pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion

153 views
Consigli di lettura > Letture sparse

Comments Showing 51-100 of 191 (191 new)    post a comment »

message 51: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
Io sto leggendo Una notte soltanto, Markovitch e mi sta piacendo assai. Di questa autrice avevo letto l'ottimo Svegliare i leoni , con una interessante visione sul conflitto "interiore" israeliano, e la stratificazione del senso di superiorità/senso di colpa.
Qui siamo più dalle parti del romanzo basso-epico (nel senso che narra 30 anni di vita di un paio di amici e delle loro peripezie, con piglio più epico che storico, ma la storia non manca). Non fatevi ingannare dalle recensioni sul realismo-magico (che mi avrebbero messo in fuga se le avessi lette prima), non c'è, è più un richiamo favolistico.


message 52: by Amaranta (new)

Amaranta | 647 comments Mod
io ho letto Bellezza e tristezza di Kawabata. E' il suo primo che leggo, pur avendo fatto qualche immersione nella cultura giapponese precedentemente. Romanzo interessante, mi è piaciuto molto il contrasto fra la compostezza degli ambienti, dei gesti, delle parole e il turbine violento delle passioni che scuote gli animi dei protagonisti. Mi sa che ha aperto la strada a nuove letture di questo autore.


message 53: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 584 comments Amaranta wrote: "io ho letto Bellezza e tristezza di Kawabata. E' il suo primo che leggo, pur avendo fatto qualche immersione nella cultura giapponese precedentemente. Romanzo interessante, mi è pia..."

Tra gli autori giapponesi che ho letto, è quello che preferisco. In Bellezza e tristezza c'è una delle mie scene preferite, quella dei turisti in treno che, ansiosi di fotografare il monte Fuji, scattano fotografie a raffica e, quando arriva il monte Fuji, si sono ormai stancati e lo lasciano scorrere dal finestrino. E' un dettaglio, eppure dice così tanto.


message 54: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Sarag22 wrote: "Amaranta wrote: "io ho letto Bellezza e tristezza di Kawabata. E' il suo primo che leggo, pur avendo fatto qualche immersione nella cultura giapponese precedentemente. Romanzo inter..."

Amaranta wrote: "io ho letto Bellezza e tristezza di Kawabata. E' il suo primo che leggo, pur avendo fatto qualche immersione nella cultura giapponese precedentemente. Romanzo interessante, mi è pia..."

Ho letto solo La casa delle belle addormentate e come scrissi allora, al di là della qualità di scrittura, mi ha lasciata fredda come il marmo :-)


message 55: by Amaranta (new)

Amaranta | 647 comments Mod
Avevo sbirciato tempo fa Il paese delle nevi ma non mi aveva ispirato per nulla. Adesso dopo questo mi è venuta curiosità, le cose strane della lettura :)


message 56: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Amaranta wrote: "Avevo sbirciato tempo fa Il paese delle nevi ma non mi aveva ispirato per nulla. Adesso dopo questo mi è venuta curiosità, le cose strane della lettura :)"

Ma infatti anche io vorrei riprovarci, ma in questo periodo sono lontana anni luce dal desiderio di leggere autori giapponesi :-D


message 57: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5452 comments Mod
Il paese delle nevi soffre di una pessima traduzione.
Leggete Koto che è bellissimo.


message 58: by Amaranta (new)

Amaranta | 647 comments Mod
Catoblepa wrote: "Il paese delle nevi soffre di una pessima traduzione.
Leggete Koto che è bellissimo."


Grazie per il consiglio :)


message 59: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Anche da me, che quando riemergerò da Israele e Palestina potrei farci un pensierino :-)


message 60: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 584 comments Catoblepa wrote: "Il paese delle nevi soffre di una pessima traduzione.
Leggete Koto che è bellissimo."


Mi ricordavo del tuo consiglio su Koto e me lo sono portato a casa da leggere, ho "rubato" una vecchia edizione a casa dei miei genitori.
Il paese delle nevi non mi è dispiaciuto, nonostante alcune frasi poco comprensibili.


message 61: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 584 comments piperitapitta wrote: "Ho letto solo La casa delle belle addormentate e come scrissi allora, al di là della qualità di scrittura, mi ha lasciata fredda come il marmo :-)."

