Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

23 views
La Sfida dei desideri > GDL: I segreti di Brokeback Mountain di A. Proulx

Comments Showing 1-32 of 32 (32 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 2: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15962 comments Mod
Pronta ad iniziarlo tra qualche giorno. Datemi una voce quando è il momento 😁


message 3: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6850 comments Il tempo di finire un libro sulla dislessia e inizio. Un paio di giorni al massimo


message 4: by Klela (new)

Klela | 2700 comments Cavoli l'ho letto ieri per riuscire ad arrivare al traguardo di goodreads!! non avevo notato che qualcuno lo avrebbe letto per questo gioco! beh commento comunque volentieri con voi quando lo leggerete!


Caraliotiscrivo | 1544 comments Mod
L'ho letto già due volte... Curiosa di leggere i vostri commenti. :)


message 6: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Comincio oggi!!!


message 7: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15962 comments Mod
Tra oggi e domani mi aggrego anche io


message 8: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6630 comments Io lo inizierò domani o dopodomani !


message 9: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6850 comments Ho letto qualche pagina, ma giusto un paio


message 10: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments Del film non ricordavo quasi niente, non sicuramente il finale che è stato un colpo nello stomaco. Troppo veloce, davvero troppo veloce. Conoscendo la bravura dell'autrice, se avesse scritto un romanzo di 300 pagine sarebbe stato un capolavoro. 4 stelline perché comunque è tanta roba.


message 11: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6630 comments Io non ho visto il film però pensavo il libro fosse molto più voluminoso!


message 12: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6850 comments io sono a pagina 16, per il momento niente di particolarmente rilevante


message 13: by Klela (new)

Klela | 2700 comments Lelena anche io ho avuto questa impressione, davvero troppo veloce! È un racconto ma ha il respiro di in romanzo e così sembra solo la sintesi, l'abstract


message 14: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6850 comments Finito!
La seconda parte è migliore, più intima, come deve essere un libro che affronta questo tipo di tematica. Concordo sul fatto che il racconto ha le potenzialità per diventare un buon romanzo


message 15: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15962 comments Mod
Finito.
È veloce sì, ma su una dimensione più lunga rischiava di diventare troppo lento. Non ho letto null'altro della Proulx (questo mese, però ho in programma anche Avviso ai naviganti, quindi mi farò un'idea più chiara) quindi non so fare un paragone.

Apro le riflessioni: la prima "non siamo finocchi". No, non nel senso dispregiativo che sta dietro la parola, però soprattutto a Jack i maschi piacciono visto quello che emerge nel finale.
In generale, l'amore tra i due è un po' amaro. Si amano, hanno bisogno l'uno dell'altro, ma portano avanti una vita di facciata con le rispettive mogli (e figli!). Quanto a Jack, sì a parole amerà anche Ennis, ma (view spoiler). Dei due ho preferito Ennis (non si capisce vero???). Più concreto, coi piedi per terra. Jack mi ha fatta un po' arrabbiare 🙄😁


message 16: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6850 comments finito anch'io. Posto il mio commento finale, non dovrebbero esserci spoiler

La vicenda raccontata in questo breve racconto si svolge nel Far West ed ha per protagonisti due giovanissimi cowboys, che sono assunti per il controllo delle pecore in montagna.
I due condividono le difficoltà di questa esperienza: il freddo, la fatica del lavoro e la solitudine.
All'improvviso qualcosa di inaspettato accade!
E' il racconto di un legame forte, che resiste al tempo, ai giudizi, alla vita quotidiana e alle proprie paure e perplessità.
Il racconto parte in maniera un po' lenta, ma poi si riprende e coinvolge. Secondo me, aveva tutte le potenzialità per essere un buon romanzo: molti punti potevano essere approfonditi e molti sentimenti potevano essere analizzati meglio; chissà perchè l'autrice ha scelto la forma del racconto breve! Così com'è strutturato, per me, rende poco. Doveva diventare un racconto più "intimo" per risultare ben fatto!


