tutti i topic dei GDL resteranno comunque sempre aperti in modo tale che chi volesse unirsi alla lettura possa farlo in qualunque momento.
Sarà predisposto un topic di Archivio per la raccolta delle letture svolte.


GdL Outsider
In considerazione del fatto che alcuni membri della Gilda potrebbero avere appena letto il ciclo in corso di lettura o semplicemente potrebbero non essere interessati alla lettura, è prevista la possibilità di creare un gruppo di lettura parallelo, denominato GDL Outsider.
Il GDL Outsider non verrà deciso tramite votazioni ma sulla base di proposte valuate dal Comitato Direttivo (per il momento il sottoscritto).
Anche questi titoli verranno conservati nell'Archivio.


Topic
Si invitano i membri del gruppo a non aprire n-mila topic, prima di aprirne uno verificate che non si stia già discutendo di quel titolo in un altro topic.
Per una questione di semplicità nell'organizzazione dei GDL i topic verranno aperti dal Capo

Ho preferito aprirne pochi, riservandomi il diritto di essere l’unico a farlo, e di carattere generale - per evitare una dispersiva frammentazione delle discussioni. Se eventualmente se ne presenterà la necessità prenderò in considerazione di crearne altri.
Aggiungo che nella libreria del gruppo inserirò solo i libri letti tramite i nostri GdL.

Netiquette
La Netiquette è un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali newsgroup, mailing list, forum, blog o e-mail in genere.
Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna legge, ma si fonda su una convenzione ormai di generale condivisione. Sotto un aspetto giuridico, la netiquette è spesso richiamata nei contratti di fornitura di servizi di accesso da parte dei provider.

Proprio come nella vita reale ognuno è responsabile di ciò che dice e fa, in questo gruppo ciascuno è responsabile di ciò che scrive e delle sue azioni.

Discussioni accese sono ben accette, fino a quando si attengono alle linee di condotta stabilite.

Il mancato rispetto della netiquette, in alcuni casi, può comportare il ban dal gruppo. In generale:

1. Quando si arriva sul gruppo è bene informarsi circa le discussioni già aperte, e leggere il presente topic da cima a fondo.

2. Ricordate che i caratteri tutti in maiuscolo equivalgono ad "urlare" nel web.

3. Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario usando l'apposita funzione "reply", allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale. Fare questo, in gergo, si dice quotare.

4. Sono vietati sia i flame, ossia i messaggi deliberatamente ostili e provocatori inviati da un utente alla comunità o ad un altro individuo specifico, sia il "trolling", ossia l'atto di porsi in maniera insincera/pretestuosa/falsa/sciocca.
Ciò non vieta di esprimere opinioni negative sugli argomenti trattati, purché queste opinioni siano motivate e poste con educazione. E di certo non è vietato scherzare fra noi, solo evitiamo di indispettire seriamente qualcuno.

5. È proibita qualsiasi forma di spam, cioè l'invio di messaggi indesiderati (generalmente commerciali o pubblicitari). Soprattutto è considerata spam la pubblicità indesiderata, inerente attività commerciali o di promozione di opere letterarie e non.

6. Non pubblicare mai il contenuto di messaggi privati o mail, né i propri dati personali come indirizzo, numeri di telefono, dati bancari, ecc...

7. Non essere intollerante con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività. È altresì vietato utilizzare un linguaggio scurrile e/o offensivo.


Per domande e dubbi sono sempre a disposizione


back to top