Non l'ho letto, ma un po' capisco; in realtà, leggendo Kawabata, così come Mishima, che è un altro autore giapponese che mi piace, ci sono momenti in cui ho l'impressione di leggere qualcosa di bello, ma distante. Eppure, sono libri di cui a distanza di anni mi ricordo ogni dettaglio, perché la bellezza della scrittura alla fine riesce evidentemente a parlarmi in modo più profondo di quanto non mi sembri ad una prima lettura.


message 62: by ktulu81 (last edited Jul 10, 2018 09:19AM) (new)

ktulu81 | 110 comments @Amaranta: anche a me "Bellezza e tristezza" è piaciuto molto e, folgorata dalla bellezza della scrittura di Kawabata, subito dopo ho letto "La casa delle belle addormentate", che ti consiglio, nonostante ne abbia spesso sentito parlare come un romanzo di "vecchi bavosi"! Leggere solo il lato erotico mi pare davvero riduttivo in questo caso.
@Catoblepa: "Koto" sarà il prossimo allora!


message 63: by Amaranta (new)

Amaranta | 647 comments Mod
@ktulu grazie! Lo avevo già in lista :)


message 64: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 584 comments Tittirossa wrote: "Io sto leggendo Una notte soltanto, Markovitch e mi sta piacendo assai. Di questa autrice avevo letto l'ottimo Svegliare i leoni , con una interessante visione sul c..."

Me li appunto, Titti. Ho diversi libri editi La Giuntina, tutti belli.


message 65: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 584 comments Ho in lettura La piena
L'autrice è Margaret Drabble, la sorella di Antonia Byatt, di cui avevamo parlato. Ammetto che la sto leggendo per la curiosità dettata dal rapporto familiare. La scrittura è diversa, ma è ugualmente densa.


message 66: by Marica (new)

Marica (wmarica) | 424 comments @Sarag22, L'ho comprato anch'io, non l'ho ancora iniziato. MD è un'ottima scrittrice, molto diversa dalla Byatt (che è uno dei miei autori preferiti). Mi è piaciuto molto La via radiosa.


message 67: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 584 comments Marica wrote: "@Sarag22, L'ho comprato anch'io, non l'ho ancora iniziato. MD è un'ottima scrittrice, molto diversa dalla Byatt (che è uno dei miei autori preferiti). Mi è piaciuto molto La via radiosa."

Mi piacerebbe molto leggerlo, tra l'altro vedo che è il primo di una trilogia, di cui non sono stati tradotti gli altri. In effetti era da tanto che desideravo leggere qualcosa di Margaret Drabble, ma in passato non avevo trovato quasi niente; poi ho iniziato a vedere un paio di sue opere pubblicate da Astoria e ora questo da Bompiani, che è il suo primo romanzo che leggo.
La piena mi è piaciuto davvero molto. Una prosa così ricca, eppure fluida, elegante, e una così grande padronanza nel gestire tantissime voci diverse.


message 68: by Chiara187 (last edited Jul 25, 2018 06:54AM) (new)

Chiara187 | 554 comments piperitapitta wrote: "Sarag22 wrote: "Amaranta wrote: "io ho letto Bellezza e tristezza di Kawabata. E' il suo primo che leggo, pur avendo fatto qualche immersione nella cultura giapponese precedentement..."