message 17: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6630 comments Leggerò i vostri commenti non appena avrò terminato. Nel frattempo ho scoperto mi sono imbattuta nella febbre del castoro 😅


message 18: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6630 comments Quello che segue è un po’ tutto spoiler, occhio!
Ci ho scherzato su, ma mica sapevo del finale!
Un pecoraio (Jack) e un addetto al campo (Ennis), non ancora ventenni, si trovano per caso a lavorare insieme al pascolo di Brokeback Mountain, appunto.
Mi sarei aspettata un po’ di suspance e, invece, una notte Ennis decide di non andare a controllare le pecore, ma di dormire nella tenda di Jack e quando accade il “fattaccio” se la sbrigano nel giro di poche righe. Così su due piedi. Senza premesse.
Ci sono rimasta male, ma poi si riprende.
Finisce la stagione, si separano, Ennis si sposa Alma e poco dopo nascono Alma Jr. e Francine, ma il matrimonio si creperà irrimediabilmente dopo che Alma scopre per caso la passione del marito per quel cowboy con cui va a pescare.
Jack, invece, sposa Lureen ed ha un figlio maschio. È il più sognatore dei due; vorrebbe lasciare tutto e vivere con Ennis che però tituba.
Alla fine Jack perderà la vita a causa di una tragica fatalità.
I sentimenti veri e propri non si svelano subito, è tutto molto sospeso. Nonostante la loro sia un’ intensa passione, Ennis non piange e non si dispera esageratamente quando Jack viene a mancare, ma resta solo una malinconia ed un rimpianto per non aver vissuto completamente il loro amore.
Non è male, ma mi aspettavo più approfondimento.


message 19: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15962 comments Mod
Jack è un sognatore? Mmm, a me ha dato l'impressione di rappresentare il lato peggiore dei maschietti: quello del machismo (è lui che dice: non sono finocchio), quello che promette amore eterno e poi scopa in giro, quello tutto sommato arrogante e che poi paga le conseguenze della sua morte. Per come l'ho capito io, la "tragica fatalità" è stata un episodio di intolleranza omofobica.
Ennis mi sembra il lato più riflessivo della coppia.


message 20: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6630 comments Ma è anche un trascinatore, uno che non si risparmia quando si tratta di vivere. Non si tira indietro, forse romantico no, ma ambizioso.
Poi il fatto che si sia fatto incapsulare gli incisivi non gioca a suo favore 😂


message 21: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15962 comments Mod
😂😂😂


message 22: by Lelena (last edited Jan 04, 2020 10:46PM) (new)

Lelena | 3508 comments Sinceramente per me i personaggi sono come devono essere. Sono cowboy, abbastanza rozzi, nel selvaggio e arretrato Wyoming, non mi aspetto certo romanticherie e cuoricini! Apro un inciso sul rozzi: nella prefazione si spiega in cosa consiste la differenza tra la mia edizione e la vostra. In una paginetta e mezza di prologo in cui Ennis si alza dal letto, fa pipì nel lavandino, si mette jeans senza biancheria e fa colazione 😅
Detto ciò mi sembra assolutamente credibile che jack affermi che non sono finocchi (e al massimo direi io sono bisessuali), per dove sono e la cultura in cui sono cresciuti probabilmente essere omosessuale significa qualcosa di più pittoresco e, ai loro occhi, evidente o ridicolo, non si tratta della mera inclinazione sessuale.
Jack è uno stereotipo di machismo? Tutt'altro! Lui si spingerebbe oltre, creerebbe qualcosa se trovasse una persona altrettanto coraggiosa con cui farlo. È Ennis che si accontenta della "normalità".
Ora ho una voglia matta di rivedere il film


message 23: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6850 comments Sino abbastanza d'accordo con Lelena. All'inizio viene descritto un tragico fatto di omofobia. I due uomini non sono pronti ad uscire allo scoperto in una società simile e fondamentalmente hanno paura sia degli altri, sia di quello che provano (soprattutto Ennis)


message 24: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15962 comments Mod
Ci pensavo alla luce delle vostre riflessioni...
Se devo dire la verità, la battuta di Jack "non sono un finocchio" mi ha dato fastidio per il suo implicito contenuto omofobico da una parte (del resto, come dice giustamente tu, @Lelena, sono cowboy e non si perdono in romantcherie), dall'altra mi è sembrata una forma di evidente negazione del fatto che a lui piacciono i maschi. La moglie mi è sembrata uno specchietto per le allodole: lui tradisce Ennis (e sua moglie, non dimentichiamola poveraccia!) con altri uomini e propone di giocare alla fattoria felice con Ennis.
Ecco, il nervoso che mi fa venire Jack è legato al fatto che è ambivalente sulla sua sessualità. Poi qualche ragione ce l'ha, vista la fine che gli fanno fare...


message 25: by Profumo (new)

