Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Viaggio nel Tempo
>
VnT #3 - LE GRANDI SCOPERTE - Regolamento e Progressi

La stampa a caratteri mobili - 1450 ca.
Task: 1 - Un libro ambientato in Germania, Italia, Francia, Inghilterra, Polonia nel XV sec.
Libro: Notre-Dame de Paris
Nonostante la complessità o prolissità che caratterizzano le sue opere, per me è difficile non rimanere affascinata dalle grandi tragedie di Hugo. Questo libro non raggiunge le massime vette de I Miserabili, ma ha da offrire un impianto scenografico straordinario e grandi momenti di pathos. Qui più che altrove, i suoi personaggi sembrano schiacciati dal destino, avvolti in una serie di spire che li incatenano. La volontà predominante è quella dei personaggi negativi, in particolare Claude Frollo, che è forse molto più di un antagonista, sembra dettare tutti i tempi dell'azione. Nel complesso è un libro cupo e indicibilmente triste.

Task 2 di Giugno: Libro di Dumas padre Il tulipano nero
Dumas ci racconta la storia di un amore nei confronti di un fiore, di Cornélius Van Baerle che nonostante cada vittima dell'invidia e di complotti riesce comunque a creare il rarissimo tulipano nero; tra mille disavventure e quando ormai tutto sembra perduto si arriva al lieto fine di una vicenda che ha sullo sfondo un'ambientazione storica particolare, il secolo d'oro olandese, in cui si vede la fioritura del commercio, delle scienze e delle arti di questo paese.
Di certo non è un capolavoro, molto lento all'inizio, ma la scrittura di Dumas tiene incollati comunque alle pagine e una storia all'apparenza banale diventa appassionante e intrigante.
Per la task 1 di Luglio leggerò Cime tempestose


Thérèse Desqueyroux - Francois Mauriac
Inizio lettura: 07/09/2020
Fine lettura: 08/09/2020
Un romanzo introspettivo, che però ammorbidisce il rigore dell'indagine psicologica con delle atmosfere conturbanti ed uno stile che sa essere raffinato e sensuale al tempo stesso.
Un po' come la nostra protagonista, dalla personalità sfaccettata e piena di chiaroscuri: chi è davvero Therese Desqueyroux? Questa è la domanda che ci accompagnerà per tutto il romanzo, ma arriveremo alla fine senza trovare una risposta. E' un'assassina mai pentita, o una donna soffocata e traviata da una vita asfittica e senza prospettive? E' anaffettiva, o solo incompresa? Carnefice o vittima?
E' ognuna di queste cose, e nessuna. Resterà un enigma fino alla fine, sfuggente e cangiante.
Un'opera breve (forse un po' troppo) ma pregevole, che ci restituisce il ritratto di un eroina dalla complessità paragonabile a quella di Madame Bovary, a cui in effetti molto si ispira (anche in questo caso, forse un po' troppo).

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Uno stormo di gabbiani si sta dirigendo verso il golfo di Biscaglia, dove si terrà il raduno annuale dei gabbiani, nel corso del quale ognuno racconterà delle splendide storie.
Kengah ama molto questo incontro annuale ed è molto emozionata ed impaziente di giungervi, ma purtroppo nel Mare del Nord è sovrastata da un'onda sporca di petrolio. Con molta fatica, riesce per l'ultima volta a sollevarsi in volo e giunge moribonda sul balcone di Zorba, uno dei gatti del porto di Amburgo.
Kengah strappa al compassionevole gattone nero la promessa che si prenderà cura del suo uovo e che insegnerà al suo piccolo a volare.
È un'impresa complicata, ma i gatti del porto non si fanno scoraggiare dagli imprevisti e dalle difficoltà.
Bellissima storia di solidarietà che ha per protagonisti teneri, ma allo stesso tempo bizzarri animali. È una lettura perfetta sia per gli adulti, che per i primi lettori, che insegna il valore delle promesse e l'importanza di un ambiente non inquinato che possa rappresentare un habitat ideale per tutti.