Ho letto diversi scrittori giapponesi all'università e da tempo mi riprometto di rileggere i più significativi per riconfermare gusti e impressioni di allora. Dei contemporanei giapponesi amo molto Murakami. Tra i moderni, più di Mishima o Kawabata a me piaceva molto Tanizaki, che ricordo come il meno 'evanescente' degli scrittori giapponesi. Il suo Neve sottile per me è un capolavoro.


message 69: by Xenja (new)

Xenja | 537 comments L'ultimo libro veramente consigliabile che ho letto, e anche una bella sorpresa, è una raccolta di racconti di Nguyen, quello de 'Il simpatizzante'. I racconti parlano tutti di immigrati vietnamiti scappati dalla guerra negli anni '70 e accolti negli USA e devo dire che da molti anni non leggevo racconti così belli, ben scritti e toccanti. Lo stile è tipicamente americano. Il titolo: "I rifugiati". Un piccolo capolavoro.


message 70: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 2560 comments Xenja wrote: "L'ultimo libro veramente consigliabile che ho letto, e anche una bella sorpresa, è una raccolta di racconti di Nguyen, quello de 'Il simpatizzante'. I racconti parlano tutti di immigrati vietnamiti..."
che bel consiglio, grazie!


message 71: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
lise.charmel wrote: "Xenja wrote: "L'ultimo libro veramente consigliabile che ho letto, e anche una bella sorpresa, è una raccolta di racconti di Nguyen, quello de 'Il simpatizzante'. I racconti parlano tutti di immigr..."

Grazie anche da parte mia, accolgo il consiglio :-)


message 72: by cristina (new)

cristina c | 245 comments Xenja wrote: "L'ultimo libro veramente consigliabile che ho letto, e anche una bella sorpresa, è una raccolta di racconti di Nguyen, quello de 'Il simpatizzante'. I racconti parlano tutti di immigrati vietnamiti..."
Prendo nota anche io. Non sono mai riuscita ad entrare davvero in sintonia con scrittori orientali; una mia pecca, proverò a rimediare


message 73: by Chiara187 (new)

Chiara187 | 554 comments Ho finito di leggere Il mare di John Banville e, a parte una sensazione di lentezza iniziale, mi è piaciuto moltissimo. Una prosa stupefacente per raccontare il dolore della perdita e il senso di smarrimento che ne consegue.


message 74: by Xenja (new)

Xenja | 537 comments @cristina: in verità Nguyen è orientale come Ishiguro è giapponese, cioè solo per il cognome! Di cultura, è americanissimo. Almeno io ho avuto questa impressione, perché i suoi racconti si inseriscono perfettamente nella tradizione americana da Hemingway a Carver e Yates.


message 75: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Xenja wrote: "@cristina: in verità Nguyen è orientale come Ishiguro è giapponese, cioè solo per il cognome! Di cultura, è americanissimo. Almeno io ho avuto questa impressione, perché i suoi racconti si inserisc..."

Il bello di Goodreads :-)

https://www.goodreads.com/author/show...


message 76: by Chiara187 (new)

Chiara187 | 554 comments Tempo di vacanze, tempo di gialli. Ho finito di leggere Il caso Tony Veitch: Le indagini di Laidlaw di William McIlvanney. Bella sorpresa questo thriller (ho iniziato dal secondo della serie, ma poco importa) con la nuova umanissima figura del detective Laidlaw da aggiungere ai miei preferiti.


message 77: by Tittirossa (new)

Tittirossa | 5184 comments Mod
Bello Laidlaw, anche per me è stata una felice scoperta


message 78: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 584 comments Nei giorni scorsi ho letto Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco, che penso molti di voi abbiano letto. Mi ha colpito moltissimo. Trovo lo stile dell'autore un po' involuto, ma la forza di ciò che racconta è tale da soprassedere su qualunque difetto. Non ricordo di avere letto altri libri che descrivano ciò che è il lavoro oggi in modo così esatto. Quando tornerò al lavoro dopo le vacanze dovrò dimenticarmi del libro per avere il coraggio di riaffrontare il mondo. Se conoscete altri libri italiani, che raccontino così bene aspetti rilevanti della realtà italiana attendo consigli.


message 79: by Frabe (new)

Frabe | 71 comments Segnalo un libro che mi è piaciuto molto: "Cosa diremo agli angeli", di Franco Stelzer, https://www.goodreads.com/book/show/4...
Uscito nel maggio scorso, risulta essere stato letto finora da (sole) 8 persone qui in Goodreads, con alcune belle recensioni e voto medio 4,63.
Poi arriva... la Littizzetto, che ne parla bene su Instagram e in tre giorni conta oltre 9000 likes: riporto qui sotto le sue parole, forse più efficaci delle nostre piccole recensioni a stimolare la lettura del libro... che merita davvero.

