Lo Scaffale Tematico discussion

note: This topic has been closed to new comments.
121 views
Archivio - Challenge > #100donne

Comments Showing 101-131 of 131 (131 new)    post a comment »
1 3 next »
dateUp arrow    newest »

message 101: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Con l'ultima lettura dell'anno 2019 scopro la donna n°4, Anita Blake.

Finito Nodo di sangue di Laurell K. Hamilton.

3 stelle e 1/2 per questo primo episodio della serie dedicata ad Anita Blake, cacciatrice di vampiri.
La trama scorre che è un piacere tra vampiri, appunto, ratti mannari, zombie e altre creature, la protagonista è un po' Wonder Woman ma mi piacciono le tipe toste e aborro le lagne.


message 102: by Elena (new)

Elena Monf | 5 comments Molto bella questa challenge! peccato averla scoperta solo quando è praticamente finita:) Spero venga riproposta per il 2020


message 103: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Elena wrote: "Molto bella questa challenge! peccato averla scoperta solo quando è praticamente finita:) Spero venga riproposta per il 2020"

In questi 2 mesi rimanenti puoi ancora apportare il tuo contributo a riempire il murales :)


message 104: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Per la donna 62, Lolita, ho letto Lolita

Libro "storico" ma temo troppo sopravvalutato.
Dire che non mi è piaciuto è un eufemismo, ma è comunque un titolo che mi ero ripromesso di leggere e quindi sono contento di averlo fatto.


message 105: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) Ho scoperto la ragazza n. 65: Lyra Belacqua, Queste oscure materie leggendo La bussola d'oro

Pur essendo stata una lettura molto scorrevole e avventurosa, quasi non ci sono pause narrative, devo dire che non mi ha appassionato moltissimo. Ci sono idee interessanti, indubbiamente, a partire dagli orsi guerrieri e dai daimon. Però tutto il filone religioso della storia mi ha un po' annoiato, l'ho trovato troppo teologico. Dal punto di vista narrativo ci sono troppi "spiegoni" per i miei gusti, cioè i misteri vengono svelati tutti in una volta da un personaggio che se ne fa carico. Il che smorza la tensione... La lettura si mantiene viva più che altro perché i personaggi non si fermano mai. Non mi ha convinto, ho l'intera trilogia in ebook ma non so se continuerò.


message 106: by Fibi (new)

Fibi | 9 comments Ho scoperto la donna n.57 Lara de “Il dottor Zivago”. Mi è parsa una donna molto in balia degli eventi. Nel momento in cui decide di vendicarsi con il suo persecutore prende (per una volta) una decisione che non va a buon fine, per poi andare avanti come se niente fosse, continuando a parlargli. Dice di amare suo marito per poi abbandonarsi tra le braccia del protagonista, che è un uomo senza spina dorsale dal momento che non riesce a mettere la parola fine a nessuno dei suoi rapporti amorosi.
Ho adorato le descrizioni presenti in questo libro, la luce, la neve, il bosco! Pareva di averli dipinti davanti agli occhi!


message 107: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Scopro la n.49: Jessica Fletcher.

Finito Gin & Pugnali. La Signora in Giallo.

Jessica Fletcher in trasferta a Londra per una convention letteraria, ma ovviamente non è una permanenza tranquilla...
Storia carina e ben costruita, continuerò con la serie, ma preferisco le puntate in TV.
3 stelle


message 108: by Fibi (new)

Fibi | 9 comments Scopro la donna n.25 Daisy Buchanan.
Devo dire che non mi è piaciuta per nulla. Per colpa sua si arriva ad una risoluzione tragica senza che nemmeno se ne accorga o per lo meno se ne interessi. Altro personaggio in cui mi imbatto che non è capace di prendersi la responsabilità delle proprie azioni.
Il libro è poi uno di quei classici che mi chiedo come mai abbia avuto un successo così grande. Non mi ha lasciato molto.


message 109: by Roz (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Per la donna n.56 ho letto Mille splendidi soli di K. Hosseini.
Che personaggio! Un esempio di resilienza e di coraggio. L' ho amata e ho sofferto con lei. Indimenticabile.


message 110: by Morgana (new)

Morgana (morgana_rob) | 4090 comments :)

8marzo


message 111: by Morgana (new)

Morgana (morgana_rob) | 4090 comments Cari lettori delle #100donne, lo scorso anno abbiamo iniziato questo percorso letterario "al femminile" per celebrare insieme la Festa della Donna.
A un anno di distanza abbiamo scoperto 65 delle 100 donne letterarie proposte dalla nostra lista.
Un bel risultato, raggiunto grazie alla lettura di tante persone, ma non ancora sufficiente per completare il nostro collage... che ne dite, allora, di continuare a leggere fino a che non saremo riusciti a svelare tutte le nostre protagoniste?