MAGGIO: Tappa 5 - La rivoluzione copernicana Recupero
Saturn: Altai T1
GIUGNO: Tappa 6 - Il telegrafo Recupero
Clawhodia: Le relazioni pericolose T1
Saturn: 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione francese T1
LUGLIO: Tappa 7 - La lampadina Recupero
Acrasia:
Clawhodia:
Saturn:
AGOSTO: Tappa 8 - I raggi X Recupero
Acrasia: Lincoln nel Bardo T1
Clawhodia:
Saturn:
SETTEMBRE: Tappa 9 - Il cinema
Acrasia:
Alberto: Il buio oltre la siepe T2
Anto_s1977: Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare LB Finito
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco: A Moveable Feast T1
Klela: Festa mobile T1
Lilirose: Thérèse Desqueyroux T1 Finito
Morgana: Città di ossa T2
Nadia: Piccole donne T2 Finito
Rolly: Assassinio sull'Orient Express T2 Finito
Roz: La paura T1
Saturn:

La penicillina - 1928

Task:
1 - Un libro ambientato in Inghilterra dal 1930 al 1945 - 15 punti
2 - Un libro con un medico tra i personaggi principali - 10 punti
3 - Un libro di uno scrittore che ha vinto il premio Nobel - 10 punti

Una testimonianza dura e pesante come un macigno che commuove e fa riflettere. La storia di Clemantine, il genocidio in Ruanda e un irto percorso alla ricerca della propria identità.

Iniziato: 16/9
Finito: 17/9
Avendo già visto il film (quello con Kennett Branagh tra l'altro) sapevo già tutto. Ci tenevo però a leggere il libro, considerato che è una delle pietre miliari del romanzo giallo (e anche perchè c'è una campagna di Cthulhu che vorrei giocare che è ispirata a questo libro, ma sono dettagli ;) )
In ogni caso, la Christie è sempre la Christie, e praticamente tutto quello che scrive lo divoro praticamente in un boccone: se non avessi visto il film probabilmente me lo sarei goduto di più, ma anche così ho potuto apprezzare i fini ragionamenti logici di Poirot e le svolte nel caso.
Voto 4

Iniziato: 19/09
Finito: 20/09

Inizio lettura: 17/09/2020
Fine lettura: 19/09/2020
Tutto molto bello fino a che la parte finale non ha spento il mio entusiasmo.
3 stelle e 1/2 con possibilità di recupero nel prossimo volume.
La review completa qui ;)

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Capolavoro che affronta il tema del bene e del male che convivono in ciascuno di noi ma che qui vengono rappresentati da due incarnazioni diverse nella stessa persona.
L'aspetto fisico è fondamentale per delineare la malignità di Hyde: la sua deformità suscita orrore e la sua vicinanza provoca un certo disagio.
Poche pagine per raccontare una vicenda sorprendente che insiste sulla dualità dell'essere umano e su cosa sarebbe capace di fare l'uomo se non ci fosse la coscienza, quella parte benevola, a frenare gli impulsi più primitivi che abitano dentro di noi.
Se ciascuno di essi, dicevo a me stesso, potesse solamente essere riposto in identità separate, la vita sarebbe alleviata di tutto quanto ha d'insopportabile; l'ingiusto potrebbe andarsene per la sua strada [...]; e il giusto potrebbe camminare tranquillo e sicuro per la sua strada elevata, compiendo il bene in cui trova il suo piacere, non più esposto alla vergogna e al pentimento a causa del male a lui estraneo.
E si corre il rischio di ingabbiare la parte malvagia che lotta per liberarsi e, incontrollata, prende il sopravvento diventando sempre più potente.

I robot dell'alba
Più lento dei due precedenti libri del ciclo, questo terzo capitolo ci porta a esplorare il mondo di Aurora ovvero il più potente dei Mondi Spaziali. Sarà sempre il terrestre Baley a dover provare a risolvere misteri, intrighi e complotti mentre passa decisamente in secondo piano il collega R. Daneel Olivaw, il personaggio più interessante della saga. La storia si sviluppa soprattutto in lunghi dialoghi e vede pochissima azione. Anche se la trama si risolleva enormemente negli ultimi capitoli tracciando il percorso per una nuova era spaziale, ci sono alcuni aspetti che hanno appesantito la mia esperienza di lettura. In particolare mi è sembrato che il personaggio di Gladia sia diventato piatto e noioso e i risvolti narrativi a lei collegati goffi e improbabili. D'altra parte invece, il personaggio più interessante si svelerà solo nel finale...