Profumo Di | 674 comments Mi avete incuriosita e se riesco lo leggo. Lo avevo già letto anni fa ma ricordo meglio il film, non so se si discostano molto. Ricordo solo che lo avevo trovato un po' freddo e distaccato, la loro storia raccontata più come cronaca di fatti che di emozioni. Quando ho letto "chiamami col tuo nome", decisamente molto più emotivo e psicologicamente approfondito, ricordo di aver pensato come sarebbe stato Brokeback scritto da Aciman.


message 26: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6850 comments la pecca è proprio quella: mancano le emozioni


message 27: by Lelena (new)

Lelena | 3508 comments A me non sono mancate le emozioni. Non immagino una relazione tra rudi cowboy fatta di parole e di momenti cerebrali ma fisica in ogni senso. Anche il momento della separazione Ennis lo percepisce fisicamente, come un pugno e con il vomito.
Quello che trovo frettoloso rispetto al poco che ricordo del film è, al contrario, la parte iniziale dove ancora quasi non si conoscono, fatta di notti all'adiaccio, pascoli montani e vita dura


message 28: by Profumo (new)

Profumo Di | 674 comments Mi avete fatto venir voglia di rivedere il film :D


message 29: by Kiarup (new)

Kiarup | 1970 comments Io ho amato il film tratto da questo racconto, l'ho amato tanto da vederlo al cinema più di una volta, motivo per cui non ho mai avuto il coraggio di leggere il racconto da cui è tratto e onestamente leggendo i vostri commenti non mi è nemmeno venuta voglia.
Vedetevi il film. Jake Gyllenhaal e Heath Ledger sono stati meravigliosi.


message 30: by Profumo (new)

Profumo Di | 674 comments Kiarup wrote: "Io ho amato il film tratto da questo racconto, l'ho amato tanto da vederlo al cinema più di una volta, motivo per cui non ho mai avuto il coraggio di leggere il racconto da cui è tratto e onestamen..."

Assolutamente d'accordo con te...ho amato il film, visto più volte e gli attori sono stati grandiosi. Proprio per questo il libro mi aveva deluso ricordo che non riuscivo a metterli in relazione ma sono passati diversi anni e quello che ricordo della storia sono solo le bellissime immagini cinematografiche


message 31: by LaCitty, web jumper (last edited Jan 08, 2020 11:44PM) (new)

LaCitty | 15962 comments Mod
Il film non l'ho mai visto, ma credo che lo recupererò presto ^^


message 32: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4844 comments Anche io ho letto "Gente del Wyoming", tratto dalla raccolta Distanza ravvicinata.

Ho amato moltissimo il film e l'ho visto più volte. Ho saputo dell'esistenza del racconto grazie a questo gdl. Sono contenta di averlo letto. È una di quelle storie struggenti ma al tempo stesso molto profonde, che toccano il cuore dei personaggi e si legano alle nostre emozioni più intime. Non ho trovato particolari differenze col film però forse l'impatto è diverso perché il non detto funziona molto meglio al cinema. La storia di Jack ed Ennis non è fatta di paroloni o grandi dichiarazioni d'amore, anche perché non sarebbe nello spirito dei personaggi. Loro sono rudi, non hanno studiato, non hanno gli strumenti per esprimere al meglio le loro emozioni. Il loro linguaggio è fatto di gesti, è fisico (come la rabbia di Ennis verso la moglie che non esprime a parole ma torcendole il polso). Inoltre vivono in un contesto omofobico che blocca e reprime ulteriormente i loro sentimenti. Ma nonostante tutto, nonostante il contesto avverso, la paura di venire scoperti e uccisi (Ennis è traumatizzato da ciò che ha visto da piccolo), questa coppia non riesce a separarsi. Il loro è uno di quegli amori indissolubili, rari, e anche se a volte pensano che la loro vita sarebbe più facile separati (in un litigio Jack dice "Vorrei riuscire a mollarti") sanno nel loro profondo che non possono vivere l'uno senza l'altro. Continuano a vedersi per vent'anni, solo per un paio di volte l'anno, pur vivendo in due stati diversi. Sono d'accordo, Jack è un romantico, un sognatore. Lui sarebbe disposto a lasciare tutto per vivere il suo amore con Ennis. Ma Ennis lo rifiuta per quello che suo padre gli ha fatto e per colpa della società in cui vive, che li ghettizza, li emargina, li odia, li disprezza e infine li uccide. Ho rivissuto le stesse intense emozioni del film.


back to top