Lui lavora in aeroporto e il suo mestiere oltre a quello di addetto ai controlli è di immaginarsi le vite dei passeggeri in transito...vite pensate, lontane, difettose. Un libro di poesia silenziosa e profonda. Un dialogo tra le radici e le ali. “Di un Dio severo e cattivo non sappiamo che farcene. Ci serve un Dio delicato e solerte. Uno che si accorge se hai il bicchiere vuoto...”


message 80: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Frabe wrote: "Segnalo un libro che mi è piaciuto molto: "Cosa diremo agli angeli", di Franco Stelzer, https://www.goodreads.com/book/show/4...
Uscito nel maggio scorso, risulta esser..."


Lettori importanti, però, da quanto vedo :-)
Grazie, lo leggerò senz'altro.


message 81: by Xenja (last edited Aug 25, 2018 12:41AM) (new)

Xenja | 537 comments Ho letto con grandissimo piacere "Tutto quello che è un uomo" di David Szalay, Adelphi. Da tempo non leggevo una raccolta di racconti così bella, così ben fatta, così appassionante. Szalay è giovane, ma ritengo che sia già un grande scrittore, un grande talento. @piperitapitta lo ha letto, recensito e forse ve lo ha già consigliato, io aggiungo il mio caloroso consiglio (l'ho apprezzato ancora più di lei).


message 82: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Sono d’accordo, @Xenja, quella di Szalay è un’ottima lettura, e ti dirò anche che ultimamente mi sta capitando di parlarne parecchio con amici che l’hanno appena letto, il che mi fa apprezzare ancora di più la lettura fatta.
Anche a te faccio la domanda di rito: quali sono i racconti che hai preferito?


message 83: by Xenja (new)

Xenja | 537 comments @piperitapitta: difficile dirlo, forse quelli che hanno per protagonista Murray e Bernard, i più miserabili... ma questo dipende da una mia personale tendenza all'empatia verso i miserabili (tendenza che non so spiegare). I personaggi più sicuri di sé (anche se tutti i protagonisti sono ritratti in un momento di disagio, di crisi, di sofferenza, è questo il leit motiv che unisce i racconti oltre al curioso fatto che sono tutti in viaggio) mi appassionano meno.


message 84: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Frabe wrote: "Segnalo un libro che mi è piaciuto molto: "Cosa diremo agli angeli", di Franco Stelzer, https://www.goodreads.com/book/show/4...
Uscito nel maggio scorso, risulta esser..."


Ho seguito il consiglio di lettura, ma nonostante abbia apprezzato l'originalità della storia e molti passaggi in cui la prosa di Stelzer sembra avvicinarsi di più alla poesia, sono rimasta con qualche perplessità.
Mi piacerebbe scambiare qualche impressione con gli altri lettori, sapere se di suo hanno letto altro e quali sono le caratteristiche comuni, se riconoscono una qualche cifra stilistica dell'autore o comune denominatore nella sua scrittura.


message 85: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Xenja wrote: "@piperitapitta: difficile dirlo, forse quelli che hanno per protagonista Murray e Bernard, i più miserabili... ma questo dipende da una mia personale tendenza all'empatia verso i miserabili (tenden..."

Faccio fatica, ora, ad associare i nomi dei protagonisti alle storie, ma posso dirti che i miei preferiti sono stati l'ultimo racconto, quello che più mi ha fatto riflettere sulla caducità dell'esistenza, e quello della ragazza incinta, che sottolinea molte delle diversità uomo donna nei momenti bivio dell'esistenza (non è un giudizio di merito, il mio, solo una presa di coscienza, se così vogliamo dire).


message 86: by Xenja (new)