A Moveable Feast - Ernest Hemingway
Inizio lettura: 13/09/2020
Fine lettura: 21/09/2020
Raccolta di frammenti autobiografici di Ernest Hemngway, composta sul finire della sua vita e relativa a quel periodo degli Anni Venti in cui lo scrittore ha soggiornato a Parigi.
Nei vari "frammenti", pubblicati postumi dalla sua quarta (!) moglie, Tatie ripercorre episodi della sua vita di scrittore in erba e i suoi incontri con famosi scrittori, poeti e artisti dell'epoca, su tutti Gertrude Stein, Ezra Pound e Francis Scott Fitzgerald.
Sicuramente ampiamente "romanzato" (Fitzgerald viene descritto quasi non in grado di reggere l'alcool...) e abile a glissare su certi aspetti della relazione con la prima moglie poco lusinghieri per la sua (di Hemingway) immagine.
Trovo comunque sconcertante che questa "antologia semi autobiografica" abbia avuto un revival in occasione degli attacchi terroristicia a Parigi del 2015 - quelli del Bataclan per intenderci - perché Parigi è presente solo come sfondo, importante sicuramente ma non al punto da essere "protagonista". Come invece si può tranquillamente dire per altri libri, Notre-Dame de Paris per esempio.

Task: 2 - Un libro con un corpo celeste nel titolo
Libro: Il fiume delle stelle
Viaggi spaziali in cerca di nuovi mondi, nuove stelle, nuove culture, da conoscere e da esplorare... In questi tre racconti ambientati nello stesso universo si respira un'aria di avventura e di ricerca dell'ignoto, soprattutto nel primo e nel terzo. In particolare l'ultimo racconto mostra le difficoltà di un Primo Contatto, l'incontro con una cultura aliena completamente diversa dalla nostra in cui il rischio di non capirsi è alto e rischia di creare una frattura che può facilmente degenerare in una guerra.
Lo spirito di esplorazione di queste storie mi ha un po' ricordato l'universo di Star Trek, con uno stile però più arrembante e acerbo.
Finito La ragazza con la macchina da scrivere di Grant Allen, valido come bonus L1 (parola "macchina" nel titolo).
Non sono riuscita a entrare in sintonia con la protagonista e voce narrante, mi è risultato indigesto e noioso.
Peccato, perché l'argomento sarebbe stato interessante... purtroppo la signorina di cui sopra ha fatto di tutto per aumentare la mia antipatia nei suoi confronti, pagina dopo pagina.
Lo stile non risente assolutamente dell'età: impeccabile.
2 stelle
Non sono riuscita a entrare in sintonia con la protagonista e voce narrante, mi è risultato indigesto e noioso.
Peccato, perché l'argomento sarebbe stato interessante... purtroppo la signorina di cui sopra ha fatto di tutto per aumentare la mia antipatia nei suoi confronti, pagina dopo pagina.
Lo stile non risente assolutamente dell'età: impeccabile.
2 stelle

TASK 1 Un libro ambientato in Francia dal 1900 al 1930 - 15 punti
Libro: La paura di G. Chevallier.
Numero pagine: 327
Inizio lettura: 26/9
Fine lettura: 28/9
La guerra è solo una mostruosa assurdità, da cui non bisogna aspettarsi né miglioramenti né grandezza.
Un' importante testimonianza, dolorosa e vivida, della guerra di trincea sul fronte francese. Ho ancora i brividi.
Finito Compagni di viaggio di Annie Burrows, valido come bonus L1 (parola "viaggio" nel titolo).
Una storia senza infamia e senza lode.
I due protagonisti alle prese con troppi fraintendimenti e repentini cambi di stato (la lei di turno passa da "dura" e da "niente mi fa paura" al terrore totale in un nanosecondo) non migliorano l'andamento della lettura; se all'inizio non da fastidio, a lungo andare diventa noioso.
3 stelle perché lui è un capitano della Marina e io non sono riuscita a resistergli :)
Una storia senza infamia e senza lode.
I due protagonisti alle prese con troppi fraintendimenti e repentini cambi di stato (la lei di turno passa da "dura" e da "niente mi fa paura" al terrore totale in un nanosecondo) non migliorano l'andamento della lettura; se all'inizio non da fastidio, a lungo andare diventa noioso.
3 stelle perché lui è un capitano della Marina e io non sono riuscita a resistergli :)

Devo ancora scrivere la recensione ma devo dire che sicuramente lascerà un segno profondo. Toccante con tutti gli orrori della guerra ma anche del dopoguerra e persone senza scrupolo