message 112: by Nadia, Magister (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Credo sia una bella idea! :)

Grazie @Morgana


message 113: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) Per me va bene!


message 114: by Roz (new)

Roz (rozg) | 1914 comments Ottima idea! :)


message 115: by Beb ✨ (new)

Beb ✨ (ilibridibeb) | 5150 comments Anche per me va bene!


message 116: by Fibi (new)

Fibi | 9 comments Sono d’accordo!


message 117: by Jaq (new)

Jaq (justjaq) D'accordissimo!!


message 118: by Morgana (new)

Morgana (morgana_rob) | 4090 comments Grande! E allora mettiamoci sotto, ragazze, e completiamo il collage!
^_^


message 119: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) #80 Ofelia

Amleto

Non ci sono parole per descrivere la grandezza di questo dramma. Quanta angoscia, rabbia, inquietudine, tristezza accompagnano l'animo di Amleto e il lettore/spettatore, che segue la tragedia in atto compiersi senza scampo o possibilità di salvezza. Vivere significa lottare, ma vivere per la vendetta vuol dire tracciare un cammino di morte dove nessuno uscirà vincitore.
Le lacrime più amare si piangono sulla tomba di Ofelia, il personaggio più enigmatico del testo. Trattata in malo modo da Amleto e il suo malanimo, considerata una bambina o una pedina dal padre e dal Re, diventa il simbolo della purezza e dell'amore che vengono travolti dagli intrighi e rimpianti dopo averli lasciati andare.


message 120: by Elena (last edited Apr 19, 2020 03:50AM) (new)

Elena Monf | 5 comments Buona domenica a tutte!
Scopro la mia prima protagonista ed è la 77 Nancy Drew con La diligenza della paura.
Ero curiosa di scoprire chi fosse Nancy Drew che avevo sentito citata più volte nelle series americane a partire da Stranger Things ma che a me non diceva proprio nulla... così ho scoperto che è la giovane protagonista di una fortunata serie americana di romanzi gialli per ragazzi che è nata negli anni '30. Per alcuni deve essere veramente un cult se pensate che l'edizione originale del 1973 de La diligenza della paura su Amazon si trova a ben € 1240,07!!! Io naturalmente ho letto un ebook:)
Comunque tornando alla storia Nancy, giovane e carina investigatrice dilettante, si trova in vacanza con le amiche quando viene coinvolta in un mistero dritto dritto dal far west e che riguarda una fantomatica diligenza... Ogni capitolo si chiude con un colpo di scena così da invogliarti a proseguire con un ritmo incalzante. Lo stile mi è parso molto televisivo e sembrava quasi la sceneggiatura di una serie tv rendendo molto facile la visualizzazione.
L'ho letto con mia figlia di 9 anni che si è divertita a seguire le vicende e anche a constatare le differenze tra gli anni '70 e i giorni nostri e a ridere del fatto che per telefonare bisognasse andare nelle cabine.
Concludendo è stata una lettura piacevole da fare con la mia piccola.

Ora inizierò la 12 Calpurnia con L'evoluzione di Calpurnia che leggerò sempre con la mia piccola


message 121: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 2376 comments Ho scoperto Chiyo, la donna n 18, leggendo Memorie di una Geisha

Chiyo è una bimba che vive nella sua casa "ubriaca" in un remoto paesino del Giappone. A seguito di alcuni eventi, viene sradicata dal suo ambiente familiare e venduta ad un okiya di Kyoto.
La piccola, che ha due occhi grigioverdi dalla bellezza strabiliante, conduce una vita infelice per diversi anni: è costretta a svolgere i lavori pesanti ed è vessata da Hatsumomo, una delle geishe più famose del quartiere di Gion, assolutamente egocentrica e crudele, che la prende di mira, probabilmente perche riconosce in lei una pericolosa futura rivale.
In questo contesto, l'unica nota positiva è rappresentata dalla presenza della piccola Zucca, che ha già iniziato la scuola per diventare geisha.
Il destino sembra crudele nei confronti di Chiyo, ma poi nella sua vita entrano Mameha e tutti gli uomini di prestigio che la donna conosce. È a quel punto che le cose cambiano, in pochi anni la minuscola Chiyo, si trasforma nell'affascinante Sayuri, la geisha più appressata e richiesta di Gion.
Il romanzo descrive la vita a Gion in tutti i suoi dettagli: tradizioni, consuetudini, riti, cerimonie del tè, incontri, superstizioni, amicizie ed inimicizie. Si tratta di una descrizione vivida e coinvolgente.
Il lettore accompagna la crescita della protagonista, scoprendone i pensieri ed i sentimenti, anche quelli più intimi ed inconfessabili, fino a condividerne le gioie!
Molto divertente il rapporto Hatsumomo/Sayuri che aggiunge un po' di pepe alla storia, che non annoia mai, nonostante le sue oltre 550 pagine!