Xenja | 537 comments Piperita, hai ragione. Per chiarezza: Bernard è il ragazzo che va in vacanza a Cipro, Murray è l'inglese che si è trasferito in Croazia. Vite spaventosamente desolate, e senza soluzione... ho trovato più originali questi ritratti piuttosto che quello della 'coppia' che scopre di aspettare un bambino. Quanto all'ultimo racconto, certamente bellissimo, mi ha colpito al cuore per essere ambientato in luoghi che conosco molto bene, una vera sorpresa.


message 87: by Chiara187 (new)

Chiara187 | 554 comments Visto che l’ho nominato più su a proposito di romanzi giapponesi segnalo oggi in offerta a €. 2,99Neve sottile di Jun'ichirō Tanizaki


message 88: by Catoblepa (new)

Catoblepa (Protomoderno) | 5452 comments Mod
Sto leggendo Written on the Body di Jeanette Winterson: romanzo di una noia mortale, insulso, stracolmo di sottotesti ideologici o sociologici per nulla sfumati dentro al racconto e tranquillamente reperibili, più o meno con lo stesso contenuto, in una tesina di qualche studente di gender studies.
Davvero pessimo.


message 89: by piperitapitta (new)

piperitapitta (lapitta) | 5485 comments Mod
Xenja wrote: "Piperita, hai ragione. Per chiarezza: Bernard è il ragazzo che va in vacanza a Cipro, Murray è l'inglese che si è trasferito in Croazia. Vite spaventosamente desolate, e senza soluzione... ho trova..."

Hai ragione, quello della coppia non è originale, soprattutto non rispetto ai due che citi, ma sono rimasta colpita dalla precisione con la quale riesce a descrivere percorsi interiori completamente diversi e di come due esseri umani - che avrebbero dovuto essere "vicini" - percorrano invece due strade parallele destinate a non incontrarsi mai.


message 90: by Xenja (new)

Xenja | 537 comments Verissimo, piperita. Dio, quanto è bello quel libro!
:-)))


message 91: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 584 comments Chiara187 wrote: "Visto che l’ho nominato più su a proposito di romanzi giapponesi segnalo oggi in offerta a €. 2,99Neve sottile di Jun'ichirō Tanizaki"

Grazie della segnalazione, ne ho approfittato.


message 92: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 2560 comments Io questa estate ho letto una nuova uscita Neri Pozza: Tikkun o la vendetta di Mende Speismann per mano della sorella Fanny.
L'orrendo titolo (credo ben diverso dall'originale), non rende giustizia a questo romanzo picaresco e spiritoso che porta il lettore attraverso insolite avventure in mezzo a personaggi curiosi nella Bielorussia di fine Ottocento. E' la storia di una donna ebrea fuori dal comune, che ad un certo punto della sua vita decide di mollare la vita di famiglia, il villaggio, la routine, per mettersi alla ricerca del marito di sua sorella, fuggito anni prima. In realtà si tratta di una scusa che lei si racconta: quello che desidera veramente è essere libera, scoprire il mondo fuori dalle quattro mura della sua solita vita. Le avventure non mancheranno, ma il romanzo fa anche tanto riflettere sulla natura umana e mentre non manca di denunciare l'ostracismo che gli ebrei hanno sempre dovuto subire, punta anche il dito contro certi loro atteggiamenti negativi. Un'ottima lettura di intrattenimento.


message 93: by Amaranta (new)

Amaranta | 647 comments Mod
lise.charmel wrote: "Io questa estate ho letto una nuova uscita Neri Pozza: Tikkun o la vendetta di Mende Speismann per mano della sorella Fanny.
L'orrendo titolo (credo ben diverso dall'originale), non..."


Mi incuriosisce, aggiungo!


message 94: by Susanna (new)

Susanna | 249 comments Adoro i libri con i titoli orrendi e contenuti meravigliosi. Lo aggiungo anch'io!


message 95: by Savasandir (new)

Savasandir  | 1065 comments Hai incuriosito anche me! :-)


message 96: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 584 comments Ho terminato la lettura di Dalle rovine di Funetta, che ho visto che a molti di voi è piaciuto molto. Io non riesco a capire cosa ne penso. Mi è piaciuto molto ma mi ha lasciato con la sensazione di essere stata un po' ingannata.


message 97: by Giovanni84 (new)