Un racconto essenziale e diretto sull'amore ai tempi del Coronavirus, una storia che è finita ma forse no. Mi è piaciuto molto.
Finito Un chirurgo in motocicletta di Amy Andrews, valido per la T2 (Un libro con un medico tra i personaggi principali) di ottobre.
Inizio: 3/10
Fine: 3/10
Ho fatto bene a dare una seconda chance a quest'autrice: il libro merita.
Scritto bene, lo stile è molto fluido e scorrevole, si arriva alla fine che neanche ci si accorge di aver letto 150 pagine.
I personaggi sono pochi e ben caratterizzati... Lui, ex militare dell'Esercito, medico, è semplicemente "Wow!" e lei, madre single con background disastroso, non è la solita lagna, anzi è una vera leonessa. Non si può evitare di fare il tifo per loro.
La copertina è bruttissima... ma, come si dice, "mai giudicare il libro dalla cover".
4 stelle
Inizio: 3/10
Fine: 3/10
Ho fatto bene a dare una seconda chance a quest'autrice: il libro merita.
Scritto bene, lo stile è molto fluido e scorrevole, si arriva alla fine che neanche ci si accorge di aver letto 150 pagine.
I personaggi sono pochi e ben caratterizzati... Lui, ex militare dell'Esercito, medico, è semplicemente "Wow!" e lei, madre single con background disastroso, non è la solita lagna, anzi è una vera leonessa. Non si può evitare di fare il tifo per loro.
La copertina è bruttissima... ma, come si dice, "mai giudicare il libro dalla cover".
4 stelle

Due mesi dopo - Agatha Christie
Inizio lettura: 02/10/2020
Fine lettura: 04/10/2020
Uno dei romanzi del periodo d'oro di Agatha Christie (gli anni '30 e '40), quando ormai il meccanismo dei suoi libri era perfettamente oliato e soprattutto quando la provincia inglese era ancora un anacronismo vittoriano fatto di case di campagna, dame di compagnia e rispettabili vecchie signore.
Tutti questi elementi li ritroviamo qui, con l'aggiunta di un Poirot particolarmente pimpante e molto protagonista: avrà modo di gigioneggiare a suo piacimento e dare fondo al suo amore per la teatralità e i sotterfugi scandalizzando il fido Hastings, archetipo del gentiluomo inglese ottuso e convenzionale.
Benché non spicchi sotto nessun apetto non c'è nulla di stonato in questo libro, tutto fila liscio e con estrema scorrevolezza; il mistero forse non è tra i più originali, complice anche una cerchia fin troppo ristretta di colpevoli, ma la soluzione come al solito è impeccabilmente logica.
E' uno dei lavori minori, ma forse tra i più rappresentativi dello stile della Christie: non manca niente del suo repertorio e solo per questo non si può non amarlo.

Un libro con uno stile spiazzante che all'inizio mi ha destabilizzata non poco; leggevo senza capire di chi si parlasse, dove fosse ambientato... poi grazie anche a quello stile frammentario che mi ha disorientata, la lettura è diventata veloce e frizzante, ho ingranato e sono riuscita a farmi un'idea di ciò in cui mi ero imbattuta.
Il Bardo del titolo è un non-luogo buddhista-tibetano in cui i defunti soggiornano prima di ultimare il passaggio da vita terrena a quella celeste.
L'azione si svolge in una sola notte, al cimitero dove è sepolto il figlio di Lincoln, morto di tifo a soli undici anni.
Un luogo pieno di anime che non sanno di essere morte ma che pensano di essere malate, i cui pensieri sono frammisti ai ricordi e persino a fonti storiche, che spesso si contraddicono tra loro in un confondersi di piani temporali.
Una volta entrata nell'ottica del romanzo mi è piaciuta molto questa narrazione corale, e anche se sembra più un gioco stilistico che un romanzo, la trama non è così banale: il dolore di un padre che vorrebbe riportare in vita il figlio, parla alla sua salma e non vuole staccarsene, ma il bambino deve andare altrimenti rischia di restare imprigionato in questo limbo...
Una lettura diversa, a volte incomprensibile altre volte commovente, ma anche divertente.