message 122: by Elena (new)

Elena Monf | 5 comments Ho scoperto la giovane Calpurnia (n 12) leggendo L'evoluzione di Calpurnia ad alta voce con mia figlia. Un libro adorabile che abbiamo amato entrambe. Ambientato nel 1899 in Texas racconta la storia della piccola Calpurnia, ragazzina curiosa dalla mente vivace che ha una grande predisposizione per l'osservazione scientifica e molta meno per le lezioni di piano, cucito e cucina a cui la vuole intenta la madre. Per fortuna il nonno vede in lei qualcosa di più e l'aiuta ad avvicinarsi alla scienza. Riuscirà Calpurnia a soddisfare nella vita i suoi talenti o diventerà moglie e madre impegnata solo all'accudimento della casa e della famiglia come la vorrebbe la società dell'epoca? La domanda resta in sospeso...

Prossimamente vorrei scoprire Tess d'Uberville e Pollyanna


message 123: by Elena (last edited Jun 18, 2020 06:01AM) (new)

Elena Monf | 5 comments Ho scoperto Tess dei d'Urberville di Thomas Hardy (n.96)

Che bello questo classico!
Hardy scrive una storia che è una denuncia della condizione della donna del tempo ma che purtroppo è ancora molto - troppo - attuale. La donna paga sempre -e di più- per le sue colpe, anche quando in realtà di colpe non ne ha.
Tess è il ritratto dell'innocenza senza diventare a mio parere mai stucchevole, la storia è coinvolgente e Hardy... caspita come scrive!

Prossima donna da scoprire Pollyanna e poi vedremo...


message 124: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 2376 comments Arya Stark (Il trono di spade)

In una terra di ignota collocazione e in un'ambientazione, che appare di tipo medievale, esistono 7 regni guidati dal re Robert Barethon dal suo Trono di Spade.
Re Robert ha vinto una guerra sanguinosa contro i Targaryen, grazie all'appoggio delle altre casate e ad uno dei Lannister, che ha ucciso il predecessore al trono.
Robert in gioventù ha avuto due grandi amici: Jon Arryn, assassinato per mezzo di un veleno proprio di recente, e Ned Stark, signore di Grande Inverno.
Jon era il Primo Cavaliere del regno, ossia il braccio destro del re. È a seguito della sua morte che urge la nomina di un nuovo Primo Cavaliere! Re Robert si reca a Grande Inverno, nell'estremo Nord del regno, per offrire l'incarico al suo amico Ned.
Ed è proprio dall'arrivo del corteo reale a Grande Inverno che prende avvio la saga. Ned vive sereno all'estremo e freddo nord, attorniato dalla moglie Catelyn e dai figli, legittimi e non; non vorrebbe lasciare la sua casa, ma il sospetto sulla morte di ser Arryn lo induce ad accettare l'incarico e spostarsi a sud insieme alle sue due figlie femmine, una delle quali è la promessa sposa dell'erede al trono.
Tante avventure si susseguono e tanti personaggi prendono vita in questo romanzo, che è una sorta di presentazione, in cui si respira un'aria cupa foriera di eventi tragici futuri.
L'inizio della lettura è un po' complesso, distinguere gli appartenenti alle varie casate, le loro discendenze ed i loro simboli non è così semplice, poi però si familiarizza con i nomi, con le personalità, con i luoghi e si incomincia ad individuare i buoni e cattivi, gli abietti ed i camaleonti, che riservano sempre qualche sorpresa.
Più che gli adulti, spiccano le figure dei giovani, alcuni ancora da plasmare, altri dai tratti caratteriali già ben definiti.
Non mancano senz'altro gli intrighi, le cavalcate in ambienti selvaggi ed affascinanti, le fughe ed i colpi di scena, che invogliano a continuare la lettura.
Ovviamente è necessario proseguire al più presto, almeno con la lettura del prossimo volume per sciogliere qualche dubbio rimasto irrisolto ed approfondire la conoscenza con i personaggi minori e con i membri delle altre casate, visto che in Italia il tomo originario scritto da George R.R. Martin è stato suddiviso in due parti distinte per scopi prettamente commerciali.
Una lettura consigliata a chi ama l'historical fantasy.


message 125: by Morgana (new)

Morgana (morgana_rob) | 4090 comments 98. Victoria Gardella, Cacciatori di vampiri.