Giovanni84 | 813 comments @Sarag22 come se il romanzo "promettesse" qualcosa che invece non arriva? O ingannata in altro modo?
A me era piaciuto, ma ricordo che ero un po' deluso dal finale (che addirittura, ora come ora, non ricordo per nulla).


message 98: by Sarag22 (new)

Sarag22 | 584 comments No, non sono stata delusa dalla trama, né dal finale, anche perché devo ancora rifletterci. Certo può apparire un po' inconsistente, ma può essere una scelta coerente con il resto del racconto. Più che altro ho avuto l'impressione che il libro mi sia piaciuto per i 'trucchi di bravura' dell'autore, più che per la consistenza e la solidità del libro in sé. Ma mi riservo di ripensarci e di leggere qualcosa di più a riguardo del libro.


message 99: by pierlapo (last edited Sep 12, 2018 01:50AM) (new)

pierlapo quimby Quando uscì il romanzo e venne poi candidato allo Strega me ne incuriosii un poco, poiché Funetta l'avevo incrociato in rete, su anobii, su archiviobolano e altrove e lo sapevo, per l'appunto, grande amante del cileno.
Lessi così l'estratto gratuito e persi subito interesse.
L'idea che me ne feci, senz'altro non compiuta e controvertibile per via delle poche pagine lette, fu quella di essere alle prese con un perfetto esempio di romanzo da fan, vale a dire un romanzo che si poggia unicamente sulla superficie dell'opera altrui (in questo caso uno scrittore apprezzato), ma non ne conserva né restituisce alcuno spessore.
Guarda caso - e questa è davvero una coincidenza che cade a fagiuolo! - proprio ieri sera, mentre leggevo le impressioni di Sarag, avevo davanti queste parole di Proust:
La vera varietà risiede in questa pienezza di elementi reali e inattesi, nel ramo carico di fiori azzurri che si slancia, contro ogni previsione, dalla siepe primaverile che sembrava già gremita, mentre l’imitazione puramente formale della varietà (e analoghi argomenti si potrebbero addurre per tutte le altre qualità dello stile) non è che vuoto e uniformità, vale a dire l’antitesi stessa della varietà, e non può, da parte degli imitatori, crearne l’illusione ed evocarne il ricordo se non agli occhi di chi non l’ha capita nei maestri.
Ecco, Sarag, quando parli di 'inconsistenza' e anche a voler prescindere nello specifico dal romanzo d'esordio di Funetta, a me queste righe paiono piuttosto calzanti.


message 100: by Ubik (last edited Sep 12, 2018 02:45AM) (new)

Ubik 2.0 | 1514 comments Tempo di bilanci, per me, sulle letture estive.
Trovandomi a lungo in una località in cui le attività prevalenti erano camminare nei boschi o leggere, ho letto un sacco di libri (e consumato anche parecchie scarpe...).
Anche la qualità dei libri è risultata mediamente buona, senza capolavori assoluti ma con poche ciofeche.

Tra le novità la più sorprendente è stata Le acque del Nord di un autore, Ian McGuire, a me ignoto. Un bellissimo racconto di avventure, appassionante ed originale nonostante il genere apparentemente sfruttato.
Tra i recuperi, proseguendo il mio ripescaggio di classici della narrativa italiana del '900, sono stato colpito dalla lettura di La pelle di Curzio Malaparte, romanzo (e autore...) di cui avevo sentito parlare piuttosto male ma che mi ha regalato pagine e capitoli di eccezionale bellezza, sebbene l'impianto complessivo dell'opera mi sia in parte sfuggito a causa dell'estrema varietà dei toni e dei temi.
Comunque eccellente e penso che mi spingerà a cimentarmi anche con Kaputt altrettanto bistrattato dai commenti...

Un po' alla rinfusa meritano citazione anche Avventure della ragazza cattiva di Mario Vargas Llosa, il semisconosciuto La polvere dei sogni di André Brink e l'impegnativo Le botteghe color cannella di Bruno Schulz.
Tutte ottime letture, raccomandabili (secondo i gusti...)


back to top