Il buio oltre la siepe
Che libro splendido. Semplicemente, irrimediabilmente bello.
Per me e' stata una scoperta, piacevolissima, in quanto me lo aspettavo completamente diverso. Pensavo fosse incentrato sul processo per violenza, sulle intimidazioni, sui pregiudizi di una piccola contea del sud. La prima parte mi ha invece regalato tutt'altro, un mondo ricco, personaggi solidi e appassionanti, e il punto di vista di due bambini che osservano e interpretano il mondo.
Nella seconda parte, e' vero, c'e' il processo, ci sono giustizia e ingiustizia, grandi valori, ma sempre in un respiro ampio, universale. Un viaggio di crescita, di consapevolezza, di valori.
Una lettura davvero bella.

Una veloce letture che prova a far riflettere su cosa c'e' dietro la passione per la pesca, che mi anima e forse mi possiede da sempre. Marziani la declina a modo suo, autobiograficamente, in alcuni aspetti non mi sono sentito in sintonia ma per altre cose e' riuscito a toccare le corde giuste, e ho ritrovato profumi, sensazioni, la bellezza di certi momenti vicino all'acqua.

L'onore perduto di Katharina Blum di Heinrich Böll
146 pagine
letto dal 7 al 14 ottobre
Il tema della manipolazione delle notizie, della deformazione della realta' della stampa scandalistica, dell'effetto sulla vita di chi finisce in quelle grinfie era davvero stimolante, pero' questo breve testo ha un taglio molto particolare, con una narrazione insolita e in certi momenti spiazzante. Non sono riuscito ad entrarci in sintonia, anche se non riesco a dire che non mi sia piaciuto non sono certamente soddisfatto dalla lettura.

GIUGNO: Tappa 6 - Il telegrafo Recupero
Clawhodia: Le relazioni pericolose T1
Saturn: 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione francese T1
LUGLIO: Tappa 7 - La lampadina Recupero
Clawhodia:
Saturn: La Lega degli Straordinari Gentlemen Vol. 1 T1
AGOSTO: Tappa 8 - I raggi X Recupero
Clawhodia:
Saturn:
SETTEMBRE: Tappa 9 - Il cinema Recupero
Acrasia: M. Il figlio del secolo T3
Clawhodia:
Saturn:
OTTOBRE: Tappa 10 - La penicillina
Acrasia:
Alberto: L'onore perduto di Katharina Blum T3 Finito
Anto_s1977: Primavera T3
Clawhodia:
Emanuela: Solo il tempo lo dirà T1
Francesco:
Klela: Gli anni della leggerezza T1
Lilirose: Due mesi dopo T1 Finito
Morgana:
Nadia: Un chirurgo in motocicletta T2 Finito
Rolly:
Roz: I coraggiosi saranno perdonati T1
Saturn:

La Macchina di Turing - II Guerra Mondiale

Task:
1 - Un libro ambientato in Inghilterra dal 1945 al 1960 - 15 punti
2 - Un libro con un numero nel titolo - 10 punti
3 - Un libro con tematica lgbt - 10 punti

La ragazza del KGB
Inizio lettura: 01/10/2020
Fine lettura: 10/10/2020
A metà tra il romanzo storico e un thriller sulle premesse della Guerra Fredda, questo romanzo riesce a deludere sotto entrambi i fronti.
Come romanzo storico è pessimo perché, pur essendo ambientato prevalentemente tra il 1935 e il 1945, non restituisce affatto l'atmosfera di quegli anni e anzi in diversi passaggi si prende delle "licenze poetiche" non necessarie nemmeno a rendere la storia più accattivante. I personaggi, inoltre, non sono né totalmente inventati (ma interagenti con reali figure storiche) né "versioni romanzate" di persone realmente esistite. La protagonista è sì ispirata a Melita Norwood ma l'autrice ha costruito un personaggio decisamente differente.
Proprio per questo motivo il libro è deludente anche come thriller di spionaggio: perché Joan è sì un pezzo cruciale della rete di spie del KGB e contribuisce sì al contrabbando di progetti segreti per la costruzione della Bomba Atomica, ma viene ribadito a più riprese come lei non sia veramente una sostenitrice del comunismo in quanto tale. Il suo principale cruccio è che "le informazioni dovrebbero essere condivise" e solo quando diventa "evidente" che gli USA intendono usare la bomba come deterrente anche contro i russi si lascia convincere. Poi però ci viene detto che è convinta che il comunismo "sia solo stato applicato male", quindi deve anche avere abbracciato certe idee politiche andando oltre a un semplice socialismo.
Per carità, il libro scorre ed essendo raccontato su due piani temporali (quello che accadde durante la Guerra e quello che accade nel 2005 quando l'MI5 la interroga) è anche interessante vedere come pian piano le domande degli agenti le fanno rivivere eventi ormai quasi dimenticati - o forse è la lettura in parallelo di IT che me lo ha fatto apprezzare particolarmente. Purtroppo la protagonista mi è sembrata troppo inconcludente e troppo poco "scaltra" come spia - magari ha pesato anche l'inconscio parallelo con The Americans, ma Joan è davvero troppo idealista e ingenua per essere la spia inglese del KGB più longeva.