Un libro interessante, che ha molti difetti, ma che in compenso si fa leggere, perché il ritmo è davvero incalzante.
Victoria mi ha convinta solo in parte: a volte è troppo perfetta, a volte troppo inconsistente, però è solo il primo libro della serie e possiamo sperare che il personaggio cresca in seguito.

La review completa qui :)


message 126: by Emanuela (last edited Aug 01, 2020 08:31AM) (new)

Emanuela (emanuelalt) | 2456 comments Scopro la donna n. 54 Kay Scarpetta.

Mi è sempre piaciuta la Cornwell, la serie di Kay Scarpetta l'ho letta quasi tutta,non so come è successo ma questo libro l’avevo perso per strada...il motivo in effetti lo conosco, non esisteva GR che mi tiene traccia di tutti i libri che leggo!!!!😂
Lo stile è sempre fluido, dettagliato, avvincente, i colpi di scena tanti, ma, ora non so se i miei gusti sono cambiati (gli altri libri li ho letti diversi anni fa) o è stato questo libro a non entusiasmarmi particolarmente, per me è un “ni”…ho messo soltanto tre stelle, agli altri libri avevo dato a quasi tutti 4 o 5 stelle.


message 127: by Nadia, Magister (last edited Aug 02, 2020 12:42AM) (new)

Nadia | 14393 comments Mod
Scopro la donna n°3, Angelica.
Ho letto Angelica: la marchesa degli Angeli.

Avevo aspettative medio-alte su questo libro: mia madre ha letto tutta la serie quando era giovane (e all'epoca erano considerati libri sconci) e io ho visto tutti i film che ne hanno tratto. Da qui la mia curiosità di iniziare la saga.
Ebbene, sono rimasta un po' delusa e mi sono anche un po' annoiata, soprattutto nella prima parte che racconta l'infanzia della protagonista. Si riprende quando entra in scena il futuro marito e poi si ricade nella sonnolenza.
Non so se continuare la serie, al momento preferisco rivedermi i film.
2 stelle e 1/2


message 128: by Clawhodia (new)

Clawhodia | 1054 comments Ho scoperto la donna n. 40, Gwendolyn Shepherd con la lettura di Red, di Kerstin Gier.

Volevo leggere la “Trilogia delle Gemme” già da un po’ e finalmente è arrivata l’occasione buona per farlo! Per il momento ho terminato solo il primo libro ma ho già messo in lettura il secondo (il finale un po’ alla “to be continued” mi ha messo curiosità). Davvero una lettura piacevole, ben scritta (in prima persona, il punto di vista che preferisco) e divertente, ricorda molto quei film alla John Hughes che amavo vedere quando ero adolescente (e che mi piace rivedere ogni tanto anche ora che ho diversi annetti in più ;D), ma con l’aggiunta dell’elemento “magico”. Brava Kerstin Gier, un ottimo inizio! :D


message 129: by Elena (last edited Aug 10, 2020 08:35AM) (new)

Elena Monf | 5 comments Ho scoperto la n. 82 Pollyanna

Letto ad alta voce alla mia bambina, per me è stato come tornare indietro nel tempo e il film della Disney mi è tornato prepotentemente alla memoria. Pollyanna era un personaggio che avevo amato molto per il suo incrollabile ottimismo e la capacità di contagiare gli altri convertendoli alla gioia ma non avevo mai letto il libro. Chiaro: sprizza di buoni sentimenti dall'inizio alla fine e il personaggio di Pollyanna sembra avere addirittura qualcosa di angelico e miracoloso per la sua incredibile capacità salvifica; con gli occhi di adulta ora mi rendo conto dei limiti del racconto. Sta di fatto che a noi è piaciuto leggerlo, in diversi tratti è anche molto divertente e ci siamo fatte delle sane risate:)


message 130: by Susanna (new)

Susanna Neri (nsus) | 185 comments bellissima questa Challenge, vi seguo anche se forse non riuscirò a contribuire


message 131: by Big (new)

Big Dreamer | 309 comments Economica una delle ultimissime letture del 2020 ho scoperto la donna 59 e mi ero dimenticata di comunicarlo.

Liesel Meminger Storia di una ladra di libri

Mi sono trascinata questa lettura per mesi e quanto avrei voluto dedicarle più attenzione....
È una storia delicata e struggente, resa ancora più particolare dal fatto che la voce narrante è quella della Morte


1 3 next »
back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.