Dal 10 al 18 ottobre
376 pp
Allora. Il libro in sé non mi è dispiaciuto: lo stile di Marquez e l'atmosfera mi sono piaciuti molto e mi sono sentita trasportata in questa città caraibica durante tutto il romanzo. PERÒ. La trama è preoccupante: cioè, fondamentalmente è la storia di uno stalker ossessivo, pervertito e pure pedofilo. Fiorentino Ariza viene descritto come un essere un po' bruttino, però risulta affascinante (almeno in teoria) perché è capace di un amore incredibile che trasuda da ogni fibra del suo essere. C'era una canzone che diceva qualcosa del tipo "non è amore, quello che senti si chiama ossessione": ecco, questo è Florentino. È ossessionato dall'amore, dal sesso e soprattutto da sta benedetta Fermina Daza.
Sta povera donna ha avuto la sventurata idea di avere con lui una relazione e poi interromperla (come si è permessa, davvero) per poi ritrovarselo davanti cinquant'anni dopo, alla sua prima notte da vedova (perché lei nel frattempo si è fatta una vita!!!) a sentirsi proclamare il suo amore eterno.
MA CHE CA...
E finisce pure bene! Qua abbiamo una vera e propria romanticizzazione della cultura dello stupro, MA DICHIARATA. Quindi purtroppo il libro è bello, potreste (forse) essere affascinati da questo personaggio così testardo (almeno fino a che non decide di portarsi a letto una bambina di sessant'anni più giovane!!!!) ma sinceramente io lo prenderei molto con le pinze sto romanzo. Ed è un peccato, perché se Marquez ha vinto il Nobel un motivo c'è.
Voto 3

Allora. Il libro in sé non mi è dispiaciuto: lo stile di Marquez e l'atmosfera mi sono piaciuti molto e mi sono sentita tr..."
Mi segni le date di lettura, please? :)

Solo se mi credi: Storia d'amore e di anarchia di G. Quarzo e A. Vivarelli
Una lettura molto piacevole; le descrizioni e i personaggi ben delineati rendono perfettamente l'atmosfera della Torino nei primi anni del '900.
Finito Il tempo degli inganni di Rosemary Badges, valido come bonus L1 (parola "tempo" nel titolo).
Storia abbastanza insulsa con personaggi dello stesso spessore della carta velina.
C'è di meglio in giro.
2 stelle
Storia abbastanza insulsa con personaggi dello stesso spessore della carta velina.
C'è di meglio in giro.
2 stelle

I robot e l'impero
Con I robot e l'impero si chiude magnificamente il ciclo dei robot aprendo al contempo una porta per nuove storie e avventure galattiche. Anche se al centro del romanzo c'è Lady Gladia, i veri protagonisti di questo libro sono Daneel e Giskard che dirigono/manipolano non solo i singoli avvenimenti ma la Storia presente e futura dell'universo di Asimov. Ho trovato davvero stupendo l'evolversi del rapporto fra questi due investigatori robot, la loro amicizia centenaria che diventa sempre più salda, la loro coscienza che si trasforma, si umanizza, rendendoli pieni di dubbi... (view spoiler) la loro arbitrarietà spaventa e destabilizza però sono così attaccati al benessere dell'umanità che è difficile non amarli, non schierarsi dalla loro parte. Gli umani fanno sempre una figura barbina in questo ciclo, sono sciocchi e prevedibili; sbagliano sapendo di sbagliare e perseverano nei loro errori... Siamo fatti così noi umani? Incapaci di correggerci finché non è troppo tardi? Assieme a Daneel e Giskard ci si chiede l'origine dell'illogicità dell'essere umano e non c'è una risposta, se non che i sentimenti tendono a prevalere sulla logica. Nonostante tutto però riusciamo sempre a sopravvivere, a cavarcela. Su questo scommettono i due robot, la loro fede è nella capacità umana ad adattarsi e a prosperare nelle avversità. Le gabbie dorate dei mondi Spaziali sono a lungo andare una condanna, l'imprevedibilità di dover affrontare nuove sfide è il seme giusto per progredire e continuare il lungo e particolare cammino dell'essere umano.

Sto cercando in tutti i modi di inserire il prossimo volume nella mia tbr dei prossimi mesi!
Inizio lettura: 24 ottobre
Fine lettura: 25 ottobre

TASK 1 Un libro ambientato in Inghilterra dal 1930 al 1945 15 punti
Libro: I coraggiosi saranno perdonati di C. Cleave
Numero pagine: 464
Inizio lettura: 28/10
Fine lettura: 29/10
Romanzo che mi è molto piaciuto per l'ambientazione e lo sviluppo dei personaggi, oltre che alle tematiche trattate tra cui il razzismo; ma devo ammettere di aver trovato la seconda parte e il finale un po' sottotono rispetto agl'inizi. Bonus: non mi era mai capitato di piangere al quarto capitolo :D
Finito Una storia veramente troppo complicata di Giulia Andreasi, valido come bonus L1 (parola "storia" nel titolo).
Una storia veramente troppo noiosa... a mio avviso.
Carina l'idea del doppio POV, ma è risultato frizzante come una bottiglia di Ferrarelle lasciata aperta. Per non parlare del rapporto tra i protagonisti: un tira e molla infinito e inutile.
Gli Harmony della serie Bianca sono action thriller in confronto.
2 stelle
Una storia veramente troppo noiosa... a mio avviso.
Carina l'idea del doppio POV, ma è risultato frizzante come una bottiglia di Ferrarelle lasciata aperta. Per non parlare del rapporto tra i protagonisti: un tira e molla infinito e inutile.
Gli Harmony della serie Bianca sono action thriller in confronto.
2 stelle

Task 3 - Un libro di uno scrittore che ha vinto il premio Nobel: Cecità
Letto dal 28 al 31 ottobre.
Libro splendido e brutale per l'argomento trattato, peccato che io non riesca a superare la mia difficoltà con questo tipo si scrittura "contemporanea". Bilanciando le due questioni, 4 stelle.
La review completa qui.

Pur essendo una biografia romanzata; che magone, che sofferenza. Non riesco a esprimere un commento coerente.

GIUGNO: Tappa 6 - Il telegrafo Recupero
Clawhodia: Le relazioni pericolose T1
Saturn: 1789 e dintorni. L'arte negli anni della Rivoluzione francese T1
LUGLIO: Tappa 7 - La lampadina Recupero
Clawhodia:
Saturn: La Lega degli Straordinari Gentlemen Vol. 2 T1
AGOSTO: Tappa 8 - I raggi X Recupero
Clawhodia:
Saturn:
SETTEMBRE: Tappa 9 - Il cinema Recupero
Acrasia: M. Il figlio del secolo T3
Clawhodia:
Saturn:
OTTOBRE: Tappa 10 - La penicillina Recupero
Acrasia:
Anto_s1977:
Clawhodia:
Emanuela: Solo il tempo lo dirà T1
Saturn:
NOVEMBRE: Tappa 11 - La Macchina di Turing
Acrasia:
Alberto:
Anto_s1977:
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco: The Virgin in the Garden T1
Klela: L'ospite T1
Lilirose: Miss Marple: Giochi di prestigio T1
Morgana: L'amore ai tempi degli 883 T2
Nadia: L'enigma della camera 622 T2
Rolly:
Roz: Chiamate la levatrice T1
Saturn:

L'ho segnato in corsivo per ricordarlo, in attesa del tuo post con la recensione, il numero di pagine e le date di lettura.


This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Il viaggio di Halla (other topics)Julia n. 121: Di soldi si muore (other topics)
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (other topics)
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (other topics)
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Elizabeth Jane Howard (other topics)A.S. Byatt (other topics)
Gabriel García Márquez (other topics)
Gianni Rodari (other topics)
Ernest Hemingway (other topics)
More...
Il mio favoloso viaggio in Francia di S. Roberts.
Una lettura estiva molto piacevole e golosa. Ottimi personaggi e ambientazione.
Una rivoluzione di carta di G. Alvisi.
"I libri sono come ponti che ci permettono di superare torrenti impetuosi, fiumi pericolosi dove gorghi di ignoranza, diffidenza e pregiudizi possono inghiottire le persone".